Eventi e novità

Eventi a Matera e nei Sassi. Tutte le manifestazioni in corso e future in città. Aggiornamenti e date da ricordare su concerti e manifestazioni.


cinema in terrazza matera 2022
      Al via la rassegna cinema in terrazza edizione 2022 a Palazzo Lanfranchi.   Sei classici restaurati.     Cinema in terrazza 2022 Matera Dal prossimo 7 luglio parte la rassegna cinematografica edizione estate 2022 a Matera.   Siamo alla 6° edizione, ed ecco tutte le informazioni per partecipare.   Location La rassegna si svolgerà nel terrazzo del Museo Palazzo Lanfranchi in via Ridola.   Molto caratteristica la terrazza permetterà di assistere ai film in programma in una posizione particolare a ridosso dei rioni Sassi.   Date Le date previste sono:   giovedì 7 luglio 2022;   il 14 luglio;   il 21 luglio;   28 luglio 2022;   giovedì 4 agosto;   e lunedì 22 agosto 2022.   Biglietti e orari della rassegna cinema in terrazza Il biglietto d’ingresso è di 5 euro, con serate anche ad accesso gratuito.   L’orario d’inizio degli eventi è fissato alle 21:30.   Programma Vediamo ora il programma completo:   7 luglio: Mulholland Drive – di David Linch (Usa 2001)   14 luglio: Manhunter – Frammenti di un omicidio – Michael Mann (Usa 1986) Ore 19:30 presentazione del libro di Pier Maria Bocchi: “Michael Mann creatore di immagini” (edizioni minimum fax)   21 luglio: Fino all’ultimo respiro di Jean Luc Godard (Francia 1960)   28 luglio: Il Conformista di Bernardo Bertolucci (Italia 1970)   4 agosto: Frankenstein Junior di Mel Brooks (Usa 1974)   22 agosto: Accattone di Pier Paolo Pasolini (Italia 1961) il film è dedicato al centenario della nascita del regista e prevede l’ingresso gratuito.   L’evento è organizzato da: Cinergia Matera, il Ministero della Cultura, la Cineteca di Bologna, il Cinema ritrovato.   Info utili:   come arrivare al palazzo Lanfranchi;   come visitare la città dei Sassi..    

Cinema in terrazza 2022


scacchi pedine umane matera
    A Matera si gioca a scacchi con pedine umane.     Scacchi pedine umane Matera Nel rione Pini di Matera si gioca a scacchi con pedine umane come nella città di Marostica.   L’evento dal titolo “Scacco ai Pini” si svolgerà per 4 giorni.   Date Le date della manifestazione sono: 27, 28, 29, e 30 giugno 2022.   La cittadinanza ed i turisti sono invitati a partecipare..   Location Luogo della manifestazione è nella zona del quartiere Pini fra via Marzabotto e via Lanfranchi.   Nel punto in cui si intersecano i tratti finali delle due strade.   Tema dell’evento Scacco ai Pini Il tema dell’evento degli scacchi con pedine umane è dedicato al:   Gioco;   Intrattenimento ed animazione;   ed alla Pace nel mondo.   Svolgimento Ma vediamo ora come si svolgeranno le giornate nello specifico.   Come scritto precedentemente ci saranno pedine umane che si muoveranno su 4 enormi scacchiere.   Ed, inoltre, tornei di scacchi che si svolgeranno nello stesso momento guidati da maestri di questo nobile gioco.   Organizzazione Le giornate sono state promosse dalla Proloco di Matera in collaborazione con il Lions Club e l’Accademia degli scacchi di Matera.   La manifestazione materana, sarà, inoltre, supportata da esponenti e organizzatori del Comune di Marostica, città capofila per tale tipologia di eventi.   Iscrizione al torneo Chi desidera iscriversi per partecipare ai tornei può chiamare il numero:   Tel. 333 1954667   guarda anche le ultime notizie sugli eventi.  

Scacchi pedine umane



concerti matera estate 2022
        Concerti a Matera estate 2022.     Tutti i concerti a Matera dell’estate 2022 Vediamo quali sono tutti i concerti più importanti previsti a Matera per l’estate prossima.   Molti famosi cantanti si esibiranno per il pubblico lucano nelle prossime sere dal vivo.   Elenco Ecco i nomi definitivi dei cantanti e dei concerti in ordine cronologico:   1 Luglio Jimmy Sax e la Symphonic Dance Orchestra;   16 luglio Caparezza in concerto;   17 si esibirà Achille Lauro con l’Electric Orchestra;   20 Luglio i Litfiba, l’Ultimo girone tour;   22 luglio Mahmood con Ghettolimpo Summer Tour;   26 Marracash torna con il nuovo album;   27 luglio Elisa, live tour;   29 Manuel Agnelli live 2022;   30 Madame torna live per l’estate;   31 luglio i Pinguini Tattici Nucleari in: “Dove eravamo rimasti tour”;   03 agosto Blanco;   04 agosto Riccardo Cocciante;   06 agosto Queen at the Opera, lo show dei Queen;   09 Malika Ayane in tour.   Location dei concerti d’estate a Matera Gli artisti si esibiranno tutti presso la Cava del Sole “David Sassoli”.   Si trova sulla strada statale 7 in questo punto: vai alla mappa.   Altri concerti vicini Sono previsti inoltre altri concerti nelle zone vicine di Matera e nello specifico:   il 30 luglio Capo Plaza, a Castellaneta;   il 06 agosto Irama Estate 2022, a Ginosa;   ed il 14 agosto Fiorella Mannoia, con il Melody Music Fest.   Potrebbe servirti anche: Una mappa turistica della città;   Luoghi dove dormire;   Servizio navetta per i concerti.    

Concerti Matera Estate 2022


festa della musica 2022 Matera
      In occasione della Festa della Musica 2022 a Matera è previsto un interessante evento.     Matera Festa della Musica 21 giugno 2022 Il giorno clou della Festa della Musica 2022 sarà dedicato al concerto di Luca Cianciotta al Palazzo Lanfranchi.   Siamo alla 28° edizione di un evento che vede la partecipazione anche del LAMS di Matera, laboratorio di Arte Musica e Spettacolo.   Data La data dell’evento è prevista per domenica 19 giugno prossimo.   Inizio del concerto alle ore 11:00.   L’Evento musicale L’evento materano vedrà l’esibizione di Luca Cianciotta al pianoforte che suonerà i seguenti brani:   F. Chopin – Studio op. 10 n. 7,   F. Chopin – Studio op. 25 n.11,   F. Chopin – Scherzo n. 3 op. 39,   R. Schumann – Toccata op. 7,   F. Liszt – Mephisto Waltz.   Tariffe Il concerto sarà gratuito, ossia compreso nel biglietto d’ingresso al Museo Palazzo Lanfranchi.   E’ adatto ad un pubblico giovanile, famiglie, adulti e appassionati del settore.   Info Per informazioni rivolgersi al Museo di Palazzo Lanfranchi in piazzetta Pascoli, numero 1.   Telefono: 0835310058 Email: mn-mt.comunicazione@beniculturali.it.   Altri appuntamenti della festa della Musica 2022 a Matera Fra gli altri momenti dedicati all’evento ci sono:   I Recovery Sound, cori italiani, il 18 giugno ore 20:00 e ore 22:00, in piazza San Francesco d’Assisi. Si esibiranno: il Coro della Polifonica Materana Pierluigi da Palsetrina di Matera, ed il Coro Polifonico Agostino Agazzari da Siena.   Il Duo Elios, musica classica al Museo Nazionale Domenico Ridola. Ore 12:00 del 19 giugno 2022. Flauto e fisarmonica.   Banda Mestoli e Pentole nel Borgo Venusio. Percorso di conoscenza con la direzione dei Maestri concertatori Rino e Piernicola Locantore. Concerto corale con musica dal vivo. Data 21 giugno 17:30, e 21 […]

Matera festa della musica 2022



squadra pvf matera 30
      Pvf Matera 30 un ricordo indelebile.   Arrivano nella città dei Sassi le storiche giocatrici della PVF.     PVF Matera 30 anni in un weekend La città di Matera si preapara a celebrare la storica squadra di pallavolo femminile.   Sarà un evento da non perdere.   Date Le date sono fissate per il prossimo 25 e 26 giugno 2022, e con spettacoli fino al 30.   Il programma prevede una serie di manifestazioni, di spettacoli sportivi e la proiezione di un film documentario sulle numerose vittorie.   Il Programma dell’evento Vediamo nello specifico cosa è previsto nell’ultima settimana di giugno.   Sabato 25 giugno 2022 Ore 10:00, al Palasassi “Salvatore Bagnale”. Riunione straordinaria del Consiglio comunale di Matera per il conferimento di benemerenze alla squadra PVF 1991 / 1992.   Ore 20:30 in piazza Vittorio Veneto va in scena il Gran Galà PVF30 con le altlete, i tecnici e i dirigenti della PVF Matera 1991/1992.   Ore 22:00 piazza Vittorio Veneto. Anteprima Nazionale del Film documentario “Il Settimo Giocatore“, a cura di Vito Cea e Sergio Palomba.   Domenica 26 giugno 2022 Ore 10:30 al Palasassi Salvatore Bagnale. Le giovanili volley di Matera incontrano le giocatrici della PVF 1991 / 1992.   Dal 27 al 30 Giugno 2022 Presso il Cine teatro comunale Guerrieri. Spettacoli alle ore 18:00, 19:40, e 21:15 e proiezione del docu-film “Il Settimo Giocatore”.   Il Mito della PVF La pallavolo femminile Matera o PVF, è stata una delle squadre protagoniste del Campionato italiano negli anni ’90.   Ha vinto 4 Scudetti, 3 Coppe Italia, 2 Coppe dei Campioni, 1 coppa CEV, ed una Supecoppa Europea.     La società vide esplodere il massimo della fama fra il 1991 ed il 1996, anni di premi e di entusiasmo per tutto il […]

PVF Matera 30 anni


jimmy sax in concerto a matera
    Concerto di Jimmy Sax a Matera.   Una serata dedicata alla bella musica.     Concerto Jimmy Sax a Matera Il prossimo luglio il grande sassofonista Jimmy Sax si esibirà davanti al pubblico materano.   Vediamo i dettagli..   Data La data del concerto è fissata per il 1 luglio.   Partenza prevista alle 21:00.   Location Luogo dell’esibizione scelto è la Cava del Sole lungo la SS7.   La cava sarà allestita in modo particolare per l’occasione, data la folta presenza prevista dei fans di Jimmy.   Biglietti concerto Jimmy Sax a Matera I ticket sono già disponibili online al prezzo di 27 euro.   Guarda sul sito..   Come arrivare alla Cava del Sole Per raggiungere il luogo del concerto puoi spostarti con l’auto e arrivare in questo punto..   In alternativa puoi contare su un transfer che farà tappa alla Cava in quel giorno.   – Vai alla pagina dei transfer Matera..     Chi è Jimmy Sax Per chi non lo conosce Jeremy Rolland, il suo nome di battesimo, è uno dei più famosi musicisti a livello internazionale, che si esibisce da molti anni in tutto il mondo.   Il suo successo inizia grazie a milioni di visualizzazioni su youtube delle sue performance artistiche.   Suona il sassofono al quale affianca spesso basi elettroniche, ma a carattere melodico.   Riesce a creare dei remake di canzoni, o pezzi di grande successo, in modo eccezionale.   Grazie alla sua fama su Youtube, e sui Social, è riuscito a farsi notare da grandi case discografiche stipulando contratti importanti.   Il suo primo album “JIMMY” è uscito nel 2021.   Ha girato il pianeta toccando le localitià da un lato all’altro del globo, e facendosi apprezzare per la sua musica a Dubai, come a Miami, a Parigi come […]

