
Pietrapertosa Italia incantata. Scopri il borgo tra i più belli della penisola nel cuore della Basilicata. Pietrapertosa Basilicata: bellezza montana del cuore lucano Aggrappata alle Dolomiti Lucane Pietra pertosa rappresenta uno dei borghi più caratteristici della Basilicata. All’ingresso del paese c’è una grande roccia forata da un lato all’altro che ha dato il nome al paese. Pietra perciata, detta poi pietra pertosa, vuol dire appunto pietra forata. Anche se alcuni la conoscono come Pietra petrosa. Cosa vedere nel borgo e nei dintorni Pietrapertosa presenta una serie di paesaggi a dir poco mistici. Sembra, infatti, frutto della mente di un mago il modo in cui il centro urbano si è distribuito, anzi si è accovacciato sulle rocce delle Dolomiti lucane. Come nella vicina Castelmezzano a Pietrapertosa, difatti, si innalzano verso il cielo punte aguzze di roccia, guglie e pinnacoli dalle forme più strane e divertenti. Pietrapertosa Potenza Il comune di Pietrapertosa ricade nel Parco di Gallipoli Cognato, e della provincia potentina. E’ inserito nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia. E mantiene, inoltre, la sua antica struttura urbanistica nella zona a valle del Castello saraceno. Il quartiere arabo Di sicuro interesse storico e architettonico è il quartiere arabo di Pietrapertosa detto Arabat. L’Arabata, in dialetto A’ravt, somiglia ad una lingua di case che si concentrano fra le pareti di roccia arenaria. Gli arabi, infatti, arrivarono a Pietrapertosa insiem al principe Bomar. Si insediarono in queste casette in pietra che erano comunicanti fra loro attraverso aggrovigliati cunicoli, più che strade, e scalini tipici, anch’essi scavati nella roccia. La particolarità di queste abitazioni è che sono costruite in modo da essere un tutt’uno col terreno e le pareti di roccia. Tanto che spesso si possono […]