News


giornate fai matera primavera 2023
      Giornate Fai Primavera 2023 a Matera.   Tutti i luoghi da vedere.     Giornate Fai Primavera 2023 Matera: dove andare e cosa vedere Il prossimo weekend Matera apre le porte ai luoghi del Fai di primavera.   In anteprima i posti da visitare il 25 e 26 marzo 2023.   Luoghi Fai da vedere Questa volta il Fondo Ambiente Italiano ha preparato tante novità per la città dei Sassi.   Vediamole insieme nel dettaglio.   I luoghi Fai di primavera 2023 dentro la città materana sono: Palazzo dell’Annunziata, festeggia 30 anni di Unesco, con la storia dell’inserimento nel Patrimonio mondiale della città di Matera;   Ipogei Motta, in via Bartolomeo, una traversa di via Ridola;   Palazzo del Mito, palazzo Ferraù Giudicepietro Bernardini, con decorazioni ed opere d’arte, in piazza del Sedile;   Lega navale Sassi di Matera, nel Sasso Barisano, visita dedicata alla gestione delle acque e sala multimediale all’interno delle stanze ipogee;   Gli spazi sotto Madonna de Idris e le Grotte dell’arte, in piazzetta Idris n.5, con mostre, musica, e storia architettonica dei dintorni;   Invito a Palazzo Manfredi, di fianco alla Villa comunale, in via XX Settembre;   e Casa Noha, sede locale del Fai, sempre aperta.     Luoghi Fai nei dintorni di Matera: Il Parco a tema sullo Spazio, presso Openet Technologies, visita alla SPARKme Space Academy, per gli amanti dello Spazio, in via dell’Industria;   Santa Lucia ed i suoi Mestieri, antica masseria ristrutturata, tra contrada Graminale e Guirro, in via delle Arti;   Masseria Mandolalena, tra grotte e segni di comunità religiose vissute in zona sino al 1600, ingresso 10:00 / 13:00, presso la contrdada omonima;   Masseria Campo Rigenera la Fiorita: le “Radici di un Sogno“, opera di riforestazione, e rigenerazione del verde nel territorio, passeggiata tra […]

Giornate Fai Primavera 2023


presepe vivente matera 2023 2024
      Presepe Vivente Matera 2023 – 2024: torna il tipico presepio nei Sassi.     Presepe Vivente Matera 2023/2024: info e programma E’ già pronto il calendario per i prossimi eventi presepiali nella città dei favolosi Sassi.   Siamo alla XIII edizione dal titolo: “Presepe d’Italia: Pane e Pace“.   Per la stagione invernale 2023 – 2024 torna il sensazionale Presepe Vivente nei Sassi a carattere itinerante.   Il tragitto nel centro storico che segna la Nascita di Gesù rivive, come un tempo, nell’ambientazione delle grotte tipiche materane.   Evento presepiale Come la formula delle passate stagioni, ritorna la manifestazione sacra teatrale, con l’itinerario nei rioni Sassi.   I visitatori potranno, dopo l’acquisto del biglietto, seguire il percorso programmato che si snoda negli antichi quartieri, dove assistere alle varie rappresentazioni bibliche a tappe.   Sono previste 5 stazioni, in cui verranno rievocati i momenti più importanti della storia della nascita di Nostro Signore: l’Annunciazione;   la Visitazione;   il Sinedrio a Gerusalemme;   la Strage degli Innocenti;   ed, infine, la Natività di Gesù Cristo.     Date Vediamo quali sono le prossime date del Presepe a Matera per dicembre 2023 e gennaio 2024: 8, 9, 10, 16, 17, 29 e 30 Dicembre 2023;   5 e 6 gennaio 2024.   Biglietti Presepe Vivente Matera edizione 2023 2024 A breve sarà possibile acquistare il ticket per visitare il Presepe della 13° edizione.   Resta collegato!   Eventi collaterali Durante lo svolgimento delle serate del Presepe Vivente, fra l’altro, ci saranno anche eventi a carattere natalizio in tutta l’are centrale della città.   Stands enogastronomici, mercatini di Natale, serate musicali e tanto divertimento per i bambini.   Non mancheranno, poi, gli stands dell’artigianato tipico, artisti di strada, la Casa di Babbo Natale, e molto altro ancora.   Tanti appuntementi […]

Presepe Vivente Matera 2023/2024



    Come raggiungere Belvedere Matera?   Te lo spiego in 4 mosse.     Come raggiungere il Belvedere di Matera Quando visiti la città dei Sassi non puoi fare a meno di affacciarti ad una delle finestre panoramiche più belle della zona.   Sto parlando della collina del Belvedere della Murgia materana.   Come si arriva Arrivare al Belvedere materano è semplice.   Il primo metodo è quello di percorrere il sentiero del ponte tibetano, a piedi naturalmente.   Il secondo è, invece, dal lato opposto del Canyon Gravina di Matera.   Prendi l’auto, o altro mezzo, ed esci da Matera in direzione Taranto, strada statale 7.   Percorri circa 3 km dall’uscita di Matera da via San Vito.   Svolta a destra per contrada Murgia Timone e il Parco delle Chiese Rupestri.   Lascia l’auto prima della sbarra, ci sono tanti parcheggi liberi salendo sulla sinistra.   Se sei in bici non c’è nessun problema per andare avanti.   Prosegui a piedi o in bici per circa 1 km.   E finalmente sei arrivata, o arrivato, al Belvedere di Murgia Timone.     Matera dall’alto: spettacolo encomiabile Man mano che ti avvicinerai alla piazzola, dove finisce la strada, vedrai davanti ai tuoi occhi aprirsi uno spettacolo grandioso.   La vista dei Sassi di Matera da questo punto è qualcosa di straordinario, unico, e imperdibile.   Vedrai l’estenzione di roccia che sostiene l’architettura in pietra dei Sassi.   I quartieri del Caveoso, Barisano e Civita, assumono, da questa parte un aspetto magico.   Il belvedere di Murgia Timone è qualcosa di inspiegabile.   Tra tutti i bevederi, di sicuro questo è uno dei più affascinanti!     Quale altro belvedere c’è a Matera? Oltre a quello della Murgia, Matera è ricca di belvederi e affacci meravigliosi, come:   il […]

Come raggiungere Belvedere Matera


vivicittà matera 2023
      Vivicittà Matera 2023 XXVIII edizione ad aprile.     Vivicittà Matera XXVIII edizione aprile 2023 Il Comitato territoriale Uisp di Matera con la collaborazione di Fidal e ASD Athlos di Matera promuove la prossima edizione di Vivicittà.   La manifestazione podistica a carattere nazionale si svolge da anni anche nella città dei Sassi per la gioia degli appasionati della corsa.   Temi di quest’anno sono la “il diritto alla pace” e quello all’ “aria pulita“.     Tipologie di gare La gara podistica si articola come ogni anno in 2 tipologie: la gara per i professionisti;   la passeggiata ludico motoria, non competitiva.   Distanze del percorso Vivicittà Matera 2023 La gara a carattere competitivo prevede un tragitto di 10 chilometri che si snoda intorno al centro storico materano.   Il percorso amatori, invece, prevede una passeggiata ludica di 3 chilometri, che si svolgerà lungo lo stesso percorso della prima, ma con distanza ridotta.   Le date La partenza per i professionisti è fissata alle 9.30 di domenica 2 aprile 2023 da piazza San Pietro Caveoso.   La passeggiata ludica amatoriale è prevista, invece, circa un’ora dopo quella con punto di partenza da piazza Vittorio Veneto.   E’ pronto il modulo per l’iscrizione ed il regolamento.   Apri il modulo 2023.   Ricorda che per iscriverti alla corsa hai tempo fino al 30 marzo prossimo.   Info e contatti Per informazioni contatta il numero della Uisp.   Tel: 0835 334076.      

Vivicittà Matera 2023



piazza san pietro caveoso di sera
      Pasqua Matera 2023: esperienze bibliche a Matera.     Pasqua a Matera 2023: programma e informazioni Si chiama Pasqua Matera experience il programma dei prossimi riti pasquali nella città dei Sassi.   Un percorso indimenticabile all’insegna della devozione e della storia. Date I riti della Morte e Resurrezione di Gesù iniziano dal 1° Aprile e terminano il giorno 10.   E’ un tragitto colmo di emozione e fede che si articola nella stupenda cornice dei Sassi.     Itinerario di Pasqua 2023 a Matera Il percorso pasquale materano comincia da Piazza San Pietro Caveoso e termina nella parte alta in via Bruno Buozzi.   Sarà un’immersione emozionale nelle vicende del Signore tra Passione, Morte e Resurrezione.   Durante l’itinerario i visitatori potranno ammirare le diverse location realizzate nei Sassi, dedicate alla commemorazione dei riti pasquali.   Luci, suoni ed atmosfere sacre offriranno al turista un viaggio sensoriale unico, grazie anche al magico paesaggio racchiuso fra Sasso Caveoso e Parco della Murgia materana.   Un percorso narrante in cui si fondono natura, arte, teatro, e scenari naturalistici di pregievole fattura.   Come partecipare Per partecipare all’evento pasquale di Matera 2023 c’è bisogno di munirsi di ticket e presentarsi nei Sassi all’ingresso, in piazza S. Pietro Caveoso.   Vediamo ora gli orari d’accesso ed il biglietto.     Biglietto Matera Pasqua Experience I biglietti per partecipare al rito “Pasqua experience 2023″ vanno da 1 a 12 euro.   Eccoli in dettaglio: 12 euro – biglietto intero;   6 euro – Ingresso dal 3 al 6 aprile riservato ai residenti di Matera tramite autenticazione con documento d’identità;   8 € – Ingresso per i minori sotto 14 anni con documento d’identità;   1 € – Ingresso per persone con disabilità;   1 € – Ingresso dedicato a persone sotto i […]

