News


eventi per due a matera
    Viaggio per coppia a Matera: la magia dei Sassi per due.     Viaggiare in coppia per visitare Matera Esplorare la bellissima città di Matera, situata in un punto strategico della regione Basilicata, è un’esperienza irripetibile che ogni coppia merita di concedersi.   Questa affascinante, nonché incantevole città, con le sue antiche abitazioni rupestri uniche e la straordinaria architettura in negativo, offre la cornice perfetta per una fuga romantica.   Dalle idilliache passeggiate lungo le strade acciottolate al delizioso cibo e vino locale, dai fiabeschi bed and breakfast nei Sassi all’accoglienza generosa della gente del posto, Matera è la destinazione perfetta per le coppie in cerca di una vacanza indimenticabile.     Perché Matera è una meta ideale per 2 Il viaggio a Matera offre una grande opportunità per fuggire dal caos e dalla frenesia delle residenze urbane, per immergersi nella bellezza lucana del sud Italia.   La città dei Sassi, poi, vanta una ricca storia e cultura molto particolari.   Da “Vergogna nazionale italiana” è diventata Patrimonio dell’Unesco e Capitale europea 2019.   Un traguardo meritatissimo per un popolo che ha saputo combattere con tanta determinazione le difficoltà in ogni tempo, dalla preistoria sino ad oggi.   Ed inoltre, una visita a Matera diviene ancor più completa grazie ai fantastici tour delle sue affascinanti abitazioni rupestri ed insediamenti sotterranei, conosciuti in tutto il Pianeta.   La città, tra l’altro, offre anche lo sfondo perfetto per una cena romantica a lume di candela, in uno dei suoi tanti ottimi ristoranti.   Qui, difatti, è possibile concedersi una deliziosa pausa per assaporare la cucina tipica del territorio mentre godi di una splendida vista del centro storico.     Eventi per 2 a Matera Tantissimi sono, inoltre, gli eventi per due nel centro storico.   Le coppie in viaggio a […]

Viaggio per coppia a Matera


eventi btm matera più importanti
    BTM a Matera a novembre 2023.     Il BTM sbarca a Matera Il Business Tourism Management, BTM, arriva nella città dei Sassi.   Rappresenta un evento di grandissimo interesse per il settore turistico e costituisce una grande opportunità per tutti gli operatori.     L’evento fieristico Un appuntamento senz’altro molto richiesto da tutti coloro che sono coinvolti nel mondo del turismo ed a tutte le attività collegate ad esso. Da quasi 10 anni il Business Tourism Management, riesce a coinvolgere: professionisti,   imprese,   amministrazioni.   I suoi punti di forza sono la formazione, la professionalità, l’ospitalità, il digitale e l’innovazione, la destinazione, e l’alta qualità dei servizi, oltre, naturalmente alla attuale sostenibilità.   L’appuntamento di Matera presenterà una serie di format dedicati alla prossima edizione speciale “BTM InterAzioni Special Edition”.     Eventi più importanti Tra i tanti momenti previsti ci saranno: il “BTM Gusto”, dedicato al turismo eno gastronomico;   il “BTM 4 Job”, dedicato alla formazione e il confronto tra i giovani e le imprese;   ed anche il “BTMOFF”, che garantirà ed offrirà gli strumenti specifici per albergatori e simili;   ed il “BTM Wedding Tourism”, un grande riflettore sul settore matrimoniale che ultimamente sta diventando complementare alla tipologia turistica;   ci sarà anche il “Business meeting”, per incontri e workshop dedicati al B2B tra compratori nazionali e internazionali, oltre che i venditori locali;   Di certo sarà una grande opportunità di crescita per la Città di Matera ed i suoi abitanti che vivono ed investono nel turismo.   Un momento di sicuro interesse per tutti, anche per coloro che non operano direttamente nel settore, ma che ne sono collegati lavorativamente.     Data BTM Matera 2023 Veniamo ora alle date.   I giorni previsti per la fiera BTM a Matera sono dal […]

BTM a Matera



esperienza nei sassi di matera 2
    Esperienza nei Sassi di Matera: un ricordo unico.     Esperienza a Matera e nei Sassi Situati ad est della Basilicata, i Sassi di Matera sono un’arcaica città rupestre  scavata nelle scogliere calcaree del territorio.   Un sito così antico da essere annoverato tra i primi insediamenti della storia dell’Umanità.   Questo quartiere storico è noto per la sua straordinaria architettura, le grotte e i vicoli nascosti fra le pareti rocciose, che affascinano i viaggiatori da secoli.   I Sassi di Matera sono patrimonio dell’UNESCO ed sono considerati uno dei siti culturali e archeologici più importanti al mondo.     Cosa si prova a vedere i Sassi Esplorare i Sassi di Matera è un’esperienza incredibile che trasporta i visitatori indietro nel tempo, e offre uno scorcio indiscutibile sull’antico modo di vivere agli albori della vita sociale.   Dagli intricati terrazzamenti in pietra, alle scalette in roccia, con muri realizzati in massi di calcarenite, fino alle strette strade ed i viottoli capillari tra il Caveoso ed il Barisano, che si snodano attraverso i due rioni principali c’è un inconfondibile senso del tempo, che permea ogni angolo del centro storico materano.   Da appassionato della mia terra e guida del luogo, ho avuto il privilegio di esplorare in prima persona i Sassi di Matera fin da bambino.   E me ne sono subito innamorato…   Da allora, infatti, ho capito che questa era la mia casa: viva, eterna e straordinaria.   Durante le visite guidate accompagno i viaggiatori ad immergersi nella cultura locale, trovare l’essenza pura e autentica delle sue rarità, e conoscere le caratteristiche più particolari per un esperienza ineguagliabile.     Info sui percorsi Se anche tu desideri partecipare ad uno o più tour e vivere esperienze da ricordare, prova a contattarmi: sono certo che Matera ti regalerà […]

Esperienza nei Sassi di Matera


musica medievale
    Festa Sant Eustachio 2023: eventi in programma a Matera.     Matera in festa per il Santo Patrono Mancano pochi giorni alle celebrazioni in onore di Sant’Eustachio martire nella città dei Sassi.   Vediamo le date e gli eventi nel dettaglio.   Date I festeggiamenti per Sant’Eustachio partiranno il 15 settembre per terminare, poi, il 20, giorno dedicato al Santo.   Sono previsti una serie di eventi religiosi, musicali e a carattere culturale molto interessanti, nel ricordo dell’antico generale romano convertito al Cristianesimo.   Programma Sant’Eustachio 2023 Ecco i dettagli delle manifestazioni in suo onore. – Venerdì 15 Settembre – In piazza San Francesco d’Assisi Ore 21:00 Concerto Live “BEHIND THE SAINT“. Francesco Stifano & Luciano Dattoli in una serata con esibizione dei giovani materani. Spettacolo live con chitarra e voce.   – Sabato 16 settembre – In piazza San Francesco Ore 17:30 “Presentazione della rete civica dei Comuni che venerano Sant’Eustachio”. Ore 21:00 Concerto Live con “GLI AMARIMAI”, gruppo di musica popolare, che unisce il morbido suono dell’arpa viggianese e del violino con gli strumenti della tradizione pastorale: zampogna, ciaramella, cupa cupa e organetto.   Tema della serata è la volontà di tramandare l’immenso patrimonio culturale della musica di una volta.   Come ospiti ci saranno i seguenti artisti: Mirco Romagnano, “Frontman” chitarra e voce,   Michele Romagnano all’organetto,   Giovanni Romagnano con la ciaramella,   Simona Luglio: voce,   Egidio Tucci con zampogna, ciaramella, fischietto e voce,   Manuel Lombardi ai tamburelli, darbuka, cajon e voce,   Rossano Scaleia al basso,   Fausto Picciani alla batteria,   Rocco Lobosco all’organetto,   Antonello Romano ai tamburelli.   – Domenica 17 settembre – Basilica Cattedrale   Ore 18:30 Preghiera del Santo Rosario.   Ore 19:00 Santa Messa presieduta da don Francesco Di Marzio, Delegato Arcivescovile, con omelia dettata […]

Festa Sant Eustachio 2023



settembre a matera dove dormire
    Dormire a Matera a Settembre: cosa sapere per valutare il tuo soggiorno.     Dormire a Matera nel mese di Settembre Matera è una città che offre molte opportunità ai visitatori per poter godere di un soggiorno confortevole e rilassante. In particolare, il mese di settembre è un periodo ideale per visitare Matera perché la città non è più affollata come in estate, e la temperatura è ancora piacevole, sia di giorno che alla sera. Inoltre, la città dei Sassi offre molte opzioni di alloggio per soddisfare le esigenze di ogni tipo di viaggiatore. Per coloro che cercano un’esperienza unica, Matera offre la possibilità di dormire nelle case tipiche del luogo, chiamate “Case grotta“, che sono state ristrutturate e trasformate in caratteristici bed and breakfast o alberghi, spesso con terme e spa. Queste case scavate nella roccia offrono un’esperienza autentica della vita locale e consentono ai visitatori di immergersi nella vera anima dei rioni Sassi e ricordare gli stili di vita di un tempo, senza perdere il comfort di oggi. In alternativa, Matera offre anche alloggi più tradizionali nei dintorni, come hotel e appartamenti vacanze, o piccole case per ferie, che garantiscono un soggiorno tranquillo e in relax.     Cosa fare a settembre a Matera Anche a Settembre la terra dei Sassi dona al viaggiatore tante opportunità per trascorrere le proprie vacanze o il weekend. Grazie alla temperatura più mite, potrai muoverti nei Sassi con più facilità, e partecipare, inoltre, sia alle visite guidate negli antichi rioni in pietra, che alle escursioni sul Parco della Murgia materana, ed apprezzare i luoghi del cinema e i panorami eccezionali che offre questo magnifico altopiano.     Eventi a settembre a Matera Ricorda anche che a settembre Matera ospita diversi appuntamenti a carattere musicale, teatrale ed ed eno-gastronomici.   Festa […]

Dormire a Matera a settembre


ballate popolari matera
    Festa Dio Salvatore Timmari: il programma degli eventi 2023.     Festa del patrono del colle Timmari Matera Anche quest’anno ritorna l’appuntamento con la festa del Santo protettore del borgo Timmari., piccola cittadina nelle vicinanze del Comune dei Sassi. La piccola periferia vicino Matera si prepara ad accogliere materani e viaggiatori che vogliono scoprire la tradizionale ricorrenza nel verdeggiante bosco a pochi chilometri dai Sassi.   Programma festa Dio Salvatore 2023 Ecco tutti gli appuntamenti: Ore 9:45 – Santa Messa celebrata da Don Gianpaolo Greco, presso l’antica Chiesa in pietra, nella parte alta del colle Timbro;   Ore 11:00 – Via alle attività ludico ricreative ed alle passeggiate naturalistiche;   Ore 12:00 – Viene trasferita la statua della sacra effige di Dio Salvatore alla Chiesa nuova, nella zona del Villaggio Timmari;   Ore 16:00 – Musica, canti e balli lungo le vie dal Villaggio;   Ore 17:00 – Sarà la volta del famoso “Ballo dello Stendardo“;   Ore 18:00 – processione della statua del Dio Salvatore lungo le vie del Villaggio;   Ore 19:00 – Santa Messa in onore del Patrono;   Ore 20:00 – Appuntamento con la musica popolare, balli e canti di condivisione. Degustazione di prodotti tipici e momento molto atteso dedicato al cielo e le sue meraviglie, con la partecipazione degli astronomi Fedele de Marco e Giuseppe Bianco dell’ASI, Agenzia Spaziale Italiana.   Saranno allestiti stands e gazebo dedicati allo Slow food ed alle preziose ricchezze della Terra.   L’evento è promosso dall’associazione Verde Colle Timmari, la parrocchia di San Vincenzo de Paoli del borgo La Martella, ed il patrocinio del Comune di Matera.     Data evento Dio Salvatore Timmari La data dei festeggiamenti è fissata per la prossima domenica 10 settembre. Possono partecipare adulti e bambini, l’ingresso è gratuito.   Info utili Per […]

Festa Dio Salvatore Timmari 2023



gusto italia tour patrimoni unesco
    Gusto Italia Tour Patrimoni Unesco a Matera.   Un evento di gusto e turismo.     Gusto Italia in tour Patrimoni Unesco Matera 2023 Dal 30 agosto al 3 settembre 2023 arriva l’evento culinario dei patrimoni unesco nella città dei Sassi.   Prodotti tipici, artigianato artistico e tante idee per l’italia a tavola.     Programma delle manifestazioni Saranno presenti tanti stand con: Prodotti enogastronomici e prelibatezze autentiche, provenienti dalle regioni italiane, manufatti di artigianato artistico e lavori fatti a mano;   Gli attesissimi eventi che celebrano il 30° anniversario di Matera patrimonio mondiale dell’Umanità;   I Siti Unesco d’Italia con le proprie offerte turistiche, tra paesaggi e tradizioni culturali;   Confesercenti Provinciale Matera e l’Associazione Panificatori di Matera, che promuoveranno gli eventi dedicati alla storia del famoso Pane di Matera, con la sua grande tradizione locale e le ricette originali, l’utilizzo del lievito madre, l’origine del grano duro di Senatore Cappelli;   Seguiranno i momenti dedicati alle dimostrazioni e alle procedure per creare il Pane di Matera come si faceva una volta e l’uso dei tipici timbri del pane;   Ed ancora la storia e la tradizione del grano delle terre materane, con la procedura della macinazione, della lavorazione delle varie farine, con la collaborazione del Mulino dell’Acqua;   Da non perdere anche i momenti dedicati alla Tradizione Culinaria Materana con la partecipazione dell’Associazione Cuochi Materani e le ricette lucane;   Mostra fotografica del Pane di Matera, a cura dell’Associazione Muv Matera;   Premiazione Gusto Italia in tour a Matera: con i riconoscimenti alle  aziende e professionisti che favoriscono lo sviluppo del nome della città di Sassi in Italia e nel resto del Mondo;   Giochi e musica autoctona da parte di artisti di strada e band del territorio materano.     Info utili L’ingresso sarà gratuito […]

Gusto Italia Tour Patrimoni Unesco


fisarmoniche
    Festival fisarmonicistico Matera 2023: appuntamento a fine agosto.     Festival Internazionale fisarmonicistico Matera Al via il Festival internazionale della fisarmonica nella città dei Sassi.   Stavolta un grandissimo evento dedicato al chitarrista potentino Vittorio Camardese.    Il radiologo chitarrista lucano, infatti, fu il precursore della tecnica del tapping, adottata poi, da alcuni fra i più famosi chitarristi di fama internazionale, come: Dave Bunker;   Steve Vai;   e soprattutto Eddie Van Halen.   Stiamo parlando di nomi molto importanti nel pianeta musicale, e che piacciono tantissimo a tutte le generazioni.   Data degli eventi Gli appuntamenti da non perdere sono 2 e rispettivamente nelle date: 31 agosto e 1 settembre 2023.   Il giorno 31 agosto sarà dedicato completamente alle performance del chitarrista lucano Camardese.   Si esibiranno Mauro de Federicis alla chitarra e Renzo Ruggieri alla Fisarmonica.   Un concerto inebriante per far rivivere al pubblico le stupende doti musicali dell’artista della Basilicata.   Il giorno 1 settembre, invece, si incontreranno le culture sonore del Giappone e della Basilicata, in un insieme si suoni accompagnati dalla maestria delle fisarmoniche, regine della manifestazione.     Fadiesis Accordion Festival eventi in dettaglio L’evento italiano FAF, si ripete da ben 13 anni e si propone di esplorare i vari aspetti e le sfumature dello strumento più rappresentativo della cultura popolare, appunto la fisarmonica.   Stavolta si parte proprio dalla città dei Sassi, per poi passare al Friuli Venezia Giulia e arrivare in Oriente.   E’ un appuntamento di grande importanza dato che riporterà alla luce le grandiose sfumature musicali del chitarrista radiologo lucano, tornato agli onori della cronaca anche grazie al film documentario dal titolo:   “Il mondo è troppo per me – La storia di Vittorio Camardese” di Vania Cauzillo.   Agosto L’appuntamento previsto è per giovedì […]

Festival fisarmonicistico Matera



la luna e i calanchi 2023
    La Luna e i Calanchi 2023: dal 18 agosto.   Ad Aliano si festeggia con la letteratura.     La Luna e i Calanchi edizione 2023 Come ogni anno anche ad agosto 2023 parte il festival alianese “La Luna e i Calanchi“.   E’ un evento che si propone di raccogliere arte, musica, fotografia, letteratura mediterranea, con una attenzione più dettagliata alla regione Basilicata ed a ciò che succede al suo interno.   La città di Aliano, diventa così, il simbolo del Sud, di un Meridione che da vita a nuove svolte sociali, civili e nuove storie di legami con il paesaggio che ci circonda. Fotografi, scrittori, attori, pittori, guide turistiche, registi, musicisti in questo periodo si spostano a lavorare ad Aliano, dove lasceranno il segno del loro passaggio nel paese tanto caro a Carlo Levi.   Date delle menifestazioni ad Aliano Le date dell’evento La Luna e i Calanchi sono fissate dal 18 al 21 agosto 2023.   L’inizio delle manifestazioni è previsto alle ore 17:00 del 18 agosto prossimo, sino alle 4:00 del mattino del giorno 22.   Guarda il pdf di tutti gli appuntamenti…     “…Guardare bene i paesi è la premessa per pensare nuove funzioni, senza seguire la foga di modelli ormai falliti. La nostra è serena obiezione alle smanie della modernità. E’ vero la miseria dello spirito dilaga, illustra ogni giorno la sua oscenità, ma poi arriva qualche giornata di purezza in cui da un angolo di paese rinasce un sogno, un fervore, e torna in mezzo a noi la vena calda della sensualità…”     Info utili Responsabile del programma Giovanna Zampella:   Tel. 331 3972483.   Logistica e camping: Claudia G. Fanelli: tel. 389 9698197;   Sara Fanelli: tel. 347 5796010.   Email: lalunaeicalanchi2019@gmail.com.   Se hai bisogno di conoscere […]

La Luna e i Calanchi 2023


camere nei sassi
    Dove dormire a Matera spendendo poco?   Offerte di soggiorno tra le più convenienti.     Dove alloggiare a Matera spendendo poco? Se parliamo di pernottamento a Matera si sà, di certo questa non è una città tra le più economiche, specie in alta stagione.   Basta però seguire alcune indicazioni preziose per trovare comodi ed accoglienti bed & breakfast, hotel o case vacanza a prezzi accessibili a tutti.   Tra i consigli che voglio darti in questo articolo il primo è: sei sicura, sicuro, di voler dormire nei Sassi?   Certo ci sono alcune possibilità anche all’interno dei due Sassi, ma spesso, nei dintorni, puoi trovare delle brillanti occasioni per soggiornare a Matera a prezzi economici e senza svenarti.   Oppure nelle vicinanze puoi trovare deliziose case vacanza e strutture con tutti i comfort a costi accessibili per te e la tua famiglia.   Dove dormire a Matera a prezzi bassi? Vediamo subito quali sono e come raggiungerle.   Elenco degli ostelli, b&b, e strutture più convenienti.     Ostello dei Sassi L’Ostello dei Sassi è una struttura di circa 20 posti letto.   E’ situata in via Casalnuovo, che è la strada di confine fra il rione Sasso Caveoso e la zona urbana nuova di Matera.   E’ a gestione familiare e presenta un’area living con wi-fi gratuito, tavolini, divani e spazio comune per il relax.   Le camere ospitano dei letti a castello e sono dotate di bagno con doccia in comune.   C’è, inoltre, la cucina in condivisione dotata di ogni comfort.   Caratteristiche dell’ostello: Ambienti puliti;   Posizione nei Sassi;   Prezzi a partire da 20/25 euro a persona.   Tel. 0835 312586.     Il Residence Madonna delle Vergini Il secondo della lista è di sicuro il nuovissimo residence Madonna delle Vergini, […]

Dove dormire a Matera spendendo poco?



  Giusy Ferreri in concerto a Irsina.   Grande attesa per il tour live della cantante siciliana in Basilicata.     Giusy Ferreri in concerto a Irsina 2023 A settembre arriva la famosa cantante con il suo “Live tour“.   In Basilicata sono già pronti i suoi fans per accoglierla nella cittadina irsinese.   Data La Ferreri si esibirà il 17 settembre 2023.   Torna sul palco con un grandioso tour che prevede varie tappe in tutta Italia.   La sua unica tappa in Basilicata avvicinerà oltre a quello lucano, anche il pubblico della vicina regione Puglia, a due passi da Irsina.   Location del concerto di Giusy Ferreri ad Irsina Luogo previsto per le performance della straordinaria cantante italiana sarà la piazza centrale della città.   Probabilmente la performer palermitana arriverà in Basilicata qualche giorno prima.   Magari ci sarà la possibilità di vederla in giro per il paese e chiederle un selfie.     Orario d’inizio L’evento musicale è previsto per le ore 21:00.   Ma già da ora la cittadina è in fermento per i preparativi.   Info utili Per ulteriori informazioni puoi chiamare al numero dedicato:   Tel. 0835 628711.   Per informazioni sulle navette da Matera a Irsina puoi contattare i numeri: Tel. 320 966 6817;   Tel. 392 767 9730.   Potrebbe servirti anche conoscere altre info sulla provincia materana…      

Giusy Ferreri concerto a Irsina


    Miss Italia 2023 a Tricarico le selezioni regionali.     Sfilano le ragazze per Miss Italia a Tricarico Il prossimo 12 agosto la città di Tricarico ospita le attraenti ragazze della selezione regionale di Miss Italia edizione 2023. La provincia materana si prepara ad una entusiasmante serata dedicata alle bellezze lucane.   Orario della Manifestazione L’eccitante gara per aggiudicarsi il premio di miss Italia per la regione Basilicata andrà in scena alle ore 20:30.   In città c’è già un grande fermento per l’allestimento della location.     Luogo per la gara di Miss Italia Basilicata Una location rappresentativa è stata scelta per l’evento tanto atteso.   Sarà la imponente Torre Normanna che accoglie i visitatori all’ingresso della provincia lucana.   Organizzazione Miss Italia 2023 a Tricarico E’ un evento organizzato dalla Martorana Eventi, che si occupa delle manifestazioni di Miss Italia per la Puglia e la Basilicata, con il patrocinio del comune tricaricese. Conduttore e presentatore della manifestazione sarà Christian Binetti, volto già conosciuto anche sul canale televisivo Antenna Sud e per l’edizione precedente. Ospiti della serata saranno: Luigi Cutrone, eccellente tenore;   ed Emanuele Tartanone, maschera comica della combriccola di barzellette e sketch del programma di Uccio de Santis, il “Mudù“.   Le concorrenti saranno preparate dai parrucchieri della Hair Style Framesi, azienda professionista delle acconciature professionali.   Info utili Se non sei mai stata, stato, a Tricarico puoi trovare molte informazioni in questa guida turistica del paese saraceno.  

Miss Italia 2023 Tricarico



sito archeologico
    Passeggiata estiva sulla Murgia: tanti bei sentieri da visitare.     Passeggiata estiva sulla Murgia ad agosto Con l’arrivo del caldo torrido dell’estate, la maggior parte di noi ha in programma di trascorrere giornate in casa o al mare, per evitare il disagio della stagione.   Tuttavia, non c’è momento migliore per esplorare i grandi spazi aperti che durante i mesi estivi si aprono agli occhi dei visitatori di Matera e dei suoi tesori.   Uno dei modi migliori per vivere la bellezza della natura, ad esempio, è fare una passeggiata escursionistica sulla Murgia materana.   La Murgia materana è quello splendido altopiano situato di fronte ai grandiosi Sassi di Matera.   È un luogo rinomato per la sua straordinaria bellezza naturale, con una ricchissima flora e fauna uniche al mondo.   E’ una passeggiata particolare che devi provare assolutamente: l’itinerario estivo della Murgia di Matera offre paesaggi spettacolari.     Tour di giorno e di sera Durante l’estate, il paesaggio murgiano si trasforma in una suggestiva area naturale tutta da scoprire, disseminata di Chiese rupestri e grotte preistoriche, che offre un’esperienza di camminata indimenticabile.   Questo walking tour non è solo un’occasione per esplorare le bellezze naturali di Matera, ma anche per vivere la sua ricca storia.   La Murgia, infatti, ospita numerosi siti storici che hanno reso la città di Matera patrimonio dell’UNESCO e città rupestre per eccellenza.   I tour alla Murgia ci sono ogni giorno, fino al tramonto.   Per partecipare basta prenotarsi per tempo e avere un mezzo per spostarsi dalla città, solo 3 km circa.   Se ti va di conoscere il bellissimo Parco della Murgia materana chiamami o inviami una email, sono sicuro che troveremo la soluzione adatta a te ed alla tua famiglia!   Informazioni…  

Passeggiata estiva sulla Murgia


    Passeggiare a Matera in agosto: cose e posti da vedere.     Passeggiando tra i Sassi di Matera: una gioia per i sensi in Agosto Oggi ti parlo di un’affascinante passeggiata tra i Sassi di Matera in estate, una città che regala emozioni uniche anche nel mese di Agosto.   Matera si sa, non è una città fredda, ma in agosto il clima è molto invitante, specie se ti piace girovagare in una città bella ed allegra come quella materana.     Itinerario tra le bellezze in roccia Se sei alla ricerca di un itinerario che coniughi storia, cultura e bellezze naturali, allora preparati ad innamorarti di Matera.   Questa città Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e capitale della Cultura europea, regala emozioni infinite ad ogni angolo.   Passeggiando per le stradine tortuose dei Sassi, sarai totalmente rapita, o rapito, dal fascino e dalla bellezza di questo luogo magico.   Le case grotta e le chiese scavate nella roccia donano a Matera un’atmosfera misteriosa, arcaica ed affascinante.   Molte sono, inoltre, le abitazioni trasformate in b&b in cui rivivi l’esperienza di dormire in una grotta come accadeva nel centro storico fino agli anni ’50.   Si respira un’aria di mesta saggezza, mentre le pareti di pietra raccontano storie secolari.   Puoi scendere dai tanti ingressi che dalla zona del Piano sbucano nei rioni storici.   E decidere così, di passeggiare sia nel Sasso Barisano che nel Sasso Caveoso.     Ad agosto in giro tra i Sassi Il mese di Agosto può essere momento perfetto per visitare i Sassi di Matera.   Il clima caldo e soleggiato, ma non bollente, ti permetterà di apprezzare a pieno i panorami mozzafiato delle gravine e godere degli spettacoli di luce che i raggi del sole creano sulle pareti bianche delle case e dei […]

