Quali sono tra storia e tradizoni di Calvello le date da ricordare.
Storia e tradizioni di Calvello
La storia e le tradizioni di Calvello sono molto intense e particolari.
E riguardano periodi molto particolari che interessano l’intera regione Basilicata.
Momenti storici più interessanti
Il borgo di Calvello, intorno al XII secolo, divenne sede del potere Longobardo prima, e dei Normanni dopo.
Sempre in quegli anni viene fondato il Convento di Santa maria del Piano. E, a breve distanza dal paese, il monastero cenobitico di San Pietro.
Nel secolo XVII fece parte del Regno spagnolo di Napoli. E, successivamente, del Regno delle due Sicilie, anno 1749.
I Moti Carbonari
Di particolare interesse nella storia di Calvello fu il periodo dei Moti Carbonari.
Il borgo lucano, infatti, tra il 1820 ed il 1821, divenne uno dei principali centri dell’insurrezione della Basilicata.
Carlo Mazziotta
Personaggio di spicco dei moti carbonari calvellesi fu il medico Carlo Mazziotta.
Nemico e convinto antiborbonico il rivoluzionario medico di Calvello fu arrestato e condannato a morte nel 1822.
Ancora oggi è possibile vedere il ritratto della fucilazione realizzato dall’artista Antonio Masini.
L’opera è custodita nel Convento di Santa Maria del Piano, nella stanza della Libertà.
Tradizioni
Le tradizioni calvellesi sono molto particolari.
Tra le rappresentazioni storico folcloristiche troviamo:
- costumi,
- balli popolari,
- canzoni,
- e leggende del posto.
Tutte hanno un unico comune denominatore: le musiche de li Fainzar.
Un gruppo folk caratteristico di Calvello che è presente alle varie manifestazioni e feste popolari.
Cantano e ballano a suon di tarantella le tipiche ballate della tradizione.
I Fainzar vestono abiti tipici e rallegrano le serate dedicate alle feste ed eventi.
Eventi della storia e tradizioni di Calvello
Gli eventi più rappresentativi della tradizione calvellese sono:
ad Agosto
- la Rassegna Internazionale del Folklore,
- Calvello classica,
- Sagra R lu Fruciedd,
- il famoso Festival della canzone napoletana,
a Settembre:
- Feste della Madonna del Monte Saraceno,
ad Ottobre:
- Sagra della Castagna e dei prodotti del bosco.
– Altri posti da vedere in Basilicata.