Matera patrimonio Unesco e Capitale europea della Cultura.
Matera Patrimonio Unesco
Uno dei primi riconoscimenti a livello internazionale è stato quello di dichiarare, nel 1993, i Sassi di Matera Patrimonio Unesco.
E’ tra i primi siti in italia, ed il primo del meridione.
Anche se il grande centro storico dei Sassi era già emblema dell’ingegnosità umana e meraviglie naturali.
Con l’Unesco Matera diviene città del mondo.
Una delle città che ha saputo risollevarsi dalla povertà del passato.
Divenendo oggi modello per le civiltà del futuro.
Cripte, cavità e aggrovigliati dedali sotterranei si intrecciano ininterrottamente nei meandri sassicoli.
Insenature fiabesche e grotte dalla bellezza indiscussa scolpiscono i quartieri di Matera, fatti di pietre e arte.
Sono opere di memorie arcaiche che traspaiono dai vuoti antri di tufo.
Architetture ipogee
Nella Matera sotterranea calcare e calcarenite si mescolano tra giardini di roccia e cisterne ipogee.
Cave e abitazioni ataviche fanno dono all’anima dell’uomo di un incomparabile letizia.
In questa terra si forgiano le abitudini, la cultura, la leggenda sui Sassi di Matera.
La vita rupestre e i segni di una civiltà troglodita, che oggi, dopo centinaia di generazioni, si risveglia nel nuovo millennio a patrimonio dell’Umanità e come Capitale europea della Cultura.
Mentre in altre realtà del mondo urbano, il tempo continua la sua incessante corsa lungo la via del progresso e del cambiamento, a chi visita Matera e i Sassi pare che questo posto non venga minimamente scalfito dall’onda della modernizzazione globale.
In questo lembo di terra della Basilicata Matera è una città che resta immobile come spettatrice della storia che cambia.
Nei Sassi rimane tutto com’era all’origine.
Sassi di Matera Unesco e Capitale della Cultura
Dal 1993 ad oggi molte cose sono cambiate, in meglio fortunatamente.
Il turismo è divenuto un punto di riferimento dell’economia locale e dei paesi vicini della Basilicata, compresi quelli limitrofi della Puglia.
I rioni Sassi sono oggi un set cinematografico molto ambito, specie dai registi stranieri.
Alberghi, b&b, e ristoranti eleganti rendono giustizia alla povertà di una volta.
Ma non è finita..
Dopo circa 30 anni, infatti, Matera raggiunge un’altro eccezionale traguardo.
Oltre al riconoscimento internazionale come Patrimonio Unesco, la città di Pietra viene insignita del premio Europeo di Capitale della Cultura.
E la storia leggendaria dell’oasi di roccia continua ancora!
Altre info
Guarda anche dove si trova.
Le Chiese rupestri.
La storia di una città infinita,
Gli Orari visita.