In occasione delle festività pasquali le magnifiche dimore nei sassi sono pronte ad accogliere i clienti con nuove occasioni da non perdere.
Soluzioni in bed breakfast Matera centro a prezzi low cost.
Coloro che prenotano in tempo un soggiorno, durante i periodi pasquali, ottengono un trattamento speciale.
- Opzione pernotto e prima colazione al prezzo scontato;
- Tariffe agevolate per i bambini;
- Per chi ha voglia di partecipare all’aperitivo o alla cena avrà una vasta possibilità di scelta tra i ristoranti e locali tipici dei Sassi.
Possibilità di degustazione di vini tipici lucani e del territorio.

Etimologia del nome Pasqua
Presso gli Ebrei l’etimologia del nome Pasqua che deriva da ‘Pesah’ e significa passaggio, ricorda la libertà conquistata dagli ebrei dopo la schiavizzazione egiziana.
La celebrazione è messa in corrispondenza con l’avvenimento biblico del Dio d’Israele.
Dopo l’uccisione dei primogeniti egizi era appunto passato oltre, risparmiando i figli della popolazione ebraica.
Per i cristiani rappresenta,invece, il giorno più importante dell’anno in cui si festeggia la rinascita del Cristo dopo la morte.
E sta a raffigurare la vita che continua nell’aldilà.
Preceduta da un periodo di penitenza di quaranta giorni detto Quaresima, in cui si segue un percorso di digiuno ecclesiastico e non si consuma carne.
Serve, dunque, a ricordare i quaranta giorni che Gesù passò nel deserto dopo il battesimo nel fiume Giordano.
L’agnello, poi, è il simbolo del Dio fatto uomo e incarna Gesù appunto figlio di Dio Padre, che si sacrificò per salvare gli uomini.
In seguito alle Santa Messa della Domenica, cioè il Lunedì successivo detto Lunedì dell’Angelo, si ricorda l’apparizione dell’Angelo del Signore alle donne recatesi al sepolcro.
E’ una giornata di festa e della gita fuori porta, dei pc-nic con gli amici e i parenti e della mitica gita in campagna.
Probabilmente, infatti, si rievoca secondo la religione cristiana l’incontro di Gesù con i discepoli diretti ad Emmaus.
Da cui la passeggiata fuori porta, fuori dalle mura di Gerusalemme.

Celebrazioni
La Basilicata è ricchissima di manifestazioni ed eventi con tradizioni antichissime sui vari momenti religiosi dal Venerdì Santo alla domenica cristiana.
Nel periodo della Settimana Santa si celebra a Matera l’evento della Mater Sacra. Sembra, in questi giorni, di tornare indietro nel tempo.
Una manifestazione che si svolge dal giovedì santo alla domenica di resurrezione tutte le notti.
Molti figuranti e commemorazioni religiose vengono accolti nella magica atmosfera dei Sassi.
Qui tra giochi di luci sulla Murgia e suoni che rimbombano dentro il Canyon della Gravina di Matera, si assiste:
- alla via Crucis,
- alla tribolazione di Nostro Signore sulla Croce
- e i vari passaggi dopo la sua morte,
- dalla tumulazione alla festa del Cristo Risorto.
L’evento dura circa un’ora per volta, e, di solito, viene ripetuto 2 volte ogni sera.
Visitatori da ogni parte d’Italia arrivano nel Sasso Caveoso per assistere a questo spettacolo.
Sarà indispensabile dopo aver trascorso la notte all’interno delle splendide stanze di roccia conoscere i luoghi della memoria.
O in alternativa lasciarsi attrarre dalle viuzze aggrovigliate del paesaggio.
Unico, primordiale e stupefacente ad ogni ora del giorno e della notte.
Muoversi sulle strade acciottolate insieme ad un assistente turistico per scoprire gli angoli più accattivanti del centro storico.
Ricco di scorci, balconate, affacci, panorami e tanta vitalità.

Clima
Il clima pasquale risulta comodo anche per gli amanti delle passeggiate. E Matera ha molto da offrire in questo senso!
I più sportivi potranno svolgere visite turistico ambientalistiche nel parco della Chiese Rupestri.
Molto interessante, inoltre, è il rito della settimana santa a Montescaglioso, a pochi chilometri dal capoluogo.
Dove è facile trovare un posticino per dormire nel verde delle colline che circondano i Sassi.
Cerca in questa pagina i b e b e le case vacanze consigliati con gli sconti dell’ultimo minuto.
Ma le offerte non finiscono in primavera!
Ci sono, infatti, proposte last minutes tra il Ponte 1 Maggio, il 2 Giugno e il 25 Aprile, oltre che per il 2 luglio quando si festeggia la patrona di Matera, Madonna della Bruna della Bruna.
L’estate, poi, è un susseguirsi di eventi, fino a ottobre.
A partire da Luglio, con Agosto e Settembre sono tantissime le manifestazioni a carattere culturale e gastronomico!
Ed infine, il Presepe Vivente, a Natale, che culmina con la notte di Capodanno in piazza.
A febbraio, le strade romantiche dei Sassi si preparano al San Valentino con la festa degli innamorati.