Pasqua Matera 2023


fiorella mannoia e danilo rea 2
    Fiorella Mannoia e Danilo Rea a Matera.   Un duetto entusiasmante!     Fiorella Mannoia e Danilo Rea in concerto a Matera 2023 La grande Mannoia ed il jazzista Rea arrivano a nche a Matera il prossimo luglio 2023.   Il tour dal titolo “Luce” giungerà in estate nella città dei Sassi.   Date La data dell’evento è fissata per il prossimo 29 luglio 2023.   Fa parte di uno dei tanti eventi musicali promossi dall’Oversound Music Festival di Matera.   Location Luogo del concerto è il meraviglioso Parco del Castello Tramontano.   Un’area verde situata di fronte al Castello di Matera, a pochi passi dal centro storico.   Il duetto di Fiorella Mannoia e Danilo Rea Questo evento promuove la collaborazione tra 2 grandi artisti del mondo del pop e del jazz.   La bellissima voce della Mannoia sarà accompagnata alle performance al pianoforte di Rea, al fine di creare un connubio musicale vario e incredibilmente unico.   E’ un’occasione imperdibile per ascoltare due favolosi artisti di due mondi della musica che si incontreranno in una fantastica esibizione.   Il repertorio musicale di entrambi si fonderà fra l’esperienza pop e l’improvvisazione jazz in modo da dare vita ad una magia affascinante, in grado di catturare gli spettatori in ogni momento.   Biglietti I biglietti del prossimo concerto sono in prevendita su TicketOne a partire da 51 euro circa.   Ecco il link per l’acquisto del biglietto!   Scegli il tuo posto sulla mappa.   Orario di inizio ore 21:30.   Info utili: Trovare parchieggi in zona,   Dove dormire,   La mappa della città dei Sassi.    

Fiorella Mannoia e Danilo Rea



ceramiche mitarotonda matera
      Mostra Raccontando Matera, di Giuseppe Mitarotonda.     Mostra di Mitarodonda Ascoltando Matera Nel complesso rupestre di Madonna delle Virtù arriva la nuova mostra di Giuseppe Mitarotonda.   Titolo dell’evento è “Raccontando Matera. Storia della città delle maioliche di Giuseppe Mitarotonda.”   Le date Sarà possibile visionare le opere in ceramica a partire dal prossimo 18 marzo 2023.   La mostra terminerà il 21 maggio, in quello che rappresenta uno dei posti più caratteristici dei rioni Sassi.   La Location Il luogo dell’evento sarà la Chiesa rupestre della Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci.   Una delle più imponenti Chiese scavate nella roccia nel territorio dei Sassi, che attrae per la sua architettura ipogea e i magnifici affreschi dipinti sulle pareti.     Tema della mostra Raccontando Matera Il filo conduttore delle opere dell’autore materano è la storia della città e degli abitanti dei Sassi, che vengono raffigurati sulle ceramiche utilizzate al posto delle tele.   Sono momenti, immagini e racconti della vita nei Sassi, che Giuseppe Mitarotonda ha voluto imprimere nelle proprie creazioni.   Nel percorso saranno visibili: 20 pannelli dipinti, appunto sulla ceramica, realizzati a mosaico con forma differente;   Ed dei particolari piatti in maiolica composti da materiali differenti.   Organizzatori La mostra è organizzata dal Circolo Culturale La Scaletta di Matera ed è curata da Edoardo delle Donne.   Info e contatti: Circolo La Scaletta, via sette dolori.   Tel: 0835 336726.   Guarda anche gli altri eventi in programma!    

Mostra Raccontando Matera


    Perché i sassi di matera si chiamano così?   Ecco il motivo di questo nome.     Perché i Sassi di Matera si chiamano Sassi Il nome Sassi deriva dal nome latino Saxa, che significa appunto rocce, o sassi.   Al singolare saxum sta ad indicare la roccia, elemento tipico della città di Matera.     Cosa hanno di speciale i sassi di Matera? Matera rappresenta uno degli esempi di architettura in negativo più importanti a livello mondiale.   E’ un’intera città scavata nella roccia.   La particolarità è che tale opera di escavazione avveniva a mano, con piccoli arnesi, utili a ricavare i diversi spazi ipogei.   La pratica dello scavo dei suoi abitanti, risale ad epoche antichissime.   Tale caratteristica, era, ed è ancora oggi, l’elemento più importante per comprendere la storia e le peculiarità del popolo materano.   Da più di 10 mila anni i materani, infatti, realizzavano le proprie case, e altri ambienti lavorativi, scavando le pareti di roccia del luogo.   E lo hanno fatto in modo egregio, tanto da lasciare visibile ancora oggi un patrimonio meraviglioso come quello appunto dei famosi Sassi.     Cosa sono i Sassi di Matera I Sassi di Matera, dunque, rappresentano i rioni antichi della città, in cui uomini ed animali hanno continuato a vivere sino al 1960 / 1970.   Periodo in cui terminava lo spopolamento dell’area che veniva sostituita dalla zona in alto, più moderna, detta zona del Piano.   Per capire come sono stati concepiti i Sassi dobbiamo immaginare un’enorme pendio di pietra che è stato scavato verso l’interno per secoli.   Era un lavoro minuzioso e dalla precisione ingegneristica sublime, svolto allo scopo di ottenere: case, cisterne sotterranee, pozzi, condotte per l’acqua, fienili, cantine, vasche e ambienti per la lavorazione di olio e vino, orti, […]

Perché i Sassi di Matera si chiamano così?



ufficio turistico matera
  Ufficio turistico Matera: informazioni e materiale per conoscere la città.     Ufficio turistico Matera informazioni per i visitatori A Matera grazie all’ufficio turistico puoi ricevere informazioni e materiale utile per conoscere Matera ed il territorio limitrofo.   In questo articolo vedrai come poter avere tutto l’occorrente per visitare la città dei Sassi e gli altri comuni lucani.   Su questo sito troverai, comunque, moltissime cartine e indicazioni utili, anche per visitare il territorio materano in autonomia.   Ma se hai bisogno di opuscoli e materiale cartaceo ti indico come fare.   APT Basilicata sede Matera L’Azienda di promozione turistica della Basilicata ha sede a Matera in via De Viti de Marco, n.9.   E’ al primo piano e l’ingresso si trova in una traversa di via Roma.   C’è, poi, un distaccamento più in centro presso la Biblioteca Provinciale Tommaso Stigliani.   Si trova in piazza Vittorio Veneto, la piazza centrale di Matera.   Ufficio informazioni turistiche Matera in piazza Veneto Presso la sede dell’Apt in via Veneto hai la possibilità di chiedere in forma gratuita diverse info turistiche e brochure.   Puoi, infatti, richiedere senza nessun costo: Guide turistiche cartacee su Matera e i Sassi;   Opuscoli e mappe di Matera, e del Parco della Murgia materana;   Materiale informativo turistico sulla provincia di Matera, come Miglionico, Grottole, Craco, Aliano, ed altre;   e molte altre brochure sui Parchi naturalistici e le attrazioni della Basilicata, come le Dolomiti lucane, il Pollino, il Volo dell’Angelo, Craco e tanto altro.     Cosa fare per richiedere le informazioni turistiche e il materiale cartaceo Come detto precedentemente il materiale richiesto presso l’Ufficio Turismo di Matera non costa nulla.   Al massimo ti verrà chiesto di compilare un modulo con i tuoi dati anagrafici e la tua provenienza.   Questo per […]

Ufficio turistico Matera


checco zalone amore più iva
      Checco Zalone Amore più iva a Matera a Giugno.   Il nuovissimo spettacolo dello showman made in Puglia.     Checco Zalone Amore più iva al Parco del Castello Arriva a Matera lo show di Checco Zalone dal titolo “Amore + Iva“.   C’è grande attesa per lo stuzzicante spettacolo che si terrà la prossima estate 2023 all’aperto nella provincia materana.   Location Luogo dell’esibizione del grande cabarettista e comico pugliese si terrà presso il Parco del Castello di Matera.   L’area antistante al Castello di Matera è una delle location più caratteristiche della città per i grandi eventi all’aperto.   Le date Le date previste sono il 22 e 23 giugno 2023.   I biglietti dell’evento sono già in prevendita dal 3 Marzo sui portali online.   Biglietti Checco Zalone Amore più Iva Per partecipare allo show di Checco puoi scegliere il posto con Ticketone e Ticket Sms.   Ecco il link per acquistarli:   biglietto Checco Zalone Matera 22 e 23 giugno prossimi.   Lo spettacolo Amore + IVA è uno spettacolo prodotto da Arcobaleno Tre e MZL.   Una nuova ed inedita rappresentazione in cui si intrecciano: Musica,   Parodie,   Imitazioni,   Racconti, …ed altri momenti tragi-comici accompagnati dalle particolari capacità espressive di uno dei geni artistici più sfacciatamente rappresentativi dell’Italia dell’ultimo secolo.   Zalone, Luca Medici, è amato dal pubblico per la sua tagliente ironia e spudorata comicità nel descrivere aspetti negativi e positivi del nostro paese.   E lo fa con un modo unico e inimitabile da essere osannato e tanto ricercato dagli spettatori.   Fra musiche e performance uniche Zalone coinvolge il proprio pubblico con momenti scoppiettanti fatti di risate e buon umore.   E riesce, tra l’altro, a promuovere occasioni per riflettere sulla vita ed i costumi di questa […]

Checco Zalone Amore più iva



riapre craco vecchia
  Riapre Craco vecchia: la città fantasma.     Riapre Craco Vecchia: terminati i lavori di restauro Finalmente dopo più di 2 anni di attesa riapre il Parco storico di Craco vecchia, la città fantasma della Basilicata.   A Marzo 2023 siamo giunti al termine dei lavori di ripristino e ristrutturazione dell’area del centro storico.   Così Craco può tornare ad ospitare i viaggiatori da tutto il mondo.   Offerta turistica La notizia della riapertura è stata appresa con gioia dai cittadini lucani di tutta la Basilicata.   L’affascinante città di Craco può tornare ad essere meta d’interesse da parte dei viaggiatori italiani e stranieri, come un tempo.   E non solo, dato che spesso la zona è stata scelta per girare film o spot pubblicitari di livello internazionale.   L’offerta turistica per visitare Craco si articola ora in 3 tipologie di tour: La visita al parco museale;   Il museo emozionale;   Entrambi i tour.   Tariffe visite guidate a Craco Le tariffe per i relativi tour sono: La visita guidata al paese vecchio, il Parco museale, 11 euro, non pagano i minori di 12 anni;   Il museo emozionale, 5,50 euro, non pagano i minori di 12 anni d’età;   Il biglietto completo, 13 euro, che comprende sia la visita al paese che quella al museo emozionale, non pagano i ragazzi sotto i 12 anni.   Per ricevere maggiori informazioni e prenotazione biglietti: Vai a questa pagina!    

