Quali e quante sono le Chiese Rupestri di Matera.
Come visitare il Parco della Murgia materana con escursioni tra storia e natura.
Guida ai luoghi sacri degli eremi in roccia.
Chiese Rupestri Matera
Le caratteristiche Grotte sacre materane sono distribuite sia tra i Sassi, che nel Parco della Murgia materana.
Ricche di significato sono state ricavate scavando delle grotte nelle cavità del Canyon, lungo la dorsale ad Est e Ovest della Gravina.
Ogni Chiesa racconta un capitolo a sé della storia religiosa del territorio.
Sono tanti i percorsi visita tra immagini ed affreschi medievali, che coprono un arco temporale dall’800 al 1700.
Ogni giorno, specie nei periodi primavera estate, è possibile partecipare ai tour organizzati per conoscere gli asceteri scavati nella roccia, e ammirare le bellezze del territorio murgico.
Le escursioni per visitarle si svolgono: sia dal monte di Matera del Belvedere, sia partendo da altri sentieri a nord o a sud delll’Altopiano.
Grazie agli orari disponibili in più momenti della giornata è possibile organizzare visite personalizzate o in piccoli gruppi.
In questa pagina trovi anche tutte le informazioni su come arrivare, la mappa in pdf e la tipologia delle grotte.
Inoltre, se sei un appassionato di foto o un fotografo professionista, troverai nel Parco della Murgia materana un terreno eccezionale per esperienze nuove ed originali.
Analizziamole nel dettaglio.
Chiese Matera scavate nella roccia dei Sassi
Le cripte da visitare nei rioni Sassi sono:
- Convicinio di Sant’Antonio
- Madonna dell’Idris,
- San Giovanni in Monterrone,
- Santa Lucia alle Malve nel Sasso Caveoso
- la Chiesa di Sant’Agostino con l’annessa cappella di San Giuliano,
- San Pietro Barisano nel Sasso omonimo.
- ed, infine, nella Civita da non perdere la Cattedrale, Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci.
Orari Visita
Gli Orari delle per visitare i sacrati rupestri dei Sassi di Matera sono differenti.
Cambiano in base ai giorni della settimana ed in base anche alle stagioni, e sono i seguenti:
Da Novembre ad Aprile, tutti i giorni
– ore 10.00 – 16.00, Idris e Santa Lucia alle Malve.
– invece 10.00 – 14.00, San Pietro Barisano.
– sempre 10.00 – 14.00, San Giuliano all’interno di Sant’Agostino, esclusa la domenica.
– 10.00 – 14.00, Madonna delle Virtù, al sabato e alla domenica.
– dalle 10.00 alle 17.00 per la visita all’antico Convicinio di Sant’Antonio.
Da Aprile ad Ottobre gli Orari si prolungano fino circa alle 19.00 o alle 21.00 in determinati periodi.
>
Tariffe e Prezzi
I prezzi entrare alle bellissime cappelle sotterranee nella zona Sassi sono:
- vanno dalle 2 alle 5 euro, circa, per gli adulti,
- sconti per gruppi con più di 20 unità,
- altri sconti se accompagnati da guida.
Sono previsti sconti per le famiglie e per i possessori di tessere FAI, Icom o UNESCO.
In altri siti, gestiti da cooperative diverse i costi vanno dai 2 ai 5 euro.
Fa eccezione il prezzo della Cripta del Peccato Originale dove l’accesso prevede un ticket di 10 euro circa.
Itinerari Matera Chiese rupestri
Ci sono moltissimi itinerari organizzati per visitare queste meraviglie dell’architettura in negativo.
L’ingresso alle cripte nei quartieri Sassi è a pagamento.
Invece in quelle del Parco Murgia materana, spesso è possibile accedervi gratuitamente.
Anche se è necessario farsi accompagnare da una guida qualificata per non perdersi o addentrarsi in sentieri troppo insidiosi.