Jimmy Sax Concerto Matera



papa francesco a matera
      Papa Francesco a Matera: tutto confermato per il prossimo settembre 2022.   I cittadini attendono con ansia il suo arrivo!     Papa Francesco a Matera a settembre Fervono già i preparativi per accogliere il Pontefice nella città dei Sassi.   Ecco le date e le celebrazioni tanto attese.   Date Il XXVII Congresso Eucaristico Nazionale, CEN, avverrà a Matera nei giorni dal 22 al 25 settembre.   Il Vescovo di Matera Monsignor Caiazzo ed il segretario Generale della CEI, Mons. Stefano Russo, si sono incontrati per discutere sul progetto organizzativo della 3 giorni tra i Sassi materani.   Papa Francesco ha così fissato la data della sua presenza al 25 settembre 2022.   Organizzazione Inutile dire che la notizia ha creato grandissimo clamore a livello locale, e non solo.   All’evento, oltre alla presenza del Papa, difatti, ci saranno:   Laici,   Sacerdoti,   E religiosi che giungeranno a Matera da tutte le Diocesi d’Italia.   E’ chiaro come sin da ora sono cominciati i preparativi in tutto il territorio.   Dove sarà Papa Francesco il 25 settembre Dopo il Congresso Eucaristico nazionale, poi, il Papa celebrerà la messa di chiusura alla presenza dei Vescovi in una location molto particolare.   Sarà la “Mensa della Fraternità“, il luogo dove terminerà la manifestazione religiosa tanto attesa.   Programma dell’atteso evento Il programma definitivo del Congresso Eucaristico Nazionale verrà elaborato a fine maggio a Roma, molto probabilmente entro il 26 / 27 maggio 2022, in corrispondenza della 76esima Assemblea Nazionale dei Vescovi d’Italia.   Programma Papa a Matera aggiornato Ecco il programma della giornata di Papa Francesco:   25 settembre: ore 8:30 – Atterraggio con elicottero al Campo Scuola di Atletica leggere “Raffaele Duni” e trasferimento allo Stadio XXI Settembre.   Accoglienza del Santo Padre da:   Matteo […]

Papa Francesco a Matera


gianluca vialli a matera 2022
  Gianluca Vialli a Matera 2022.   Presentazione del nuovo libro sulla vita privata del campione.     Il Calciatore Gianluca Vialli a Matera a Maggio Il famoso Gianluca Vialli sarà a Matera a presentare il suo nuovo libro.   L’invito è aperto a tutti, e l’ingresso è gratuito.   Date Vialli sarà ospite a Matera il prossimo 6 maggio 2022.   Il suo libro si intitola “Goals. 98 storie +1 per affrontare le sfide più difficili”.   Luogo dell’evento La presentazione avrà luogo alla caratteristica Casa Cava, nei Sassi di Matera dalle ore 18:30.   Un centro convegni caratteristico scavato in una cava di tufo..   Il Libro di Gianluca Vialli Questa nuova opera di Vialli non sarà un’autobiografia come spesso accade per gli ex calciatori.   Vialli stesso, tiene a precisare, che non si tratta di imprese sportive e di vittorie raggiunte in carriera.   E’ un’opera che racconta uno dei momenti più significativi della vita dell’attaccante.   Tema del libro   Al contrario, il manoscritto è incentrato sulle sfide della vita, sulla meditazione e sulla ispirazione.   Come dice lui stesso: “Ciascuno ha del goals da raggiungere, degli obiettivi nella propria vita”.   Ci sono sfide, infatti, a cui siamo sottoposti che sono ben più importanti e più educative di altre.   Questo è chiaramente un riferimento alla malattia, e alla forza mentale, di cui ogni persona ha bisogno per superarle.   Sponsor della manifestazione L’incontro è stato promosso e suppportato dalla Fondazione Divella, Casa Cava e F052 Content Production.   Per comprare il biglietto ed occupare i posti a disposizione puoi andare sul portale dedicato:   acquista su eventbrite..   Biglietti per l’evento Gianluca Vialli a Matera 2022 Come spiegato precedentemente, per partecipare all’evento il ticket per l’accesso al sito di Casa Cava è gratuito.   […]

Gianluca Vialli a Matera 2022



matera film festival 2024
        Matera film festival programma sulla manifestazione: un evento da non perdere nella città dei Sassi.       Programma Matera Film Festival edizione 2024 Il nuovo Festival del cinema a Matera va in scena dal prossimo 3 al 10 novembre.   Leggi le informazioni per partecipare e le tipologie di produzioni ammesse.   Ci saranno ospiti di rilievo sul piano nazionale ed internazionale.   E, soprattutto, non perderti gli eventi collaterali che animeranno le serate materane.     Programma Il programma del Matera Film Festival 2024 puoi scaricarlo da questa pagina.   Gli eventi sono tuttu gratuiti fino ad esaurimento posti.   Biglietti e date in programma per il Matera Film festival Puoi prenotare il tuo posto da questa pagina su EventBrite.   Il ritiro del biglietto avviene presso l’Info Point entro mezz’ora dall’inizio degli spettacoli.   Puoi fare il biglietto anche direttamente all’Info Point.   Ogni persona può ritirare al massimo 2 biglietti.   Orario di apertura Info Point: 10:00 – 13:00;   16:00 – 20:00.   Categorie in gara Le categorie del nuovo concorso internazionale saranno:   Cortometraggio,   Lungometraggio,   e Documentario.     Concorso Per l’edizione 2024 sono arrivate 500 iscrizioni circa, suddivise nelle 3 sezioni concorsuali.   Un totale di 26 opere selezionate fra 15 cortometraggi, 5 lungometraggi e 6 documentari.   I titoli giungono da diversi luoghi del mondo.   Un’attenzione particolare è stata riservata alle cinematografie emergenti e alle produzioni indipendenti, nonché a opere prime e seconde.   Per iscriversi bisogna seguire le indicazioni dal sito materafilmfestival.it.   Se desideri avere ulteriori informazioni e dettagli puoi scrivere a concorso@materafilmfestival.it.   Oppure a info@materafilmfestival.it.   La Giuria Di notevole rilevanza i nomi che costituiranno la giuria fimografica.   La giuria della sezione Futures prevede i nomi di: Atom Egoyan, presidente […]

Matera Film Festival Programma


oscar del cicloturismo 2022 Matera 2
      Oscar del cicloturismo 2022 Matera.   Un evento dedicato al turismo green in bicicletta.   Oscar Italiano Cicloturismo 2022 a Matera Si terrà nella capoluogo lucano la settima edizione dell’Oscar italiano del cicloturismo.   Sono aperte le candidature delle ciclovie verdi del territorio italiano.   Italian Green Road Award 2022 L’edizione 2022 del Green Road Award è sostenuta da Banca Ifis, Legambiente e Ferrovie dello Stato.   La manifestazione gode anche del supporto della Regione Basilicata e del comune di Matera.   L’Oscar del cicloturismo, inoltre, rappresenta un’ottima occasione per far conoscere agli appassionati delle bici, e non, un territorio votato al turismo sostenibile, ed al turismo ciclistico lucano.     Date Le date dell’evento tanto atteso sono: il 2, il 3 ed il 4 giugno.   Il 3 giugno 2022 rappresenta la Giornata mondiale della Bicicletta. Per l’occasione si terrà nelle sale del Palazzo Malvinni Malvezzi di Matera il Bike Forum. Momento di fondamentale interesse per il cicloturismo analizzato e promosso come enorme risorsa per le città ed i borghi italiani.   Sabato 4 giugno è prevista la cerimonia di premiazione in piazza San Francesco d’Assisi da parte di Ludovica Casellati, ideatrice dell’Oscar del Cicloturismo. Saranno presenti anche Peppone Calabrese, di Linea Verde, e Marino Bartoletti, con lo spettacolo “Zazzarazzaz, pedalando e cantando nella storia”.     Premiazione Alla Basilicata è stata riconosciuta da Legambiente una menzione speciale per l’deazione della ciclovia che da Matera arriva alle Dolomiti Lucane.   Il percorso a carattere storico-naturalistico parte dal Parco della Murgia materana e attraversa le province interne fra luoghi immersi nel verde, e la quiete delle campagne delle colline circostanti.   Raggiunge, infine, il bosco di Gallipoli Cognato nel Parco delle Piccole Dolomiti Lucane.   Il 1°, il 2° ed il 3° premio verranno assegnati a chi […]

Oscar Cicloturismo 2022



neet working tour a matera
    Neet working tour 2022 a Matera il prossimo Maggio.   Come partecipare ed iscriversi all’evento.     Neet Working Tour a Matera a Maggio 2022 Il prossimo Maggio 2022 a Matera fa tappa il Neet Working Tour.   L’NWT è una nuova campagna itinerante a livello nazionale.   Il Nome Neet sta per Not in Education, Employment or Training, è una iniziativa rivolta ai giovani fra i 14 ed i 35 anni che non proseguono gli studi, non lavorano e non fanno formazione.   Il Piano NEET è un piano governativo dedicato all’orientamento dei giovani disoccupati, o inattivi, voluto dal Ministero delle Politiche giovanili, oltre che dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.   L’iniziativa Lo scopo delle giornate del NEET è quello di arrivare ai giovani, informarli, ingaggiarli e far conoscere tutti i progetti, e le idee lavorative, e formative, del Governo nei loro confronti.   E’ un tour italiano che prevede 11 tappe, tra cui Matera.   L’iniziativa è promossa dal Ministro Fabiana Didone con partenza da Torino il giorno 11 aprile p.v..   Date del Neet Working Tour a Matera Ogni tappa nel Neet avrà una durata di 2 giorni per ogni città del tour.   A Matera le date previste saranno il 10 e l’11 maggio 2022.   Luogo della manifestazione L’evento sarà svolto in piazza della Visitazione, nei pressi della stazione centrale del Comune di Matera.   Sono invitati a partecipare tutti i giovani della città dei Sassi e dei dintorni.   Tutte le Tappe Dopo la tappa d’inaugurazione a Torino le prossime tappe saranno:   Alessandria, Piazza della Divina Provvidenza, 11 e 12 Aprile;   Genova, Piazza De Ferrari, 20 e 21 aprile;   Brescia, Piazza Duomo, 22 e 23 aprile;   Lucca, Piazza Napoleone I, 26 e 27 aprile;   […]

Neet Working Tour a Matera


nazionale attori matera 2022
      Nazionale attori a Matera 2022: 50° anniversario dalla fondazione.   Biglietto e luogo delle partite.     Nazionale attori a Matera il 9 aprile 2022 A Matera arriva la Nazionale di calcio degli attori italiani.   Il prossimo sabato parte il triangolare fra:   Nazionale attori;   Fidas Basilicata;   ANCRI.   Luogo Le partite verranno svolte allo Stadio XXI Settembre Franco Salerno.   E sono già in vendita i biglietti per le gare.   Il patrocinio del Comune L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Matera che ha voluto festeggiare il 50° anniversario della Nazionale.   La nazionale di calcio attori, difatti, fu fondata nel 1971, grazie alla volontà del grande Pier Paolo Pasolini.   E sappiamo quanto forte sia il legame tra la città dei Sassi ed il regista italiano.   I nomi dei calciatori della Nazionale Attori a Matera Fra i calciatori della squadra italiana ricordiamo:   Domenico Fortunato;   Enrico Lo Verso;   Maurizio Mattioli;     Fabio Fulcro;   Ninetto Davoli;   Marcelo Ferreira Zè Maria;   ..ed altri famosi vip della televisione e del cinema italiano.     Biglietto Il prezzo del biglietto è di 5 euro.   I bambini fino a 5 anni di età entrano gratis.   Il 100% dell’incasso sarà devoluto in beneficienza.   Orari L’inizio della competizione è previsto per le ore 15.30 di sabato 9 aprile 2022.   Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.     Acquisto del biglietto per le partite della Nazionale attori a Matera E’ possibile acquistare i biglietti cartacei presso i punti vendita autorizzati, come giornalai, tabaccai, ricevitorie, ecc..   Puoi anche fare il biglietto online da questa pagina:   Vai al link del ticket.   Potrai, inoltre, acquistare il biglietto online mediante il QR code della locandina..         […]