Riapre Craco Vecchia


tour pasqua e pasquetta matera
  Tour Pasqua e Pasquetta 2023 a Matera.   Visite guidate a tema nei Sassi e sulla Murgia materana.     Tour Pasqua e Psquetta 2023 a Matera: consigli per i turisti Come ogni anno tornano i riti della Settimana Santa a Matera, e tornano gli entusiasmanti tour di Pasqua e Pasquetta.   Nel prossimo periodo del 2023 i turisti possono scegliere tra le visite guidate ai Sassi e i tour al Parco della Murgia materana.   Tuor dei Sassi di Matera Pasqua 2023 I tours ai Sassi partono durante tutto il periodo pasquale di Matera.   Puoi partecipare sia al mattino che al pomeriggio, in coppia o in famiglia, o singolarmente.   Gli orari di partenza sono alle 9:30/10:30 del mattino ed alle 15:00/15:30 del pomeriggio.   Tutti i partecipanti possono scegliere se fare un solo tour oppure 2.   Sono dei tour molto diversi tra loro, ma affascinanti entrambi.   Quella dei Sassi è una visita guidata dedicata a chi non è mai stato a Matera o a chi non ha mai fatto una visita guidata completa.   Consente di visitare i Sassi dal Barisano al Caveoso, e scoprire il mondo incredibile e la storia arcaica di questa civiltà.   E’ un tour adatto a tutti e non necessità di abbigliamento particolare.   Consiglio di utilizzare scarpe in gomma, data la pavimentazione del percorso fatta di sassi, appunto!   Ci saranno paesaggi e scorci da incorniciare, case grotta e Chiese rupestri scavate nella roccia.   Il sentiero del tour è comodo e si sviluppa in pianura e discesa.   Alla fine del percorso, c’è la possibilità di usufruire del bus dei Sassi per tornare in centro città.   Passiamo ora al tour escursionistico della Murgia.     Tour della Murgia materana Pasqua 2023 Quello nel Parco della Murgia […]

Tour Pasqua e Pasquetta 2023



    Mostra Nuovi Matrimoni 2023: a Matera al Palazzo Malvinni Malvezzi.     Mostra fotografica a Matera Nuovi Matrimoni 2023 Dal 14 Marzo 2023 le scuderie di Palazzo Malvinni a Matera aprono le sale alla mostra fotografica matrimonialista dal titolo “Nuovi Matrimoni 2023“.   La fotografia d’autore ritorna nella città dei Sassi.     Le date dell’evento Saranno 5 giorni intesnsi dal 14 al 18 Marzo presso la zona del duomo di Matera.   Il Palazzo Malvinni Malvezzi resterà aperto dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30 per accogliere i visitatori appassionati di fotografia.   Nelle sale ristrutturate del Palazzo materano, infatti, potrai ammirare le più significative fotografie di matrimonio realizzate dai fotografi dell’ANFM.   La mostra Nuovi Matrimoni 2023 è organizzata dal fotografo Maurizio Beucci.     Convegno ANFM Insieme con la mostra avrà luogo, anche la convention dell’Associazione Nazionale fotografi matrimonialisti d’Italia.   Sono previsti, infatti, 4 giorni intensi in cui ci saranno: Incontri;   Masterclass;   Esposizioni; A cui prenderanno parte i grandi nomi della fotografia italiana e internazionale, di ogni categoria.   L’ANFM da anni cerca in formare i suoi associati sulla cultura fotografica per offrire, anche in campo matrimoniale, risultati di alto livello qualitativo.   In un’intervista Flavio Bandiera, presidente ANFM, esprime la propria soddisfazione sulla fotografia d’autore non solo nell’ambito della moda e reportage, ma anche in ambito matrimoniale, dichiarando che molti fotografi matrimonialisti sono in grado di eccellere anche in altri campi fotografici.   Questo perché la fotgrafia da matrimonio è stata sempre considerata più commerciale e meno impattatante delle altre.   Ma negli ultimi tempi le cose sono cambiate e i fotografi matrimonialisti risultano più preparati rispetto al passato.   Ecco perché è nata l’ispirazione per creare questo tipo di mostra.     Percorso a tema della […]

Mostra Nuovi Matrimoni 2023


matera film invisibili
      A Matera sbarca il film invisibili il prossimo 20 Marzo.     Matera film invisibili: sugli effetti avversi Arriva nelle sale cinematografiche materane il film che ha destato scalpore sugli effetti avversi dopo la va((inazione per il virius Sars-Cov2.   E’ un film documentario che vuole raccontare la storia di coloro che hanno visto trasformare la propria vita da un momento all’altro, dopo l’iniezione.   Sono storie di persone, figli, genitori, e famiglie di tutta Italia che putroppo oggi sono costretti a fare i conti con malattie e problemi che hanno radicalmente mutato le proprie esistenze.   Date della proiezione del film documentario L’unica data per assistere al film è quella del 20 Marzo 2023 alle ore 19:00.   Oltre alla proiezione del docu-film ci sarà un interessante dibattito con ospiti in collegamento web e in sala.   Dove vedere il film Invisibili Il film sarà proiettato al cinema il Piccolo di Matera.   In via XX settembre, n. 14, nei pressi della piazza Vittorio Veneto.   Trova il luogo sulla mappa di Matera.   Ospiti ed interventi Nel dibattito scientifico interverranno: Loretta Bolgan (consulente scientifico), in diretta web;   Antonio Spagnuoli, medico chirurgo;   Domenico Conversa, avvocato;   Carmen Madio (biologa), moderatrice della serata.   Ingresso al film Invisibili a Matera L’ingresso alla sala è a offerta libera.   Il ricavato sarà devoluto per aiutare coloro che lottano ogni giorno con le reazioni avverse.   Contatti Per informazioni contattare questo numero:   Tel. 0835 330541.    

Matera film invisibili



        Basilikata Mit Matera: la guida in lingua tedesca di Peter Amann.     Basilikata Mit Matera: la guida in tedesco della regione Basilicata E’ l’unica nuova guida scritta in lingua tedesca dedicata a Matera ed alla regione Basilicata.   Indispensabile per i visitatori tedeschi.   Basilikata mit Matera è una guida turistica approfondita che racconta la storia delle città lucane e consiglia itinerari e percorsi da fare per conoscere la Basilicata.     Peter Amann Lo scrittore e reporter Peter Amann è un appassionato della città dei Sassi e delle province lucane.   Ha girato in lungo ed in largo per la regione, fra montagne, fiumi, calanchi, psiagge, paesi dimenticati e tanta ospitalità.   Peter, attraverso la guida tascabile, riesce non solo a dare molte informazioni utili sul territorio, ma anche sulle abitudini dei lucani.   Da Matera a Maratea e da Melfi al Pollino, offre tutto il suo bagaglio di esperienze ai cittadini della Germania ed ai tedeschi che da tempo desideravano una guida turistica lucana.   I tedeschi, infatti, sono da anni tra i turisti più assidui che arrivano a visitare Matera e la regione.   Ogni anno la Basilicata registra sempre più presenze di viaggiatori provenienti dalla Germania, che sono innamorati del territorio materano e lucano in genere.     La guida in tedesco della Basilicata E’ un manuale per scoprire le bellezze lucane da soli in autonomia, in tedesco si dice:”Handbuch zur individuellen Entdeckung der Basilicata“.   All’interno troverai: Informazioni utili sui Parchi Nazionali lucani come come il Parco del Pollino, il Parco dell’Appennino Lucano e la Val d’Agri,   I sentieri sulle Dolomiti Lucane fra Castelmezzano e Pietrapertosa, Tricarico e Accettura,   Il Parco regionale della Murgia materana,   Matera Capitale della Cultura e patrimonio Unesco,   I dintorni di Matera […]

Basilikata Mit Matera


cultural festival 2023 matera
      Cultural festival 2023 Matera.     Cultural festival 2023 a Matera: programma e informazioni Il Cultural Festival è un evento che promuove la cultura alimentare italiana da diversi anni, dal 2014.   Obiettivo del festival è diffondere i valori di una alimentazione sana e sostenibile.   I promotori si prefiggono l’obiettivo di rispettare i sistemi naturali del territorio e proporre i prodotti di stagione.   Al centro del festival c’è anche l’intento di far conoscere e promuovere le eccellenze alimentari e culinarie.   Valorizzando, in tal modo, le tecniche produttive delle piccole e medie imprese, le quali rendono grandi le proprie tradizioni legate all’agricoltura nazionale.   Sono piccole realtà fatte di grandi persone che progettano, sperimentano, e producono con eccellente capacità le proprie idee di sviluppo e di futuro.   Durante la 3 giorni a Matera, dunque, sarà di scena la sana nutrizione, con metodi eco-sostenibili e nel completo rispetto dei cicli naturali.   Sono momenti molto interessanti in cui si accentrano le tante eccellenze alimentari da provare e gustare.   Molti saranno, inoltre i nomi di chef stellati, bartender, pizzaioli, panificatori e pasticceri, che si adopereranno per offrire agli ospiti il meglio del proprio territorio.   Date Le date del Cultural Festival a Matera sono fissate per: 11, 12, e 13 marzo 2023.   Vieni a provare il perfetto itinerario gastronomico tra le specialità regionali italiane!   Il Luogo dell’evento La location per il prossimo evento sarà per Matera il Mulino Alvino 1884, in via San Vito n.28.   Un antico Mulino ristrutturato in modo esemplare per accogliere eventi e appuntamenti prestigiosi nella città dei Sassi.   Ecco la mappa per raggiungerlo.   Orari del Cultural Festival Gli orari per partecipare alle giornate evento vanno dalle 10:30 alle ore 18:00.   In programma tanti momenti da […]

