tour matera

Tour Matera e luoghi nei dintorni con uccio.

Giri turistici ed escursioni nell’area del materano.

tour matera

Tour Matera con itinerari belli e coinvolgenti

Approfitta degli entusiasmanti tour nella città dei Sassi e nelle zone vicine.

Scopri un mondo ricco di “rocce e meraviglie”.

Matera tours sensoriali

Vuoi conoscere la città dei Sassi grazie a visite guidate appasionanti?

Durante l’anno ci sono splendidi tour di Matera ogni giorno oltre a itinerari trekking per scoprire i suoi dintorni: come il Parco della Murgia materana, il lago di San Giuliano e le Murge della provincia.

Puoi scegliere fra una serie di opzioni tutte diverse ma altrettanto suggestive.

Sono esperienze sensoriali che ti rimarranno per sempre impresse nella memoria.

Matera giro turistico

Se desideri svolgere un giro turistico a Matera e visitare le sue grandiose bellezze, puoi partecipare al giro turistico che si tiene ogni giorno sia al mattino che nel pomeriggio.

Ci sono tour organizzati in minigruppo, fino ad un massimo di 10 o 12 persone. In tal modo avrai la possibilità di vivere un’esperienza ottimale e goderti in piena tranquillità il giro del centro storico.

Se, poi, hai voglia di stare da sola, in coppia, o soltanto con la tua famiglia puoi optare per i tour personalizzati.

Tour Sassi di Matera

Unisciti alle partenze per un magico tour ai Sassi di Matera, e vedrai che ad ogni passo potrai innamorarti di questa città!

I tour dei Sassi sono vari e puoi scegliere fra quelli che più si addicono alle tua voglia di scoperta.

Oltre al tour classico, ci sono anche tour dettagliati per conoscere al meglio il rione Barisano, ad esempio, o soffermarsi nel quartiere Civita, oltre che le visite ai rioni antichi nel Sasso Caveoso.

Capirai in fondo che differenza c’è tra Matera e i Sassi di Matera.

Le visite guidate della città possono essere svolte tutto l’anno.

Tour Matera 4 stagioni

Da Gennaio a Dicembre le proposte di tour nella città della Cultura sono sempre avvincenti.

Cambiano le stagioni ma i tour guidati di Matera a piedi ci sono sempre..

Dal Sasso Barisano al Sasso Caveoso, passando dalla Civita, dal centro barocco di Matera alta sino al vallone della Gravina c’è tanto da vedere.

Chiese medievali, palombari, cisterne sotterranee, arte bizantina, panorami incredibili, paesaggi da sogno, e molto altro ancora..

Fidati di un tour guidato da una guida professionale e sfrutta il tuo tempo a disposizione per vivere da protagonista ogni angolo del centro storico.

Tour guidato Matera naturalistica

Oltre ai diversi tour nei Sassi puoi partecipare, se ti piace la natura, alle eccitanti escursioni nel Parco della Murgia materana.

Sono tour naturalistici alla scoperta delle grotte storiche, le prime dimore dei materani.

Alcune di queste vennero utilizzate in passato dai monaci basiliani come rifugio e luogo di preghiera.

Le loro pareti sono spesso abbellite con pitture a fresco risalenti all’epoca dei primi insediamenti monastici della zona.

E non solo. Troverai, difatti, Chiese rupestri, masserie, caciolai, sotterranei scavati nella roccia, antichi pozzi per la raccolta delle acque, cisterne sotterranee, e i famosi luoghi del cinema internazionale.

Il paesaggio che si vede da questa parte, inoltre, è qualcosa di impressionante.

Allora, cosa aspetti?

Scegli il tuo preferito e chiedi un preventivo!

Oppure scegli quello che più fra i tours che trovi qui in basso..


  Tour serale Matera: un fascino particolare.     Tour di sera a Matera Tante, specie durante la stagione estiva, sono le richieste di tour serali a Matera, sia nei Sassi che al Parco della Murgia.   Vediamo come svolgerli, con itinerari ed orari ideali.     Tour serali Matera d’estate Forse i più richiesti dai viaggiatori che desiderano visitare i Sassi anche nel periodo estivo.   Nelle ore meno afose, fare un tour a Matera di sera è molto affascinante.     Sia a giugno inoltrato, a luglio che ad agosto, la città di Matera dopo il tramonto assume un fascino incredibile.   Anche in questo momento della giornata, sono tantissimi gli itinerari da percorrere a fianco di un cicerone materano che ti accompagna fra le meraviglie rupestri.   Ma vediamo quali sono gli itinerari serali estivi.     Visita alle bellezze del Sasso Barisano, fra affacci, balconate e lucine romantiche L’itinerario del Sasso Barisano di sera è uno tra i più caratteristici.   Ci sono molte cose da scoprire che rendono i percorsi molto interessanti, seppur semplici.     Il tour serale del Sasso Barisano, ad esempio, comprende: La via D’Addozio con le stradine in pietra, affacci da incorniciare e racconti rupestri;   Via Fiorentini e le intersezioni della Civita;   Antichi insediamenti rupestri e storie di altri tempi.     Molti sono, inoltre, gli itinerari di sera che si innescano fra il rione Brisano ed il rione Civita, la zona centrale fra i due Sassi che ospita il Duomo.     Questi percorsi visita sono ideali sia per le coppie che per le famiglie, anche con bambini.   Rappresentano, tra l’altro, la scelta giusta per fare un tour in minigruppi senza il clamore del giorno.     2. Il tour serale del Sasso Caveoso Anch’esso un tour […]

Tour serale Matera


costo guida matera durata 1
    Quanto costa guida Matera?   Leggi le proposte!     Guida turistica Sassi di Matera, quanto costa? Una guida di Matera oltre che avere prezzi molto accessibili, è strettamente consigliata.   Naturalmente ci sono vari tour, ed ogni agenzia o professionista applica le proprie tariffe.   In linea generale, però, scrivo questo post per parlare non solo del costo della visita guidata ai Sassi di Matera, ma anche degli altri aspetti da considerare quando devi prenotarne una.     Durata visita guidata Sassi di Matera Uno di questi è di certo la durata del tour.   In linea di massima possiamo scindere i tour di Matera in 2 tipologie: La visita ai Sassi, quindi quella urbana;   Il tour della Murgia materana, quindi l’escursione naturalistica nel parco di fronte ai Sassi.     Un tour dei Sassi di Matera, almeno per la mia opinione, deve necessariamente prevedere una durata di circa 2 ore e mezza o 3.   In questo tempo avrai la possibilità di conoscere la maggior parte delle informazioni relative alla città e alla sua storia evolutiva.   Naturalmente questa non è una regola, ma in linea generale è il minimo.   Stessa cosa si può dire per l’escursione al Parco Murgia, la durata di circa 3 ore rende giustizia a tanta bellezza e caratteristiche del paesaggio che trovi dall’altro lato del Canyon della Gravina.     Gli itinerari Un altro aspetto da conoscere prima di effettuare il tour guidato di Matera è farsi spiegare l’itinerario.   Matera è una città abbastanza grande. Ed i Sassi non sono da meno.   Dunque se ti viene proposto un itinerario variegato, ossia, con visita ai vari rioni ed alle zone più caratteristiche, i panorami e i quartieri storici come Civita, Sasso Barisano e Sasso Caveoso, può essere di […]

Quanto costa guida Matera?



    Tour giugno 2023 a Matera.   Unisciti alle visite guidate con Uccio!     Tour giugno 2023 ai Sassi di Matera Preparati a conoscere i Sassi di Matera a Giugno al mattino ed alla sera.   Ogni giorno partono le visite appassionanti nel centro storico e sulla Murgia materana.   Insieme a piccoli gruppi potrai scoprire le fantastiche bellezze della città di pietra.     Escursioni di giugno al mattino I tour di Matera a giugno sono molto richiesti al mattino.   Le giornate sono limpide e i rioni Sassi sono visitabili ad ogni ora.   Le guide partono al mattino per le 9:30 / 10:00.   Durano circa 2 ore e mezza, e ti garantiscono un’esperienza unica.   I percorsi sono studiati con cura per accompagnare il viaggiatore a conoscere i Sassi tra i punti più caratteristici ed i panorami più partivolari.   I sentieri sono semplici ed adatti a tutti, adulti e bambini.   Anche la sera potrai abbracciare il fascino dei Sassi di Matera fino al tramonto.     Tour a giugno di sera a Matera I tour pomeridiani, poi, offrono un’altra magnifica esperienza dato che i colori di Matera al tramonto sono a dir poco sublimi.   Le visite guidate cominciano alle ore 17.00 / 17.30.   Proprio per regalare ai partecipanti un effetto wow durante il tramonto con una luce diversa.   Anche quesi ultimi tours sono accessibili a tutti, grandi e piccini.   I percorsi tra i viottoli e le location tanto amate dai registi cinematografici, ci condurranno lungo le vie storiche degli abitanti materani.   Case scavate nelle grotte, Chiese rupestri, canali ipogei, cisterne, visite ai maestri dell’artigianato locale, paesaggi strabilianti raccontano le vicende di quella che è una fra le più antiche civiltà del mondo.   Ci attendono momenti bellissimi […]