Nazionale attori a Matera 2022



55° convegno protostoria basilicata
    Al via la 55° edizione della Conferenza Scientifica sulla Preistoria e Protostoria della Basilicata.   Calendario e programma della manifestazione.     55° Conferenza preistoria e protostoria della Basilicata Dal 6 al 10 aprile 2022 parte la nuova Conferenza sulla preistoria e protostoria lucana.   Il Convegno avrà luogo nella autentico capoluogo lucano, come previsto nel programma che doveva tenersi nel 2020, rinviato per covid.   Iscrizione L’iscrizione alla Riunione Scientifica del convegno è obbligatoria.   Ed, inoltre, deve essere inviata via e-mail alla segreteria alla casella di posta riunsc2020@gmail.com più una copia a iipp@iipp.it, insieme alla ricevuta di versamento.   Vai alla scheda d’iscrizione.   Circolare In merito all’incontro è stata emessa una seconda circolare, con il seguente calendario eventi:   Mercoledì 6 aprile Registrazione ore 15:00.   Apertura dei lavori alle ore 15:30.   Sessione 1 – Paleolitico e Mesolitico ore 16:30 / 18:30.   Giovedì 7 aprile Escursioni tramite autobus su prenotazione, oppure con auto propria.   Agli interessati alle escursioni del giovedì 7 aprile è richiesto di indicare la preferenza nella scheda d’iscrizione, ed, in seguito, di inviarla anche alla segreteria organizzativa, email: riunsc2020@gmail.com.   Il rientro a Matera è previsto per le ore 19.30 circa.   Gli organizzatori metteranno a disposizione fino a 12 / 15 posti auto, per chi non è provvisto di proprio mezzo.   Il pranzo è a carico dei partecipanti.   Siti in programma: Siti di Notarchirico e di Atella,   Museo Archeologico Nazionale della Siritide e Parco archeologico di Metaponto.   Venerdì 8 aprile Sessione 2 – Neolitico 9:00 / 17:00   Sabato 9 aprile Sessione 3 – Eneolitico 9:00 / 11:00;   Sessione 4 – Età del Bronzo 11:30 / 18:30.   Domenica 10 aprile Sessione 5 – Prima Età del Ferro 9:00 / 14:00.   Luogo […]

55° Conferenza protostoria Basilicata


cena di gala matera
      Vini da terre estreme edizione 2022.     Vini da terre estreme 2022 nona edizione Anche quest’anno a Matera parte la 9° edizione del workshop intitolato “Vini da terre estreme“.   In una location elegante e accogliente ci saranno tre giorni dedicati agli appassionati ed agli operatori.   Dove si svolge l’evento L’evento tanto atteso si svolgerà presso il residence Mulino Alvino 1884 di Matera in via San Vito.   Terre estreme Questo evento nasce dalla volontà di far conoscere i vini particolari coltivati in terre morfologicamente difficili, come: Montagne a forte pendenza,   Terre aspre e rocciose,   Isole di piccole dimensioni,   Terreni a carattere altamente sabbioso,   Zone vulcaniche,   e tutte quelle aree del Mondo che provengono da una storia antichissima fatta di lavoro duro, e secolare dedizione.   Vini eroici proposti I vini cosidetti “Eroici” proposti al convegno saranno tanti, sono previste, infatti, ben 350 etichette.   Tutti vini speciali che provengono da realtà piccole e dal sapore autentico.   Durante i giorni della manifestazione dedicata a professionisti e non, potrai degustare qualità eccellenti di vini eroici italiani che provengono da ogni regione, come:   Valle d’Aosta,   Trentino,   Valtellina,   Pantelleria,   Etna,   Isola d’Elba,   Sardegna,   Amalfi,   Friuli,   ..ed altre zone vicine all’Italia, come:   Istria,   Dalmazia,   Grecia,   Serbia,   ed altre ancora.   Sono in programma, durante la 3 giorni enogastronomica, una serie di approfondimenti e Master Class alla scoperta delle Terre estreme e dei loro vitigni.     I Giorni dell’evento Terre Estreme a Matera I giorni previsti per partecipare alla manifestazione sono: il 5, il 6 ed il 7 Marzo 2022.   Ma vediamo come si articolarenno le tre giornate del vino.   Programma Sabato 5 Marzo: serata di […]

Vini da Terre Estreme 2022



mostra afghana matera 1
      Inizia la mostra Afghana a Matera.     Mostra Afghana a Matera 2021 Parte la nuova mostra fotografica dedicata alle donne Afghane nel centro città di Matera.   Reportage dal centro di maternità di emergency nella valle del Panjshir.   Il Tema della mostra Le foto afghane raccontano le storie di donne dei centri maternità di quel territorio.   Dei collaboratori e volontari degli ospedali che proseguono la strada tracciata dal fondatore Gino Strada di Emergency.   Le date La mostra parte il 10 dicembre 2021 e termina il 9 gennaio 2022.   L’inaugurazione è prevista per le ore 18:00 del giorno 10/12.   Dove sono esposte le fotografie della mostra afghana Le bellissime foto della mostra Afghana di emergency saranno esposte nelle sale ipogee del Palazzo Motta, alle spalle di via Ridola.   Per raggiungerlo basta arrivare nei pressi del Museo Ridola e scendere dalla scalinata di fronte al Museo a sinistra.   Via Gradinata San Bartolomeo, n.46, via Ridola.   Vedi la via da questo link.   Orari visita Gli orari della mostra sono:   Dall’11 al 23 dicembre 2021 dalle 16:00 alle 20:00;   Sabato e festivi dalle 10:00 alle 13:00, e dalle 16:00 alle 20:00;   Dal 24 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00;   Ingresso L’ingresso alla mostra è libero.   E’ necessario esibire il Super Greenpass.   Temi della mostra Tristezza, fatica, sacrifici ma anche piccoli sorrisi, di generazioni segnate dalle guerre e dalle condizioni sociali molto lontane dalle nostre.   Fotografie di Laura Salvinelli che riprende bimbi, gestanti, infermiere, dottoresse dei centri maternità di Emergency nelle città di Panjshir e Anabah.   Storie di vita che insegnano tanto, e che, nonostante le difficoltà complesse di quella zona del mondo, continuano a […]

Mostra Afghana a Matera


sassi divini matera
      A Matera parte il weekend enogastronomico con l’evento Sassi Divini.   Un appuntamento dedicato al vino ed ai prodotti tipici della Basilicata.     Matera Sassi Divini Parte il prossimo 3 gennaio la rassegna enogastronomica Sassi Divini.   E come ogni anno il protagonista è il vino delle province lucane.   Date Le date della manifestazione sono:   3;   4;   e 5 gennaio 2025.   Dove si svolge l’evento L’evento si svolgerà nella caratteristica zona della cattedrale materana., ed esattamente presso la Fondazione le Monacelle.   La strada si trova nel rione Civita ed esattamente in via Riscatto.     Come raggiungere la location Arrivare a piazza Duomo è molto facile.   Basta salire dalla centrale piazza Vittorio Veneto in corrispondenza degli ipogei e del Palombaro lungo.   Prosegui verso via delle Beccherie, o via del Corso, e raggiungi piazza del Sedile.   Da piazza del Sedile basta salire da via Duomo e una volta arrivato in piazza prendere la stradina a sinistra della Cattedrale, via Riscatto.   Dopo pochi metri sarai arrivato a destinazione.       Orari L’orario d’inizio per partecipare alle serate di Sassi divini è previsto a partire dalle 17:00 di venerdì 3 gennaio.   Ecco il programma degli orari: 3 gennaio dalle 17:00 alle 24:00;   4 gennaio dalle 11:00 alle 24:00;   5 gennaio dalle 11:00 alle 24:00.   Gli espositori e le degustazioni dureranno sino alla mezzanotte circa.   Saranno disponibili le Masterclass per conoscere i vini doc e igp della regione.   E ci sarà anche la possibilità di assaggiare anche i favolosi tartufi della Basilicata.   I Vini in degustazione Alle degustazioni saranno disponibili i vini tipici della Basilicata come:   il Primitivo di Matera,   l’Aglianico del Vulture,   il Grottino di Roccanova,   …e molti […]

Sassi divini



mostra giacomo manzù a matera
    Mostra Giacomo Manzù 2021 2022 nei Sassi di Matera.   Location e orari d’apertura.     Mostra Giacomo Manzù 2021 2022 a Matera A Matera quest’inverno in mostra le sculture di Giacomo Manzù fino a fine Gennaio 2022.   E’ un’iniziativa della città dei Sassi che prevede una serie di appuntamento con la scultura d’autore fino all’estate prossima.   Titolo della mostra Il titolo della mostra è “Le Emozioni della Forma“.   I famosi modelli dell’artista italiano saranno esposti in una delle più particolari Chiese di Matera.   Luogo dell’esposizione La location dove sarà possibile visionare i 12 modelli è una delle più suggestive del centro cittadino.   Si tratta della caratteristica Chiesa del Purgatorio, tra via del Corso e via Ridola.   Sono 12 opere in bronzo tra le più significative dell’autore che si pone come uno tra i massimi esponenti della Scultura italiana del XX secolo.   Collaboratori L’evento nasce da un’iniziativa di Enrico Filippucci e Fanio Coppi, è progettato da Massimo Guastella e sarà reso possibile grazie alle Associazioni:   Opera Arte e Arti,   Apulia Aste Eventi,   Cooperativa Oltre l’Arte di Matera,   e lo Studio Copernico di Milano,   che grazie a Nicola Loi è riuscito a mettere insieme le varie opere.   Hanno collaborato all’organizzazione, inoltre, l’Istituto Diocesano, con l’Arcidiocesi di Matera-Irsina, l’APT Basilicata, la BPER Banca, e la Fondazione Matera 2019.   Durata della mostra di Manzù La mostra parte da ottobre sarà esposta sino al 31 di gennaio 2022.   Gli orari vanno dal mattino alla sera.   E sono quelli di visita della Cappella..  

Mostra Giacomo Manzù 2021 2022


Festival Arte nella Serra 2021
      Edizione 2021 del Festival Arte nella Serra a Matera.   Chi sono gli ospiti e quando si esibiranno nella città dei Sassi.     Festival Arte nella Serra 2021 Matera Il prossimo 26 novembre parte la rassegna artistica musicale Festival Arte nella Serra 2021 a Matera.   Quest’anno il programma è ricco di ospiti d’eccezione.   Ma vediamolo nel dettaglio.   Programma Festival Arte nella Serra Il programma della rassegna, infatti, prevede sei imperdibili serate all’insegna della buona musica e del cabaret all’italiana.   Di seguito le date e i personaggi che allieteranno le serate materane.   Date e ospiti In ordine di tempo:   26 Novembre 2021 – Michela Giraud in “La Verità nient’altro che la Verità. Lo giuro!“; – acquista il biglietto. Presso la Cava del Sole, Strada Statale 7, apertura cancelli ore 20:00.   18 Dicembre 2021 – Concerto di Eugenio Finardi;   8 Gennaio 2022 – una serata in allegria con il comico Uccio de Santis;   12 Febbraio 2022 – una infusione di simpatia con Biagio Izzo;   12 marzo 2022 – grande spettacolo con il mitico Max Giusti;   2 aprile 2022 – chiude il calendario il grande Fabio Concato in concerto.   Organizzazione evento L’evento è organizzato da Group Power Service ed in collaborazione con il Comune di Matera, Radiosa Music, Cava del Sole, AC Presidium.   Le manifestazioni saranno svolte nel rispetto delle norme anti-covid.   Gli ingressi saranno possibili dietro presentazione del certificato verde Green Pass e relative modifiche.   Info: info@cavadelsole.it.   Potrebbe interessarti Hotel e Beb a Matera e in zona;   Parcheggio nelle vicinanze;   Visitare Matera in tempi brevi.  