Cultural festival 2023



la materia delle immagini a Matera
      La Materia delle Immagini: incontri didattici a Matera.     La Materia delle Immagini: racconti di una città viva Da mercoledì 15 febbraio 2023 parte il progetto “La Mater(i)a delle immagini: racconti di una città viva“.   A Matera va in scena un programma molto interessante per i ragazzi.   Saranno organizzati diversi incontri in cui sono previsti laboratori, fotografia e analisi sul legame fra la città dei Sassi ed il cinema.   3 gruppi di studio I seminari educativi si svolgeranno con 3 differenti momenti dal titolo:   Il Cinema racconta Matera;   La Città infinita;   Guardare il tempo.   Il primo, come si evince dal titolo “il Cinema racconta Matera“, sarà presieduto da Ivan Moliterni e si svolgerà dal 15 febbraio al 3 marzo 2023.   Il secondo, dal titolo “la Città infinita” prevede, invece, 4 laboratori per i bambini, sarà organizzato da Mariangela Tantone, nelle date del 18,19,25 e 26 febbraio 2023.   Il terzo, “Guardare il Tempo“, prevede un corso di fotografia organizzato dal fotografo Alessandro Ghirelli, dal 4 al 12 marzo, con un’esposizione finale.   Location e organizzazione Questi corsi verranno svolti nella Scuola Ombre Meridiane, in via Recinto Cavone n. 5.   Gli eventi sono organizzati dalla Fondazione Zétema e dal polo didattico Scuola Ombre Meridiane.   L’ingresso è libero, fino all’esaurimento dei posti disponibili.   Informazioni utili per l’evento la Materia delle immagini Info al numero di telefono: 379 1527785.   Email: staff@zetema.org.    

La Materia delle immagini


nuovo film la luce nella masseria matera
    Nuovo film la luce nella masseria a Matera.     Nuovo film la luce nella Masseria nei Sassi di Matera Il prossimo film accolto nei Sassi di Matera si intitolerà La luce nella Masseria.   E’ un film per la televisione, prodotto per RAI 1 che sarà girato da Aprile a Maggio 2023 nella meravigliosa cornice dei Sassi.   Trama Per celebrare i 70 anni della TV italiana la Rai sceglie ancora Matera.   E’ il racconto di una famiglia del Meridione che si troverà catapultata nella nuova realtà sociale dei centri urbani moderni.   La trama è stata scritta dal materano Saverio D’Ercole.   La storia è di un tradizionale nucleo familiare dell’epoca contadina della Matera degli anni ’60, che inizierà a dover a fare i conti con le sfide del progresso urbano.   Un transito storico, raccontato, appunto, soprattutto dalla TV, che mostra il nuovo volto del mondo e spazia lungo confini più lontani.   Produzione Il lavoro di produzione è affidato alla Eliseo Entertainment, il regista sarà Riccardo Donna, celebre per le sua altre pellicole per la Rai, come: Un Medico in famiglia,   La strada di casa,   Io sono Mia,   Raccontami.   La scelta di Matera La preferenza di Matera, in questo caso, può solo far piacere ai cittadini, che oramai sono abituati a vedere in città attori e registi da ogni parte del mondo.   Ma, comunque, bisogna pur dire una cosa: quale scenario poteva raccontare il passaggio dall’età contadina alla urbanizzazione del dopoguerra nel modo più veritiero possibile?   Di certo la storia di Matera e degli abitanti dei Sassi sono l’emblema del mondo che cambia e si trasforma, specie in quegli anni.   Ed, inoltre, va detto che i Sassi di Matera restano un luogo immacolato, magico, che sa […]

Nuovo film la luce nella masseria



canzone d'amore natalie clein
      Canzone d’Amore Natalie Clein e l’orchestra della Magna Grecia.   Serata in musica all’auditorium Gervasio.     Canzone d’Amore Natalie Clein e l’Orchestra della Magna Grecia A Matera al concerto di San Valentino Canzone d’Amore con Natalie Clein e l’Orchestra  della Magna Grecia.   In scena le bellissime sinfonie di Nino Rota.   Saranno sue famose note tratte dalla sinfonia “Sopra una canzone d’amore” a rallegrare la serata materana.   Natalie Clein Ospite d’eccezione della serata sarà la violoncellista Natalie Clein, che si esibirà riproducendo il concerto di Elga   L’evento è organizzato dall’Associazione Luis Bacalov, con il patrocinio del comune di Matera e l’Associazione Orchestra della Magna Grecia.   Data e ora L’appuntamento è fissato per mercoledì 15 febbraio alle ore 21:00.   Naturalmento presso l’Auditorium Gervasio.   Dirige il maestro Piero Romano.   Biglietto concerto Canzoni d’Amore Natalie Clein Apertura cancelli ore 19:30, con inizio alle ore 21:00.   La fine del concerto è prevista per le ore 23:00.   Prezzo del ticket a partire da 11 euro.   Prenota i biglietti da questa pagina.   Altre cose da fare a metà febbraio nella città dei Sassi Durante il periodo di San Valentino a Matera ci sono altre interessenti appuntamenti da non perdere.   Se desideri, infatti, puoi partecipare alle visite guidate per scoprire la città anche alla sera.   Ci sono percorsi affascinanti creati per le coppie e per chi desidera lasciarsi incantare davanti alle bellezze dei 2 Sassi.     Guarda anche cosa altro fare a Matera a San Valentino!    

Canzone d’Amore Natalie Clein


carnevale 2023 in basilicata
      Carnevale 2023 in Basilicata: programma delle serate.     Carnevale 2023 in Basilicata: programma delle manifestazioni Il Carnevale Lucano nell’anno 2023 comincia domenica 5 febbraio.   Dalla prossima domenica settuagesima, in termini liturgici, cominciano i festeggiamenti nelle province fra Matera e Potenza dei riti Carnevaleschi in Basilicata.   Finalmente dopo circa 2 anni di astinenza è giunto il momento di riaprire agli eventi, specie quelli tradizionali, e tornare a far festa per tutti i lucani.   Vediamo cosa ci sarà, e dove, quest’anno.   Carnevale Basilicata 2023 Cominciamo dalla provincia di Matera, e dal Carnevale di Montescaglioso, antico e molto caratteristico.   Dal giorno 5 sino a martedì 21 febbraio 2023 la città montese si tinge di colori e musica.     Programma Carnevale Montescaglioso 5 febbraio ore 18:00: Sfilata delle maschere demoetnoantropologiche della Basilicata, con la partecipazione dei tipici costumi di: Montescaglioso, Tricarico, Stigliano, Aliano, Satriano, e Teana.   Ore 20.30, in piazza Roma: Presentazione dei Cartapestai e dei favolosi carri allegorici.   Musica, balli con i deejay di Radio Norba ed il comico Uccio De Santis.   Domenica 12 febbraio Ore 18:00 – In via Santa Lucia, partenza della prima sfilata dei Carri allestiti.   Ore 22:00 – Via Giovanni XXIII, spettacoli e musica con i deejay e presentatori montesi.     Sabato 18 febbraio 2023 Ore 22:00 – in Viale Aldo Moro, in scena la musica e animazione con dj set, aspettando il Carnevale.   Domenica 19 febbraio Ore 10:30 – Carri in Vetrina, e prima partenza della sfilata dei Carri allegorici, e le Mascotte dei Cartoni Animati in via Santa Lucia.   Ore 11:30 – in viale Giovanni XXIII al via le animazioni e gli spettacoli per bambini;   Ore 18:00 – sempre da viale Giovanni XXIII, seconda partenza dei Carri carnevaleschi con […]

Carnevale 2023 in Basilicata



tour di febbraio matera
      Tour di febbraio a Matera: le cose da fare.     Tour di Febbraio 2023 a Matera: escursioni e visite guidate Nel mese di febbraio le cose da fare a Matera sono tante e tutte emozionanti.   Il prossimo febbraio 2023 iniziano, infatti, le escursioni a caccia del bello.   Visite guidate in città Ogni visita guidata tra i Sassi di Matera ha il suo fascino.   Il Sasso Cavesoso e il Sasso Barisano offrono paesaggi esclusivi.   Ogni mattina partono i tour in minigruppo per conoscere e scoprire gli angoli più caratteristici della città della Cultura.   Puoi scegliere di fare un tour con minigruppi, oppure svolgere una guida personalizzata.   Siti da non perdere I siti da vedere sono molteplici: i rioni Sassi dall’interno,   le case tipiche,   i valloni della Murgia materana,   le grotte e gli anfratti di roccia,   le Chiese rupestri affrescate in epoca medievale, bellissime,   le cisterne sotterranee per la raccolta dell’acqua, …e tanto altro ancora.   Spesso i viaggiatori più curiosi scelgono di fare 2 tour, appunto per conoscere sia la parte nord che la zona a sud del centro storico.   Oppure dedicare metà giornata ai Sassi e l’altra alle escursioni murgiane.   Escursioni di febbraio a Matera Ci sono, inoltre, per gli appassionati di trekking, tantissime escursioni da scegliere in primavera.   In questo periodo, infatti, comincia già a presentarsi la fioritura nell’area del Parco Murgia.   Tante sono le piante endemiche ed i rari fiori che si possono trovare e fotografare.   Fra le tante specie ci sono: il timo spinosetto,   l’aglio moscato,   il lino,   il Crocus thomasii,   o il cipollaccio della Basilicata, …sono molte le varietà floristiche che cominciano ad affacciarsi alla nuova stagione, e ad emanare odori inebrianti […]

Tour di Febbraio


prima edizione oversound music festival matera
      Prima edizione Oversound festival Matera: la musica protagosita.     Prima edizione Oversound Music festival a Matera Dal prossimo 30 giugno 2023 nella città dei Sassi si svolgerà la prima edizione dell’Overound Music Festival.   Una rassegna musicale di concerti ed incontri con grandi artisti di fama nazionale ed estera.     Luoghi degli eventi Le location delle manifestazioni saranno la Cava del Sole ed il Castello del conte Tramontano.   Due siti di importante interesse storico della città.     I nomi degli artisti della prima edizione Per la prima edizione del Festival musicale sono già noti i protagonisti delle serate materane.   Fra i tanti eventi live sono previsti: Jimmy Sax, il famoso sassofonista francese, si esibirà presso la Cava del Sole,   Fiorella Mannoia e Danilo Rea, Castello Tramontano,   DJ Time, con i deejay Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, presso il parco del Castello Tramontano,   Piero Pelù, anch’egli al Castello Tramontano,   Vincenzo Salemme, al Castello Tramontano,   La coppia Venditti De Gregori, presso il Castello Tramontano,     Biagio Antonacci, alla Cava del Sole,   Articolo 31, alla Cava del Sole,   Fabri Fibra, al Castello Tramontano,   Mannarino, presso il Castello Tramontano,   Enrico Brignano, anche’egli al Castello Tramontano,   Lazza, Cava del Sole,   Salmo, Cava del Sole. Questi eventi sono organizzati dalla Dogma 95, che cura tantissimi eventi musicali in tutto il meridione d’Italia.   Per avere altre informazioni e restare aggiornato sugli eventi: iscriviti alla newsletter o visita la pagine delle news da Matera.  

Prima edizione Oversound festival Matera



fabio mancini matera
      Fabio Mancini all’Accademia Pascal di Matera.     Fabio Mancini all’Accademia Pascal incontra gli studenti Il modello di Armani incontra i ragazzi dell’Accademia Pascal di Matera.   Nel suo tour tra le scuole di tutta Italia il famoso top model di origini italo indiane, Fabio Mancini, sarà nella città dei Sassi il prossimo 27 gennaio.   Date e luogo dell’incontro E’ tutto pronto in sede in via Nenni, dove i ragazzi e le ragazze sono già in fermento.   Il modello sarà accolto dalla nota Accademia di estetica e acconciature punto di riferimento per Puglia e Basilicata.   L’appuntamento è in via Pietro Nenni alle ore 9:30.   Programma dell’incontro didattico Durante l’incontro con gli alunni e le alunne della Scuola Pascal, Mancini racconterà come è iniziata la sua carriera e dei magnifici traguardi raggiunti fino ad oggi.   Sarà, inoltre, al centro del suo discorso toccato il tema dell’antisemitismo, molto caro al modello, e soprattutto perché proprio venerdì 27 gennaio viene celebrata la Giornata Mondiale in memoria delle vittime dell’Olocausto.   Saranno discussi, poi, anche altri temi importanti relativi alla droga e al cyberbullismo, oltre a campagne di sensibilizzazione per la donazione del sangue e del plasma.   Moderatore dell’evento sarà il giornalista Domenico Gianpetruzzi.     Racconti di Fabio Mancini all’Accademia Pascal: 15 anni di carriera Mancini ha da poco partecipato alla sfilata evento Milano Fashion Week 2023 dedicata ai suoi 15 anni di carriera da modello per l’alta moda.   Fabio Mancini, infatti, ha varcato le passerelle di tutto il mondo, ed è stato anche un personaggio iconico di tante campagne pubblicitarie.   Nelle sue collaborazioni con le più note case di moda ci sono i nomi di: Giorgio Armani,   Dolce & Gabbana,   Dior,   Bulgari,   Damiani,   Liu Jo,   […]

Fabio Mancini all’Accademia Pascal


escursioni sulla murgia materana
      Escursione sulla Murgia materana di giorno e di sera.     Escursione sulla Murgia materana: la vita prima dei Sassi Le escursioni sull’altopiano della Murgia materana sono un ottimo modo per esplorare la splendida collina intorno alla città dei Sassi.   Situata difronte al centro storico di Matera la zona del Parco Murgia è ricca di paesaggi unici, ed offre panorami mozzafiato.   L’area della Murgia materana è il luogo ideale per sfuggire al trambusto della vita cittadina ed esplorare le bellezze naturali che offre, avvolte da una storia antichissima.   Ci sono circa 8 mila ettari di area protetta che si estendono su dolci colline arbustive e pseudosteppiche, con ampie vedute sia dei Sassi che delle province interne materane.     Molti sono, inoltre, i siti archeologici che lasciano spazio alla curiosità più attenta dei viaggiatori, come: i Villaggi neolitici,   le Chiese rupestri,   le Grotte in roccia usate come rifugio dai pastori,   i pozzi sotterranei per la raccolta delle acque,   le cisterne,   le vasche di decantazione, e molto altro..   Con la sua speciale miscela di ricchezze naturalistiche e la sua storia profondamente radicata nel passato più remoto, la Murgia materana offre ai visitatori tante opportunità per vivere al meglio un’esperienza indimenticabile.   Fare un’escursione sulla Murgia materana consente di associare le meraviglie naturali alle grandiose storie della civiltà.     Storia della Murgia materana La storia della Murgia materana è probabilmente più antica di quella dei Sassi.   Lo testimoniano vari ritrovamenti preistorici ancora visibili lungo l’intero altopiano.   Ma le cose da vedere sull’altopiano materano non si limitano solo ai siti archeologici.   Attrazioni naturali La Murgia materana è anche ricchissima di attratori naturali.   Sia dal punto di vista faunistico che da quello vegetazionale.   Il paesaggio brullo, […]

Escursione sulla Murgia materana



tour san valentino matera 2023
    San Valentino Matera 2023: offerte e tour.   Il giorno degli innamorati nella città dei Sassi.     San Valentino Matera 2023: cosa fare e dove andare Anche nel giorno degli innamorati Matera si tinge di colori magici.   Camminando per le vie dei Sassi e le piazzette in pietra tutto diventa mistico e affascinante.   Ci sono eccitanti visite guidate in ogni momento, sia di giorno che alla sera.   Perché fare un tour romantico a Matera Matera è una città già di per sè romantica.   Fare un tour a San Valentino tra le stradine più caratteristiche diventa qualcosa di “incredibilmente unico”, specie per le coppie.   Il 14 febbraio 2023 la storia di Matera verrà raccontatta soprattutto a chi desidera fare un regalo alla sua dolce metà.   Attività da svolgere a San Valentino a Matera Le cose da fare nel giorno degli innamorati nella città dei Sassi sono molte.   Grazie, ad esempio, alle visite guidate appasionanti per la città, potrai vedere tutti gli scorci più belli e conoscere gli angoli più suggestivi dei 2 Sassi.   Goditi tutta la meraviglia dei grandiosi quartieri materani e vivi un’esperienza differente, con un regalo indimenticabile a chi ami davvero!   Il tour di San Valentino è accessibile a tutti e consente di fare un percorso semplice, e ricco di sorprese per gli innamorati.   Riuscirai a vedere da vicino le caratteristiche del Sasso Barisano e del Sasso Caveoso.   E dopo un bellissimo tour in coppia, potrai rilassarti in un localino storico a lume di candela.   Ristoranti romantici a Matera Sono diversi, infatti, i ristorantini romantici che troverai a Matera.   Ed io potrò consigliarti solo i più adatti per le coppie innamorate..   Puoi sederti in una grotta tipica scavata nella roccia, dove sorseggiare […]

San Valentino Matera 2023


mostra teatro del tempo di arnaldo pomodoro
      Mostra teatro del tempo: Arnoldo pomodoro a Matera.     Mostra teatro del tempo di Arnoldo Pomodoro Dal prossimo mercoledì parte la mostra di Arnoldo Pomodoro al museo Musma di Matera.   La mostra è stata organizzata grazie alla Fondazione Zètema, in collaborazione con la Fondazione Arnaldo Pomodoro e Civita Mostre, con la partecipazione del Comune di Matera e della’APT di Basilicata.   L’evento è curato da Antonio Calbi.   Dove La “Mostra Teatro del Tempo” verrà allestita nella sale del Museo di Arte e Scultura Contemporanea materano, in via San Giacomo nel Sasso Caveoso.   Presso il Palazzo Pomarici sarà possibile osservare le opere dedicate alle ricerche spazialiste alla fine del 1950, oltre che le opere dei progetti scenici ideati dall’artista Arnaldo Pomodoro, di sicuro uno fra i più grandi creativi della scultura contemporanea mondiale.   Di particolare interesse, inoltre, è l’opera “L’inizio del tempo n.2“, del 1958, che fino ad oggi non è stata mai esposta in nessun altro museo.   Date della mostra Teatro del Tempo La mostra di Pomodoro vedrà l’inaugurazione il giorno 11 gennaio 2023 alle ore 18:00.   Alla manifestazione sono attesi anche: il presidente della Fondazione Zètema di Matera Raffaello de Ruggieri, Antonio Calbi curatore della stessa mostra e direttore scientifico della Fondazione Zètema, Teresa Pomodoro, sorella del maestro, Beatrice Montebello, nipote di Arnaldo Pomodoro, Anna Kiehl, Antonio Nicoletti, direttore APT Basilicata, e Domenico Bennardi, sindaco di Matera,   Altre info Guarda tutti i contatti del Museo.   Per ricevere ulteriori informazioni puoi contattarmi a questa pagina.  

Mostra teatro del tempo



trekking sulla murgia materana
    Trekking sulla Murgia Materana ed escursioni del Parco.   Tutto l’anno alla scoperta delle bellezze del Parco.     Trekking sulla Murgia materana ed escursioni naturalistiche Il trekking sulla Murgia materana rappresenta un’esperienza fantastica.   Da non confondere con la Murgia pugliese quella di Matera si trova nella zona sud-orientale della regione Basilicata.   Anche se spesso appare come un paesaggiola brullo e desertificato, la Murgia nasconde delle bellezze naturalistiche incredibili.   E’ costituita da una distesa straordinariamente meravigliosa di altipiani calcarei, calcarenitici e profondi burroni.   Queste caratteristiche la rendono una destinazione ideale per chi ama il trekking, le escursioni e le esplorazioni.   La Murgia materana non solo ospita alcuni dei paesaggi più particolari dell’Italia meridionale, ma ospita anche alcuni dei siti storici e d’interesse modiale della penisola.   Fare trekking sulla Murgia materana offre un’opportunità unica per vedere da vicino il ricco patrimonio, naturale, religioso e culturale di Matera e della intera Basilicata.   Con la sua varietà di scenari e terre inesplorate, la Murgia di Matera rappresenta una meta perfetta per viaggiatori affamati di tranquillità, storia, arte, e soprattutto natura.   Sia da principiante o da trekker esperto, la Murgia materana proposne a tutti una varietà di sentieri unici e adatti ad ogni esigenza.   Potrai dedicarti, ad esempio, a delle piacevoli passeggiate fra le grotte, oppure a più impegnative scalate ed arrampicate.   Il Parco Murgia può offrire un’avventura davvero indimenticabile, lasciando un ricordo memorabile delle tue escursioni.   Alla scoperta delle bellezze naturali della Murgia Quello che si può trovare fra i sentieri murgiani è davvero impressionante.   Sì, perchè non ti aspetteresti tanti capolavori della Natura in un contesto che assomiglia ad un paesaggio quasti steppico.   Le cose più belle da visitare in escursione Ma vediamo quali sono gli elementi […]

Trekking sulla Murgia materana


la befana al villaggio di babbo natale 2023 a Matera
    La Befana al Villaggio di Babbo Natale è l’ultimo appuntamento degli eventi natalizi a Matera.       La Befana al Villaggio di Babbo Natale Matera Il Christmas Village di Matera celebra la festa dell’Epifania per salutare il nuovo anno 2023.   Tutto pronto per gli eventi finali in piazza, dedicati alla cittadinanza e ai turisti.   Dove In piazza Vittorio Veneto fervono già i preparativi per le giornate dedicate alla Befana.   Una serie di appuntamenti ludici che si protraggono sino al giorno 8 gennaio 2023.   Quando Partenza dal 5 gennaio tutti i giorni dalle ore 10:00 del mattino sino alla mezzanotte di ogni sera per terminare l’8 del mese.   Giochi, animazioni, e tanta allegria riempiranno le serate di festa per vivere in compagnia ogni evento.   Da non perdere i magici mercatini di Natale, i negozietti dell’artigianato, oltre alle esibizioni dei giocolieri, la musica e gli spettacoli dal vivo per bambini e adulti.   Il programma dell’evento La Befana al Villaggio di Natale Vediamo insieme tutti i dettagli in programma:   Giovedì 5 gennaio alle 10:00 – “Nati per leggere” – Letture in compagnia delle famiglie e dei bimbi da 0 a 6 anni;   dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 21:00 – La Befana per i bambini, accoglienza della Befana per tutti i più piccoli con tante dolcezze;   dalle 16:00 alle 20:00 – Gruppo Scouts Agesci di Matera inaugura la maxi tombolata e a ritmo di musica;   alle 18:00 – va in scena “Kalos Circo Mobile“ con Maori e lo Spettacolo Led Alchimist Continental.   Venerdì 6 gennaio dalle ore 10:00 fino alle 13:00 – Accademia Scacchista Materana Lapacciana presenta i Tornei di Scacchi;   dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 21:00 – La Befana accoglie […]

La Befana al Villaggio



programma musicale capodanno 2023 matera
    Programma musicale capodanno 2023 a Matera.   Gli eventi ufficiali nel calendario della città per i giorni di fine anno 2022.     Programma musicale Capodanno 2023 Matera Sono 4 le serate dedicate alla musica nel programma di fine anno a Matera per celebrare l’anno che verrà.   Vediamo insieme tutti gli appuntamenti.   Mercoledì 28 dicembre 2022 Nel rione Bottiglione, Spine Bianche, Radio Norba in piazza San Pio X.   Inizio alle ore 21:00.   Apertura della serata in musica con i deejay di Radio Norba e a seguire vanno in scena i rapper: Piro;   Bimbo bestia;   Fast Love ft Sydrock;   Scorsoio e Garraman;   Kid Ibs e Nahaze.   Giovedì 29 dicembre 2022 Presso il Parco del Castello, nella via omonima.   Alle ore 21:00.   Si esibisce “Il Re degli ignoranti – tribute band” di Adriano Celentano.   Il gruppo musicale dedicato al molleggiato ed ai grandi successi italiani ed internazionali.     Venerdì 30 dicembre 2022 Appuntamento ancora una volta in piazza San Pio decimo, rione Spine Bianche.   Partenza ore 21:00.   Serata in musica con dj set e la voce del cantante materano Bobo Sind.   Sabato 31 dicembre 2022 Musica di fine anno con grandi ospiti.   Inizio alle ore 18:00.   Nella serata finale, dunque, fra la notte di San Silvestro e le prime ore del nuovo anno 2023, musica fra le vie di Matera con la “Euro Machine Band“.   A seguire, alle ore 23:00, il concerto di Gigi d’Alessio presso il Parco del Castello, sulla via omonima.   In seguito la notte musicale di Capodanno proseguirà don i deejay di Radio Norba e tanto divertimento.     Collegamenti TV programma musicale Capodanno 2023 Durante la serata del 31 dicembre, aspettando il nuovo anno, sono previste […]

Programma musicale Capodanno 2023


mostra bruno innocenti e il cristo redentore di maratea
    Mostra di Bruno Innocenti e Cristo Redentore a Matera.   Da Maratea ai Sassi sull’architettura del Cristo.     Mostra Bruno Innocenti e Cristo Redentore a Natale a Matera Fino a gennaio 2023 a Matera è possibile visionare la mostra dedicata a Bruno Innocenti.   Tutto pronto in piazza Vittorio Veneto.   Location Tutto è pronto in centro presso la sede dell’APT Basilicata al Palazzo dell’Annunziata.   La mostra è stata promossa dal comune di Maratea, grazie alla collaborazione del Liceo artistico marateota, ed al patrocinio dell’Ente di promozione lucano APT.   L’evento fa parte del progetto Roots-in, Borsa internazionale del Turismo delle origini.   Il Cristo Redentore Il progetto della mostra del Cristo di Maratea è nato per promuovere la realizzazione dell’enorme statua della provincia lucana.   Grazie all’analisi di antichi documenti della Fondazione “Cristo Redentore di Maratea” è stato possibile realizzare questo fantastico evento.   La mostra del mastodontico Cristo, si pone l’obiettivo di sviscerare la storia di tutta l’intera opera monumentale, mettendo l’accento alla situazione sia culturale che sociale del tempo.   E’ una ricerca che interseca varie fasi della realizzazione: gli studi dell’artista Bruno Innocenti,   la commissione del Conte Stefano Rivetti di Val Cervo,   lo studio storico e artistico dell’enorme struttura,   e, alla fine, una particolare comprensione in merito agli aspetti ingegneristici che hanno caratterizzato l’edificazione del grandioso lavoro architettonico.   Dal 1965, fra l’altro, la statua del Cristo Redentore ha rappresentato un grande emblema, non solo del paese e della comunità di Maratea, dentro e fuori dall’Italia, ma anche un tratto turistico, sociale e religioso della bella Basilicata.   Maratea oggi è gemellata con la città di Rio de Janeiro, dove sorge il mitico Redentore.   I ragazzi del Liceo di Maratea hanno realizzato il busto di bronzo che raffigura […]

Mostra Bruno Innocenti e Cristo Redentore



inaugurato museo balena giuliana
    Inaugurato Museo Balena Giuliana a Matera.     Inaugurato il Museo della Balena Giuliana Si intitola “Giuliana degli Abissi” il nuovo spazio espositivo dedicato alla Balena di Matera.   Presso le sale del Museo Ridola sarà visibile la balena fossile del Pleistocene.   Ritrovamento I resti della Balena preistorica sono stati rinvenuti nel territorio materano a circa 8 km. dalla città.   Precisamente in uno dei luoghi più importanti dal punto di vista naturalistico per la regione: il lago San Giuliano.   L’antico cetaceo fu trovato nel 2006, e dopo una serie di vicissitudini burocratiche è stato reso finalmente fruibile al pubblico.   Il progetto espositivo è stato curato da Annamaria Mauro e Laura D’Esposito, è dedicato interamente al fossile della Balena Giuliana.   Nella sale del museo Ridola il visitatore ascolta man mano che le visita la storia della enorme Balena lunga approssimativamente 26 metri.   Ad oggi risulta uno dei più grandi fossili di balena mai ritrovati.   Probabilmente il più grande esemplare di cetaceo che abbia mai attraversato le acque del Mediterraneo.   La datazione del fossile viene inserita un un range tra 1, 5 e 1,25 milioni di anni, il suo peso è stato calcolato fra i 130 ed i 150 tonnellate.   In base agli studi effettuati sui suoi resti, sono state evidenziate molte caratteristiche in comune con la balenottera azzurra.   Sale espositive Sono 4 le sale allestite per conoscere da vicino la storia e le particolarità della grande balena Giuliana.   Vediamole insieme: La prima sala è dedicata al momento della scoperta nel lago San Giuliano e alle operazioni di recupero;   Nella seconda sala, invece, il visitatore potrà partecipare al viaggio immersivo realizzato tramite tecniche di animazione 2D e 3D, motion graphic, e un processo di compositing delle immagini, realizzato […]