Passeggiare a Matera in agosto



eventi estate basilicata val d'agri 2023
    Eventi Estate Basilicata Val d’Agri: tutti gli appuntamenti 2023.   Dove andare e cosa vedere, e mangiare in Lucania nei prossimi mesi estivi.     Eventi d’estate in Basilicata in Val d’Agri Quali sono le manifestazioni e gli eventi più importanti nella regione per l’estate 2023 nel Parco dell’Appennino Lucano.   I paesini interni della Basilicata offrono tanta allegria e bellissime proposte tutte da vivere.   Scopriamo cosa ci attende per le serate estive nella Valle dell’Agri.     Calendario Eventi 2023 Val d’Agri Ecco il programma delle manifestazioni: 29 luglio a Paterno – “I Sapori della Via Lattea“;   30 luglio Marsico Nuovo – Madonna del Carmine;   4 agosto Moliterno – Festa patronale di San Domenico di Guzman;   5 agosto Gallicchio – Alla scoperta del Parco;   5 agosto Paterno – “Pater lignum Mater acquae”;   6 / 10 /19 / 28 agosto Spinoso – Suoni e Visioni;   7 agosto Calvello – III Edizione Giornata Verde;    7 / 8 agosto Grumento Nuova – La notte di Aurora Sanseverino, con artisti di strada;   9 / 10 agosto Moliterno – Sagra del Canestrato di Moliterno IGP;   10 agosto Anzi – “Con gli occhi alle stelle“;   10 agosto Armento – Sagra dei Piatti Tipici;   11 agosto Montemurro – IX Sagra dell’olio;   11 / 12 / 13 agosto Rivello – Polifonie;   12 agosto Marsicovetere – III Sagra della Pastorale e dei Sapori di una volta;   12 / 13 agosto Spinoso  – Antichi Sapori;   14 agosto Marsicovetere – Sagra del Tartufo;   16 agosto Satriano di Lucania – Festa patronale di San Rocco;   17 agosto Rivello – Percorso enogastronomico;   18 agosto Calvello – XV edizione “Sagra r’lù fruciedd”;   18 / 19 agosto Sarconi – Sagra del Fagiolo […]

Eventi Estate Basilicata Val d’Agri


sculture umberto boccioni matera
    Sculture di Umberto Boccioni Matera: dal 25 luglio 2023.     Sculture d’onore Umberto Boccioni al Musma di Matera In onore di Umberto Boccioni le forme futuristiche al Museo Musma.   Apre la grande mostra da luglio ad ottobre del corrente anno.   La Mostra di Boccioni Il 25 Luglio alle ore 18:00 presso il Museo della Scultura Contemporanea Matera si inaugura l’esposizione di “Forme uniche della continuità nello spazio” 1913, di Umberto Boccioni.   La fantastica opera è accolta al MUSMA all’interno del programma “Opera d’onore”.   Il programma prevede un ciclo di sculture famose e più rappresentative della storia della scultura a livello globale.   Molte tra le spettacolari opere realizzate saranno ospitate per periodi più o meno brevi, durante il ciclo, proprio all’interno delle stanze museali.   Un’iniziativa di sicuro interesse per appassionati del settore e non, che si aggiunge ai tanti interessanti motivi per visitare i famosi Sassi.   La scultura ospite della città di Matera, in tal caso, proviene dalla collezione di Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona di Roma.   La mostra di Boccioni a Matera è stata organizzata dalla fondazione Zétema che apre il vernissage il giorno 25.   In serata saranno presenti Raffaello De Ruggieri, Antonio Calbi, e Claudio Strinati, rispettivamente: Presidente della fondazione Zetema;   Direttore scientifico della fondazione e prossimo direttore dell’Istituto di Cultura Italiana a Parigi;   e Strinati, storico dell’arte.   La scultura resterà visibile fino alla fine di ottobre 2023, di preciso parte il 25 luglio per terminare il 29 di ottobre 2023.     Come arrivare L’esposizione verrà allestita in via San Giacomo nel Sasso Caveoso.   Per arrivare al Musma basta seguire le indicazioni per la Cattedrale di Matera in piazza duomo, e in seguito proseguire per via San Potito.   Lasciare la via San […]

Sculture Umberto Boccioni Matera



spettacoli di falconeria
    Eventi Agosto Pisticci 2023: tante sorprese nella piccola provincia lucana.     Eventi di Agosto a Pisticci 2023 La città bianca della Basilicata si prepara alle manifestazioni estive da vivere intensamente per il prossimo mese di agosto.   Vediamo tutti gli eventi nel calendario pisticcese.   Calendario eventi Pisticci di agosto   1 Agosto: Pisticci si colora;   Giorni 4, 5, 6, 11, 12, 13, 18, 19, 20, 25, 26, 27 Agosto: VIII edizione del Teatro dei Calanchi;   5/12 Agosto: Sagra del pesce fritto a Pisticci e Marconia;   6 Agosto: Festa della Bandiera Blu alla Marina di Pisticci;   7 Agosto: Cinema sotto le Stelle;   7, e dal 9 al 13: XIV Edizione del Lucania Film Festival, piazza Umberto I Pisticci;   Giorno 8 agosto: Soprano Sax Quartet;   13 Agosto e 2 Settembre: Paesaggi sonori;   Giorno 13 Agosto: XIII edizione della StraMarconia;   14/19 Agosto: Ennio Musiche da Oscar;   Dal 15 al 18 Agosto: Festa Patronale di San Rocco;   Dal 19 al 21 Agosto: Sputnik Festival;   Dal 21 al 27 a Marconia: Torneo di Biliardo;   27 Agosto: Mostra dei Prodotti Tipici con il Trio “La Ricotta”;   Dal 1 al 10: Festa Patronale Madonna delle Grazie a Marconia;   5 e 6 Settembre: AgriExpo a Marconia.     Manifestazioni di fine luglio Da non perdere anche gli appuntamenti di fine luglio 2023 a Pisticci:   il 27 luglio alle ore 21:00: Il Musical “La Cattedrale“, ispirato al Notre Dame de Paris, presso l’anfiteatro la Salsa di Pisticci, ingresso libero;   ed il 29 luglio: lo Spettacolo di Falconeria alle ore 18:30 in piazza Umberto I;   anche il giorno 30 si ripete Lo Spettacolo dei Falchi alle 18:30 presso il piazzale della Chiesa Madre e alle ore 23:00 presso […]

Eventi Agosto Pisticci 2023


    Cosa fare a Matera con il caldo: consigli utili da materano.     Cosa puoi fare a Matera con il caldo? Anche in piena estate a Matera se fa caldo puoi fare varie cose interessanti.   Vediamo insieme cosa si può e anche cosa non si può fare nella città dei Sassi se fa molto caldo.     Cosa visitare con le temperature elevate Di certo Matera non è una città fredda, essendo su una collina interna che va dai 300 ai 400 metri sul livello del mare.   L’estate spesso può capitare di avere in città delle temperature elevate, ma ci sono moltissime cosa da vedere anche in tali situazioni.     Da vedere di sicuro ci sono tutti gli ipogei della città: Il Palombaro lungo;   L’ipogeo Matera Sum;   La Raccolta delle Acque;   Le Chiese rupestri dei Sassi;   I Sassi in miniatura;   La Bottega artigianale;   Le Case Grotta;   Le Cisterne di San Giorgio;   La Cattedrale.   E poi ci sono i Musei materani come il Musma, il MiB, il Museo dell’Olio, La Casa di Ortega.   Questi siti, infatti, essendo scavati nella roccia, o trovandosi in antichi palazzi realizzati con spesse pareti, offrono riparo dalle alte temperature, ed addirittura un clima molto fresco e piacevole all’interno.     Cosa non fare assolutamente a Matera se fà troppo caldo Fai attenzione anche a non andare in determinati posti quando fa molto caldo a Matera.   Ci sono alcuni dove il clima è proibitivo e spesso si rischia molto ad avventurarsi.   I siti dove ti sconsiglio vivamente di andare sono: Il Ponte tibetano, bellissimo, ma se fa caldo ci sono temperature spaventose a valle e diventa pericolosissimo;   Escursioni dall’area bassa dei Sassi verso l’alto, dove batte il sole, evita […]

Cosa fare a Matera con il caldo



    B&B vicino Matera: consigli per stare bene soprattutto d’estate.   Case per vacanza e masserie vicino alla città dei Sassi.     B&B vicino a Matera: quelli consigliati da Uccio Ideali per chi desidera relax a conttatto con la Natura i bed & breakfast vicino Matera sono diversi e alcuni anche davvero molto belli.   A pochi chilometri dalla città dei Sassi puoi trovare posti molto carini per coppie e famiglie.   Vediamone alcuni.     Il B&B Residence Madonna delle Vergini All’ingresso della città di Matera, esattamente nei pressi dell’accesso alla Murgecchia sorge il Residence di Madonna delle Vergini.   Il suo nome deriva dalla Chiesa rupestre Madonna delle Vergini che si trova sulla sommità della Murgia di Murgecchia, appunto.   E’ una struttura realizzata nel 2023, quindi ultra nuova.   Presenta esternamente murature in pietra a faccia vista e un terreno intorno.   Puo’ ospitare fino a 2 famiglie e vanta delle camere larghe, e ambienti puliti e comodi.     I suoi punti di forza sono: Il parcheggio auto,   Le camere con ogni comfort,   L’area esterna per i ragazzi, o per trascorrere ore in tranquillità all’aperto,   Ricarica per auto elettriche,   Il grande bagno, con vasca e con doccia, adatto anche alle donne più esigenti,   La vicinanza con il Parco delle Chiese rupestri, a due passi,   Tanti sentieri per escursioni sulle Murge materane,   La Chiesa della Palomba,   Il Parco Scultura di Antonio Paradiso,   Le fermate dei bus per Matera, molto vicine alla struttura ricettiva.   Per quello che offre il b&b Madonna delle Vergini può vantare, inoltre, dei prezzi veramente accessibili per i viaggiatori.   La sua distanza da Matera è di circa 2 km.     B&B vicino Matera e la Puglia: La Ferula Sempre in […]

B&B vicino Matera


  Tour serale Matera: un fascino particolare.     Tour di sera a Matera Tante, specie durante la stagione estiva, sono le richieste di tour serali a Matera, sia nei Sassi che al Parco della Murgia.   Vediamo come svolgerli, con itinerari ed orari ideali.     Tour serali Matera d’estate Forse i più richiesti dai viaggiatori che desiderano visitare i Sassi anche nel periodo estivo.   Nelle ore meno afose, fare un tour a Matera di sera è molto affascinante.     Sia a giugno inoltrato, a luglio che ad agosto, la città di Matera dopo il tramonto assume un fascino incredibile.   Anche in questo momento della giornata, sono tantissimi gli itinerari da percorrere a fianco di un cicerone materano che ti accompagna fra le meraviglie rupestri.   Ma vediamo quali sono gli itinerari serali estivi.     Visita alle bellezze del Sasso Barisano, fra affacci, balconate e lucine romantiche L’itinerario del Sasso Barisano di sera è uno tra i più caratteristici.   Ci sono molte cose da scoprire che rendono i percorsi molto interessanti, seppur semplici.     Il tour serale del Sasso Barisano, ad esempio, comprende: La via D’Addozio con le stradine in pietra, affacci da incorniciare e racconti rupestri;   Via Fiorentini e le intersezioni della Civita;   Antichi insediamenti rupestri e storie di altri tempi.     Molti sono, inoltre, gli itinerari di sera che si innescano fra il rione Brisano ed il rione Civita, la zona centrale fra i due Sassi che ospita il Duomo.     Questi percorsi visita sono ideali sia per le coppie che per le famiglie, anche con bambini.   Rappresentano, tra l’altro, la scelta giusta per fare un tour in minigruppi senza il clamore del giorno.     2. Il tour serale del Sasso Caveoso Anch’esso un tour […]

Tour serale Matera



restate a miglionico 2023
    Restate a Miglionico 2023: appuntamenti da non perdere.     Restate a Miglionico 2023 eventi in programma Torna la rassegna miglionichese con gli appuntamenti d’estate 2023.   Da giugno sino al 28 agosto il programma di SeRestate a Miglionico 2023 è ricco e divertente.   Eventi in programma Come è chiaro dal manifesto gli eventi a Miglionico saranno davvero tanti e di ogni genere.   Le sere estive nel famoso paese lucano, “Napulicchj“, saranno allietate da un calendario che prevede: Serate in musica;   Psicologia;   Moda;   Agroalimentare;   Artigianato tipico;   Storia e commemorazioni dei Miglionichesi famosi.   …e molto altro ancora.     Le strade di Miglionico durante l’estate Il simpatico borgo in provincia di Matera attende i suoi visitatori per trascorrere ore liete in compagnia.   Le strade di Miglionico, nei mesi di giugno, luglio ed agosto, accolgono tanti turisti da ogni parte del mondo.   Ci sono, infatti, come spesso avviene in Basilicata, coloro che non vivono più in paese, da anni, che per esigenze lavorative si sono spostati all’estero.     Moltissimi dei miglionichesi non residenti, tornano proprio d’estate per rivedere i propri familiari ed amici e rivivere le tradizioni del proprio territorio.   Ci sono poi, molti visitatori, che provengono da Matera o che si dirigono esattamente a Miglionico per passare un weekend, o le proprie ferie, in maniera rilassata ed amichevole.   A Miglionico, difatti, la gente è molto ospitale, sincera, semplice e disponibile.   Gli abitanti di Miglionico sanno accogliere i viaggiatori in modo squisitamente casereccio.     Da vedere d’estate a Miglionico Ci sono, poi, tante attrazioni e cose da visitare, sia in paese che nelle vicinanze.   In primis il bellissimo Polittico del Cima da Conegliano, custodito dietro una spessa vetrata nella Chiesa di Santa Maria Maggiore. […]

Restate a Miglionico 2023


montemilone
    Festa patronale a Montemilone edizione 2023.   Programma delle manifestazioni.     Festa patronale a Montemilone in onore della Gloriosa Come ogni anno anche nel 2023 si celebra la Madonna del Bosco di Montemilone.   La festa patronale è molto attesa sia dai montemilonesi che dai turisti in visita alla provincia lucana.     Programmna delgli eventi Il giorno 23 luglio 2023 verranno consegnate, con l’accoglienza del vescovo di Melfi, le Chiavi della città alla Madonna Gloriosa.   Cominciano così una serie di appuntamenti che vedranno il culmine nei giorni: 11,   12,   e 13 Agosto 2023.   Dettaglio eventi festa patronale Montemilone Il giorno 11 agosto andranno in scena gli Arteteca, già conosciuti nel programma Made in Sud.   Il 12, invece, le strade di Montemilone saranno occupate dalla “Solenne Processione” in onore della Patrona del paese, la Madonna del Bosco, o Gloriosa.   Molto atteso, poi, è il giorno 13 agosto, in cui si esibirà in concerto Danilo Sacco, voce del gruppo storico dei Nomadi.   Non mancherà anche la Lotteria di Montemilone, con circa 23 premi in palio, verranno assegnati 2 regali per ogni vincita.     Guarda anche gli altri eventi in Basilicata.      

