Grassano


 

Grassano comune vicino Matera è di sicuro uno dei luoghi da vedere nella regione lucana.

 

Specie per gli amanti dei borghi silenziosi e dell’arte presepiale.

 

Quali sono le bellezze da visitare.

 

la città di Grassano in provincia di Matera

 

Grassano: la piccola Gerusalemme Lucana

Dai Cavalieri di Malta a Carlo Levi al Presepe di Franco Artese.

 

Un piccolo paese della provincia di Matera, il grazioso abitato di Grassano è uno dei luoghi più interessanti da visitare in Basilicata.

 

Conserva siti di sicuro interesse storico, archeologico e culturale.

 

Il paesello di Grassano dove si trova il colle a mezzavia tra i fiumi Bradano e Basento, è a poca distanza dal capoluogo materano.

 

Lo scrittore Carlo Levi, nel suo libro, Cristo si è fermato ad Eboli, lo definì: una piccola Gerusalemme immaginaria nella solitudine del deserto.

 

Soprannominata anche la città del presepe, il borgo si sviluppa sulla collina di Serra Mortella.

 

La quale fu trasformata in un centro agricolo modello dall’ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Geruslemme.

 

In questi luoghi un tempo erano preparati sementi da distribuire ai contadini in difficoltà.

 

 

Storia

Le notizie relative alla storia di Grassano ci raccontano che il nome Graziano compare la prima volta nel XV secolo.

 

In merito ad una donazione effettuata dai Sanseverino, allora feudatari di Tricarico, alla chiesa di San Giovanni appartenente ai frati gerosolimitani.

 

Nel 1415 passò sotto il feudo degli Sforza che avevano la giurisdizione criminale.

 

Mentre quella civile era passata in precedenza sotto l’ordine dei Cavalieri di Malta.

 

Tra il 1585 ed il 1648 i gerosolimitani di più

Cos’altro vedere nelle vicinanze lucane: