
Calciano: piccolo borgo per viaggiatori appassionati del silenzio. Informazioni turistiche. Calciano Basilicata Il piccolo comune di Calciano sorge in procinto della valle del Basento a 420 metri di altitudine, e rappresenta un po’ l’anticamera del Parco delle Dolomiti Lucane. Ricade nella provincia di Matera e conta circa 700 abitanti. Da Vedere Cosa c’è da vedere a Calciano di suggestivo. Siti archelogici e luoghi di culto. Le Rovine Di sicuro interesse archeologico sono le rovine dell’antica Calciano che si notano appena prima di entrare in paese dalla SS 407 Basentana sul lato sinistro della strada. Molto interessanti, inoltre, sono i resti della antica Chiesa dedicata a Maria SS della Rocca, risalente al XIII secolo d.C. Per raggiungerli ci sono molti sentieri ben tracciati e non distanti dal paese nuovo. La Chiesa Madre Molto suggestiva, poi, risulta la Chiesa Madre dedicata a San Giovanni Battista. All’esterno presenta delle caratteristiche pareti in pietra e una piccola piazzetta sul reto con un affaccio meraviglioso sulla valle. Dal punto di vista artistico la Chiesa di San Giovanni presenta opere di gran valore come: il Polittico del XVI secolo di Bartolomeo da Pistoia, che raffigura la Madoona col Bambino, San Giovanni Battista e San Nicola, La statua della Madonna dell’Annunziata in legno attribuita a N. Pisano, Un Crocifisso in legno Policromo, dietro la Sacrestia, scolpito dai Francescani meridionali tra il ‘500 e il ‘600, Nella Cappella troviamo anche gli affreschi recuperati dalle rovine della Chiesa antica dedicati alla Madonna, al Padre eterno e ad alcuni Santi, Un Crocifisso in rame del ‘300, in tipico stile bizantino, Un’antica poltrona regia del 1600. Manifestazioni religiose e popolari Come festa religiosa ricordiamo quella dedicate alla Madonna della Serra il […]