Festa patronale a Montemilone



aperitivi matera
    Cosa fare a Matera d’estate?   Ti spiego in breve le cose da fare nel periodo estivo tra Sassi e dintorni.     Quali cose si possono fare a Matera d’estate? D’estate sono tante le cose che puoi fare a Matera e nei dintorni.   Segui i consigli di un materano e ti divertirai senza stress.     Manifestazioni storiche Tantissimi sono gli eventi materani che richiamano viaggiatori da tutta Italia, ed oltre.   Ad esempio il 2 luglio si celebra la grandiosa festa della Madonna della Bruna, patrona della città.   I festeggiamenti in Suo onore cominciano una settimana prima, e terminano in quella successiva.   Il culmine della festa patronale è il giorno 2.     Eventi musicali a Matera d’estate Per gli amanti della musica, poi, ci sono tantissimi concerti estivi, in varie zone della città: Al Parco del Castello Tramontano, ad esempio;   Alla Cava del Sole;   In piazza Pascoli;   ed in piazza Vittorio Veneto.   Moltissimi sono, poi, gli appuntamento per i bambini con le esibizioni dei giocolieri e le bande musicali in giro per le strade materane.   Da non perdere, nelle sere d’estate, le gustose date dedicate ai prodotti tipici del territorio ed all’artigianato materano.     Tour in città Nelle giornate estive non mancano i tour dedicati ai viaggiatori in cerca di emozioni.   Storia, arte, e cultura materana si condensano in un mix di straordinaria bellezza che faranno apprezzare le perle dei Sassi e dell’architettura rupestre.   C’è tanto da vedere anche nelle giornate calde.   Puoi scegliere, infatti, le visite con guide ufficiali create per non soffrire il caldo estivo tra le zone fresche dei Sassi e le grotte in roccia. Ipogei,   Chiese rupestri,   Sentieri natura,   cisterne sotterranee,   e laboratori d’arte antica attendono […]

Cosa fare a Matera d’estate?


sfera ebbasta in concerto matera
    Sfera Ebbasta in concerto Matera: arriva il rapper nella città dei Sassi.   A luglio dal vivo.     Sfera Ebbasta in concerto nella città dei Sassi Con il suo “Summer Tour” arriva a Matera anche il famoso rapper Sfera Ebbasta, per esibirsi di fronte al suo pubblico.   Il prossimo luglio i fans lo attendono con ansia.   Data dell’evento Jonata Boschetti, in arte Sfera Ebbasta, è atteso il prossimo 20 luglio 2023 presso la Cava del Sole Arena, di Matera.   Per arrivare alla location puoi vedere e seguire le indicazioni dalla mappa su Google, SS 7 strada Matera – Taranto.   Biglietti del concerto di Sfera Ebbasta Sono disponibili online i ticket per assistere al grande evento e ammirare le sue canzoni.   Puoi acquistare il biglietto da TicketOne a questo link.   Il prezzo dei biglietti per Sfera Ebbasta in concerto a Matera è di 46 euro.   Il Personaggio Divenuto celebre con l’album XDVR, inciso con il produttore discografico Charlie Charles, ha conosciuto il grande successo con l’uscita dei suoi 3 album: Sfera Ebbasta;   Rockstar;   Famoso.   Nell’anno 2023 detiene anche un record: quello di avere il maggior numero di brani ad aver raggiunto il primo posto della classifica Top Singoli.   Info utili Leggi anche altre informazioni utili che potrebbero servirti: Una cartina in pdf della città di Matera;   Trovare un alloggio a Matera o dintorni;   Cercare la navetta per raggiungere il luogo del concerto;   News ed aggiornamenti su eventi a Matera e in Basilicata.    

Sfera Ebbasta in concerto Matera



rapper lazza
    Lazza in concerto a Matera.   C’è tantissima attesa per lui.     Lazza in concerto nella città dei Sassi Sbarca a Matera il prossimo luglio il giovane cantante Lazza.   Dopo il successo Sanremese il cantautore ha dato inizio al suo Ouvertour 2023 in Italia.   Data dell’evento Il giorno del concerto è previsto per il 18 luglio 2023 presso La Cava del Sole di Matera, in via SS 7.   Per raggiungere la location segui la mappa di Google direzione Matera – Taranto.   Biglietti del concerto di Lazza a Matera Online sono già disponibili i ticket per prendere parte alle sue performance.   Puoi acquistare il biglietto da TicketOne a questo link.   I prezzi dei biglietti per Lazza vanno da 47,30 fino a 66,70.     Il personaggio Jacopo Lazzarini, il nome di battesimo di Lazza, è un rapper, musicista e produttore discografico italiano.   E’ nato a Milano nel 1994, e lo scorso febbraio 2023 ha partecipato al Festival di Sanremo con la canzone Cenere, classificandosi al secondo posto.   La sua attività ha inizio nel 2009, e ad oggi ha pubblicato 3 album.   Info utili Altre informazioni utili che potrebbero servirti:   La cartina dettagliata della città di Matera;   Trovare un comodo b and b o casa vacanze tra i Sassi;   Come contattare la navetta per il luogo del concerto;   Tutte le news aggiornate su Matera e dintorni.          

Lazza in concerto Matera


    Festa della Bruna programma 2023: Matera si prepara al gorno più lungo.   Segui anche l’intera manifestazione in diretta su youtube.     Festa della Bruna Matera 2023 programma definitivo Di seguito il programma integrale dei festeggiamenti in onore della patrona di Matera Madonna delle Bruna, edizione 634.   Tutto è pronto per celebrare l’atteso evento della tradizione materana.   Segui l’evento in diretta ora…      Festa della Bruna diretta TV L’intera giornata della Festa della Bruna sarà trasmessa in diretta sul canale 16 di Puglia e Basilicata, e al canale 519 di Sky.   Vediamo i dettagli.   Martedì 20 giugno 2023 Ore 18:30 – presso la Cattedrale di Matera Solennità di San Giovanni da Matera, protettore dell’Arcidiocesi di Matera – Irsina, e Recita del Santo Rosario.   Ore 19.00 . Chiesa di Sant’Agnese, rione Agna Celebrazione Santa Messa presieduta da don Nino Martino.   Ore 20:00 – Pellegrinaggio della Sacra immagine di Maria Santissima della Bruna dalla Cattedrale alla Chiesa di Sant’Agnese. Percorso in auto: da piazza Duomo, via Duomo, piazza Sedile, via San Francesco d’Assisi, via del Corso, via Rocco Scotellaro, via Lucana, via Cappuccini.   Ore 20.30 – Accoglienza della Sacra Immagine della Madonna all’incrocio tra via Cappuccini e via Casalnuovo.   In seguito: processione, accoglienza in Chiesa e momento di preghiera.   Si parte, quindi, con la processione a piedi, da via Cappuccini: via Cappuccini, via Guida, via Bonacchi, piazza Sant’Agnese.   Mercoledì 21 giugno Ore 08.30 – Chiesa di Sant’Agnese.   Celebrazione della Santa Messa.   Ore 19.00 – Celebrazione Santa Messa presieduta d D don Angelo Gallitelli, parroco della Cattedrale.   Ore 21.00 – Veglia Mariana presieduta da don Domenico Giacovelli, del Santuario Diocesano di Maria della Mater Domini di Laterza.   Ore 10.30 – presso la sala Conferenze […]

Festa della Bruna programma 2023



levante a matera
    Levante concerto Matera: a luglio nella città dei Sassi.     Levante a Matera in concerto Tutto pronto per accogliere la cantante Claudia Lagona, in arte Levante, nella capitale rupestre.   Il prossimo luglio si esibirà per la gioia dei suoi fans che attendono ormai da mesi questo momento.   Data La data fissata per il concerto è il 9 luglio 2023 alle ore 21:00.   La location dell’evento sarà il parco del Castello Tramontano, già nota per i vari concerti estivi che si tengono nell’area.   Biglietti concerto Levante a Matera I ticket sono già disponibili online ad un prezzo di partenza di € 34,50, sino ad un massimo di 57,50.   Puoi acquistarli su TicketOne alla pagina dedicata.     Personaggio La Levante è una cantautrice e scrittrice italiana, in attività dal 2009.   Il suo è uno stile Pop-Rock, ed i suoi strimenti utilizzati vanno dalla chitarra, al pianoforte, al basso.   Conosciuta anche come autrice di romanzi la cantante con il suo libro dal titolo “Se non ti vedo non esisti” è arrivato alla 4° ristampa e fa parte della classifica dei libri narrativi più venduti in Italia.   In campo musicale vanta collaborazioni con diversi cantanti come: Irene Grandi;   Gianni Morandi;   Casino Royale;   Tiziano Ferro.   Info utili Altre informazioni utili che potrebbero servirti: La cartina turistica della città di Matera;   Quali sono le offerte dei bed and breakfast in zona centro;   Come raggiungere in navetta il luogo del concerto;   Dove sono le aree parcheggio nei pressi del Castello,   Tutte le ultime news su Matera e dintorni.      

Levante concerto Matera


piero pelù concerto matera
    Piero Pelù concerto Matera 2023.   Una notizia spettacolare per tutti i suoi fans.     Piero Pelù in concerto a Matera Tutto pronto per il l’esibizione del cantante fiorentino nella città dei Sassi.   A luglio arriva nella città Unesco Pierò Pelù, cantautore italiano che piace a tutte le generazioni.   Data L’appuntamento del concerto è fissato per il 7 luglio 2023, inizio previsto alle ore 21:00.   Pelù si esibirà in via Castello, presso il parco del Castello Tramontano di Matera, dove sorge l’omonimo maniero.   La location, all’aperto, consente di assistere alle performance musicali nelle immediate vicinanze del centro città con aree di sosta a pochi passi.     Biglietti Piero Pelù concerto Matera I ticket per partecipare sono già disponibili online su Ticketone.   Ed i prezzi del biglietto vanno da € 28,75 fino a € 46.   Personaggio Icona del rock di casa Italia, Pelù si è fatto amare sin dagli esordi con i Litfiba nel 1980.   La sua musica coinvolge e raccoglie stili come Grunge, New wave e Pop-rock.   Stavolta il cantante toscano ha deciso di girare l’Italia in tournèe con la sua rinnovata band i Bandidos.   Il suo tour dal titolo Live Estremo 2023 promette scintille.   Info utili per l’evento Potrebbe servirti anche conoscere: La mappa della città materana scaricabile in pdf;   Come arrivare in bus-navetta;   I B and B di Matera in offerta;   Guarda anche quali sono tutti gli altri eventi d’estate!        

Piero Pelù concerto Matera



    Gianni Morandi concerto Matera il prossimo luglio 2023.     Concerto Gianni Morandi a Matera Tutto pronto per il concerto di Gianni Morandi nella famosa città dei Sassi.   Il prossimo luglio 2023 il cantante italiano si esibirà per i suoi fans.   Data La data dell’evento è fissata per il prossimo 25 luglio presso la Cava del Sole lungo la strada statale Appia SS 7 della Matera-Taranto.   Moltissimi sono già i posti prenotati per assistere alle sue performance.     Biglietti Gianni Morandi concerto Il biglietto per partecipare al suo concerto va da € 55,70 a € 126,50.   Le prevendite sono andate a ruba, ma ci sono ancora gli ultimi posti disponibili.   Per acquistarlo basta andare sul sito di TicketOne e scegliere fra le postazioni rimaste.   Il Personaggio Oramai Morandi è un personaggio conosciuto non solo per la musica, ma anche per le sue tantissime altre attività svolte.   Volto noto anche alla televisione ed al cinema, resta ancora una figura molto apprezzata da giovani e non.   Tanto gradito per i suoi modi gentili e garbati, Gianni nazionale dedicherà un concerto indimenticabile alla città di Matera.   Info utili Potrebbe tornarti utile conoscere anche: Quali sono i bed and breakfast nelle vicinanze di Matera;   Se ci sono navette per arrivare alla Cava del Sole;   Dove reperire la mappa turstica della città dei Sassi;   Tutte le aree di parcheggio materane;   Come conoscere più a fondo Matera.          

Gianni Morandi concerto Matera


    Placebo Matera in concerto a luglio 2023.     Placebo in concerto a Matera La notizia ha creato scompiglio tra i fans: i Placebo faranno una tappa a Matera nell’estete 2023.   Brian Molko & Company si esibiranno alla Cava del Sole David Sassoli.   Data La data dell’evento è prevista per il prossimo 16 luglio 2023 presso il Parco della Cava del Sole di Matera. lungo la strada SS 7 Appia.   C’è molta agitazione per un evento straordinario come questo.   Saranno ben 2 ore di musica stratosferica come solo i Placebo sanno fare.     Biglietti concerto Placebo a Matera I biglietti per assistere al concerto sono già in prevendita.   Il prezzo va da € 69 sino a € 92.   Puoi acquistarli dal sito di TicketOne.   Musica La musica del gruppo britannico continua ad affascinare varie generazioni.   Dal 1994 sono ancora in attività, durante la loro carriera hanno prodotto diversi album e continuano tutt’oggi, sono molto amati dai loro fans.   E’ di sicuro uno dei grandi gruppi rock del panorama mondiale che Matera è pronta ad ospitare nella stagione estiva.   Info utili Potrebbe interessarti anche conoscere: Gli altri eventi musicali dell’estate a Matera;   Trovare una navetta privata per spostarti a Matera;   Avere una mappa dettagliata della città materana        

Placebo Matera in concerto



    Concerto Nu Genea a Matera.     Concerto Nu Genea 2023 a Matera Il gruppo di artisti napoletani composto da Massimo di Lena e da Lucio Aquilina fa tappa a Matera il prossimo luglio.   La loro musica fa ballare, cantare e divertire tutti.   Data del concerto La data è fissata per il 07 luglio 2023 alla Cava del Sole Arena di Matera.   Start alle ore 19:30.   Biglietti Puoi già acquistare i biglietti su ticket Master.   I fans sono in trepidante attesa di asistere alle esibizioni dei propri beniamini.   I prezzi del biglietto vanno da € 33 fino a € 38,50.     Musica dei Nu Genea a Matera Molto particolare, tra l’altro, è la musica dei Nu Genea che fonde diversi stili passando dal Funky-jazz alla Disco, dalla Fusion alla Musica elettronica.   Il gruppo musicale tedesco napoletano si è formato nel 2014 ed ha all’attivo la realizzazione di 3 album: Tienatè, Marechià, Bar Mediterraneo.   Info utili Potrebbe servirti anche: Sapere come arrivare alla Cava del Sole Arena;   Conoscere le navette per raggiungere la Cava;   Una mappa turistica con le indicazioni per chi non conosce Matera;   Sapere quali sono le offerte b and b e case vacanza in zona Matera;   Tutti i concerti d’estate a Matera.      

Concerto Nu Genea Matera


    Max Gazzè concerto Matera 2023: va in scena il suo Musicae Loci.     Max Gazzè concerto Matera a luglio 2023 Accompagnato dall’orchestra della Magna Grecia, Max Gazzè fa tappa a Matera per un concerto fantastico.   Il prossimo luglio 2023 si accenderà il palco del Parco del Castello Tramontano per ospitare il poliedrico personaggio Gazzè.   Date dell’evento Il nuovo concerto è fissato per mercoledì 12 luglio 2023.   Orario di inizio alle 21:30.   Location La sede sarà il Parco del Castello di Matera appunto, all’aperto.   Inutile dire che tutti i suoi fans sono in trepidante attesa.     Biglietti Max Gazzè in concerto a Matera E’ già partita la vendita dei biglietti online.   Puoi acquistare i tickets di Max Gazzè tour al prezzo di 20 euro, fino a 35 € circa, per persona.   Sono disponibili su TicketsSms.   Info al: Tel: 0835 1973420;   Cellulare: 3929199743.     Gazzè e le sue orchestre I tours di Max Gazzè dal titolo “Musicae Loci” prevedono la partecipazione delle orchestre dei luoghi in cui andrà in scena il suo spettacolo.   Obiettivo del cantante è quello di esibirsi con le sue opere, ma con una veste diversa.   Motivo per cui ha chiesto che per ogni paese ospitante le orchestre che lo accompagnano siano tipiche di quel territorio.   In tal modo le sue note si mescoleranno con i suoni e le atmosfere caratteristiche di quella specifica zona della penisola.   Le orchestre autoctone avranno modo così di far conoscere ognuna i propri stili e la storia culturale che le contraddistingue.   A Matera con l’orchestra della Magna Grecia Gazzè porterà in scena sonorità e tecniche identificative della Basilicata.   Info utili: Navette per il castello di Matera;   Parcheggi nella zona del concerto;   […]

Max Gazzè concerto Matera



ragazze incontro con la psicologa matera 2
      Incontro con la psicologa 2023: ci vediamo presto!     Incontro con la Psicologa a Matera Tornano le uscite psicologiche di Matera con la collaborazione della psicologa psicoterapeuta Teresa Calenzo.   Ancora una volta il tanto atteso, e gettonato appuntamento che piace tanto agli ospiti.   Questa volta il luogo è diverso, e molto comodo, quindi adatto anche ai più pigri.   L’evento è a numero chiuso, una volta raggiunto il numero non potranno accedere altri visitatori.   Leggi la altre informazioni…     Dove Il luogo di incontro è stato fissato nello showroom dell’azienda Essofà divani, a Matera in via Giuseppe Impastato snc.   Un posto confortevole per ascoltare con piacere opinioni, temi, e nuove idee della dottoressa Calenzo in ambito psicologico.   Tema dell’incontro Il tema del prossimo meeting psicologico sarà la capacità di affrontare le situazioni difficili della vita.   Verranno esposte situazioni, casi studio, e strategie per trovare un’ancora di salvezza e riuscire a riprendere la propria strada.     Orario incontro con la Psicologa Calenzo: rinviato L’appuntamento era per le ore 16:45 del 25 giugno 2023, per motivi organizzativi l’incontro è stato rinviato: ci scusiamo per il disagio.   L’ingresso è gratuito, ma come ho scritto in precedenza è necessaria la prenotazione.   Alla fine dell’incontro, per chi lo desidera, sarà possibile scambiare una breve chicchierata con la dottoressa.   Prenotazioni Per prenotare il proprio posto basta inviare una email da modulo in basso:         La dottoressa Teresa Calenzo è una psicologa psicoterapeuta specializzata in terapia strategica breve.   Una forma di psicoterapia ideata da Giorgio Nardone e Paul Watzlawick negli Stati Uniti.   La sede italiana ad Arezzo, i suoi professionisti si trovano in tutta la penisola.   Questa formula innovativa di approccio utilizza particolari strategie che, ad eccezione […]

Incontro con la psicologa


musica viaggio europa del romanticismo a matera
    Musica Viaggio Europa del Romanticismo: appuntamento al Museo.   Sere d’estate a Matera.     Musica al museo Viaggio nell’Europa del Romanticismo Per la serie Musei in Musica il prossimo appuntamento a Matera è dedicato all’Europa del Romanticismo.   Una serata in onore alla sinfonia romantica con 2 ospiti di eccezione.   L’evento L’evento musicale è previsto alla Sala Carlo Levi di Palazzo Lanfranchi, in piazzetta Pascoli.   Start sabato 10 giugno 2023 alle ore 20:00.   Al violino Abigela Voshtina, mentre al pianoforte Herta Cane.   La manifestazione è organizzata grazie al Lams, laboratorio di Arte Musica e Spettacolo di Matera.   Info e prenotazioni Per informazioni e per prenotare il tuo posto puoi chiamare al tel. 0835336213.   Email: info@lamsmatera.it, oppure info@orchestramatera.it.    

Musica Viaggio Europa del Romanticismo



piogge a matera
07   Nubifragio a Matera giugno 2023: analisi da materano.     Nubifragio a Matera giugno 2023: realtà e terrorismo mediatico Saluto tutti i visitatori del mio blog, scrivo questo articolo per parlare dello scorso “nubifragio a Matera 2023” nei primi di giugno.   Analizzaimo i fatti.   L’acquazzone a Matera A Matera ci sono a volte dei temporali più consistenti, come in molte città italiane.   Lo scorso episodio successo nella mia città ha destato scalpore dal punto di vista mediatico, sia giornalistico che televisivo.   Si è vero che ci sono state giorni fa delle violente piogge che si sono abbattute in poche ore nella città dei Sassi, ma è vero anche che non ci sono stati pericoli per la cittadinanza e per i turisti.   Veniamo al punto.     Nelle giornate del ponte del 2 giugno si sono registrate piogge molto corpose che hanno per qualche ora bloccato la libera circolazione in alcune zone della città ad auto e persone, ma soprattutto nel centro storico.   In questa parte del territorio, appunto la zona Sassi, ogni volta che ci sono degli acquazzoni si forma un torrente lungo la via Bruno Buozzi, ma è normale, è sempre accaduto.   I Sassi per natura, sono in pendenza, quindi accolgono tutta l’acqua dalla zona del Castello, collina del Lapillo e dal rione La Nera, e la riversano nel Canyon della Gravina, a valle.   La notizia però, è stata elaborata in un modo così catastorfico che la gente ha paura di visitare la città.     Allerta meteo rientrata Ragion per cui voglio, con questo post, tranquillizzare i turisti e tutti i viaggiatori che desiderano visitare i Sassi di Matera.   L’allerta meteo è rientrata e non c’è motivo di evitare di visitare la nostra stupenda città.   Un […]

Nubifragio a Matera giugno 2023


    Settimane Verdi La Ferula azienda agricola.   Come divertirsi imparando.     Settimane Verdi La Ferula 2023 Dedicate ai bambini prendono il via le Settimane Verdi presso l’azienda agricola La Ferula di Santeramo in Colle.   Nella masseria a pochi chilometri da Matera cominciano le giornate didattiche con i campi estivi dedicati ai bambini ed alle famiglie.   Date Le date previste partono dal 12 giugno fino al 30 giugno 2023.   Ogni settimana dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30.   Il campo estivo è aperto a tutti i bimbi dai 5 ai 9 anni.     Campi estivi Matera presso la Ferula Per tutti i bimbi sono previste tantissime attività a carattere ludico ricreativo.   Sono in programma anche interessanti appuntamenti culturali con la narrazione delle storie in compagnia degli autori.   Ci saranno simpatici momenti dedicati alla buona cucina, al disegno, alle passeggiate naturalistiche, e tanto altro…   L’azienda ‘La Ferula’ è dotata anche di piscina scoperta circondata dal verde e dal paesaggio delle Murge.   Molte sono, poi, altre attività all’aperto in cui i ragazzi potranno divertirsi imparando all’aria aperta.   Bus Navetta Per partecipare La Ferula mette a disposizione un comodo servizio navetta per gli spostamenti.   Ci troviamo a breve distanza da Matera e dai paesi pugliesi di Altamura, Gravina, e Santeramo in Colle.     Info utili ed iscrizioni Per ricevere altre informazioni e per le iscrizioni puoi contattare il numero di:   Tel. 3386242700.       La Masseria didattica La Ferula si trova in c.da Sava / Iacoviello, n. 6 a Santeramo in Colle, (BA).   Possiede anche camere confortevoli per ospitare i viaggiatori che visitano la Puglia e la Basilicata.   Guarda la Ferula sulla mappa.   Altre informazioni sulla Masseria…      

Settimane Verdi La Ferula



jethro tull a matera
    Jethro Tull a Matera in concerto.     Jethro Tull a Matera al parco del Castello Un altro grande nome del panorama musicale mondiale in concerto nella città dei Sassi: i Jethro Tull.   L’estate a Matera è ricca di appuntamenti, specie quelli in campo musicale.   A breve arrivano i Jethro Tull per un evento strepitoso.   Evento Il concerto è previsto per il 29 giugno 2023.   Avrà luogo al Parco del Castello Tramontano, all’aperto.   La band inglese che ha fatto la storia della musica progressive internazionale è molto attesa dai suoi fans che aspettano da anni questo momento.   Ian Anderson ed i Jethro Tull sono stati e lo sono ancora oggi, uno dei gruppi musicali di riferimento del genere pop-folk-rock e progressive.   Dopo aver pubblicato l’ultimo album nel 2022 dopo ben 19 anni, hanno già annunciato il prossimo lavoro nel 2023.   Se vuoi ascoltarli dal vivo ricorda che Matera sarà una tappa fondamentale per essere presente alle loro performance.   Jethro Tull Matera biglietto I biglietti del concerto materano sono già disponibili in prevendita su TicketOne.   I prezzi di partenza per il concerto sono di circa 34,50 € sino ad un massimo di 69 €.   Info utili Potrebbe servirti anche conoscere: I parcheggi in zona;   Le navette per i transfer al concerto;   B&b e alloggi per dormire a Matera o nei dintorni;   La comoda e dettagliata mappa turistica della città.   Se vuoi sapere quali sono gli altri concerti a Matera visita la pagina delle news.        

Jethro Tull a Matera


costo guida matera durata 1
    Quanto costa guida Matera?   Leggi le proposte!     Guida turistica Sassi di Matera, quanto costa? Una guida di Matera oltre che avere prezzi molto accessibili, è strettamente consigliata.   Naturalmente ci sono vari tour, ed ogni agenzia o professionista applica le proprie tariffe.   In linea generale, però, scrivo questo post per parlare non solo del costo della visita guidata ai Sassi di Matera, ma anche degli altri aspetti da considerare quando devi prenotarne una.     Durata visita guidata Sassi di Matera Uno di questi è di certo la durata del tour.   In linea di massima possiamo scindere i tour di Matera in 2 tipologie: La visita ai Sassi, quindi quella urbana;   Il tour della Murgia materana, quindi l’escursione naturalistica nel parco di fronte ai Sassi.     Un tour dei Sassi di Matera, almeno per la mia opinione, deve necessariamente prevedere una durata di circa 2 ore e mezza o 3.   In questo tempo avrai la possibilità di conoscere la maggior parte delle informazioni relative alla città e alla sua storia evolutiva.   Naturalmente questa non è una regola, ma in linea generale è il minimo.   Stessa cosa si può dire per l’escursione al Parco Murgia, la durata di circa 3 ore rende giustizia a tanta bellezza e caratteristiche del paesaggio che trovi dall’altro lato del Canyon della Gravina.     Gli itinerari Un altro aspetto da conoscere prima di effettuare il tour guidato di Matera è farsi spiegare l’itinerario.   Matera è una città abbastanza grande. Ed i Sassi non sono da meno.   Dunque se ti viene proposto un itinerario variegato, ossia, con visita ai vari rioni ed alle zone più caratteristiche, i panorami e i quartieri storici come Civita, Sasso Barisano e Sasso Caveoso, può essere di […]

Quanto costa guida Matera?