Tour giugno 2023


    Escursioni 1 Maggio 2023 a Matera.   Preparati a 2 tour avvincenti!     Escursioni 1 Maggio 2023 a Matera tra Sassi e Murgia Il 1° maggio a Matera ci sono 2 tour fantastici alla scoperta della città e dei dintorni.   Il primo nei meravigliosi Sassi ed il secondo fra le bellezze naturali del Parco Murgia.     Escursione ai Sassi di Matera La prima escursione è dedicata alla conoscenza dei mitici rioni di pietra.   I Sassi di Matera dal Barisano al Caveoso, attendono solo di essere visitati.   Case in grotta, saliscendi in pietra, terrazzi a picco su panorami incredibili, Chiese rupestri affrescate e tanto altro ancora.   L’escursione nei Sassi parte al mattino per svilupparsi lungo la dorsale sui quartieri storici ed al loro interno.   Visita alle Chiese scavate in roccia e alla meravigliosa casa tipica, simbolo della vita troglodita antica 10 mila anni.     Passeggiata naturalistica sulla Murgia materana Al pomeriggio è tutto pronto per il simpatico trekking sul colle della Murgia di Matera.   Fiori spontanei, arbusti odorosi e tante novità primaverili della fauna e flora da preservare ci accompagnano in una escursione appassionante.   Saremo circondati dalle grotte rupestri che si alternano a cave di calcarenite, jazzi, villaggi preistorici e convogli per l’acqua piovana.   Una storia millenaria fatta di sacrificio e tanto amore per il territorio circostante.   Vergogna e vanto dell’Italia meridionale, Matera viene osservata sin dal suo primo insediamento.   Panorami indescrivibili e canyon a picco sulla Gravina fanno da cornice allo stupefacente capolavoro creato dai quartieri dei Sassi.   Vedremo il tramonto su quello che viene definito il presepe per eccellenza.     Un paesaggio quasi fiabesco che il giorno del primo maggio colmerà di colore i cieli materani.   Chiedi più informazioni per partecipare! […]

Escursioni 1 Maggio 2023



tour matera Sasso Barisano 1
    Tour del 25 aprile 2023 a Matera.   Per conoscere le meraviglie dei Sassi e dintorni.     Tour Matera 25 aprile 2023 Il prossimo 25 aprile a Matera ci saranno una serie di eventi, e naturalmente i fantastici tours alla scoperta del bello.   Come si articoleranno questi percorsi?   Scopriamolo insieme…     Tour del Sasso Caveoso Uno dei tour materani, di sicuro più avvincenti è il giro turistico del Sasso Caveoso.   Nell’area a sud del centro storico, infatti, si sviluppano sentieri e angoli in pietra fra i più belli della città.   Il Caveoso è il quartiere antico, in cui le case ricordano quelle grotte che c’erano una volta e commemorano la tradizione culturale dell’epoca.   Quì si trovano ancora oggi: Tipiche Case scavate nella roccia;   Chiese rupestri con affreschi dei monaci basiliani;   Terrazzamenti e giardini di pietra con affacci strepitosi sul Parco Murgia;   Botteghe di artigianato caratteristico; e molto altro ancora.   Svolgere una visita guidata nel rione del Caveoso consente di immergersi nella storia stupenda di uno dei gioielli più particolari dell’Italia meridionale.   Il tour del Caveoso durà circa 2 ore e mezza, e permette di conoscere a fondo gli aspetti peculiari della zona sud del centro storico materano.     Tour del Sasso Barisano Anche il Barisano, spesso sottovalutato dai turisti, nasconde perle di rara bellezza che solo tramite un attento tour si possono scoprire e apprezzare.   E’ vero che questo è il rione più ristrutturato rispetto al Caveoso, ma è altrettanto vero che in quest’area dei Sassi a nord del centro storico si celano alcuni dei più bei siti d’interesse della città.   Nel Sasso Barisano, fra le altre cose puoi vedere: Cripte rupestri finemente dipinte;   Chiese scavate nella roccia calcarenitica;   Cisterne sotterranee; […]