Festival Arte nella Serra 2021



sagra del cardoncello 2021 a gravina di puglia 2
  Il 20 ed il 21 novembre va in scena la Sagra del Cardoncello e del vino novello a Gravina di Puglia.   La festa dei prodotti tipici con tanta musica e allegria.     Sagra del Cardoncello a Gravina in Puglia Alla nona edizione Gravina di Puglia è lieta di invitare tutti alla sagra dedicata al fungo cardoncello e al vino novello.   A novembre, come ogni anno, la città pugliese si prepara ad accogliere i visitatori curiosi dei prodotti tipici e dei sapori del territorio.   Guarda il prossimo evento…   Date dell’evento Sabato 20 e domenica 21 novembre sono i giorni dedicati al tipico fungo murgiano e al vino nuovo.   La manifestazione comincia dal primo pomeriggio per continuare fino a tarda sera.   E’ un evento organizzato dalla Proloco di Gravina.   Cosa fare durante la Sagra Tutto è pronto per dedicare 2 serate ai sapori della cucina gravinese,   Per le strade del centro, poi, ci saranno tanti stands per la degustazione di prodotti tipici, ma anche:   Visite guidate,   Mostre,   Musica popolare dal vivo,   Artisti di strada,   Giochi,   Artigianato antico,   e molto altro ancora.   Il visitatore, durante le serate, infatti, potrà non solo conoscere e assaggiare i gustosi piatti di Gravina in Puglia, ma addentrarsi anche nella storia e nella cultura della città rupestre.   Ed, dunque, visitare i siti archeologici e le attrazioni più caratteristiche.   Tra queste ricordiamo il famoso Ponte Viadotto Acquedotto in pietra, apparso nelle scene dell’ultimo film di James Bond “No time to die” insieme ai Sassi di Matera.   Ingresso L’ingresso è libero e aperto a tutti.   Appuntamento in piazza Plebiscito, presso la sede della Proloco.   Contatti Sagra cardoncello Gravina Per maggiori informazioni contattare la Proloco:   Email: proloco.gravina@hotmail.it   […]

Sagra Cardoncello Gravina


le 8 stagioni di oles a matera 2021
  Le 8 stagioni della Oles è un evento musicale della rassegna Basilicata Opere in Atto 2021.   Questa volta Matera vedrà protagonisti concerti di grande musica internazionale.     Le 8 stagioni della Oles Matera a dicembre Il 29 dicembre 2021 a Matera va in scena la musica di due fra i compositori più amati dal pubblico.   Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di tutto il mondo.   Lo spettacolo è patrocinato dal Ministero della Cultura, Regione Basilicata, Provincia di Matera e Comune di Matera.   Auditorium Gervaso Presso l’auditorium Gervasio di Matera sarà possibile assistere ai concerti dedicati alle musiche di Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla.   I biglietti degli spettacoli sono già disponibili in prevendita dall’11 ottobre.   Biglietti per le 8 stagioni di Oles a Matera Il biglietto per partecipare è acquistabile sia online che in prevendita.   Prezzo biglietti: Biglietto intero € 15;   Ridotto (studenti fino a 25 anni) € 5;   Prevendite Puoi acquistare il ticket in prevendita presso:   La Camerate delle Arti – via Fratelli Grimm n. 15,  tel. 3495657880;   Cartoleria Montemurro – via delle Beccherien. 69, tel. 0835 46517;   Teatro Comunale Guerrieri – piazza Vittorio Veneto, tel. 0835 333411;   Email: segreteria@lacameratadellearti.it   Orari L’ora dell’evento è previsto alle 21:00 del 29 dicembre prossimo.   Buon ascolto!   Potrebbe tornarti utile conoscere anche:   un parcheggio comodo per l’auto;   un posto per dormire;   conoscere Matera in modo approfondito.    

Le 8 stagioni della Oles Matera



festival della cultura alimentare Matera
  A Matera dal 31 ottobre parte il Festival della Cultura Alimentare.   Cosa sapere per partecipare..   Festival della cultura alimentare 2021 a Matera Nel 2021 il Festival della Cultura alimentare vede come città di riferimento Matera.   Vediamo le novità della manifestazione.   Obiettivo del Cultural Festival Il Cultural festival dell’alimentazione è un evento che porta i prodotti di eccellente qualità in alcune importanti città sia italiane che europee.   Ma non solo.   Durante il festival, difatti, vengono messe in luce anche le piccole e medie realtà artigianali a livello nazionale, e soprattutto locale in modo da consentire visibilità e supporto per i piccoli professionisti.   Al centro della manifestazione ci sono i prodotti di qualità della nostra tavola: simbolo di alta gastronomia, cultura e patrimonio da preservare.   Mission La missione del festival alimentare è non solo quella di far conoscere i migliori prodotti italiani, ma anche di consigliare la sana cultura alimentare.   Le migliori eccellenze qualitative della cucina italiana sono associate alla mitica dieta Mediterranea.   Ed, inoltre, diventano propositive per stringere nuove sinergie di crescita e sviluppo territoriale.   E’ la giusta vetrina per quello che chiamamo patrimonio immateriale dell’UNESCO.   Il Festival dell’alimentazione a Matera ll Festival alimentare si articolerà in 3 giorni.   Ci saranno ogni giorno: Masterclass,   Interviste a personaggi noti,   Tavole rotonde,   Sommelier,   Bartender,   Laboratori organizzati in collaborazione con grandi cuochi nazionali ed internazionali,   Panificatori,   Pizzaioli,   Pasticcieri,   Esperti gastronomici.   Il visitatore potrà poi assaggiare i prodotti d’eccellenza preparati e raccontati dai produttori e dagli chef.     Location Luogo di svolgimento del Festival sarà il Mulino Alvino in via San Vito, 28.   Un percorso enogastronomico in cui Matera farà da protagonista di una cultura così antica e preziosa. […]

Festival della cultura alimentare 2021


fragola e cioccolato
Sagra del cioccolato a Matera.   Mercatini artigianali per le vie del centro.     Sagra del Cioccolato Matera A Matera ad ottobre in onore del cioccolato appuntamento con i mercatini d’Italia.   Choco Italia in tour è la manifestazione dedicata alla cioccolata artigianale.   Ogni provincia d’Italia porterà le sue ricette.   Ci saranno, infatti, moltissime novità, e nuove creazioni, dedicate al cioccolato al latte e fondente.   Ogni città proporrà un assaggio dei sapori autoctoni.   Potrai degustare i prodotti tipici al cioccolato preparati in mille modi. Date Le date dell’evento saranno i prossimi: giovedì 21 ottobre,   venerdì 22,   sabato 23,   e domenica 24 ottobre.   Location La sagra del cioccolato sarà svolta all’aperto fra gli stands disposti nella piazza Vittorio Veneto.   Per partecipare non c’è bisogno del green pass.   Ingresso gratis L’accesso ai dolcissimi stands è gratuito.   Tutti potranno partecipare, non ci sono limitazioni di età.   Orari della sagra del cioccolato L’apertura è prevista il 21 ottobre p.v. alle ore 10:00.   Ogni giorno sarà possibile partecipare alla manifestazione dalle 10:00 alle 24:00.   Informazioni sull’evento   Per avere maggiori informazioni puoi chiamare al numero: tel. 375 5643840   Info utili Ricorda che gli stands saranno esposti in piazza Vittorio Veneto, in centro città.   E’ una zona pedonale.   Quindi dovrai necessariamente trovare un posteggio per l’auto.   Cerca un parcheggio libero nelle vicinanze,   Vuoi fare un giro di Matera? guarda le proposte..      

Sagra del Cioccolato



gente in festa
  Festeggiamenti San Salvatore Timmari.   Programma della manifestazione del prossimo settembre.     Festeggiamenti San Salvatore al Villaggio Timmari Matera Il prossimo settembre si festeggia San Salvatore nel carinissimo borgo Timmari.   Vediamo gli orari e il programma della manifestazione.     Programma della festa La seconda domenica di settembre la giornata si svilupperà come segue:   Ore 11.00 – Santa Messa presso la Chiesa di San Vincenzo de Paoli al borgo La Martella,   Ore 18.00 – Inizio processione dal Centro sociale presso il Villaggio Timmari,   Ore 19.00 – Messa solenne dedicata a San Salvatore.   Al termine della messa saranno eseguiti brani musicali dalla banda che seguirà la processione durante tutta la festa.   Norme anticovid I cittadini che intendono prendere parte all’evento dovranno indossare la mascherina e ripsettare le nuove normative anti-Covid.   La cittadinanza materana è invitata per mantenere viva una delle tradizionali feste del luogo con radici antiche.     Com’erano una volta i festeggiamenti in onore di San Salvatore La festa di San Salvatore a Timmari ha una tradizione molto antica.   Io stesso ricordo, da bambino, quando un tempo accorrevano nel piccolo borgo moltissimi visitatori e turisti.   Era un momento di aggregazione, fede e di cultura che chiudeva le manifestazioni estive materane.   C’erano inoltre, tantissimi giochi per piccoli ed adulti, con tanti premi, anche importanti.   La gente trascorreva l’intera giornata in campagna.     C’erano balli, sorrisi e festini in ogni angolo di questo piccolo Villaggio, che negli ultimi 20 anni è stato in reltà un po’ dimenticato dai più.   Ancora oggi però il Colle Timmari può regalare tranquillità e pace, grazie alla enorme presenza di aree verdi, e di panorami eccezionali.   E’, inoltre, l’ideale per chi ama le escursioni a piedi o in bici, e desidera […]

Festeggiamenti San Salvatore


bacco fest 2021 a matera 2
  Bacco Fest 2021 a Matera.   L’evento di Settembre dedicato agli amanti del vino e dei prodotti lucani.   Bacco Fest 2021 Matera: la festa del vino e di prodotti tipici Inizia il 3 settembre prossimo il Bacco Fest dedicato ai vini lucani e e alle produzioni tipiche della regione.   La manifestazione si svolgerà all’aperto fra le vie di Matera centro.   Numerosi stands esporranno e proporranno degustazioni di vini e prodotti delle filiere agroalimentari della Basilicata.   Quando Il Bacco Fest si svolgerà dal 3 al 5 settembre 2021.   Rinviata per pioggia a sabato 11 e domenica 12 settembre prossimi.   Sarà un weekend di vini dedicato alla città dei Sassi ed ai suoi visitatori.   Dove Gli stands esporranno i prodotti in piazza San Francesco d’Assisi.   I visitatori potranno partecipare al percorso eno-gastronomico e, inoltre, assaporare le specialità lucane.   Orario del Bacco Fest Tutti i visitatori sono invitati a prender parte della manifestazione a partire dalle 20.00.   L’evento terminerà ogni sera verso le 02:00 di notte.   Ticket Il biglietto del Bacco Festival potrai farlo direttamente in loco.   Nei pressi della piazza San Francesco troverai anche la biglietteria vicino agli stands.   Prezzo del ticket è 15 euro e comprende:   1 Calice in vetro,   Una sacca porta calice,   4 Degustazioni di vino,   1 Assaggio di pesce.   Potrebbe interessarti anche: – Parcheggi,   – Hotel e b&b per soggiornare a Matera.   Guarda anche l’edizione 2022.        