    Festa della Bruna per bimbi: a La Martella.   Tutti invitati.     Festa della Bruna per bimbi 2023 La Scuola per l’infanzia l’Albero Azzurro presenta il programma della Festa della Bruna dei Bimbi 2023.   Grazie al patrocinio dell’Associazione Maria SS. della Bruna appuntamento presso il borgo La Martella.     La festa dei più piccoli dedicata alla Patrona di Matera Ormai è un evento consolidato che ogni anno prende forma con un programma simile a quello della festa del 2 luglio.   Possono partecipare i bimbi da 3 a 6 anni, ma anche di altre età, che seguiranno tutti i riti previsti per la normale festa della patrona a Matera.   Troveremo quindi: La Processione dei Pastori;   La Vestizione del Generale;   La sfilata del Carro trionfale;   I Cavalieri;   e naturalmente il momento del famoso “Strazzo del Carro“.   L’iniziativa della famosa “festa della Brunetta” serve a trasmettere alle nuove generazioni la tradizione materana della festa patronale, e infondere in loro le passioni e la fede per il giorno emblematico della civiltà del luogo.   Alla festa materana prenderanno parte anche i rappresentanti delle istituzioni politiche e religiose di Matera.   La Bruna dei bambini attrae sempre più partecipanti che ogni anno attendono questo bellissimo evento dedicato ai giovanissimi.   L’antichissima festa della Bruna è arrivata alla 634° edizione.   E dopo alcuni anni di stop torna finalmente nel 2023, anche per i ragazzi.     Date della presentazione La data di annuncio ufficiale del prossimo programma per i bimbi è fissata per il 7 giugno 2023.   Incontro presso gli spazi della Chiesa di San Vincenzo de Paoli a La Martella alle ore 16:00.   Tutta la comunità è invitata…     A breve le ultime notizie;   E’ online il programma […]

Festa della Bruna per bimbi


    Tour giugno 2023 a Matera.   Unisciti alle visite guidate con Uccio!     Tour giugno 2023 ai Sassi di Matera Preparati a conoscere i Sassi di Matera a Giugno al mattino ed alla sera.   Ogni giorno partono le visite appassionanti nel centro storico e sulla Murgia materana.   Insieme a piccoli gruppi potrai scoprire le fantastiche bellezze della città di pietra.     Escursioni di giugno al mattino I tour di Matera a giugno sono molto richiesti al mattino.   Le giornate sono limpide e i rioni Sassi sono visitabili ad ogni ora.   Le guide partono al mattino per le 9:30 / 10:00.   Durano circa 2 ore e mezza, e ti garantiscono un’esperienza unica.   I percorsi sono studiati con cura per accompagnare il viaggiatore a conoscere i Sassi tra i punti più caratteristici ed i panorami più partivolari.   I sentieri sono semplici ed adatti a tutti, adulti e bambini.   Anche la sera potrai abbracciare il fascino dei Sassi di Matera fino al tramonto.     Tour a giugno di sera a Matera I tour pomeridiani, poi, offrono un’altra magnifica esperienza dato che i colori di Matera al tramonto sono a dir poco sublimi.   Le visite guidate cominciano alle ore 17.00 / 17.30.   Proprio per regalare ai partecipanti un effetto wow durante il tramonto con una luce diversa.   Anche quesi ultimi tours sono accessibili a tutti, grandi e piccini.   I percorsi tra i viottoli e le location tanto amate dai registi cinematografici, ci condurranno lungo le vie storiche degli abitanti materani.   Case scavate nelle grotte, Chiese rupestri, canali ipogei, cisterne, visite ai maestri dell’artigianato locale, paesaggi strabilianti raccontano le vicende di quella che è una fra le più antiche civiltà del mondo.   Ci attendono momenti bellissimi […]

Tour giugno 2023



mika in concerto a matera
    Mika a Matera in concerto il 15 luglio.     Mika a Matera in concerto alla Cava del Sole Cresce l’attesa per il concerto di Mika a Matera a metà luglio 2023.   Il poliedrico cantante si esibirà per i suoi spettatori con una scaletta strepitosa!   Le sue performance sono ricercatissime dai fans.   Location Il luogo del concerto di Mika è il palcoscenico della Cava del Sole, antica area rupestre dove si trova l’omonima Chiesa.   L’arena si trova presso la SS 7 all’uscita di Matera.   Biglietti concerto di Mika a Matera Il biglietto è prenotabile online tramite ticketone.   I prezzi partono da 48, 30 euro fino a 71,30 €.   Data del concerto Mika La data prevista è per il 15 luglio 2023.   E Matera è già in fibrillazione per questo evento…     Come arrivare Per arrivare alla Cava del Sole ed assistere al concerto puoi seguire queste indicazioni:   Se arrivi da Bari o esci da Matera nord, prosegui in direzione Taranto e prendi la strada statale 7, troverai la locationi ad un paio di chilometri.   Se, invece, vieni da Taranto, Laterza, Ginosa, cerca l’ingresso di Matera dalla Statale 7, prima di raggiungere la città troverai le indicazioni per il Sonic Park – Cava del Sole.   Guarda il sito sulla Mappa di Google.   Mika resta, ancora oggi, uno dei cantanti più sensazionali del panorama mondiale.   Con il suo carattere allegro e colorito riesce ad attrarre i fans non solo per le qualità canore e musicali, ma anche per il suo stile.   La sua fama è iniziata nel 2007 con il singolo Grace Kelly e da allora il cantante Michael Holbrook Penniman Jr, suo nome di battesimo, ha continuato a stupire con le sue eccezionali creazioni. […]

Mika a Matera in concerto


matera castellamonte
    Matera e Castellamonte insieme per l’artigianato della tradizione.     Matera e Castellamonte insieme per l’artigianato tipico Dal titolo “Ceramiche Sonore” prende il via la mostra di Castellamonte in provincia di Torino.   Ne prende parte anche il vicepresidente della provincia di Matera, città nota per i suoi tradizionali fischietti in terracotta.     Sinergia tra le due città L’incontro vede la partecipazione di circa 40 artisti della ceramica provenienti da tutta Italia.   Si prefigge come obiettivo la promozione dei lavori tradizionali artigianali, creando una collaborazione tra le città di Matera e Castellamonte.   E’ un’importante inizio della cooperazione fra gli artigiani meridionali e del nord per mantenere viva la tradizione autentica di quei lavori che hanno reso famosa l’Italia nel mondo.   Di sicuro l’arte del fischietto è una di quelle tecniche ingegnose materane che ancora oggi attrae curiosità e fascino.   Simbolo artigianale materano Il fischietto materano, infatti, oggi puoi trovarlo ancora fra le vie dei Sassi nelle botteghe artigiane più storiche.   All’epoca era un dono che l’uomo faceva alla donna per chiedere la mano.   Aveva, inoltre, un altro significato, molto importante: era di buon augurio, dato che la sua forma tipica, il “Gallo“, rappresentava la luce, l’alba, e il sole.   Serviva, tra l’altro, a scacciare gli spiriti cattivi promuovendo le energie positive e garantendo alla casa gioia e prosperità.   Questo galletto era, ed è, abbellito con ornamenti, colori sgargianti e fiori.   Per Matera, ed i materani, ancora oggi è simbolo di buona fortuna.   Leggi più notizie suifischietti di Matera;   Guarda anche le news dai Sassi.    

Matera e Castellamonte insieme per l’artigianato



matera fiction 2023 1° edizione
    Matera fiction 1° edizione 2023: capitale delle serie tv.     Matera Fiction 1° edizione: tutto pronto per la prima edizione La città dei Sassi è da sempre protagonista del cinema, e negli ultimi tempi diventa protagonista anche delle serie tv a livello mondiale.   Nuove tendenze, produzioni, attori e registi delle fiction mondiali si incontrano nel capoluogo lucano.   L’evento: Osservatorio sulla serialità televisiva internazionale Obiettivo della manifestazione è quello di realizzare un iter culturale comune e multietnico, a livello globale con cadenza annuale.   L’appuntamento di “Matera Fiction” è importante per tracciare approfondimenti, studi, testimonianze, e non solo.   Sono previsti, infatti, dibattiti, mostre a tema, degustazioni e eventi sociali, al fine di favorire la presenza multietnica, la memoria storica, i cambiamenti socio-economici, il valore del territorio con la riscoperta delle aree interne della regione.   A Matera Fiction 2023 parteciperanno anche le delegazioni del Brasile, come per la famosa TV Globo, oltre che altri protagonisti e volti noti provenienti anche da: Argentina,   da Algeria,   Tunisia,   e Turchia.   Questo evento darà anche la possibilità di conoscere dal vivo gli eroi ricorrenti della TV attuale, le ambientazioni delle scene, le trame, i vari personaggi, i temi e le tendenze produttive televisive più utilizzate per le fictions di tutto il Pianeta.   Date di Matera Fiction 1 ° edizione La manifestazione di svolgerà dal 1 al 4 giugno 2023 presso le sale del Teatro comunale Guerruieri di Matera.   Il teatro è in piazza Vittorio Veneto n. 23, guarda la mappa su Google.   L’ingresso è gratuito in tutti i giorni delle celebrazioni.   L’evento è promosso grazie al patrocinio della Regione Basilicata, Provincia e Comune di Matera, in collaborazione con le reti Mediaset, Rai Fiction e TV Globo.   Tra gli ospiti italiani ci […]

Matera fiction 1° edizione


70 anni la martella
    70 anni La Martella 2023.   La festa del Borgo della rinascita.     Festa dei 70 anni al Borgo La Martella Matera Manifestazioni ed eventi al borgo che nacque dopo lo sfollamento dei rioni Sassi.   Due giorni di festa e di cultura, dedicati ai materani che si spostarono qui dopo il 1954.     Programma eventi al borgo la Martella per i suoi 70 anni Il 16 ed il 17 maggio 2023 i visitatori saranno accolti nel caratteristico centro extraurbano.   Ci saranno importanti appuntamenti commemorativi, incontri, musiche, e nuove idee, dedicati agli anni dello spopolamento dei quartieri Sassi.   Giorno 16 Maggio Inaugurazione alle ore 10:00 del mattino della mostra fotografica con “Cinema all’aperto del teatro Quaroni“.   In seguito avrà luogo il dibattito con docenti e studenti della Facoltà di Architettura della Università della Basilicata.   Alle ore 11:30 – visita guidata del Borgo, con partenza da piazza Montegrappa.   Ore 14:30 – dopo la pausa pranzo, revisione dei progetti degli studenti del laboratorio di Genealogia dell’Architettura, in piazza Monte Grappa.   Ore 19:00 – Musica al pianoforte con Piero Cassano, presso il teatro Quaroni.   Ore 20:00 – Orchestra Fiati del Borgo, presso il teatro Quaroni.   Ore 22:00 – Aspettando il 17 Maggio, serata musicale in piazza Monte Grappa.     Giorno 17 maggio 2023 Ore 7:30 – il Risveglio del borgo, orchestra di fiati per le strade del borgo la Martella.   Ore 8:00 / 8:30 – Colazione in comunità, in piazza Montegrappa.   Alle ore 9:30 / 10:00 – Performance degli alunni dell’Istituto Comprensivo statale Semeria plesso Manzi, piazzetta Quaroni.   Alle ore 10:00 – Santa Messa presieduta da sua Eminenza Monsignor Giuseppe Caiazzo, presso la Chiesa di San Vincenzo de Paoli.   Ore  11:30 – Cerimonia istituzionale, piazza Montegrappa.   […]

70 anni La Martella



festa madonna delle vergini 2023 programma
    Festa Madonna delle Vergini 2023: programma eventi.     Festa della Madonna delle Vergini 2023 A Maggio, come ogni anno a Matera si celebra la festa in onore della protettrice della Murgia materana: La Madonna delle Vergini.   Anche quest’anno il calendario è ricco di appuntamenti da non perdere per i devoti e appassionati dell’aria aperta.   Dato che le manifestazioni si svolgono quasi interamente nella zona del Santuario sulla Murgecchia.   Programma eventi della Festa della Madonna delle Vergini Dal giorno 8 sino al 20 maggio 2023 appuntamento con la Catechesi e le Sante messe dedicate alla Madonna protettrice della Murgia e delle Vergini.   Giorni 8, 15 e 22 maggio Ore 19:30 – Catechesi profili di donna nella Bibbia;   Giovedì 11, 18 e 25 maggio Ore 18: 30 – Santo Rosario;   Ore 19:00 – Santa Messa.   Sabato 6, 13 e 20 maggio 2023  Ore 18:30 – Santo Rosario;   Ore 19:00 – Santa Messa.   Mercoledì 24 maggio – Liturgia Ore 20:00 – Santo Rosario Chiesa Madonna delle Vergini.   Giovedì 25 maggio – “Benedetto il frutto del tuo seno Gesù” Alle ore 17:30 – Accoglienza della Sacra immagine di Maria SS.ma delle Vergini in Piazza Firenze e processione fino alla Chiesa parrocchiale di San Paolo Apostolo;   Ore 18:30 – Santo Rosario;   Alle 19:00 – Santa Messa presieduta dal Parroco Don Donato Di Cuia;   Ore 20:00 – Adorazione Eucaristica comunitaria.   Venerdì 26 maggio – “Custodiva queste cose meditandole nel suo cuore” Ore 18:30 – Santo Rosario;   Alle Ore 19:00 – Santa Messa presieduta dal Rettore della Chiesa rupestre Monsignor Pierdomenico Di Candia;   Ore 20:00 – Catechesi a cura di Suor Milena Acquafredda. Sabato 27 maggio – “La Mia anima esulta in Dio, mio Salvatore” Ore 16:30 – […]

