Parco murgia


 

Parco Murgia materana: come scoprirlo tra escursioni e trekking.

 

Di fronte al Canyon dei Sassi c’è un mondo tutto da svelare!

 

parco murgia materana escursioni e itinerari

 

Parco della Murgia Materana

Visitare Matera vuol dire immergersi tra i percorsi del Parco della Murgia materana e lasciarsi coinvolgere da un’esperienza nuova e alternativa.

 

Quando parliamo di trekking e visite guidate Matera offre davvero molto ai viaggiatori, con i suoi paesaggi immersi nella natura e nella storia antica.

 

A livello regionale, tra i parchi della Basilicata, l’Altopiano delle Murge copre anche alcuni comuni nei dintorni, contando quasi 10000 ettari di territorio tra: Chiese rupestri, siti preistorici e anfratti di roccia.

 

Dai Sassi fino a Montescaglioso, Ginosa e Picciano, partono escursioni ambientalistiche ogni giorno ad orari cadenzati in base al periodo dell’anno, e ad un costo accessibile a tutti.

 

Le Murge sono ancora un luogo libero colmo di natura, che fuoriesce dalla roccia.

 

 Durante una visita guidata possiamo imbatterci di frequente in:

  • grotte,

 

  • asceteri,

 

  • chiese rupestri medievali,

 

  • abitazioni,

 

  • spelonche,

 

scavati nella tenera roccia di calcarenite.

 

Nel parco delle Murge si ritrovano anfratti in cui l’uomo si è insediato sin dall’era paleolitica, e da qui non è più andato via.

 

Tracce del paleolitico e del neolitico sono presenti lungo le Gravine.

 

Testimoniano il passaggio della civiltà dall’altopiano murgico alle abitazioni dei Sassi di Matera.

 

Forre, pareti verticali, burroni, gole, canaloni, enormi canyons.

 

 

Il paesaggio del Parco Murgia è sicuramente senza eguali.

 

A guardarlo di fronte, dall’alto di questo enorme giardino naturalistico, chi visita Matera Murgia e dintorni, avverte quasi un trasporto nella vita preistorica e nella natura primordiale.

 

Il turismo da queste parti è diverso, più di nicchia. Fatto per chi desodera estraniarsi un po’ dal resto e staccare la spina per qualche ora.

 

Il Parco delle Chiese Rupestri, inoltre, consente di ammirare aspetti faunistici e vegetazionali unici.

 

capovaccaio matera basilicata

 

Fauna

Numerosi sono i rapaci che sorvolano la città e nidificano tra i rioni Sassi ed il Parco della Murgia.

 

Tra i tanti una menzione meritano:

 

  • il capovaccaio,

 

  • il lanario,

 

 

  • il gufo reale,

 

  • il biancone.

 

Tra i mammiferi il tasso, la volpe, il riccio, la faina.

 

Numerosi rettili hanno trovato il loro habitat naturale in questo territorio:

  • la testudo hermanni,

 

  • la tartaruga comune,

 

  • il meraviglioso colubro leopardino.

 

La Flora

La vegetazione e la flora del Parco della Murgia materana sembra al primo impatto molto scarna.

 

di più

 

gruppo trekking nel parco della murgia materana

 

Come muoversi all’aperto

Per gli appassionati di escursionismo il Parco della Murgia materana è il posto giusto per rilassarsi e pensare di fare trekking all’aria aperta.

 

Tra sentieri e itinerari nuovi, visite guidate ambientalistiche, attività outdoor alternative alla visita guidata cittadina.

 

Il cosidetto Parco Archeologico Regionale della Murgia Materana è disposto su di una superficie vastissima di circa ottomila ettari, ed offre possibilità di svago innumerevoli.

 

  • Chiedi a Uccio!

 

Scegli se vuoi fare:

– Trekking culturale;

 

Ponte tibetano;

 

– Scopri il territorio materano con la Mappa del Parco.

 

– Guarda le immagini dei tour!

 

Come arrivare al Belvedere dall’altra parte del Canyon.

 

O chiedimi come fare Escursioni a Matera e nei dintorni!