Bacco Fest 2021



aliano wordl music 2021
Aliano world musica 2021 è un calendario dedicato alla musica nella città dei Calanchi. Aliano World Music 2021 musica dal mondo Dal 23 luglio sino al 22 Agosto parte la rassegna di muscia nelle serate alianesi.   Ospiti internazionali si esibiranno nel borgo antico della Basilicata in piazza Gonzaga.   Ingresso gratuito La partecipazione alle manifestazioni musicali è gratis.   I concerti e le esibizioni si svolgeranno all’aperto.   Orario d’inizio Appuntamento le sere fra luglio ed Agosto 2021 sulla via Luigi Gonzaga alle ore 21.30.     Date della manifestazione Aliano World Music 2021   Ecco i giorni da segnare in agenda per partecipare ai concerti:   23 luglio – Compagnia del Sole,   25 luglio – Donatello Pisanello Officina salentina,   26 / 07 – Clara Simonoviez,   27 / 07 – Naomi Berril e Rhasmi V. Batt,   28 / 07 – Paul Ricci & Mafalda Minozzi,   30 / 07 – Mirko Gisonte,   22 / 07 – Peppe Servillo, Natalio Mangalavite, Javer Edgardo Girotto.     – Informazioni su Aliano..  

Aliano World Music 2021


riapre il convicinio di Sant Antonio a Matera 6
  A Matera nel 2020 riapre uno dei più estesi cenobi rupestri della città dei Sassi: il favoloso Convicinio di Sant’Antonio.   Visitabile sino a tarda sera rappresenta una Chiesa rupestre simbolo dell’architettura in scavo.     Riapre il Convicinio di Sant’Antonio Finalmente dopo tanti anni di chiusura riapre, a Matera, l’antico Convicinio di Sant’Antonio.   Il Complesso cenobitico nel Sasso Caveoso che risulta tra i più interessanti della civiltà rupestre.     Cosa Vedere al suo interno Il Convicinio di Sant’Antonio si presenta come un agglomerato di grotte ampio e molto esteso in lunghezza.   Al suo interno è ricco di elementi che testimoniano la vita rupestre materana e non solo.   Potrai notare tantissme grotte ipogee, scavate in negativo a più piani sotterranei.   Sulle pareti, inoltre, ci sono importanti affreschi che ricordano la vita religiosa dell’epoca.   Ed, ancora, vasche per la lavorazione del vino.   Si perchè le Chiese, tra l’altro, in molti spazi, intorno al 1600, furono trasformate in cantine, con diversi palmenti.   Il palmento, difatti, era un’enorme vasca utilizzata in passato per la lavorazione dell’uva.   Veniva realizzato dai materani all’interno delle grotte di calcarenite, le quali garantivano una temperatura molto fresca.     Le Chiese rupestri del Convicinio Il complesso monastico ospita ben 4 Chiese rupestri da vedere e fotografare.   Esse sono: Tempe cadute, Sant’ Eligio, San Donato, e Sant’Antonio, appunto.   Tutte estremamente affascinanti e comunicanti fra loro.   Bellissime!     Convicinio di Sant’Antonio Orari Gli orari per visitare il grande Convicinio sono:   dalle 10.00 del mattino alle 20.00 della sera per il mese di settembre, da ottobre alle 18.00,   Orario continuato almeno nel mese di settembre, compresi i festivi.   A seconda della stagione e del flusso turistico gli orari di apertura e chiusura possono variare. […]

Riapre il Convicinio di Sant’Antonio



ministro per il sud
Cerimonia di gemellaggio Trento e Matera in ricordo di De Gasperi. Gemellaggio Trento e Matera Inaugurato il gemellaggio fra Trento e Matera il prossimo 23 luglio 2020. Dedicato alla figura di Alcide de Gasperi il nuovo patto di amicizia tra materani e trentini sarà inaugurato nella sede del teatro Gerardo Guerrieri. Autorità presenti all’evento Presenti all’evento tra gli altri ci saranno le seguenti autorità istituzionali: il Ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano, Maurizio Fugatti, Presidente della Provincia autonoma di Trento, il Presidente della regione Basilicata Vito Bardi, Raffaello De Ruggieri, Sindaco della città di Matera, il Vicesindaco di Trento, Maria Chiara Franzoia, il Presidente della Fondazione trentina De Gasperi, Angelo Tortorelli, Presidente del Consiglio comunale di Matera. Orario L’orario d’inizio delle celebrazioni del nuovo gemellaggio è previsto per le ore 10.00. E si protrarranno, in seguito, per l’intera mattinata. La Mostra in onore di De Gasperi Alla fine della cerimonia sarà, inoltre, inaugurata una nuova mostra nelle sale dell’Azienda di Promozione Turistica di Basilicata. Nel Palazzo dell’Annunziata, infatti, aprirà ai visitatori un’esposizione di foto e memorie video dal titolo: “De Gasperi e Colombo per Matera“. Organizza il Circolo culturale la Scaletta.   Gemellaggio Trento e Matera perchè? Il connubio Trento Matera rinasce dopo 70 anni. E’ un legame desiderato al fine di ricordare una emblematica visita, e le successive innovazioni ai rioni Sassi. Trasformazioni volute dall’allora Presidente del Consiglio dei Ministri Alcide de Gasperi. Fu quella, dunque, una visita storica. Un’ispezione approfondita, seguita, poi, da un’altrettanto storica Riforma sociale ed urbanistica. Una legge che rinnoverà il destino degli abitanti di Matera. La legge De Gasperi, difatti, portò ad un radicale e necessario cambiamento, che sancì la nascita della nuova città e dei quartieri moderni. La Vergogna d’Italia stava per diventare esempio di architettura urbana.   – Com’erano i rioni antichi […]

Gemellaggio Trento e Matera


guida matera 2
un opera lirica girtata nei Sassi di Matera: la Cavalleria Rusticana nel Sasso Caveoso. Matera Cavalleria Rusticana nei Sassi A Matera la Cavalleria Rusticana nei Sassi il 9 Aprile 2020. La grande opera di Pietro Mascagni, infatti, va in scena sul canale RAI 5. Inizio della rappresentazione alle ore 21.15. Il palcoscenico sarà uno degli scenari più belli scelti per il teatro d’autore: il Sasso Caveoso. Evento in programma della Fondazione Matera 2019 si è svolto nello scorso Agosto nel cuore dei Sassi. In piazza San Pietro Caveoso, infatti, Matera ed il Teatro San Carlo di Napoli hanno collaborato per produrre la grande opera lirica. Progetto Il progetto chiamato Abitare l’Opera nasce con la voglia di rappresentare la straordinaria Cavalleria Rusticana per celebrare Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Un cast d’eccezione con la regia di Giorgio Barberio Corsetti sarà visibile in TV nella serata del 9 Aprile prossimo. Potrai ripercorrere, così, i momenti più coinvolgenti dell’evento. Direttore della rappresentazione è Juraj Valčuha. Il Prologo della Cavalleria Rusticana a Matera Durante il Prologo, dal titolo “I Sette peccati Capitalisti“, ci saranno artisti professionisti che si esibiranno insieme ai cittadini materani. Saranno trattati i temi del neoliberalilsmo odireno, con brevi momenti teatrali tra danze ed esibizioni intriganti. I materani, poi, hanno lavorato insieme agli attori ed al coro per trasformare i canti tradizionali di Matera e della regione. I canti materani, poi, faranno da sottofondo musicale al carismatico corteo che si svilupperà lungo i Sassi. Nella processione, poi, ci saranno a capo le 2 marionette Giganti. Sono la raffigurazione del Bene e del Male. Da cornice faranno il sensazionale Parco della Murgia Materana con il Canyon della Gravina, ed i paesaggi dell’affascinante Sasso Caveoso. Cittadini spettatori attori Nella Cavalleria Rusticana di Matera, inoltre, i cittadini non sono solo spettatori. Essi diventano […]

Matera Cavalleria Rusticana



coni italia
Quali sono gli eventi del 2 giugno 2019 a Matera, e nei Sassi! 2 Giugno 2019 a Matera Il prossimo 2 Giugno 2019 a Matera sarà ricco di eventi. Nel giorno della Festa della Repubblica, infatti, la Capitale della Cultura si prepara ad accogliere la giornata Nazionale dello Sport. Tante le manifestazioni patrocinate dal Coni e dal Comune di Matera, in collaborazione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019. Con un programma ricco di eventi da non perdere per gli amanti dello sport e delle discipline sportive. Ma vediamo ne dettaglio quali saranno le iniziative in calendario e le location in cui si svolgeranno. Sport in scena Tra i numerosi sport in programma per il 2 giugno 2019 a Matera ci saranno: Ginnastica,  Tennis da tavolo,  Basket, Pallavolo, Calcio, Arti marziali,  Badminton, Ciclismo, Atletica, Hockey, Tiro a segno, Nord walking, Scherma. ed ancora: street art,  giocoleria, skate, parkour,  arti circensi. Le esibizioni sportive copriranno tutto l’arco della giornata, e verranno svolte in diverse location sia nella Matera nuova che nel centro storico dei Sassi. Da non perdere le performance degli atleti di ben 18 federazioni sportive. Location degli eventi sportivi del 2 Giugno 2019 Tra le varie location delle manifestazioni sportive del 2 giugno 2019 avremo: il Parco del Castello Tramontano, il quartiere Piccianello, in via Sicilia, nei pressi dello Stadio comunale, la piazza San Francesco d’Assisi, in centro città, piazza Cesare Firrao, le aree urbane da via del Corso a via Ridola, gli spazi caratteristici nei rioni Sassi. Molto attesi, anche, gli appuntamenti con il Comitato Nazionale Paralimpico. In caso di condizioni meteo avverse le manifestazioni saranno svolte nel Palazzetto dell Sport di Matera, il Palasassi, in via delle Nazioni Unite. L’ultima performance del prossimo 2 Giugno sarà visibile in Piazza San Pietro Caveoso, a ridosso del Canyon dell Gravina in […]

2 Giugno 2019 a Matera


15
Rullo di trombe, a Matera arriva il raduno dei Bersaglieri 2019. Festa, musica e colori tra le vie dei Sassi! Raduno bersaglieri 2019 Il prossimo Raduno dei Bersaglieri 2019 va in scena a Maggio a Matera, la nuova Capitale della Cultura. Il programma della 67° edizione è ricco di eventi e manifestazioni imperdibili. Ma vediamo nello specifico il percorso, e cosa avverrà durante le date tanto attese da tutti. Programma E’ oramai definitivo. Il programma del 67° Raduno Nazionale dei Bersaglieri sarà svolto in Basilicata. A Matera la cittadinanza è già in fermento, e le strutture si stanno già preparando ad ospitare il gran numero di visitatori previsti in quei giorni. Associazioni, appassionati e curiosi da tutta Italia, ogni anno, si riuniscono, insieme alle fanfare dei bersaglieri, per celebrare uno tra gli eventi più singolari a carattere istituzionale. Date Le date di quest’anno sono: 14, 15, 16, 17, 18, e 19 maggio 2019. Il programma del raduno 2019, inoltre, si apre il giorno 8. Data in cui è prevista l’inaugurazione della mostra storica “I Bersaglieri nell’Arte Contemporanea”. Ingresso dalle ore 16.00, nel Sasso Barisano. Presso la sede della Fondazione Sassi, in via San Giovanni Vecchio, n. 24/27. Ma anidamo alle date più salienti e cerchiamo di capire cosa avverrà a Matera giorno per giorno. Martedi 14 Maggio Alle ore 10.00 è previsto il raduno dei bersaglieri in piazza Vittorio Veneto dove avverrà: l’Alzabandiera, la Benedizione Medagliere Associazione Nazionale dei Barsaglieri di Basilicata, la deposizione della corona al Monumento dei Caduti e in onore dei dispersi di guerra. Mentre alle ore 11.00 presso la Casa Cava ci sarà la conferenza stampa dedicata alla presentazione dell 67° Raduno Nazionale dei Bersaglieri Matera 2019. Per l’occasiane interverranno: Presidente Nazionale Ass.ne Naz.le Bersaglieri, il Direttore APT Regione Basilicata, il Presidente del Consiglio della Regione Basilicata, ed il […]