Tour del 25 aprile


ufficio turistico matera
  Ufficio turistico Matera: informazioni e materiale per conoscere la città.     Ufficio turistico Matera informazioni per i visitatori A Matera grazie all’ufficio turistico puoi ricevere informazioni e materiale utile per conoscere Matera ed il territorio limitrofo.   In questo articolo vedrai come poter avere tutto l’occorrente per visitare la città dei Sassi e gli altri comuni lucani.   Su questo sito troverai, comunque, moltissime cartine e indicazioni utili, anche per visitare il territorio materano in autonomia.   Ma se hai bisogno di opuscoli e materiale cartaceo ti indico come fare.   APT Basilicata sede Matera L’Azienda di promozione turistica della Basilicata ha sede a Matera in via De Viti de Marco, n.9.   E’ al primo piano e l’ingresso si trova in una traversa di via Roma.   C’è, poi, un distaccamento più in centro presso la Biblioteca Provinciale Tommaso Stigliani.   Si trova in piazza Vittorio Veneto, la piazza centrale di Matera.   Ufficio informazioni turistiche Matera in piazza Veneto Presso la sede dell’Apt in via Veneto hai la possibilità di chiedere in forma gratuita diverse info turistiche e brochure.   Puoi, infatti, richiedere senza nessun costo: Guide turistiche cartacee su Matera e i Sassi;   Opuscoli e mappe di Matera, e del Parco della Murgia materana;   Materiale informativo turistico sulla provincia di Matera, come Miglionico, Grottole, Craco, Aliano, ed altre;   e molte altre brochure sui Parchi naturalistici e le attrazioni della Basilicata, come le Dolomiti lucane, il Pollino, il Volo dell’Angelo, Craco e tanto altro.     Cosa fare per richiedere le informazioni turistiche e il materiale cartaceo Come detto precedentemente il materiale richiesto presso l’Ufficio Turismo di Matera non costa nulla.   Al massimo ti verrà chiesto di compilare un modulo con i tuoi dati anagrafici e la tua provenienza.   Questo per […]

Ufficio turistico Matera



tour pasqua e pasquetta matera
  Tour Pasqua e Pasquetta 2023 a Matera.   Visite guidate a tema nei Sassi e sulla Murgia materana.     Tour Pasqua e Psquetta 2023 a Matera: consigli per i turisti Come ogni anno tornano i riti della Settimana Santa a Matera, e tornano gli entusiasmanti tour di Pasqua e Pasquetta.   Nel prossimo periodo del 2023 i turisti possono scegliere tra le visite guidate ai Sassi e i tour al Parco della Murgia materana.   Tuor dei Sassi di Matera Pasqua 2023 I tours ai Sassi partono durante tutto il periodo pasquale di Matera.   Puoi partecipare sia al mattino che al pomeriggio, in coppia o in famiglia, o singolarmente.   Gli orari di partenza sono alle 9:30/10:30 del mattino ed alle 15:00/15:30 del pomeriggio.   Tutti i partecipanti possono scegliere se fare un solo tour oppure 2.   Sono dei tour molto diversi tra loro, ma affascinanti entrambi.   Quella dei Sassi è una visita guidata dedicata a chi non è mai stato a Matera o a chi non ha mai fatto una visita guidata completa.   Consente di visitare i Sassi dal Barisano al Caveoso, e scoprire il mondo incredibile e la storia arcaica di questa civiltà.   E’ un tour adatto a tutti e non necessità di abbigliamento particolare.   Consiglio di utilizzare scarpe in gomma, data la pavimentazione del percorso fatta di sassi, appunto!   Ci saranno paesaggi e scorci da incorniciare, case grotta e Chiese rupestri scavate nella roccia.   Il sentiero del tour è comodo e si sviluppa in pianura e discesa.   Alla fine del percorso, c’è la possibilità di usufruire del bus dei Sassi per tornare in centro città.   Passiamo ora al tour escursionistico della Murgia.     Tour della Murgia materana Pasqua 2023 Quello nel Parco della Murgia […]

