Sant’Eustachio


 

Vita e storia del Patrono di Matera, Sant’ Eustachio.

 

Quando si festeggia e cosa ha fatto per divenire un martire della Chiesa Cristiana.

 

fest di sant'eustachio patrono di matera

 

Sant’ Eustachio

Patrono della città cavata nel tufo Sant’ Eustachio viene ricordato dai cittadini materani ogni anno con le celebrazioni solenni del 20 settembre.

 

L’immagine del prode generale romano è presente in molte delle chiese materane sparse tra la città nuova e i cenobi rupestri della zona.

 

Il culto del Martire ha a Matera origini antiche.

 

logo di sant'eustachio

Tra l’ VIII ed il IX secolo d.C. viene eretto in suo onore un monastero benedettino dai monaci che si insediavano nella parte alta dell’attuale Civita.

 

In un periodo successivo, intorno al 1060, la chiesetta ipogea venne ampliata per permettere ai devoti, divenuti più numerosi, di frequentare il luogo di culto con più facilità.

 

Il nuovo edificio religioso, consacrato nel 1082, si presentava molto più spazioso rispetto al precedente, scandito da tre navate divise da dodici colonne.

 

Oggi dell’antica basilica restano una cripta in cui si scorgono numerosi graffiti, e i ruderi del monastero dove fece visita nel 1093 Papa Urbano II.

 

Tale insediamento monastico riveste rilevante importanza poiché fu luogo dei primi insegnamenti di San Giovanni da Matera.

 

Il monaco benedettino, fondatore della Congregazione di Pulsano, ricevette da bambino le prime nozioni religiose proprio all’interno del monastero materano.

matera sassi

Ma come divenne patrono della città dei Sassi ?

Durante i primi mesi del 994 d.C. la città di Matera fu assediata brutalmente dai Saraceni.

 

di più

 

processione sant'eustachio

 

La festa

La festa di Sant’ Eustachio si celebra a Matera il 20 settembre di ogni anno.

 

La messa solenne viene celebrata in Cattedrale dall’Arcivescovo, in presenza delle autorità civili ed esponenti delle forze dell’ordine.

 

Insieme con la popolazione tutta.

 

Viene accesa dal sindaco una lampada votiva per i caduti nelle guerre ed invocata la pace nel mondo.

 

Si benedicono le sementi per augurare un buon raccolto nel prossimo anno.

 

Finita la messa inizia la processione per le vie del paese.

 

processione sant'eustachio

 

L’Arcivescovo, in seguito, insieme con autorità civili e i cittadini percorre le vie del centro con l’effigie di Sant’ Eustachio Martire.

 

Una statua in legno realizzata dall’artista Angelo Sperdicchio di Andria nel 1799.

 

Durante le celebrazioni si svolgono una serie di attività culturali, ed eventi in tutta l’area del centro cittadino.

 

Concerti, mercatini dell’artigianato, mostre e stand dedicati alla tradizione gastronomica locale.

 

Infine alla sera si assiste all’affascinante spettacolo pirotecnico che si svolge dall’altra parte della città, di fronte ai Sassi

 

– Ogni anno tante feste in programma..

 

Vivi Matera il 20 settembre e riscopri la tradizionale festa del prode generale romano

 

Curiosità

Il nome di Sant Eustachio è molto conosciuto a Roma, e nella regione, per un famoso caffè.

 

Nella caffetteria storica, infatti, viene preparato un caffè con una ricetta antichissima.

 

Molto ricercato per le miscele pregiatissime, ed un’acqua di un antica fonte.

 

Prossime manifestazioni