Inaugurato Museo Balena Giuliana


mostra asher liftin matera
    Mostra Asher Liftin a Matera.   Disponibile da dicembre per tutti gli appsionati di arte.     Mostra dell’artista newyorkese Asher Liftin La mostra di Asher Liftin sbarca a Matera dopo la prima a Milano.   Il titolo della nuova mostra è “Of the surface of things“, ossia della superficie delle cose.   L’Artista Asher Liftin è cresciuto a New York City.   Durante la sua esperienza è stato sempre più attratto dall’arte e la costruzione di immagini collegate all’esperienza cognitiva.   Ha frequentato la Yale University, studiando scienze cognitive e arti visive, al fine di capire come il cervello sia in grado di generare significato dai segnali visivi bidimensionali dall’ambiente che lo circonda.   Liftin nella sua espressione dell’arte capovolge questa indagine preoccupandosi della costruzione delle immagini materiali prima della loro percezione.   Tale correlazione ludica fra percezione dell’immagine e costruzione dell’immagine stessa, è una fonte di attrazione fatale per Liftin.   Un legame estremamente affascinante che viene esplorato in tutta la pratica artistica di Asher e sviluppato attraverso temi e momenti fa la storia dell’arte e la cultura contemporanea.   Location Le opere di Liftin saranno esposte presso la Galleria Albanese nel Palazzo Caropreso, in via XX settembre a Matera.   Info al numero di tel. 0835 336775.   Guarda gli altri eventi di Natale a Matera.    

Mostra Asher Liftin



solstizio 2022 dolomiti lucane invenro
    Solstizio 2022 Dolomiti lucane: il programma del prossimoo evento.   Vediamo insieme cosa ci sarà e come partecipare.     Solstizio 2022 Dolomiti lucane tutto pronto Dal prossimo 20 dicembre si celebra il giorno più corto dell’anno presso il Parco delle Piccole Dolomiti lucane.   Al comune di Oliveto lucano fervono i preparativi in località Petre de La Mola.   E’ il complesso megalitico del monte Croccia, infatti, che conserva i famosi Orologi di pietra.   Pietre uniche al mondo da cui ogni anno si può osservare il fenomeno del movimento solare.   Organizzatori La manifestazione viene promossa dalla Proloco di Oliveto “Olea” in collaborazione con Naturarte Basilicata.   E richiama, ogni anno, tantissimi appassionati di archeologia, astronomia, e curiosi da tutto il pianeta.   Programma dell’evento del solstizio 2022 alle Dolomiti Lucane Il programma è ricco di manifestazioni nel segno della cultura e della tradizione della Basilicata.   Programma 20 dicembre ore 16:30: Apertura stands e mercatini tradizionali in piazza Umberto I ad Oliveto lucano;   A seguire: Mostra di Teri Volini, con foto, composizioni e disegni presso la sala consigliare, e presentazione del saggio Glifi.   Un progetto dell’artista a carattere mitologico e archeologico sviluppato nella regione lucana.   Moderatore il giornalista Giovanni Sapadafino.   Dibattito sulle scoperte archeo-astronomiche in Italia meridionale.   Saranno presenti anche: Ferdinando Maurici, soprintendente del Mare della regione Sicilia;   Alberto Scuderi, direttore Gal Sicilia;   Leonardo Lozito, direttore Gal Basilicata,   Antonia Lombardi, Comandante Maggiore gruppo dei Carabinieri forestali del comando di Potenza, Ufficio Biodiversità.   Nelle prime ore della sera: Visita guidata alla città di Oliveto lucano, fra i viottoli del paese, i portali, e i forni comunitari.   La giornata si concluderà con un concerto di musica sacra, a cura del gruppo musicale Utinam, nella Chiesa Madre olivetese. […]

Solstizio 2022 Dolomiti lucane


tour epifania 2023 matera 2
    Tour Epifania 2023 nei Sassi di Matera e nei dintorni.   Cosa fare e vedere il giorno della festa della Befana.     Tour Epifania 2023 a Matera Il prossimo weekend dell’Epifania partecipa ad un entusiasmante tour per conoscere la terra dei Sassi.   Ci sono tante cose da vedere e da vivere nel periodo delle feste natalizie, che proseguono sino alla Befana.   Visite guidate ai Sassi Dal mattino cominciano le emozionanti visite guidate ai Sassi di Matera fra rione Barisano e Caveoso.   I tours sono dedicati a tutti i viaggiatori e ai curiosi che hanno voglia di visitare Matera in maniera comoda e interessante.   I gruppi formati sono piccoli al fine di consentire ai partecipanti un’esperienza diretta e sempre da vicino con i siti d’interesse.   E di avere anche una guida a disposizione per eventuali domande.   Durata dei tour La durata dei tour dell’Epifania a Matera 2023 è di circa 2 ore e mezzo.   In tal modo ogni partecipante potrà godere delle meraviglie della città a 360 gradi.   E, in seguito, girare per il centro storico anche autonomamente.   Certo le cose da vedere a Matera sono tante, ma, con una visita guidata completa, ognuno riuscirà, poi, a spostarsi anche da solo per visitare gli altri siti d’interesse.     Eventi Epifania 2023 a Matera Durante quei giorni, inoltre, ci sono in città moltissimi eventi collaterali che attraggono adulti e piccini.   Come, ad esempio, il Villaggio di Babbo Natale, il Presepe, e gli appuntamenti con i concerti e tanto divertimento nelle piazze del paese.   Le manifestazioni del “Cristmas Village“, di solito, cominciano al pomeriggio e si protraggono per tutta la serata.   I bambini troveranno momenti molto piacevoli grazie ai mercatini di Natale e agli artisti di strada, […]

Tour Epifania 2023



ricerche metapontine conferenza 2022
    Ricerche metapontine conferenza a Matera.   Per appassionati di archeologia e turismo.     Ricerche metapontine: conferenza al Museo Ridola La conferenza sulle ricerche metapontine sarà incentrata sui “Nuovi scavi alle Tavole Palatine“.   L’incontro è previsto il prossimo 22 dicembre nelle sale del Museo Archeologico Domenico Ridola.   Durante il meeting saranno discussi, e resi pubblici, i risultati della prima campagna di scavo effettuata nel sito delle famose Tavole Palatine di Metaponto da parte della Scuola Superiore Meridionale, svolti in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Basilicata.   Il sito dell’antico tempio dorico Luogo straordinario dal punto di vista storico architettonico.   Il sito delle Tavole Palatine resta, di certo, un grande attrattore turistico, ma poco sfruttato, e spesso abbandonato a se stesso.   Le ultime ricerche danno nuova luce al sito greco, dal punto di vista della sua storia e della proprio valore a carattere internazionale.   Grazie ai nuovi progetti di restauro, e soprattutto della fruizione del luogo, infatti, il mitico tempio di Hera torna ad essere per la Basilicata un luogo di impareggiabile importanza archeo-turistico.   Fulcro e vanto della civiltà Magno greca che tanto ha offerto alla regione lucana.   Durante l’incontro, inoltre, saranno discussi i riti effettuati in quest’area nel periodo storico di riferimento, ed esaminati, più a fondo, i segni architettonici del monumentale tempio.   Interventi della conferenza L’introduzione dei lavori vedrà l’intervento del Direttore Musei Basilicata, Annamaria Mauro.   In seguito ci saranno le relazioni esposte da parte del Direttore generale Musei, Massimo Osanna, e del professor Carlo Rescigno della Scuola Superiore Meridionale e Università degli Studi della Campania.   Orario della conferenza Ricerche Metapontine L’orario di partenza è fissato alle 17:00 del 22 dicembre 2022.   Un appuntamento, di sicuro, molto interessante!   Trovare un parcheggio in zona. […]

Ricerche metapontine


persone gioia feste natalizie 2
      Cenone di Capodanno 2023 a Matera.   Come festeggiare San Silvestro nella città dei Sassi mangiando sano..     Cenone Capodanno 2023 Matera Quest’anno la cena di Capodanno a Matera è all’insegna della territorialità e dei prodotti tipici.   I presupposti sono molto invitanti, andiamo a vedere quali sono.   Prodotti della Basilicata da gustare Sono tanti i piatti dal sapore lucano inseriti nel menù di San Silvestro a Matera.   Cosa ci sarà quest’anno?     Menù di fine anno Il menù tipico di fine anno prevede:   Assaggi materani Pettoline fritte secondo la ricetta materana,   Bruschette con pomodorini e con le rape,   Cancelle caserecce alla materana,   Olive rosate semi piccanti.     Formaggi e ricotte da micro imprese della Basilicata Selezione di Formaggi Lucani,   Bocconcini e ricotta di bufala “La Materana” del caseificio di Stigliano,   Burratina a km. 0 dell’azienda Riccardi di Matera,   Pecorino artigianale della provincia di Tricarico,   Caciocavallo al peperone crusco della Basilicata.     Salumi autoctoni Selezione di salumi lucani artigianali di alta qualità da Tricarico,   Prosciuttino di Suino nero di Basilicata,   Mortadella di suino nero al peperone crusco, e pistacchi lucani,   Capocollo lucano delle terre Tricaricesi,   Pancetta arrotolata nostrana.   Dolci Panettone artigianale,   Pandoro classico artigianale.     Vini e spumanti Spumante brut e dolce,   Vino dalle cantine del territorio,   Acqua,   Bibite, a scelta in base alle proprie esigenze,   Pane fresco di Matera.   La quota partecipativa prevista è di 59 euro a persona.     Info utili: I posti a sedere hanno le sedute comode con i tavoli per 2 o più persone.   Il locale rispetta le normative vigenti in materia di protezione dal contagio del covid-19.   Il parcheggio più vicino è: […]