Tour Pasqua e Pasquetta 2023


tour di febbraio matera
      Tour di febbraio a Matera: le cose da fare.     Tour di Febbraio 2023 a Matera: escursioni e visite guidate Nel mese di febbraio le cose da fare a Matera sono tante e tutte emozionanti.   Il prossimo febbraio 2023 iniziano, infatti, le escursioni a caccia del bello.   Visite guidate in città Ogni visita guidata tra i Sassi di Matera ha il suo fascino.   Il Sasso Cavesoso e il Sasso Barisano offrono paesaggi esclusivi.   Ogni mattina partono i tour in minigruppo per conoscere e scoprire gli angoli più caratteristici della città della Cultura.   Puoi scegliere di fare un tour con minigruppi, oppure svolgere una guida personalizzata.   Siti da non perdere I siti da vedere sono molteplici: i rioni Sassi dall’interno,   le case tipiche,   i valloni della Murgia materana,   le grotte e gli anfratti di roccia,   le Chiese rupestri affrescate in epoca medievale, bellissime,   le cisterne sotterranee per la raccolta dell’acqua, …e tanto altro ancora.   Spesso i viaggiatori più curiosi scelgono di fare 2 tour, appunto per conoscere sia la parte nord che la zona a sud del centro storico.   Oppure dedicare metà giornata ai Sassi e l’altra alle escursioni murgiane.   Escursioni di febbraio a Matera Ci sono, inoltre, per gli appassionati di trekking, tantissime escursioni da scegliere in primavera.   In questo periodo, infatti, comincia già a presentarsi la fioritura nell’area del Parco Murgia.   Tante sono le piante endemiche ed i rari fiori che si possono trovare e fotografare.   Fra le tante specie ci sono: il timo spinosetto,   l’aglio moscato,   il lino,   il Crocus thomasii,   o il cipollaccio della Basilicata, …sono molte le varietà floristiche che cominciano ad affacciarsi alla nuova stagione, e ad emanare odori inebrianti […]

Tour di Febbraio



escursioni sulla murgia materana
      Escursione sulla Murgia materana di giorno e di sera.     Escursione sulla Murgia materana: la vita prima dei Sassi Le escursioni sull’altopiano della Murgia materana sono un ottimo modo per esplorare la splendida collina intorno alla città dei Sassi.   Situata difronte al centro storico di Matera la zona del Parco Murgia è ricca di paesaggi unici, ed offre panorami mozzafiato.   L’area della Murgia materana è il luogo ideale per sfuggire al trambusto della vita cittadina ed esplorare le bellezze naturali che offre, avvolte da una storia antichissima.   Ci sono circa 8 mila ettari di area protetta che si estendono su dolci colline arbustive e pseudosteppiche, con ampie vedute sia dei Sassi che delle province interne materane.     Molti sono, inoltre, i siti archeologici che lasciano spazio alla curiosità più attenta dei viaggiatori, come: i Villaggi neolitici,   le Chiese rupestri,   le Grotte in roccia usate come rifugio dai pastori,   i pozzi sotterranei per la raccolta delle acque,   le cisterne,   le vasche di decantazione, e molto altro..   Con la sua speciale miscela di ricchezze naturalistiche e la sua storia profondamente radicata nel passato più remoto, la Murgia materana offre ai visitatori tante opportunità per vivere al meglio un’esperienza indimenticabile.   Fare un’escursione sulla Murgia materana consente di associare le meraviglie naturali alle grandiose storie della civiltà.     Storia della Murgia materana La storia della Murgia materana è probabilmente più antica di quella dei Sassi.   Lo testimoniano vari ritrovamenti preistorici ancora visibili lungo l’intero altopiano.   Ma le cose da vedere sull’altopiano materano non si limitano solo ai siti archeologici.   Attrazioni naturali La Murgia materana è anche ricchissima di attratori naturali.   Sia dal punto di vista faunistico che da quello vegetazionale.   Il paesaggio brullo, […]

Escursione sulla Murgia materana


tour epifania 2023 matera 2
    Tour Epifania 2023 nei Sassi di Matera e nei dintorni.   Cosa fare e vedere il giorno della festa della Befana.     Tour Epifania 2023 a Matera Il prossimo weekend dell’Epifania partecipa ad un entusiasmante tour per conoscere la terra dei Sassi.   Ci sono tante cose da vedere e da vivere nel periodo delle feste natalizie, che proseguono sino alla Befana.   Visite guidate ai Sassi Dal mattino cominciano le emozionanti visite guidate ai Sassi di Matera fra rione Barisano e Caveoso.   I tours sono dedicati a tutti i viaggiatori e ai curiosi che hanno voglia di visitare Matera in maniera comoda e interessante.   I gruppi formati sono piccoli al fine di consentire ai partecipanti un’esperienza diretta e sempre da vicino con i siti d’interesse.   E di avere anche una guida a disposizione per eventuali domande.   Durata dei tour La durata dei tour dell’Epifania a Matera 2023 è di circa 2 ore e mezzo.   In tal modo ogni partecipante potrà godere delle meraviglie della città a 360 gradi.   E, in seguito, girare per il centro storico anche autonomamente.   Certo le cose da vedere a Matera sono tante, ma, con una visita guidata completa, ognuno riuscirà, poi, a spostarsi anche da solo per visitare gli altri siti d’interesse.     Eventi Epifania 2023 a Matera Durante quei giorni, inoltre, ci sono in città moltissimi eventi collaterali che attraggono adulti e piccini.   Come, ad esempio, il Villaggio di Babbo Natale, il Presepe, e gli appuntamenti con i concerti e tanto divertimento nelle piazze del paese.   Le manifestazioni del “Cristmas Village“, di solito, cominciano al pomeriggio e si protraggono per tutta la serata.   I bambini troveranno momenti molto piacevoli grazie ai mercatini di Natale e agli artisti di strada, […]