Raduno bersaglieri 2019



opere di Dalì a Matera 44
    Sono arrivate le opere di Dalì a Matera.   E ne arriveranno altre ancora.   Tra le vie dei Sassi e del centro storico le più belle sculture del Genio spagnolo.     Opere di Dalì a Matera A partire da Novembre 2018 accoglieremo le spettacolari opere di Dalì a Matera.   Girando per la città, potremo sognare e ammirarle in tutta la loro bellezza.   Già alcune, in realtà, sono state posizionate in bella mostra nei punti strategici del centro storico e dei Sassi.   Gli altri splendidi quadri e sculture dal surrealismo geniale del creatore spagnolo, arriveranno a breve.   E’ così, già prima del 2019, la Capitale Europea della Cultura diventa tappa espositiva delle magnifiche fantasie dell’artista iberico.     E’ un’idea nata e curata da Beniamino Levi, presidente di Dalì Universe.   Una società creata in onore di Salvador Dalí, che accoglie una tra le più grandi collezioni private del genio catalano nel mondo.   Tutte le opere di Dalì a Matera sono originali.   Persistenza degli opposti Il tema rappresentato sarà la Persistenza degli Opposti.   E tra le varie opere di Dalì a Matera potremo distinguere due tipologie:   sculture grandi e mastodontiche,   e capolavori di formato più piccolo,   foto, frasi celebri e immagini singolari che non passano mai inosservate.   Ci saranno, inoltre, dipinti e opere minori, circa 150.   Ogni quadro e opera d’arte, comunque, potrà essere visibile agli appassionati all’interno della Chiesa Rupestre di Madonna delle Virtù.   Dove sono previsti incontri, dibattiti e racconti di vita, incentrati sulla biografia di Dalì e del suo mondo fantastico.   Ma leggiamo le ultime notizie!     Punti espositivi Come avrai inteso i punti espositivi delle opere di Salvador Dalì tra i Sassi di Matera saranno scelti fra luoghi all’aperto […]

Opere di Dalì a Matera


A Matera dal 1 al 3 giugno si fa festa con Le Vie del Pane. Breadway è un evento dedicato alla gastronomia, alla musica e allo stare insieme. Le Vie del Pane Attesissima la manifestazione gastronomica le Vie del Pane di Matera, dal titolo “Breadway”. Dal 1 al 3 giugno 2018 il quartiere Piccianello ospita il prodotto per eccellenza della città dei Sassi: il Pane, appunto. Il progetto Breadway è una nuovo evento sorto in virtù della programmazione di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Lo scopo dell’iniziativa è quello di creare un percorso non solo a carattere gastronomico, ma anche artistico e musicale, ideato per condividere momenti di pura socialità e convivialità tra i presenti. Riscoprire il piacere del mangiare insieme e festeggiare tutti in nome del pane e della cucina di una volta. Tra i vicoli interni dell’antico quartiere troverai tanti gazebo bianchi, dove i produttori proporranno a tutti gli assaggiatori prodotti culinari e piatti tipici di Matera. Programma delle vie del Pane: 1 giugno 10.00 – 12.00 Sala Carlo Levi, Palazzo Lanfranchi: Pane & Acqua, a cura di A.D.I. delegazioni per Puglia e Basilicata. La filiera per Matera 2019, a cura dell’Ordine dei dottori Agronomi Forestali della provincia di Matera, si parlerà di cibo, cultura, paesaggio. Il lievito naturale come fermento della vita, a cura del Dipartimento di Scienze del Suolo, delle Piante e Alimenti della Università degli Studi di Bari. 17.00 – 19.00 Interessante tour didattico a cura dei laboratori della panificazione materana e Slow Food Matera. Il tour gastronomico didattico avrà luogo presso i panifici del Consorzio di Tutela del Pane di Matera IGP. L’evento è a numero chiuso, max 20 partecipanti. Si consiglia la prenotazione. Per maggiori informazioni su itinerario e prezzi invia una email a info@breadway.it. 18.00 – 24.00 Apertura stands eno-gastronomici in via Umbria, […]

Le Vie del Pane



Un calendario di magnifici eventi collaterali per Pasqua a Matera 2019 ti attende. Ad Aprile vivi le esperienze più mirabolanti nella città della cultura europea! Eventi collaterali Pasqua Matera 2019 Sono davvero tanti gli eventi collaterali di Pasqua a Matera 2019 nella prossima stagione. Suoni, performance artistiche e tante novità musicali invaderanno le strade di Matera per tutto il mese di Aprile. Scorpiamo cosa potrai vedere in primavera nella Capitale della Cultura! Riflessioni e connessioni Si parlerà degli aspetti del Rinascimento italiano, ma visto dal meridione. Com’era la città di Matera nel XV secolo. Gli aspetti distintivi della cultura e del popolo lucano. Com’ era la vita ad est della Basilicata e nel sud Italia. Quali erano i rapporti del popolo materano con gli altri presidi, distribuiti nel mar Mediterraneo. Potrai assistere, inoltre, ad una importante mostra d’arte rinascimentale. L’evento sarà organizzato da Marta Ragozzino, soprintendente per i beni storico, artistici e etnoantropologici della regione Basilicata. Radici e percorsi Edible Orchestra: un concerto inedito della viennese Vegetable Orchestra. Si hai capito bene! Sono dei musicisti che suonano strumenti creati lavorando su verdure ed ortaggi freschi. Uno tra i più particolari degli eventi collaterali di Pasqua a Matera 2019. I musicisti green, realizzano, infatti, un complesso musicale insolito e unico, da non perdere assolutamente. Un momento molto atteso, dove si condenseranno linee ed espressioni sonore multietniche strabilianti. Oltre ad accostamenti enogastronomici inattesi. Storylines Per il tema storylines sarà proiettato il film The lucanian ways. E’ un documentario a carattere antropologico. La pellicola tratterà il tema dei lucani emigrati dalla Basilicata e di coloro che, invece, sono rimasti a casa. Esperienze di vita e storie soggettive raccontano le vicende di un popolo ed i disagi dell’epoca. Nel contempo potrai assistere anche al secondo ciclo di installazioni del progetto I-DEA. Un piano di […]

Eventi collaterali Pasqua Matera 2019


manifestazione sacra presepiale matera 2017 2018
Nell’anno 2017 2018 ci sarà una manifestazione sacra presepiale nel Sasso Barisano ed il Villaggio di Babbo Natale al Borgo Venusio. Manifestazione sacra presepiale Nel Natale 2017 2018 i Sassi accolgono una manifestazione sacra presepiale dal titolo “Venite a me..”. Quest’anno l’appuntamento col presepe sarà sviluppato in chiave teatrale. Gli attori si esibiranno in location allestite nel centro storico e nel Sasso Barisano. Itinerario I visitatori toccheranno 5 stazioni differenti prima di raggiungere la sesta in cui si celebra la Natività di Gesù. L’Annunciazione il Sinedrio i Mercati i Mestieri la corte di Erode la Natività del Signore Ogni visitatore sarà inserito in un gruppo organizzato, con un accompagnatore che guiderà le comitive tra le varie tappe. Lunghezza e durata Il percorso è lungo circa 1 chilometro. E la durata prevista è di circa un’ora. Date dell’evento 8 9 e 10 dicembre 2017 – ingressi esauriti 16 e 17 – ingressi esauriti 29 e 30 – esauriti 6 e 7 gennaio 2018 – esauriti E’ obbligatoria la prenotazione. Eventi collaterali   Il Natale dei Bambini Come ogni anno si rinnova l’appuntamento col Natale dei Bambini. Nella splendida atmosfera dei Sassi troveremo i mercatini, le esibizioni di magia, i giochi, le mostre con ricostruzioni dei rioni antichi di Matera e la mitica pista di ghiaccio. Insieme alle attrazioni ci saranno ogni fine settimana sagre ed eventi a tema natalizio. Le serate sono dedicate sia ai più piccoli che agli adulti. L’ingresso è comodo anche per i bimbi in passeggino e per i disabili.   Artigiani in mostra In concomitanza con gli eventi presepiali si svolgerà la mostra nazionale dei presepi artigianali dall’ 8 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018. Molto atteso è il presepe di ghiaccio dell’artista Falasconi. L’esposizione sarà allestita nelle stanze dell’ex Ospedale San Rocco in piazza San Giovanni […]

Manifestazione sacra presepiale



matera women's fiction festival 2017
Ritorna il Festival Internazionale della Narrativa Femminile. Dal 28 al 30 settembre a Matera la letteratura si fa crocevia di incontri in città e nelle scuole. Women’s Fiction Festival 2017 Il nuovo tema del Women’s Fiction Festival Matera 2017 è Equi-Libri.  Gli esseri umani sono soliti fluttuare tra una ricerca continua di uno stato di quiete e il desiderio di movimento. Vogliono bramosamente un equilibrio per la propria vita, ma si innamorano da chi lo scalza. Vogliono un lavoro ma presto si stancano. Aspirano alla intergazione e sostengono l’accoglienza, ma a lungo termine si piegano davanti alla disuguaguaglianza e le differenze. Diceva lo scrittore Stéphane Étienne Mallarmé: “Il Mondo è fatto per finire in un bel libro” Edizione Alla tredicesima edizione del WWF prenderanno parte personalità di spicco del mondo della letteratura, della scienza, e del giornalismo. Il tema dell’equilibrio possibile sarà discusso, raccontato tramite storie d’amore e di odio, di pace e guerra, di quotidianità e smania di cambiamento, realtà e fantasia, fughe e ritorni, verità e bugie. Per definire il concetto di Massimo Gramellini che: “Se si vuol fare un passo in avanti, l’equilibrio ogni tanto va anche perso”   Eventi Saranno molti gli eventi che allieteranno le tre giornate letterarie. Ricche di cultura, di esperienze, e celebrazioni. A scuola e tra le vie del centro storico. Le manifestazioni urbane avranno luogo a partire dalle ore 18.00, in location simbolo della storia materana. Giovedi 28 settembre Ore 18.00 Sala Carlo Levi – Palazzo Lanfranchi, in piazzetta Pascoli. Eduardo Bugnatelli e Francesco Gungui del Centro Formazione Supereroi. Tema: Ogni ragazzo e ogni ragazza hanno dei superpoteri come riconoscerli e svilupparli. Presentazione dei libri degli allievi di alcuni istituti scolastici con voci narranti. Alle 19.00 Area 8, Via Casalnuovo. Un aperitivo con Donna Moderna. La direttrice della testata giornalistica Annalisa […]

Women’s Fiction Festival 2017


afterhours concerto 2017 a Matera
A Matera, la città dei Sassi, fa tappa l’Afterhours tour 2017. #30 Afterhours Summertour E’ il trentesimo questo summertour che inizia da Roma e termina a Fontaneto d’Agogna, provincia di Novara. Dopo la capitale italiana il secondo concerto si svolgerà alla Cava del Sole di Matera. Data 28 luglio 2017 Ore 21.00 Biglietti Il costo dei biglietti per assistere alle performance musicali degli alternativi Afterhours è: 20 euro per il posto unico in piedi  25 per i posti a sedere numerati Puoi acquistare i biglietti per il concerto degli Afterhours su ticketone, clicca qui ! Band Gli Afterhours Band sono un gruppo rock italiano che si è formato nel 1985 a Milano. Sono considerati tra i migliori esecutori dell’alternative rock in Italia, insieme ai Marlene Kuntz. Il cantante e leader del gruppo è Manuel Agnelli, conosciuto ultimamente anche in qualità di giudice nella famosa trasmissione televisiva X-Factor. La formazione odierna comprende : Xabier Iriondo – chitarra  Roberto Dell’Era – basso  Stefano Pilia – chitarra  Rodrigo D’Erasmo – violino  Fabio Rondanini – batteria  E la voce Manuel Agnelli – anche chitarra e tastiera  Luogo dell’Evento Il luogo dell’evento è la Cava del Sole, nei pressi di un antico insediamento rupestre del territorio materano, in cui sorge una centenaria cava di tufo. Come Arrivare Per arrivare al luogo del concerto basta seguire la segnaletica per la SS 7 Appia, alla periferia di Matera direzione Taranto. Ecco la mappa Discografia All the Good Children Go to Hell 1988  During Christine’s Sleep 1990  Pop Kills Your Soul 1993  Germi 1995 (la svolta discografica) Hai paura del buio? 1997 (altro capolavoro musicale) Non è per sempre 1999 Quello che non c’è 2002 Ballate per piccole iene 2005 I milanesi ammazzano il sabato 2008  Padania 2012  Folfiri o Folfox 2016  Per altre informazioni sull’evento potete scrivere a uccio.mt@gmail.com o compilare il modulo in basso..

Afterhours tour 2017



premio moda città dei sassi 2024 2
    Premio moda città dei Sassi 2024: programma e iscrizioni per partecipare al concorso internazionale per stilisti a Matera.   Premio Moda Città dei Sassi programma Al via la 13° edizione del Premio Couture di Matera a cura dell’International Competition for Fashion Designers.   Le manifestazioni cominceranno il 1 Settembre prossimo per terminare il giorno 8.     Le date più attese Il Matera Fashion Show Award andrà in scena il: 3, 4, e il 5 settembre 2024. Location: Matera, piazza San Pietro Caveoso.   Orari serali: in fase di aggiornamento.   Il Premio Moda Matera Città dei Sassi è un evento dedicato a: Stilisti,   Artigiani,   Creativi della moda.   Ospiti dell’evento saranno importanti nomi del fashion design e della moda internazionale.     E’ un concorso che esalta la bellezza e la genialità e si propone di scoprire e premiare nuovi talenti di ideatori e couturier.     Ormai è diventato negli anni un appuntamento fisso per tutti gli operatori e appassionati del settore.     Una location ancestrale dal passato originale che ben si mescola alle novità e la freschezza del futuro che verrà.     Riconoscimenti e Presentatori Sarà prevista una classifica con diversi premi e gratificazioni per i concorrenti.   Ci saranno riconoscimenti per: il 1° Classificato;   dal 2° all’8° classificato altri premi di partecipazione;   Molto attesi sono i personaggi celebri della TV e del giornalismo, oltre cha ai volti noti nel campo della moda di oggi.   Presenterà Beppe Convertini di Rai 1, con la regia di Stefania Coralluzzo.   Iscrizioni al Premio Moda città dei Sassi Se sei un operatore del settore e vuoi iscriverti al prossimo evento, l’iscrizione è gratuita ed hai tempo sino al 30 aprile prossimo.   Le sezioni sono 2: Pret a porter ed Alta moda.   Puoi […]

Premio Moda


dal 30 settembre parte l' Aglianica Wine festival 2016
Aglianica 2016 XVIII Edizione Amanti del vino riunitevi: arriva l’ Aglianica 2016. Pronti a festeggiare il nettare lucano per eccellenza ? Il prestigioso Aglianico del Vulture attende i cultori dell’ enogastronomia con un giro turisto fuori porta in provincia di Potenza. Cambiamo indirizzo, lasciamo per un weekend le Gravine dei Sassi e ci muoviamo verso il Vulture, alla volta di Rionero, vicino Venosa. Giorni della manifestazione 30 settembre (venerdi) 1 Ottobre (sabato) 2 Ottobre (domenica) La location Location prescelta quest’anno sarà il Palazzo Fortunato. Storico edificio nel cuore della città lucana di Rionero che ospitò un tempo personaggi di prestigio. Come Giuseppe Bonaparte, Benedetto Croce, Gaetano Salvemini, Ferdinando di Borbone, Giuseppe Zanardelli, Francesco Saverio Nitti. Appartenuta un tempo alla famiglia che ha lasciato il suo nome rappresenta oggi la sede della Fondazione Fortunato. Con la Biblioteca di famiglia che custodisce 11.000 volumi, di cui molte cinquecentine e libri dal Seicento all’Ottocento. All’interno delle stanze dedicate un tempo alle scuderie di famiglia troviamo: Una pinacoteca comunale con vari dipinti di artisti locali, L’archivio storico e fotografico della famiglia, Fotografie d’epoca del Comune di Rionero, Una mostra permanente sul Brigantaggio, Un museo della Civiltà contadina Ospiti dell’ evento Tra gli ospiti ci saranno le associazioni più importanti del settore enogastronomico: AIS, Esponenti dell’ Associazione Italiana Sommelier Slow Food Associazione Movimento Turismo del Vino Go Wine, per chi scoprire il vino vale un viaggio Città del Vino Enoteca Italiana, ospite i vini di Siena Stands Nella sede della manifestazione troveremo anche molti stands dedicati ai prodotti d’eccellenza della gastronomia lucana. Salumi e formaggi delle terre di Basilicata. Prodotti a base di cereali, tipicità dolciarie della zona. Conserve e prodotti ortofrutticoli. Vini liquorosi, piatti tradizionali. Come ogni anno alcuni espositori verranno dedicati ai prodotti dell’ eno-gastronomia italiana. Ad accompagnare le serate ci saranno musica, animazioni e momenti […]

Aglianica 2016



fiera di matera edizione 2016
Fiera Campionaria 2016 Torna anche nel 2016 l’evento di fine estate ‘Matera è fiera’ . Dal 31 Agosto al 4 settembre gli stands saranno in piazza della visitazione. Presso la stazione centrale delle Ferrovie Appulo Lucane dell’area parcheggi di via Aldo Moro. Gli espositori comprendono: Artigianato tipico dei Sassi di Matera Commercio al dettaglio  Turismo naturalistico Enogastronomia locale Enti Pubblici   Musicisti, comici, personaggi della TV, e sfilate di moda allieteranno le serate con una serie di eventi all’interno dell’aria fieristica. Il Programma degli appuntamenti serali   31 agosto  Sfilata di Miss Europa Continental 2016   1 settembre – Dino Paradiso Quartet   2 settembre – Magia nei Sassi   3 settembre – Biagio Izzo   4 settembre – Sud Sound Sistem   Prezzo Biglietti – Giorni Accesso – Orari   Dal 31 agosto al 2 settembre  Mercoledì – Giovedì – Venerdì   Orari: 17.00 – 24.00   € 3,00   ingresso libero Area Convegni   Dal 3 al 4 settembre Sabato – Domenica   10:00 – 13:00  – 3,00 euro   ingresso libero Area Convegni   17.00 – 24.00 – 5,00 euro   ingresso libero Area Convegni   – Inizio spettacoli h 22:00     Scrivete le vostre domande alla mia casella di posta elettronica… Email: uccio.mt@gmail.com      

Fiera Campionaria 2016


programma e cantanti del battiti live 2016
Tutto pronto per Battiti live 2016 a Matera in piazza Vittorio Veneto. Tanti ospiti e canzoni super fantastiche!   Battiti Live 2016 Ritorna l’appuntamento musicale con Battiti Live e la magica atmosfera con Radionorba nei Sassi di Matera. I fans attendono con ansia i propri beniamini. La manifestazione canora si svolgerà il 14 agosto 2016 in piazza Matteotti, stazione delle Ferrovie Appulo Lucane. Il programma dell’edizione 2016 è molto ricco.  I cantanti di quest’anno: Noemi Luca Carboni Gli Stadio Chiara Grispo BoomDabash Tiromancino Francesca Michielin Benji & Fede Marco Carta LP Oltre agli ospiti del panorama musicale italiano si esibiranno molti artisti del panorama canoro internazionale. Presentatori della serata il sempreverde Alan Palmieri affiancato dall’attrice e conduttrice pugliese Bianca Guaccero. L’evento verrà trasmesso in diretta su RadioNorba e Telenorba, oltre che in TV al canale 730 di SKY. Il prossimo weekend la notte materana si colora di musica !   – Come parcheggiare nei pressi del palco. – Strade e mezzi di trasporto.

Battiti Live 2016



max gazzè in concerto alla cava del sole
Max Gazzè Si esibirà il 29 luglio 2016, alla cava di tufo in contrada la Vaglia. E’ già bagarre per il biglietto del concerto nelle cave dei Sassi di Matera dove l’eclettico artista è atteso dai suoi fans. Max Gazz è cantante, attore e artista italiano. Il Cantautore è anche un ottimo bassista, e farà parte del programma musicale promosso Festival Duni. Info e Prevendite: Posti in piedi € 20,00 + € 3,00 (diritti di prevendita) Posti a sedere € 26,00 + € 3,00 (in prevendita) BIGLIETTI Matera – Via de Viti de Marco, 13 info.ensemblegabrieli@gmail.com 0835/1973420 La location scelta per le sue performance canore non poteva essere più azzeccata, la Cava del Sole. Già teatro naturale di molte altre manifestazioni in ambito materano, questo luogo è un mix di storia, antichità e sonorità. In grado di offrire inoltre un’acustica eccezionale, grazie alla sua forma, dimensione e tipologia di roccia, la calcarenite. Raggiungere il luogo del concerto non è difficile. Bisogna dirigersi sulla strada statale 7 via Appia, direzione Taranto – Laterza. Il complesso di cave si trova molto vicino alla strada e nei pressi sono previste aree per il parcheggio delle auto. Siamo all’interno del Parco della Murgia materana e nelle immediate vicinanze del Parco dello Scultore Antonio Paradiso.

Max Gazzè


foto giovanni vecchi
Giovanni Vecchi fotografa Matera. Giovanni Vecchi Volto noto della fotografia Giovanni Vecchi ritorna in Basilicata per lasciarsi ispirare dall’ architettura delle abitazioni dei Sassi di Matera. L’indiscussa qualità delle opere si percepisce ancor più nel contesto che la roccia e il territorio rupestre può offrire. Le sue non sono solo foto, ma più precisamente armonie, figure, forme di luce che dai soggetti in ombra escono impetuose grazie al suo obiettivo. Vecchi preferisce il dettaglio, che spesso si scorge tra le tenebre, da cui risaltano i corpi eleganti e mai possenti, animati da una forza interiore che si irradia all’esterno come gioielli dai fondali marini. La delicatezza e la purezza delle pose raccontano la naturalezza, la raffinatezza e la gloria del genere umano in tutta la sua giovinezza. L’ eleganza del movimento, la ricerca del vero e la nudità mai grossolana, si ribellano all’oscurità delle grotte, fuoriescono dal buio e ci assalgono di passione. I suoi scatti si fondono con i toni dell’estetica classica. L’armonia è lo stato propedeutico della bellezza. Contorsioni, simmetrie, contrasti e geometrie libere celebrano la sensualità e il fascino della vita. Voli acrobatici e atteggiamenti riflessivi trasmettono stimoli dimenticati, scavando nell’animo recondito della quotidianità urbana. Azione e pace si fondono nel desiderio estemporaneo che il corpo umano manifesta in tutta la sua melodia. Le location Come location dei suoi scatti Giovanni Vecchi predilige le lamie, gli antri rupicoli e spazi aperti lontano dai centri cittadini. Matera offre tutto questo, insieme al silenzio e una natura incontaminata. Dai sentieri delle Murge ai mulini sotterranei, dalle piazzole di roccia alle cave di tufo, l’esperienza del fotografo emiliano ci regala momenti di raffinata tentazione e illuminata trascendenza. Ringraziamenti Un sentito ringraziamento ad Antonio, per la sua collaborazione e l’ impegno profuso nella scelta dei luoghi e dei sentieri panoramici tra gli insediamenti rupestri. Appuntamenti Le nuove opere di […]

