
07 Nubifragio a Matera giugno 2023: analisi da materano. Nubifragio a Matera giugno 2023: realtà e terrorismo mediatico Saluto tutti i visitatori del mio blog, scrivo questo articolo per parlare dello scorso “nubifragio a Matera 2023” nei primi di giugno. Analizzaimo i fatti. L’acquazzone a Matera A Matera ci sono a volte dei temporali più consistenti, come in molte città italiane. Lo scorso episodio successo nella mia città ha destato scalpore dal punto di vista mediatico, sia giornalistico che televisivo. Si è vero che ci sono state giorni fa delle violente piogge che si sono abbattute in poche ore nella città dei Sassi, ma è vero anche che non ci sono stati pericoli per la cittadinanza e per i turisti. Veniamo al punto. Nelle giornate del ponte del 2 giugno si sono registrate piogge molto corpose che hanno per qualche ora bloccato la libera circolazione in alcune zone della città ad auto e persone, ma soprattutto nel centro storico. In questa parte del territorio, appunto la zona Sassi, ogni volta che ci sono degli acquazzoni si forma un torrente lungo la via Bruno Buozzi, ma è normale, è sempre accaduto. I Sassi per natura, sono in pendenza, quindi accolgono tutta l’acqua dalla zona del Castello, collina del Lapillo e dal rione La Nera, e la riversano nel Canyon della Gravina, a valle. La notizia però, è stata elaborata in un modo così catastorfico che la gente ha paura di visitare la città. Allerta meteo rientrata Ragion per cui voglio, con questo post, tranquillizzare i turisti e tutti i viaggiatori che desiderano visitare i Sassi di Matera. L’allerta meteo è rientrata e non c’è motivo di evitare di visitare la nostra stupenda città. Un […]