Tour Epifania 2023



tour capodanno 2023 matera
  Tour Capodanno 2023 a Matera.   Inizia il nuovo anno dalla città dei Sassi.     Tour Capodanno 2023 Matera Il nuovo anno comincia all’insegna dei Sassi.   Cominciano al mattino i tour dei Sassi di Matera a Capodanno 2023.   I tour del mattino Le visite guidate mattutine cominciano alle ore 9:30 / 10:00.   In micro gruppi da circa 10 persone potrai partecipare ad una visita guidata professionale nel centro storico di Matera.   Sarà un’esperienza emozionante da vivere e fotografare.   Si parte dalla piazza centrale per scendere, di lì a breve, nel cuore dei Sassi.   A sorpresa i percorsi turistici saranno ognuno diverso da un altro.   Si, perchè cercheremo di scoprire le vie meno battute, e gli scorci più caratteristici, per avere un’esperienza di guida indimenticabile.   Le visite guidate del pomeriggio Se sei pigra, o pigro, e preferisci, invece, svegliarti con calma, anche nel giorno di Capodanno, ci sono per te i tour guidati del pomeriggio.   Lo spettacolo è assicurato..   Questo, detto fra noi, è uno dei periodi più belli per ammirare i colori dei Sassi di Matera.   I tours cominciano nel primo pomeriggio e terminano dopo il tramonto.   Bisogna ammettere che i colori del cielo di Matera in questo momento, sono fantastici.   I tour del primo dell’anno sono adatti a chi ama i panorami, la fotografia e ha voglia di percepire il clima natalizio in questo periodo.   Cosa fare oltre ai tour di Capodanno Dopo o prima di effettuare un percorso guidato con la guida di Matera, ci sono tante altre cose da fare in coppia e in famiglia.   Ad esempio, in questo periodo, nei Sassi di Matera va in scena il Presepe Vivente, ottima occasione per rivivere la nascita di Gesù in un […]

Tour Capodanno 2023


tour di natale 2022 matera
    Tour di Natale 2022 a Matera.   Conosciamo i misteri dei Sassi con una fantastica visita guidata.     Tour Natale a Matera 2022 Visite guidate alla scoperta dei Sassi ed i loro tesori.   Cosa vedere a dicembre in giro tra le bellezze dei siti materani.   Tour mattutini o serali Ogni mattina preparati a partire per i grand tour natalizi di Matera.   Visita guidata professionale per un viaggio nel tempo lungo 10 mila anni.   I percorsi sono vari ed emozionalti.   Puoi scegliere fra 3 diverse tipologie: Grand tour classico;   Tour del Sasso Barisano;   Escursione al Parco Murgia.   Grand tour di Natele 2022 ai Sassi: la Classica Il grand tour dei Sassi consente di avere una grande quantità di informazioni fondamentale per capire e conoscere Matera.   Ed. inoltre, di riuscire a muoversi nella città o nel centro storico con estrema facilità.   E’ un tour consigliato a chi non ha mai visitato i Sassi di Matera, o chi non ha mai avuto un accompagnatore ufficiale che la, o lo guidasse nella città dei Sassi.   Tour al Sasso Barisano La visita guidata al Barisano, invece, è dedicata a chi ha fatto il grand tour, o deve svolgerlo a breve.   Questo interessante giro del Sasso occidentale permette di vedere molte cose che di solito non si visitano nel classico tour.   E di approfondire, inoltre, gli aspetti architettonici, archeologici e ipogei, tipici dei rioni storici di Matera.   Spesso viene svolto anche da chi ha voglia di conoscere i grandiosi Sassi da cima a fondo scendendo nei particolari più caratteristici di questi monumenti architettonico-naturali.   Escursione alla Murgia materana In base al meteo, che spesso a Natale a Matera è molto clemente, c’è da scegliere anche il tour escursionistico al Parco […]