Festa Madonna delle Vergini 2023


    Maggio di Accettura programma 2023: calendario eventi.     Maggio di Accettura programma 2023 Torna il rito arboreo più famoso della Basilicata: il Maggio di Accettura nuova edizione 2023.   I cittadini ed i turisti sono in fermento, dato che dopo lo stop di 2 anni si riprende con la grandiosa festa dei culti arborei lucani.   Vediamo insieme gli eventi in programma nella città del maggio.   Dettaglio programma Maggio Accettura 2023 Tra le giornate più rappresentative ci sono il taglio del maggio e della cima, sino all’innesto, fino alla famosa esibizione della incredibile scalata.   Non mancheranno gli spettacoli di musica ed i fuochi pirotecnici ad allietare le vicende tra i boschi delle meravigliose dolomiti lucane.   Giovedì 18 maggio Ore 9:00 – Bosco di Montepiano: Taglio del Maggio;   Ore 22:00 – Serata danzante con Gli Amici del Liscio.   Sabato 27 maggio Ore 8:00 nel Bosco Montepiano – Esbosco del Maggio;   Ore 22:00 – Spettacolo del maestro Rocco Errichetti.     Domenica 28 maggio Ore 7:00 – Foresta di Gallipoli Cognato – Santa messa in contrada San Nicola, con Taglio della Cima e trasporto in paese;   Ore 9:00 – nel bosco Montepiano – Trasporto del Maggio in paese;   Ore 13:00 – nel bosco Tammone, la Santa messa;   Ore 18:00 – arrivo in paese del Maggio e della Cima;   Ore 22:00 – spettacolo musicale con la Vito Possidente Animation Band.     Lunedì 29 maggio Ore 7:00 – in largo San Vito, Santa messa e lavori al Maggio;   Ore 9:00 – da c/da Valdienne, Processione dei Santi Giovanni e Paolo;   Ore 19:00 – processione di san Giulianicchio e fuochi pirotecnici;   Ore 22:00 – Orchestra Spettacolo –Indietro Tutta;     Martedì 30 maggio Ore 7:00 – largo San Vito, […]

Maggio di Accettura programma 2023



sergio cammariere matera 2023
      Sergio Cammariere Matera 2023: in concerto a giugno.     Concerto di Sergio Cammariere a Matera giugno 2023 In occasione della rassegna musicale di Matera Estati D’Animo il cantante Cammariere si esibirà presso Terrazza Lanfranchi, in piazzetta Pascoli.   La data del concerto è stata spostata al 16 luglio prossimo!   La location è molto suggestiva ed offre un panorama unico quale quello dei magnifici rioni Sassi.   L’evento L’evento musicale materano è molto atteso dato che il cantante presenterà il suo nuovo album dal titolo “Una sola giornata“.   In questa nuova realizzazione Cammariere propone, oltre alla sua orchestra, nomi importanti come: Giovanna Famulari, al violoncello,   Fabrizio Bosso, alla tromba,   Marcello Sirignaso, a dirigere gli archi.   Sergio Cammariere è celebre per le sue colonne sonore ideate per film e rappresentazioni teatrali.   Le sue creazioni musicali sono in grado di spaziare dal blues al latino, dal bossanova a swing e pop.   Data La data del concerto è prevista il 16 luglio 2023.   Ed i suoi fans sono già in trepidante attesa per la serata…   Biglietti concerto Cammariere Matera 2023 E’ possibile acquistare i biglietti su TicketOne.   I prezzi partono da 34,50 €.   Info al tel. 3486066347.   Informazioni utili Sul sito trovi le indicazioni utili per: Un parcheggio vicino al Palazzo Lanfranchi;   Un b&b nella zona del centro storico;   La navetta taxi per Matera e dintorni.   Se vuoi conoscere gli altri concerti in città e le news dai Sassi di Matera vai ai nuovi articoli.      

Sergio Cammariere Matera


gare offshore pisticci
    Motonautica mondiale a Pisticci marina: evento sportivo attesissimo in Basilicata.     La Motonautica mondiale fa tappa a marina di Pisticci Seconda tappa del mondiale sulle coste di Pisticci, in Basilicata.   Da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2023 il mare jonico della Basilicata sarà la sede della seconda tappa del campionato mondiale di Motonautica XCAT.   Presso il Porto degli Argonauti di Marina di Pisticci, in provincia di Matera, va in scena un evento a carattere internazionale fra i più noti della disciplina acquatica.     Le gare Dopo la prima tappa presso Fiumicino sarà la città lucana ad accogliere la manifestazione offshore nel primo il weekend di Maggio.   Le prime due gare nel porto di Fiumicino hanno celebrato la vittoria del Team GB dal Regno Unito e del Team degli Emirati Arabi di Fazza.   E’ il momento della Basilicata dove per ben 3 giorni saranno in gara 10 scuderie tra le più competitive a livello mondiale.   Le gare di offshore sono pronte a dare spettacolo con catamarani da 800 cavalli che schizzano sulla superficie del mare a circa 200 km orari.   La marina di Pisticci si prepara ad ospitare il nuovo mondiale 2023, ed è la prima volta che un’esibizione di questo tipo si svolge in terra lucana.   L’attesa e frenetica e gli appassionati sono già in trepidante attesa per scoprire i bolidi marini più veloci del pianeta.     Le altre tappe della motonautica mondiale Dopo l’appuntamento a Pisticci i piloti, con i loro catamarani da corsa, si sposteranno nelle altre sedi.   Le tappe successive della motonautica saranno: Costanza, in Romania;   Varna, in Bulgaria;   ed infine Dubai.   – Segui tutte le novità sulla Basilicata e Matera!      

Motonautica mondiale a Pisticci marina



opere mostra de nichilo e molinaro a matera
      Mostra Innen und Aussen a Matera.   Ossimori materici fra pittura e scultura nei rioni Sassi.     Mostra Matera Innen und Aussen A Matera presso le sale del Momart Gallery sono esposte le opere della mostra dal titolo Innen und Aussen, la doppia personale di Sabino de Nichilo e Dario Molinaro.   Inaugurata il 30 aprile 2023 resterà visibile sino al 30 giugno 2023.   Le opere di De Nichilo e Molinaro Nelle sale espositive potrai visionare interessanti sculture che rievocano strutture organiche, create con volumetrie morbide e particolari.   Le opere si distinguono anche per i colori luccicanti e la tipologia di stile pop.   Caratteristiche, poi, sono le opere pittoriche dove trovi colori forti e combinati in modo a dir poco impattante, che richiamano ad uno stile tra il futuristico e l’astratto con chiari segni delle trasformazioni e sconvolgimenti contemporanei. I volti e le rappresentazioni dei soggetti appaiono vaghi e indefiniti.   La materia viene intesa dai 2 artisti come pilota del gesto della mente, incisiva e rappresentativa del principio dell’Universo.   L’allestimento è stato organizzato e curato da Antonello Tolve.   Alcune opere esposte Fra le creazioni esposte di Sabino de Nichilo ci saranno: Affetto,   Anus,   Coratella,   Coralli golosi,   ¡Átame!,   Organi da asporto,   e Ossimori sentimentali.     Per  Molinaro invece: You cannot stay dressed,   Nude with plant,   Man with hat and pipe,   The lady of flowers,   Paint like a cat,   e i Portrait del 2020.   Orari della mostra Innen und Aussen Gli orari di accesso al pubblico sono:   A Maggio – dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00;   Mentre a Giugno – tutti i giorni dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00, escluso il […]

Mostra Innen und Aussen


    Escursioni 1 Maggio 2023 a Matera.   Preparati a 2 tour avvincenti!     Escursioni 1 Maggio 2023 a Matera tra Sassi e Murgia Il 1° maggio a Matera ci sono 2 tour fantastici alla scoperta della città e dei dintorni.   Il primo nei meravigliosi Sassi ed il secondo fra le bellezze naturali del Parco Murgia.     Escursione ai Sassi di Matera La prima escursione è dedicata alla conoscenza dei mitici rioni di pietra.   I Sassi di Matera dal Barisano al Caveoso, attendono solo di essere visitati.   Case in grotta, saliscendi in pietra, terrazzi a picco su panorami incredibili, Chiese rupestri affrescate e tanto altro ancora.   L’escursione nei Sassi parte al mattino per svilupparsi lungo la dorsale sui quartieri storici ed al loro interno.   Visita alle Chiese scavate in roccia e alla meravigliosa casa tipica, simbolo della vita troglodita antica 10 mila anni.     Passeggiata naturalistica sulla Murgia materana Al pomeriggio è tutto pronto per il simpatico trekking sul colle della Murgia di Matera.   Fiori spontanei, arbusti odorosi e tante novità primaverili della fauna e flora da preservare ci accompagnano in una escursione appassionante.   Saremo circondati dalle grotte rupestri che si alternano a cave di calcarenite, jazzi, villaggi preistorici e convogli per l’acqua piovana.   Una storia millenaria fatta di sacrificio e tanto amore per il territorio circostante.   Vergogna e vanto dell’Italia meridionale, Matera viene osservata sin dal suo primo insediamento.   Panorami indescrivibili e canyon a picco sulla Gravina fanno da cornice allo stupefacente capolavoro creato dai quartieri dei Sassi.   Vedremo il tramonto su quello che viene definito il presepe per eccellenza.     Un paesaggio quasi fiabesco che il giorno del primo maggio colmerà di colore i cieli materani.   Chiedi più informazioni per partecipare! […]

Escursioni 1 Maggio 2023



federico II di svevia
      Federicus Altamura 2023: si avvicina l’appuntemento con la storia.   I giorni delle manifestazioni nella città di Federico II.     Altamura Federicus 2023 date e programma Come ogni anno ad Altamura si rinnova l’evento in onore dell’Imperatore Federico secondo.   Un calendario ricco di coninvolgenti spettacoli e ricostruzioni storiche lungo le vie centrali della città pugliese.   Altamura Festa Medievale Le manifestazioni principali della festa medioevale cominciano il giorno 28 aprile per terminare la sera del 1 Maggio 2023.   Siamo alla decima edizione di Federicus, e come sempre, saranno tanti i visitatori ad arrivare nel centro storico altamurano.   Vediamo quali sono le date più importanti per la X edizione di Federicus ad Altamura: 28 aprile 2023 Ore 20:30 – Cerimonia d’apertura di Porta Montium.   Ore 21:00 – Piazza Duomo, spettacoli di apertura della decima edizione di Federicus.   29 aprile Ore 10:30 – Apertura e allestimento mercati e spettacoli.   Alle ore 11:30 – Ceramonia di apertura presso Porta Bari.   Ore 17:30 – Corteo dei Fanciulli, con partenza dallo Stadio D’Angelo.   Alle ore 20:30 – Finale del Concorso Bianca Lancia sei Tu, con spettacoli di Corte, presso il Palco Centrale.     Il Palio e la Sfilata dell’Imperatore Federicus edizione 2023 30 aprile 2023 Ore 11:00 – Palio di San Marco, presso il palco centrale.   Ore 16:00 – L’Imperatire Federico II tra la gente, minicorteo nei quarti della città, nel centro storico.   1 Maggio 2023 Ore 11:30 – L’Imperatore tra la gente, corteo fra i quarti presso il centro storico.   Alle ore 18:00 – Il Corteo Imperiale, con partenza dallo Stadio D’Angelo.   Ore 21:00 – Palco centrale, spettacoli di corte.   Info utili Se vuoi raggiungere Altamura ed alloggi nelle vicinanze, in città come Gravina in Puglia […]

Federicus Altamura 2023


tour matera Sasso Barisano 1
    Tour del 25 aprile 2023 a Matera.   Per conoscere le meraviglie dei Sassi e dintorni.     Tour Matera 25 aprile 2023 Il prossimo 25 aprile a Matera ci saranno una serie di eventi, e naturalmente i fantastici tours alla scoperta del bello.   Come si articoleranno questi percorsi?   Scopriamolo insieme…     Tour del Sasso Caveoso Uno dei tour materani, di sicuro più avvincenti è il giro turistico del Sasso Caveoso.   Nell’area a sud del centro storico, infatti, si sviluppano sentieri e angoli in pietra fra i più belli della città.   Il Caveoso è il quartiere antico, in cui le case ricordano quelle grotte che c’erano una volta e commemorano la tradizione culturale dell’epoca.   Quì si trovano ancora oggi: Tipiche Case scavate nella roccia;   Chiese rupestri con affreschi dei monaci basiliani;   Terrazzamenti e giardini di pietra con affacci strepitosi sul Parco Murgia;   Botteghe di artigianato caratteristico; e molto altro ancora.   Svolgere una visita guidata nel rione del Caveoso consente di immergersi nella storia stupenda di uno dei gioielli più particolari dell’Italia meridionale.   Il tour del Caveoso durà circa 2 ore e mezza, e permette di conoscere a fondo gli aspetti peculiari della zona sud del centro storico materano.     Tour del Sasso Barisano Anche il Barisano, spesso sottovalutato dai turisti, nasconde perle di rara bellezza che solo tramite un attento tour si possono scoprire e apprezzare.   E’ vero che questo è il rione più ristrutturato rispetto al Caveoso, ma è altrettanto vero che in quest’area dei Sassi a nord del centro storico si celano alcuni dei più bei siti d’interesse della città.   Nel Sasso Barisano, fra le altre cose puoi vedere: Cripte rupestri finemente dipinte;   Chiese scavate nella roccia calcarenitica;   Cisterne sotterranee; […]

Tour del 25 aprile



jose ortega artista
    Mostra Palumbo su Josè Ortega: dal 14 aprile 2023.     Mostra di Josè Ortega nelle Tavole di Giuseppe Palumbo Apre a Matera l’attesa mostra del fumettista Giuseppe Palumbo dedicata a Josè Ortega.   Vediamo insieme tutti i dettagli.   Location L’esposizione delle 14 tavole di Palumbo si terrà presso la Casa di Ortega di Matera.   In via San Nicola Sole, nel Sasso Barisano.   Ecco il percorso sulla mappa…   Sono pannelli che raccontano la vita e le opere del grande artista spagnolo, realizzati nel 2014.   Inaugurazione e date della mostra All’inaugurazione ci sarà anche l’autore Palumbo che risponderà alle domande dei visitatori sulla sua ispirazione e sulle caratteristiche dello scultore Ortega.   Il Vernissage è previsto per il 14 aprile alle ore 18:00, presso le stanze della Casa materana dedicate al famoso incisore spagnolo.   Ingresso alla mostra di Palumbo su Josè Ortega La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti.   Partirà il 14 aprile prossimo per terminare il 25 giugno 2023.   Orari d’ingresso Gli accessi sono consentiti dalle 10:00 alle 18:00 di ogni giorno.   Tranne il lunedì.   Per maggiorni informazioni puoi chiamare al:   >> Tel: 3669357768.     Ortega a Matera Josè Ortega giunse a Matera nel 1973 dopo una promessa che aveva fatto al suo caro amico Franco Palumbo, padre di Giuseppe, e menbro del Circolo La Scaletta.   In quel periodo Ortega potè assistere ad uno degli eventi più rappresentativi ed emblematici della storia materana, il 2 luglio.   Oltre ai tanti momenti caratteristici del giorno più lungo dei materani, Ortega resta profondamente colpito dalla distruzione del Carro della Bruna, il tipico manufatto in cartapesta realizzato per l’occasione della festa, e completamente demolito e strappato a fine serata.   Da quel momento fu stimolato dal voler […]