Cenone di Capodanno 2023



dai sassi ai castelli 2022
      Dai Sassi ai Castelli 2022 arriva a Matera.     Dai Sassi ai Castelli 2022: auto storiche dal mondo Previsto per il prossimo 18 Dicembre 2022 l’arrivo delle più belle auto storiche nella città dei Sassi.   Evento gradito a tutti gli appassionati di motori e non.   La manifestazione ACI Storico L’evento dai Sassi ai Castelli è promosso grazie all’Automobile Club Italia in cui le macchine che hanno fatto grande la storia dei motori sono associate ai Borghi più belli d’Italia da riscoprire.   Naturalmente non poteva mancare la tappa materana.   Come partecipare alla giornata Dai Sassi ai Castelli 2022 La manifestazione “dai Sassi ai Castelli” fa parte del programma Ruote nella Storia.   E a Matera, inoltre, il presidente dell’Aci Club Rivelli è il primo a promuovere l’evento tanto atteso.   Sono invitati tutti i possessori di auto storiche di Matera, e dintorni, che desiderano prender parte alla caratteristica sfilata.   Anche chi non risiede in Basilicata è il benvenuto!   Per l’occasione sono previsti tanti appuntamenti a carattere culturale e turistico.   La manifestazione, infatti, è un ottimo modo per dare risalto non solo alle vetture storiche, ma anche alle tradizioni e particolarità dei borghi italiani più belli.   Informazioni Automobile Club di Matera:   Viale delle Nazioni Unite, n.47: trova Aci Matera sulla mappa..   Tel. 0835/382322;   Oppure:   Tel. 0835/382323.   Indirizzi posta elettronica dell’Aci Club Matera   e-mail: d.luongo@aci.it;   PEC: acmatera@pec.it;   E-mail: acmatera@tin.it.   Potrebbe esserti utile anche:   la cartina della città dei Sassi.    

Dai Sassi ai Castelli 2022


tour capodanno 2023 matera
  Tour Capodanno 2023 a Matera.   Inizia il nuovo anno dalla città dei Sassi.     Tour Capodanno 2023 Matera Il nuovo anno comincia all’insegna dei Sassi.   Cominciano al mattino i tour dei Sassi di Matera a Capodanno 2023.   I tour del mattino Le visite guidate mattutine cominciano alle ore 9:30 / 10:00.   In micro gruppi da circa 10 persone potrai partecipare ad una visita guidata professionale nel centro storico di Matera.   Sarà un’esperienza emozionante da vivere e fotografare.   Si parte dalla piazza centrale per scendere, di lì a breve, nel cuore dei Sassi.   A sorpresa i percorsi turistici saranno ognuno diverso da un altro.   Si, perchè cercheremo di scoprire le vie meno battute, e gli scorci più caratteristici, per avere un’esperienza di guida indimenticabile.   Le visite guidate del pomeriggio Se sei pigra, o pigro, e preferisci, invece, svegliarti con calma, anche nel giorno di Capodanno, ci sono per te i tour guidati del pomeriggio.   Lo spettacolo è assicurato..   Questo, detto fra noi, è uno dei periodi più belli per ammirare i colori dei Sassi di Matera.   I tours cominciano nel primo pomeriggio e terminano dopo il tramonto.   Bisogna ammettere che i colori del cielo di Matera in questo momento, sono fantastici.   I tour del primo dell’anno sono adatti a chi ama i panorami, la fotografia e ha voglia di percepire il clima natalizio in questo periodo.   Cosa fare oltre ai tour di Capodanno Dopo o prima di effettuare un percorso guidato con la guida di Matera, ci sono tante altre cose da fare in coppia e in famiglia.   Ad esempio, in questo periodo, nei Sassi di Matera va in scena il Presepe Vivente, ottima occasione per rivivere la nascita di Gesù in un […]

Tour Capodanno 2023



tour di natale 2022 matera
    Tour di Natale 2022 a Matera.   Conosciamo i misteri dei Sassi con una fantastica visita guidata.     Tour Natale a Matera 2022 Visite guidate alla scoperta dei Sassi ed i loro tesori.   Cosa vedere a dicembre in giro tra le bellezze dei siti materani.   Tour mattutini o serali Ogni mattina preparati a partire per i grand tour natalizi di Matera.   Visita guidata professionale per un viaggio nel tempo lungo 10 mila anni.   I percorsi sono vari ed emozionalti.   Puoi scegliere fra 3 diverse tipologie: Grand tour classico;   Tour del Sasso Barisano;   Escursione al Parco Murgia.   Grand tour di Natele 2022 ai Sassi: la Classica Il grand tour dei Sassi consente di avere una grande quantità di informazioni fondamentale per capire e conoscere Matera.   Ed. inoltre, di riuscire a muoversi nella città o nel centro storico con estrema facilità.   E’ un tour consigliato a chi non ha mai visitato i Sassi di Matera, o chi non ha mai avuto un accompagnatore ufficiale che la, o lo guidasse nella città dei Sassi.   Tour al Sasso Barisano La visita guidata al Barisano, invece, è dedicata a chi ha fatto il grand tour, o deve svolgerlo a breve.   Questo interessante giro del Sasso occidentale permette di vedere molte cose che di solito non si visitano nel classico tour.   E di approfondire, inoltre, gli aspetti architettonici, archeologici e ipogei, tipici dei rioni storici di Matera.   Spesso viene svolto anche da chi ha voglia di conoscere i grandiosi Sassi da cima a fondo scendendo nei particolari più caratteristici di questi monumenti architettonico-naturali.   Escursione alla Murgia materana In base al meteo, che spesso a Natale a Matera è molto clemente, c’è da scegliere anche il tour escursionistico al Parco […]

Tour di Natale 2022


sassi di vini v edizione 2022
      Sassi di Vini V edizione.   La manifestazione eno gastronomica nella città di Matera.     Sassi di Vini V° edizione dicembre 2022 Partirà il prossimo weekend l’evento eno gastronomico tanto atteso nel centro storico di Matera.   Sono già pronti gli stands per le degustazioni, con vini autoctoni di Matera e della Basilicata.   Ed, inoltre, tanti prodotti tipici del territorio ed eccellenze alimentari da assaggiare e da bere.   Le Date di Sassi DiVini Ecco le date della manifestazione:   8 dicembre 2022;   9,   10,   11.   Location Luogo prescelto per il percorso eno gastronomico sarà nello specifico il Sasso Caveoso.   Gli stands verranno posizionati lungo la via Bruno Buozzi, sino alla piazza San Pietro Caveoso.   E saranno, dunque, visitabili a partire dalle ore 18:00.   Le serate dei Sassi di Vini V edizione Tutte le sere i visiatori potranno conoscere, e ritrovare, le cantine più caratteristiche della Basilicata, oltre ai prodotti dell’agroalimentare di eccellenza della regione.   Si parte dal giorno dell’Immacolata alle ore 18:00.   Per ben “4 serate” l’evento si protrarrà fino a tarda ora.   E sarà possibile, quindi, girare per le vie del centro e dei Sassi alla ricerca dei gusti e del sapore autentico lucano.   Durante la visita i partecipanti potranno fare il biglietti in vari punti del del percorso, e godersi sani momenti di piacere culinario e tranquillità.   I visitatori riceveranno la tasca a tracolla con il calice per l’assaggio, con cui potranno spostarsi fra i vari stands.   Info utili In quei giorni si svolgeranno anche eventi natalizi per le strade della città, e la XII edizione del Presepe Vivente.   Per vivere da vicino l’atmosfera del Natale potrebbe esserti utile:   trovare un b&b nei Sassi;   parcheggiare l’auto […]

Sassi di Vini 2022 V edizione



presepe vivente matera 2022 2023 8
      Presepe Vivente Matera edizione 2022/2023.   Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la fede nei rioni Sassi.     Presepe Vivente Matera 2022 2023 XII edizione Ritorna dall’8 dicembre 2022 la Reppresentazione Sacra Teatrale del Presepe a Matera.   Ancora una volta, nella città dei Sassi, si celebra la Natività di Gesù in un’atmosfera magica e ricca di emozioni.   Presepe Matera titolo 2022 / 2023 Il titolo di questa’anno è “Ascolta la mia Voce“.   Ed avrà luogo nel cine teatro Guerrieri, presso il Palazzo dell’Annunziata in piazza Vittorio Veneto.   Guarda l’indicazione sulla mappa..   E’ pronto il programma del Presepe Vivente edizoine 2023 2024.   Durata Ogni rappresentazione colma di luci, suoni ed effetti scenici, avrà la durata di 50 minuti.   E durante la manifestazione presepiale saranno rievocati i momenti salienti della Nascita di Nostro Signore:   l’Annunciazione;   la Visitazione;   il Sinedrio a Gerusalemme;   la Strage degli Innocenti;   ed, infine, la Natività di Gesù Cristo.     I giorni dell’evento Presepe a Matera Vediamo ora quali sono i giorni in per assistere alle scene:   8, 9, e 10 dicembre 2022;   17 e 18 dicembre;   6, 7, e 8 gennaio 2023.   Programma delle rappresentazioni Il nuovo programma del Presepe a Matera prevede 4 spettacoli al giorno in replica, ai seguenti orari: 14:00,   15:30,   17:00,   18:30.   Ognuno della durata di circa 50 minuti.   Biglietto per il Presepe Vivente a Matera Adulti e minori da 10 anni in poi: 12 €.   Minori fino a 9 anni: 8 €.   E’ necessario essere al teatro almeno 20 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.   >> Aquista i biglietti online..   Per prenotare i biglietti al Presepe puoi contattare anche questi numeri:   0835 339401;   […]

Presepe Vivente Matera 2022 2023