
Matera Alberobello: dai Sassi ai Trulli. Matera e Alberobello città fantastiche patrimonio dell’Umanità I Sassi di Matera e i Trulli di Alberobello rappresentano due siti sensazionali da visitare assolutamente. Vediamo insieme le offerte di tour tra queste due perle dell’Unesco. Primo giorno: i Sassi di Matera Incontro in piazza Vittorio Veneto con la guida professionale abilitata al mattino e partenza per la visita guidata dei due Sassi. Il tour si sviluppa nel centro storico tra le bellezze del Sasso Barisano le meraviglie del Sasso Caveoso, passando per il rione Civita. L’itinerario materano prevede: La visita di Piazza Vittorio Veneto: con i suoi stupendi affacci sul Barisano ed i palazzi del ‘700 ed ‘800. Visita alla Chiesa rupestre del Santo Spirito con i suoi affreschi risalenti al VIII secolo d.C. Percorso tra le vie del Piano, la zona urbana che lambisce il rione dei Sassi, con scorci e affacci spettacolari. Chiesa di San Francesco D’Assisi con la piazza omonima: Chiesa romanica del XIII secolo, dedicata ai Santi Pietro e Paolo, poi ristrutturata in stile barocco pugliese. Piazza del Sedile: sede antica del potere politico e amministrativo della città doi Matera con i suoi palazzi del ‘700 e del Palazzo del Sedile. Cattedrale di Matera dedicata ai patroni materani: Santa Maria della Bruna e Sant’Eustachio. Costruita nel 1270 nel rione Civita: romanica all’esterno e barocca al suo interno, dove sono custoditi pregiatissimi affreschi del XIII secolo. Il percorso prevede l’attraversamento di vicoli e viottoli caratteristici dei Sassi. Oltre che le scalinate dei famosi film girati a Matera che hanno fatto la storia del cinema come La Passione di Cristo di Mel Gibson, ed Il Vangelo secondo Matteo, diretto da Pier Paolo Pasolini. Visita alla […]