Tour di Natale 2022



tour sassi di matera di notte
    Tour Sassi di Matera di notte.   Cosa vedere a Matera dopo il tramonto con una guida.     Tour dei Sassi di Matera di notte Anche la sera le visite guidate ai Sassi sono molto gettonate.   Il panorama è delizioso e, tra l’altro, le cose da vedere dopo il calar del sole sono molte.   Vediamo, dunque, che cosa possiamo visitare di sera a Matera.   Le Case grotta Nel centro storico di Matera sono moltissime le antiche case scavate nella roccia, dette appunto case grotta.   La casa grotta è l’abitazione tipica degli abitanti dei quartieri Sassi.   Di sera alcune di queste rarità architettoniche restano aperte, e visitarle dall’interno è davvero emozionante.   Le Chiese rupestri Per un tour serale nei Sassi di Matera non possono mancare le bellessime cripte rupestri.   Indiscussi gioielli della religiosità medievale e dell’arte bizantina.   Molte sono comunicanti con altri ambienti ipogei tramite corridoi scavati a mano nella pietra di Matera.   Si trovano sia nel rione Barisano che nel Caveoso, più a sud.   La Basilica Cattedrale di Matera In diversi periodi dell’anno la Chiesa Madre di Matera, ossia la Cattedrale, resta aperta ai visitatori.   I turisti possono entrare per visitarla con la possibilità di ascoltare l’audio guida, o la guida fisica che li accompagna.   Da vedere alla Cattedrale: il Presepe in roccia di Altobello Persio,   l’affresco della Madonna della Bruna, patrona della città,   gli ipogei di Sant’Eustachio, patrono della città,   il coro ligneo di Giovanni Tantino,   l’affresco gigantesco del Giudizio Universale, risalente al Medioevo.,   .. e molte altre bellezze.   I balconi sui Sassi Una delle cose che solo l’atmosfera della sera può regalare sono i balconcini sui Sassi.   Sono tanti e tutti con affacci stupendi e differenti […]

Tour Sassi di Matera di notte


matera ponte ognissanti 2022 tour e visite guidate
    Tour Matera Ponte Ognissanti 2022: gli itinerari e i percorsi da scegliere.   Leggi le news!     Tour Matera ponte Ognissanti 2022 Il prossimo ponte di fine ottobre sarà davvero lungo.   Un motivo in più per conoscere i Sassi di Matera da cima a fondo.   Come? te lo spiego..   Doppio Tour di Matera per fine ottobre Le bellezze di Matera non si fermano solo ai Sassi ma vanno oltre, cioè al di là del canyon.   Da visitare, infatti, ci sono anche le meraviglie naturalistiche e archeologiche del Parco della Murgia materana.   Capire Matera vuol dire anche conoscere le Murge che si trovano nei dintorni.   Oltre al tour dei Sassi, dunque, nel weekend di ognissanti 2022 potrai partecipare alle escursioni nella Murgia di Matera.   Il meteo si preannuncia buono, e nel periodo di ottobre novembre non troveremo di certo la calura estiva.   Quale altro motivo è più invitante per visitare il Parco..?   Tour al Parco della Murgia ponte di Ognissanti Le visite guidate alla Murgia sono adatte a tutti, purchè si dispone di un minimo di abbigliamento consono.   Da ricordare:   K-way;   Scarponcini, da trekking o ginniche;   Piccola riserva d’acqua, bottigliette o altro di simile;   L’auto, o altro mezzo, per raggiungere il punto di partenza.   Ma dove si trova il parco Murgia?   Il parco archeologico delle Chiese rupestri si trova di fronte ai Sassi, dalla parte opposta del Canyon della Gravina di Matera.   C’è bisogno, dunque, di un minimo di spostamento dal centro urbano per arrivare dall’altra parte.   Tutte le indicazioni, poi, saranno inviate al momento della prenotazione.   Il percorso è semplice, e adatto ad adulti e ragazzi.   Visita guidata ai Sassi weekend di tutti i Santi Naturalmente, tra […]

Matera Ponte Ognissanti 2022



ferragosto 2022 matera
      Ferragosto Matera 2022.   Cosa fare senza girare a vuoto.     Ferragosto 2022 Matera tour Si avvicina la settimena più trafficata per il centro storico di Matera.   Già da ora sono pronti i fantastici tour di Uccio per scoprire la città, e non solo.   Visitare ai Sassi nella settimana di ferragosto Nella settimana di festa, al mattino ed nel pomeriggio, partono ogni giorno i tour guidati perconoscere la storia della Capitale della cultura.   La città dei Sassi si prepara ad accogliere i viaggiatori che vanno o tornano dalle feire estive.   Ma vediamo come si articola la visita guidata di Matera a ferragosto 2022. Il Centro storico Da non perdere una visita al centro storico materano.   Molto interessante per le Chiese, i Musei, e soprattutto gli affacci sui Sassi.   Le visite guidate cominciano proprio dalla zona alta per permettere al visitatore di ammirare gli ampi panorami sui Sassi, che da questa posizione sono sbalorditivi.   Il Sasso Barisano Da visitare, appena dopo il centro storico, c’è il Sasso Nord, ossia il Barisano.   Molto particolari sono le strade interne di questa zona, ricche di esposizioni di oggetti tipici, di piccole cantine e di Chiese rupestri nascoste.   Il Sasso Barisano accoglie anche siti archeologici di grande interesse come:   Cisterne sotterranee,   il Palombaro Lungo,   Affacci meravigliosi sul Parco della Murgia.   Il Sasso Caveoso Di certo una zona molto quotata dai viaggiatori il Caveoso offre una serie di cose da vedere di vario genere.   In questa zona, a sud dei Sassi, troviamo:   Case grotte,   Chiese rupestri scavate nella roccia,   Musei d’arte e artigianato tipico,   Incredibili panorami a strapiombo sulla Gravina di Matera ed il Parco Murgia.   Da non perdere, poi, la parte centrale […]