Giovanni Vecchi



la notte dei musei
Notte dei Musei 21 Maggio 2016 Sabato 21 Maggio 2016 i musei d’Italia e d’Europa resteranno aperti fino a mezzanotte. Un’opportunità per conoscere le vicende dei cittadini materani dalla preistoria a Carlo Levi, dal Neolitico al Barocco. L’evento viene promosso dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo. Al museo a cielo aperto dei Sassi di Matera si uniranno i siti al chiuso, visitabili al costo simbolico di 1 euro.  Resterà accessibile il Museo Ridola dove saranno esposti i rinvenimenti preistorici ritrovati nel territorio materano, e reperti del periodo Magno Greco. Eventi collaterali: E’ in programma un concerto alle ore 20.00 dal titolo ‘Note museali’ del Liceo Musicale Statale ‘Tommaso Stigliani’ con Gregorio Giamba, V. Iannella, E. Dipalma, e A. R. Basile. Luci e ombre tardo-antiche. Una piccola cronistoria del Museo che si racconta, a cura di Isabella Marchetta. Cunti di casa. Storie di cibo, di quei cibi che hanno fatto la storia e la vita, che oggi rischiano di scomparire. All’interno delle sale del Palazzo Lanfranchi sono esposte le opere del famoso artista e scrittore Carlo Levi, di Luigi Guerricchio ed altri artisti lucani. Eventi collaterali: Mostre d’autore: ‘Intorno ai Viaggi di Ernesto De Martino” e “Pier Luigi Nervi e Sergio Musmeci. Le opere”. In serata si terrà anche un laboratorio didattico dedicato a genitori e figli dal titolo: ” Ricerca il dettaglio. Accendi il tuo sguardo “. A cura dell’Associazione Giallo Sassi, nella Sala espositiva della “Collezione d’ Errico. Il MUSMA – Museo dell’Arte Contemporanea     Nella provincia di Matera la notte dei Musei prevede le seguenti aperture: Il Museo Nazionale della Siritide a Policoro Il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto Il Centro Espositivo Permanente di Tricarico Altri siti di interesse culturale saranno aperti anche nel resto della Basilicata, con eventi e manifestazioni previste per l’occasione. Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri di Grumentum Museo Archeologico Nazionale del Melfese […]

Notte dei Musei


lucania street food 2016
Lucania Street Food – Festival del cibo di Strada in Basilicata Dal 27 al 29 Maggio fa il suo ingresso a Policoro il Lucania Street Food, Festival del Cibo lucano. La mappa culinaria prevede degustazioni di prodotti d’eccellenza e altre manifestazioni per conoscere ed apprezzare le tipicità del territorio di Matera e provincia. Come la festa della fragola candonga, degustazione di vini doc della Basilicata, scuole di cucina, laboratori e preparazioni dei piatti tradizionali delle terre lucane. Saranno coinvolti anche i bambini che grazie ai corsi in programma impareranno ad apprezzare oltre al cibo anche l’arte culinaria della propria regione. Il Programma 27 Maggio dalle 17.00 alle 24.00 – ore 17.00 Apertura dei Villaggi Enogastronomici con la collaborazione di Coldiretti, Campagna Amica, Itinerando Eventi, Lucania Food Experience Team e Slow Wine. – ore 17.30 Piazza Segni Convegno Cibosofia, la cultura alimentare secondo Coldiretti – ore 19.30 Performance in via Aldo Moro della Street Band – ore 21.00 Show di Cucina con lo Chef Pietro Parisi, cuoco contadino del ristorante Era Ora, di Palma Campania (NA) – ore 21.30 Cooking Show con Mario Demuro, Chef Leader Team LFE. – ore 22.00 Tony R. dj set e degustazione di cocktail tipici della Basilicata. 28 maggio  dalle 10.00 alle 24.00 – ore 10.00 PIazza Segni Apertura Villaggi Enogatrsonomici e Laboratori per Bambini – ore 15.30 Terroir Basilicata  Convegno Sala Consiliare Nicola Montesano: Verso la creazione di Vini unici e irripetibili, recupero e valorizzazione dei vitigni tradizionali. – ore 17.00 Atrio del Palazzo Comunale Apertura dei Bianchi d’Assaggio: per la prima volta le 4 Doc di Basilicata insieme e degustazione guidata dei Vini di altre 20 Cantine. – ore 17.00  Laboratori per i Bimbi a cura dell’Associazione Pollinolandia di Terranova del Pollino Masterclass – ore 17.00 Chef Federico Valicenti del rinomato ristorante Luna Rossa, Terranova di Pollino. […]

Lucania Street Food



puntata di masterchef a matera
La Puntata di Masterchef in piazza E così con Masterchef anche i cuochi della grande cucina Mediterranea scelgono i Sassi di Matera tra le città italiane del gusto. E molti già si chiedono come arrivare a conoscere di persona i propri beniamini della tv. Le notizie di questi giorni fanno trapelare alcune ufficiosità sulla data prescelta. I produttori del talent-show più famoso d’Italia hanno scelto la provincia lucana come luogo ideale per girare una delle puntate del programma, in onda dal prossimo autunno su Sky. In collaborazione con l’amministrazione comunale e il dipartimento Agricoltura della regione Basilicata, sarà il 24 maggio prossimo, potremmo vedere da vicino i giudici della cucina italiana più temuti dagli aspiranti chef. Saranno schierati Carlo Cracco, Bruno Barbieri, Joe Bastianich e se tutto si conferma come nell’anno passato anche il famoso cuoco campano Antonio Cannavacciuolo. Protagonista della tavola non poteva che essere il Pane di Matera Igp. La produzione televisiva sceglierà 100 panificatori lucani che voteranno i concorrenti in gara e faranno parte della giuria. E’ possibile per i fornai iscriversi presso il Comune di Matera fino al 18 maggio. Sarà un momento di vanto e di visibilità per i prodotti tipici materani e per la città tutta. La location scelta sarà la piazza del Caveoso, comoda e molto ampia da ospitare i concorrenti e la giuria. Siamo curiosi di cosa riusciranno a realizzare gli aspiranti chef e di vedere come se la cavano ai fornelli !      

Puntata di Masterchef


festa dei santi pietro e paolo nel quartiere piccianello
  Santi Pietro e Paolo Il 29 giugno di ogni anno la Chiesa celebra la commemorazione dei Santi Pietro e Paolo. Per gli abitanti della terra dei Sassi questo è un giorno molto importante anche perché cominciano le celebrazioni in onore della Santa patrona della città: la Madonna della Bruna. I cittadini possono finalmente dirigersi presso la sede del Carro Navalis, realizzato in carta pesta, divenuto ormai simbolo indiscusso della festa del 2 Luglio. Come da tradizione ci si incontra nel rione Piccianello, dove a poco a poco la folla di gente si metterà in fila per ammirare il manufatto e poter scambiare opinioni sulle novità e i temi raffigurati. In quei giorni il piccolo quartiere di Piccianello diventa un via vai di persone, anziani, giovani, donne e bambini bramano dalla voglia di essere i primi a fotografare e meravigliarsi davanti al frutto del duro lavoro operato degli artigiani locali. Tutto il quartiere è in festa, è come un’anticipazione a quella che sarà di lì a breve la giornata dei materani. La città si prepara ad accogliere la Vergine della Bruna e tutt’intorno nei quartieri storici e tra le strade si inizia a respirare aria di festa. Tra i balconi delle case si scorgono i primi addobbi, colori e fiori cominciano ad abbellire le finestre dei devoti. Siamo pronti al 2 luglio 2016, il giorno più lungo dei materani !!! News e altre informazioni sulle manifestazioni religiose a Matera..  

Santi Pietro e Paolo



matera capitale 2019
Matera Capitale Europea della Cultura. A Guida dell’ Europa Dopo l’iscrizione nella lista mondiale come Patrimonio Unesco dell’Umanità Matera é vincitrice del premio Capitale Europea della Cultura 2019. Un riconoscimento molto ambito che vede il sito vincitore tra le altre città italiane: Ravenna Cagliari Siena Perugia-Assisi Lecce Fin dal 1985 trentadue città sono state elette capitali europee della cultura con l’obiettivo di valorizzare la ricchezza, la diversità delle culture e i tratti comuni, e migliorare la conoscenza che i cittadini degli stati membri hanno gli uni degli altri e favorire la presa di coscienza dell’appartenenza alla una medesima comunità europea. Il titolo viene assegnato ad una città in un determinato anno e le candidate hanno la possibilità di associare al loro programma un territorio regionale, così come hanno fatto Lussemburgo ed Essen poste a capitanare l’Europa rispettivamente nel 2007 e 2010. Una città non viene investita di tale ruolo solo in base alle attrattive e agli eventi in grado di sviluppare precedentemente, ma soprattutto in relazione ad un programma di eventi culturali singolari proposti e organizzati nel corso dell’anno di candidatura. Ecco perché Matera con i suoi quartieri storici dei Sassi è invitata a sfruttare le proprie particolarità e a dar dimostrazione di una grande creatività e quindi dovrà fornire al programma, e agli itinerari in cantiere, il carattere di eccezionalità ed unicità che fungeranno da linee direzionali fino il 2019. – Tour 2019

Capitale Europea 2019


Panorama d'Italia a Matera
  Panorama d’Italia: la cultura italiana fa tappa nei Sassi.   Panorama d’Italia a Matera Panorama d’Italia è la nuova iniziativa nazionale per vedere da vicino le bellezze del nostro paese, l’Italia, appunto. Quest’anno è prevista una tappa anche nella nostra famosa città dei Sassi. Per 4 giorni nelle piazze, del Piano, nelle location d’arte, e siti archeologici, ci saranno una serie di eventi e manifestazioni che vedranno partecipi imprenditori, aziende, personaggi dello spettacolo, esponenti della politica nazionale, attori, registi, cantanti, celebrità, personalità del mondo della cultura, che incontreranno i cittadini in tavole rotonde, work shop e appuntamenti per parlare delle bellezze uniche ed esclusive dell’Italia.   Come sarà organizzato l’evento ?   Le giornate del panorama materano andranno dal 17 al 20 giugno.   In Piazza Vittorio Veneto verrà allestita la Casa di Panorama d’Italia, nei pressi saranno apposti 4 schermi giganti per seguire le dirette in streaming degli eventi più importanti del 2014 e ripercorrere le tappe dell’anno precedente.   Molto interessante sarà il Social Wall dove verranno pubblicati i commenti che si condivideranno utilizzando #panoramaditalia. Mappa degli eventi.   Oltre alla sede di Piazza Vittorio Veneto in elenco ci sono i luoghi per assistere agli eventi: ° l’Università degli Studi di Basilicata, in via San Rocco n.3; ° Casa Cava, in via San Pietro Barisano n. 47; ° Il Chiostro de Le Monacelle, via riscatto n.9; ° Cinema Comunale, piazza Vittorio veneto n. 23; ° Palazzo Viceconte, via San Potito n.7; ° Palazzo Lanfranchi, Piazzetta Pascoli n. 1.   Di seguito il Programma della manifestazione Panorama d’Italia a Matera:   Mercoledì 17 Giugno. – 17.30 dalla Casa di Panorama in piazza Vittorio Veneto, inaugurazione con il saluto del sindaco. – 19.30 Casa Cava. Banca Mediolanum e l’impegno sul territorio, interviste ai responsabili marketing di Basilicata e Calabria. […]

Panorama d’Italia