Tutta l’area, comunque, è ricca di percorsi entusiasmanti che si sviluppano lungo i crinali delle Murge.
Sarà emozionante scoprire gli innumerevoli spazi di vita ecclesiastica insieme alle peculiarità naturalistiche della zona, da percorrere con escursioni specifiche.
Potrai conoscere cappelle ipogee, romitori e luoghi di ritiro spirituale, che sono rimasti intatti com’erano in passato. E aspettano solo di essere riscoperti.
Prenota una visita guidata o un tour senza perderti nulla.
Come sono distribuite nel Territorio
Vediamo, ora, come sono distribuite le aree in cui ricadono le i compessi monastici sul territorio del Parco della Murgia tra Matera e i dintorni.
— Siti nei Sassi:
- il Cenobio del Cappuccino Vecchio
Matera Chiese in periferia
Sono tanti i siti della religiosità rupestre disposti lungo la periferia, ancora in buono stato e spesso comodi da raggiungere e da visitare.
Iniziamo da quelli lungo la statale 7:
• Chiesa de La Vaglia
• La Grotta del Sole
• Cristo La Gravinella
Dintorni del Lago San Giuliano
Nei pressi dell’oasi naturalistica in contrada San Giuliano si trova:
• La Cripta del Peccato Originale
Mentre in contrada Santa Lucia al Bradano da vedere è la Chiesa rupestre di:
• Santa Lucia
La Murgia di Murgecchia
In zona di contrada Murgecchia tra le varie cappelle scavate nella roccia ci sono:
• Madonna degli Scordati
• La Chiesa della Madonna delle Vergini
• Madonna del Monteverde
• la suggestiva cripta di Madonna degli Angeli
Murgia Timone
Nell’area diametralmente opposta a quella dei Sassi di Matera, infine, lungo il Canyon si sviluppano gli insediamenti di Murgia Timone:
• San Pietro ai Tre Ponti
• Complesso di San Falcione
• Cripta di San Vito
• la bizantina Madonna delle Tre Porte
• Sant’Agnese
– Avviso: in contrada Murgia Timone sta nascendo il Parco della Storia dell’Uomo, che prevede la ristrutturazione di tutti i cenobi di quest’area.
Ecco perchè per qualche mese le Cripte saranno inaccessibili.
Complessi Rupicoli dell’Ofra
Quella di contrada Ofra è, senza dubbio, un’opera straordinaria di architettura rupestre, probabilmente il complesso monastico più grande di tutto l’agro murgico.
Si trova lungo una stradina nei pressi del rione Agna, borgo all’estremo sud della città.
Tra le meno battute della zona a sud di Matera, di certo, il monastero dell’ Ofra, sa ancora emozionare per la sua imponenza ed inequivocabile fattezza.
Ecco quali sono i luoghi di culto che si distribuiscono in questa fetta di Canyon.
- Chiesa di San Nicola all’ Ofra
- Grotta dei Pipistrelli
- Lamaquacchiola
- San Michele
I Santuari rupestri di Parco dei Monaci
Un’area di sicuro interesse, tra l’altro, in merito alle cavità grottali a carattere religioso, è la Murgia ricadente in contrada Parco dei Monaci.
In zona possiamo visitare molte laure e complessi conobitici di pregevole fattura, i più affascinanti da vedere tra Matera e Montescaglioso ci sono:
- Villaggio Saraceno
- San Luca
- il Vitsiciuolo
- Cripta del Saraceno
- Cristo la Selva
- Pandona
- San Nicola all’ Annunziata
Il Vallone della Loe accoglie:
Vallone San Bruno
- Madonna del Giglio
Vedi nel dettaglio anche:
– La vita Rupestre<
- Gli Affreschi
Oppure:
>> Scarica la Mappa del Parco.
Visite guidate:
- o una proposta di visita guidata nel centro storico..
Potrebbe anche interessarti:
- la storia di Matera,
- conoscere il parco della Murgia.