Ferragosto 2022 Matera


matera pasqua 2022
    La Pasqua a Matera 2022.   Idee e consigli per trascorrere una giornata di relax e cultura alla scoperta dei Sassi.     Matera Pasqua 2022 La Pasqua 2022 nei Sassi ha i colori della Primavera.   A Matera troverai tante cose da fare e da vedere per celebrare la Resurrezione di nostro Signore.   Sono pronte le escursioni pasquali 2023.   Guarda gli eventi pasquali 2023.   Visite guidate in programma Al mattino parte la fantastica visita guidata sulle orme dei grandi registi del cinema.   Nel ricordo di Pier Paolo Pasolini e Mel Gibson ripercorreremo i sentieri dei film di Gesù.   Le storiche strade della via Crucis, i luoghi della Passione e i percorsi del Golgota.   Ogni partecipante potrà scegliere 2 tipologie di guida, o uno dei due.   Il primo tour guidato Al mattino parte il primo percorso per le famose strade dei Sassi.   Un tour indimenticabile che fa rivivere, e rivedere, tutti i luoghi più caratteristici dei grandi film e della cultura antica di Matera.   L’itinerario si articola tra le strade del centro storico ed è adatto a tutti, grandi e piccini.   Il minimo di abbigliamento indispensabile, tra l’altro, è avere delle scarpe in gomma, comode, appunto, a percorrere le vie pietrose.   I gruppi sono molto piccoli, al massimo di 10 / 12 persone ciascuno.   Gli orari di partenza sono fissati per le 9.30 / 10.00 del mattino.   Chiedi un preventivo per il tour della domenica di Pasqua a Matera!   Il secondo tour A differenza del primo itinerario guidato, il secondo si sviluppa sul colle della Murgia.   Sono questi i luoghi della Crocifissione, che hanno visto protagonisti i panoramici Sassi in grandi film come:   Ben Hur,   Nativity,   Maria Maddalena,   La […]

Matera Pasqua 2022



partecipa alle escursioni invernali tra matera e i dintorni
  Escursioni invernali a Matera: dove andare e cosa fare da ottobre a febbraio.       Escursioni Invernali Sarà per la temperatura, o per il cielo terso, sarà per la voglia di fotografare, o di esplorare.   Ma le escursioni invernali nel Parco delle Murge, al di là dei Sassi, conservano sempre un fascino imprescindibile.   E’ stupendo camminare tra le colline materane imbiancate dalla neve, e percorrere i tratturi storici. Di seguito la descrizione delle proposte nel 2017: Un tuffo nella preistoria (sulle orme dei primi insediamenti sui fianchi della Gravina) Dintorni dimenticati (un percorso lungo le vie pastorali, oggi quasi dimenticate) Trekking provinciale (conosciamo insieme i mille volti della regione Basilicata, in inverno) Sentieri di montagna (itinerari a scelta per vivere un esperienza montana nel territorio lucano) Ogni giorno saranno in partenza piccoli gruppi. Di massimo una decina di partecipanti, affamati di storia, natura e cultura, come il condottiero materano. I mesi interessati sono: Gennaio  Febbraio  e Marzo 2017 In base al tipo di escursione ci saranno alcuni accorgimenti da seguire. E’ bene informarsi in anticipo, in relazione alle proprie capacità, e per scambiarsi opinioni sulll’abbigliamento, o dove richiesto, sull’attrezzatura da utilizzare. Ma questo non rappresenta un problema, Uccio è completa disposizione. Al fine di rallegrare i momenti e le giornate che si prospettano molto, ma molto invitanti. Scegliete un tour tra i quattro in elenco e prenotate il giorno più comodo. Al resto ci penso io !  

Escursioni invernali