Mostra Palumbo su Josè Ortega


cosa fare a pasquetta in basilicata?
    Cosa fare a Pasquetta in Basilicata?   Ecco i consigli per divertirsi il Lunedì dell’Angelo in Lucania.     Cosa fare a Pasquetta in Basilicata 2023 di bello? Partiamo dall’offerta di Matera a Pasquetta.   Nel prossimo weekend di Pasqua a Matera si incontrano una serie di iniziative molto interessanti.   Cosa c’è a Matera nel weekend di Pasquetta Per tutta la Settimana Santa compreso il giorno di Pasquetta la città dei Sassi ospita la Pasqua Experience.   Uno spettacolo di luci, suoni e commemorazioni Sacre per raccontare la Morte e Resurrezione del Signore.   I visitatori possono partecipare con un percorso negli antichi Sassi dove incontreranno, attori, costumi e rappresentazioni teatrali che celebrano gli eventi pasquali cristiani.   – >> Scopri i dettagli alla pagina di Pasqua Experience 2023.   Ci sono, inoltre, durante quei giorni, tante altre manifestazioni lungo le vie del centro, legate all’artigianato, l’enogastronomia e il turismo italiano.   – >> Ecco i dettagli dell’evento Gusto Italia 2023…   Chi ha sete di cultura può prendere parte alle numerose guide turistiche della città materana sviluppate sia tra i 2 Sassi che nel Parco naturalistico della Murgia materana.   Ma vediamo anche cosa offre la Pasquetta in provincia di Matera.   Fragola Party 2023 a Policoro Uno degli eventi più attesi nel periodo di Pasquetta in Basilicata è il party della Fragola di Policoro.   Prodotti del territorio, gusti lucani e tanto divertimento per tutti sbarcano nel weekend di Pasqua sulla spiaggia jonica.   La manifestazione dedicata alla Fragola , frutto simbolo della città di Policoro promette di rallegrare adulti e bambini con:   Prodotti tipici;   Conferenze;   Gelati;   Giochi;   Torte; e tantissime specialità al gusto di fragola, per celebrare quello che è il frutto per eccellenza del territorio costiero della Basilicata. […]

Cosa fare a Pasquetta in Basilicata?



la luce accarezza la pietra matera
    La Luce accarezza la Pietra: al via il progetto per illumiare i Sassi.     Matera La Luce accarezza la Pietra Parte il progetto della nuova illuminazione nei Sassi di Matera.   Sono già cominciati i lavori che terminaranno verso la fine di maggio.   Il Progetto Il nuovo progetto rappresenta per i Sassi una scelta rivoluzionaria per assaporare in modo diverso l’atmosfera che si respira in questi rioni al calar del sole.   Il titolo “La Luce accarezza la Pietra“, appunto, vuole racchiudere in sè questa avvincente esperienza per il centro storico materano, che sarà fruibile ai cittadini ed ai prossimi turisti.   L’obiettivo del piano di lavoro è quello di uniformare il colore delle diverse luci, in modo da rendere ancora più eccezionale l’effetto alla vista sia dalla zona alta del Piano che dal basso lungo la dorsale di via Madonna delle Virtù dal Barsiano al Caveoso.   In tal modo si creerà più risalto al colore tipico della pietra naturale di Matera per far risaltare gli agglomerati di case e di roccia.   Anticipazioni Il progetto delle luci nei Sassi viene anticipato dal video realizzato dallo scenografo lucano Mario Carlo Garrambone.   Segui il link per vedere il videoclip.   Guarda anche le altre news su Matera!    

La Luce accarezza la Pietra


gusto italia matera 2023
    Gusto Italia Matera 2023 in tour nella città dei Sassi.   Stands dell’enogastronomia, del turismo e dell’artigianato tipico.     Gusto Italia a Matera 2023 in tour In occasione della Santa Pasqua a Matera torna l’evento di Gusto Italia edizione 2023.   E’ la fiera dell’enogastronomia, legata al turismo ed all’artigianato tipico.   Tutti gli appuntamenti sono visibili sul cartellone.   Location Da via La Vista a Piazza Vittorio Veneto il Mercato del Sapore Italiano a tavola sarà in scena a Matera ogni giorno.   Ci saranno i prodotti tipici delle regioni italiane e le opere d’artigianato artistico regionali.   Appuntamenti Ogni giorno dal 5 al 10 di aprile 2023 appuntamento con tantissime iniziative come:   Show cooking;   Bontà regionali pronte all’assaggio.   E non mancheranno, come sempre, le novità per i bambini.     Spettacoli per i bimbi E’ tutto pronto, infatti, per allietare i più piccoli con: Il teatro dei burattini;   Gli artisti di strada;   Gli spettacoli per i ragazzi;   e la Musica popolare.   Ingresso manifestazione Gusto Italia L’accesso agli eventi è libero.   Possono partecipare adulti e bambini di ogni età.   Diretta radio Ogni giorno gli eventi saranno trasmessi in diretta radiofonoca su Radio Radiosa.   E’ previsto anche il presidio di un infopoint in piazza che rilascerà il materiale turistico ai visitatori.   Gusto Italia 2023 informazioni sull’organizzazione Per info e contatti sull’evento: Tel. 375 5643840.   Info utili Se desideri ricevere maggiori informazioni, vai alle indicazioni per muoverti in città e nel centro storico.   Guarda anche alla pagina dei parcheggi nella città dei Sassi.   Come prenotare un pernottamento in zona Sassi.   Fare un tour fantastico a Matera!    

Gusto Italia Matera 2023



giorgia in concerto a matera 2023 1
    Giorgia concerto a Matera il prossimo luglio.   Informazioni e biglietti per partecipare all’evento.     Giorgia in concerto a Matera: Blu Live Outdoor Tour La cantante Giorgia arriva Matera il prossimo luglio 2023.   Tutto pronto per il “Blu Live Outdoor Tour“.   Date dell’evento La data per il concerto è fissata per il 13 luglio 2023 alle ore 21:00.   L’evento all’aperto avrà luogo presso il Parco del Castello di Matera.   Il ritorno di Giorgia Giorgia è tornata a Sanremo 2023 con il brano “Parole dette male“.   Ha annunciato dopo il festival la sua prossima tournée in giro per l’Italia, con tantissimi nuovi e vecchi successi.   Nel suo ultimo album Blu l’artista romana abbina ritmi di vario genere, pop, r’n’b, musiche contemporanee, suol, mischiandoli fra loro per ottenere sonorità nuove e coinvolgenti. I testi delle sue canzoni hanno un carattere intenso e profondo e raccontano sentimenti, emozioni, e storie di ogni giorno.   La sua voce è inconfondibile e riuscirà a regalare ai materani momenti di grande musica.   Biglietti concerto Giorgia a Matera Sono partite già le prevendite per acquistare il biglietto del Blu Live Tour.   Ecco come acquistarli su Ticketone o Ticketsms.   Altre info utili: Cartina turistica di Matera;   Altre indicazioni della città dei Sassi.    

Giorgia concerto a Matera


eventi medievali a brindisi di montagna
    Riapre il parco della Grancia a Brindisi di Montagna.   Torna il Cinespettacolo.     Riapre il parco della Grancia: per tutti gli appassionati di storia lucana Il Cinespettacolo della Grancia ritorna con apertura a cavallo del ponte del 2 giugno 2023.   Finalmente diopo alcuni anni di stop causati dalla pandemia i turisti potranno partecipare a “La Storia Bandita” e visitare le bellezze del Parco.   Cosa c’è nel Parco della Grancia per la prossima apertura I visitatori potranno fare un tuffo nel passato storico della Basilicata grazie all’ambentazione ricreata all’interno degli spazi del Parco Grancia.   Ad attenderci, infatti, ci saranno: Racconti storici;   Spettacoli rurali;   Stands enogastronomici;   Eventi culturali;   Spettacoli di falconeria;   Musica e balli medievali;   …e molto altro ancora.   E, naturalmente, non potrà mancare il fiore all’occhiello della manifestazione: La Storia Bandita.   Sono già pronti i casting per scegliere i figuranti e gli attori.   La selezione avverrà da parte della Proloco di Brindisi di Montagna.     Date i partenza dell’evento Si parte, dunque, con il primo weekend di giugno, 2 e 3 giugno 2023.   E si proseguirà per tutto il periodo estivo.   A partire da quest’anno sono previsti altri eventi, sempre a Brindisi di Montagna, e nell’area del Parco: Il Bossco di Babbo natale alla Grancia;   e l’Epifania al Parco.     Foresta Grancia: la regia La direzione artistica del Cinespettacolo della Storia Bandita è gestita dal regista Gianpiero Francese.   Nome ormai noto al territorio lucano per aver realizzato altri spettacoli di successo come: Il Presepe nei Sassi di Matera;   La Signora del Lago a Nemoli;   Il Grande spettacolo dell’Acqua a Monteverde;   La Città dell’Utopia a Campomaggiore. Si preannuncia una stagione ricca di spettacoli su tutto il territorio regionale. […]

Riapre il Parco della Grancia



eventi collaterali alla mostra
      Mostra Scene di Vita: di Vita Malvaso a Matera.     Mostra Scene di Vita al Palazzo Malvinni Malvezzi Il prossimo 3 aprile si inaugura la Mostra Scene di Vita al Palazzo Malvinni di Matera.   E’ una mostra pittorica dell’artista e docente Vita Malvaso.   Questo evento festeggia i 50 anni di attività della pittrice materana.   Date della mostra e ingresso La mostra si inaugura il 3 aprile 2023 alle ore 19:00 e termina il 2 Maggio prossimo.   L’ingresso è libero ed è possibile accedere tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 21:00, feriali e festivi.   Location L’esposizione avrà luogo presso le sale del nobile Palazzo Malvinni Malvezzi in piazza duomo n.14, a Matera.   Durante tutto il mese della mostra sono previsti tanti appuntamenti a carattere teatrale, musicale e letterario.   Vediamo quali sono.     Eventi collaterali alla mostra Scene di Vita Il programma degli eventi legati alla mostra di Vita Malvaso è il seguente:   3 aprile ore 19:00 – Vernissage Interverranno all’inaugurazione: Introduce la dottoressa Maria Pia Montesano;   Margherita Cosentino, storica dell’arte;   Giovanni Caserta, storico e letterato;   Maristella Tormbetta, docente Università degli Studi di Bari.   12 aprile ore 19:00 – Note in Arte Esibizione musicale con: Voce e tastiera, Martina Tosti;   Voce, Matteo Lovecchio;   Clarinetto, Luciano Garramone;   Presentazione di Maria Pia Montesano.   18 aprile ore 19:00 – Antonio Lifranchi e Brunella Andrisani in scena Poesie di Katia Marsico;   Presenta Angela Menchisi.   20 aprile ore 20:00 – Corale Polifonica “Rosa Ponselle” Maestro Giuseppe Ciamarella; Viaggio nella musica italiana e tra le classiche canzoni napoletane.   Letture sulla città di Matera; Con Margherita Marziario, giurista e insegnante.   21 aprile ore 19:00 – “Il Sudore del Pane” di Carlo Gaudiano, medico […]

Mostra Scene di Vita


    Fragola Party Policoro: il festival delle principesse della frutta jonica.     Fragola Party a Policoro: info e programma I giorni di Pasqua a Policoro saranno all’insegna delle fragole: frutto simbolo della città lucana.   E’ proprio nella provincia jonica lucana che si celebra il “Fragola Party 2023” alla I edizione.   Appuntamento molto interessante sia dal punto di vista enogastronomico che artistico e musicale.     Date Le date dell’evento sono fissate per il 9 ed il 10 aprile 2023.   Una 2 giorni che sta riscuotendo notevole successo già dalle prime fasi dell’organizzazione.     Programma del Fragola Party 2023 a Policoro Diamo un’occhiata al programma:   Domenica 9 aprile 2023 – ore 17:00 – apertura stands e inizio dell’evento con ospite Giuseppe Calabrese detto “Peppone“, conduttore della trasmissione Linea Verde su Rai Uno.   Le così chiamate “Fragoline” sono pronte ad accogliere i visitatori abiti a tema, le ragazze di Policoro in abiti fragolosi. L’infopoint verrà organizzato da ragazzi e collaboratori dell’associazione ANFFAS di Policoro, Associazione Nazionale di Famiglie e persone con disabilità intellettive, e disturbi del neurosviluppo.   Lunedì 10 aprile 2023 – ore 10:45 – Via ai nuovi festeggiamenti in onore della “Regina rossa“, appunto la fragola di Policoro. Gli ospiti previsti sono: Giuseppe Calabrese, il presidente della Regione Basilicata Bardi, il sindaco della città di Policoro Enrico Bianchi, e Angelo Mellone della Lucania Film Commission.   Alla manifestazione interverrà in collegamento il nuovo Ministro della Sovranità Alimentare l’onorevole Francesco Lollobrigida.     Alle ore 16:30 – Esibizioni culinarie con famosi chef che allieteranno i palati di tutti i partecipanti con delizie alla fragola.   In seguito alle ore 18:30 – Direttamente da Zelig salirà sul palco il cabarettista napoletano Vincenzo Comunale con il suo esilarante show.   Luogo dell’evento Il luogo di […]

Fragola Party Policoro