Content
Con il Ponte tibetano Matera è più eccitante per tutti gli amanti del trekking e delle escursioni.
Da una parte all’altra del Canyon della Gravina si aprono panorami pazzeschi!
Ponte tibetano
Inaugurato nell’aprile 2015 il Ponte tibetano sul Canyon della Gravina è una delle attrazioni principali per i visitatori di Matera.
E’ un passaggio comodo per gli escursionisti, anche meno esperti.
Consente di guadare il torrente Gravina per raggiungere la timpa di Murgia Timone.
Costruzione
Il passaggio è stato realizzato in legno e acciaio.
E fissato alle due estremità delle pendenze rocciose delle Murge.
Molto simile ai ponti tibetani, si presenta stabile e comodo al transito dei turisti.
L’accesso, da ambo i lati, è preceduto da scalini, incastrati tra legna e roccia.
Caratteristiche
Una delle caratteristiche peculiari è il fatto che la passerella si trova a metà strada tra i Sassi ed il Belvedere.
In un contesto che passa da quello urbano – grottale, ad uno medioevale – paleolitico.
Oltre a ricadere all’interno di un parco protetto, si trova un un’area ideale per fotografi più convinti.
Immortalare il centro storico da una prospettiva del genere è quanto di meglio un foto-amatore possa desiderare.
Come si arriva al ponte sospeso
Raggiungere il ponteggio rupestre non è difficile.
Una volta arrivati nel Sasso Caveoso bisogna dirigersi verso la piazza di Porta Pistola.
O in alternativa dalla parte opposta se ci si trova nel Barisano.
Nelle vicinanze della piazzetta, rivolto a sud, si raggiunge un cartello.
Indica l’inizio dell’itinerario. Alla sua destra si comincia a scendere per alcuni scalini in tufo.
Durata
Il percorso non è lungo e nemmeno molto impegnativo.
La durata dell’intero tour dipende dalla preparazione al trekking e dalla stagione in cui si decide di avventurarsi.
Si calcola circa un’ora nei periodi con clima più mite. Minuto più, minuto meno.
Solo andata.
Consigli
Un consiglio spassionato, che sento di dare a tutti, è di non prendere sotto gamba il tragitto!
Soprattutto nei mesi più caldi. Come ad esempio Luglio e Agosto.
Le temperature a valle sono alte. E il vento in questi giorni è pressoché assente.
Motivo per cui i regolamenti e le guide del parco sconsigliano vivamente di imbattersi tra i sentieri nelle ore con sole diretto.
Con Uccio
Infine per i ghiottoni del sapere non posso che suggerire un giro con un conduttore coinvolgente e pratico del posto.
In maniera da trasformare una ludica scarpinata in un’ ottima esperienza formativa.
Prenotazione
Come effettuare la prenotazione al ponte tibetano di Matera.
Ci sono 2 alternative:
- da soli
- con una guida autorizzata
L’accesso al sito è gratuito in tutti i giorni dalle ore:
- 9.00 – 11.00
- 17.30 – 19.00
Ci saranno eventuali comunicazioni dopo il mese di Agosto.
Chi prenota online ha diritto di precedenza all’ingresso.
Biglietto per il ponte tibetano
Per attraversare il ponte è necessario munirsi di biglietto di ingresso.
E, inoltre, devi presentarti alla biglietteria di Porta Piastola almeno 30 minuti prima dell’orario di ingresso.
Importante – dovrai, altresì, mostrare la mail ricevuta dopo aver compilato il modulo di prenotazione online.
Vuoi visitare il ponte in autonomia?
– prenota il biglietto da qui!
I partecipanti, prima di intraprendere il tour, saranno sottoposti ai normali controlli previsti dalla normativa anti-Covid19.
– Dovrai, inoltre, compilare e portare con te il Modulo di Autodichiarazione relativo.
Abbigliamento dell’escursionista
E’ necessario munirsi di scarpe da trekking, o similari per effettuare l’escursione.
E recarsi al punto informativo con la mascherina secondo le modalità anti Covid-19.
Indirizzo dell’Info Point
L’info point per il ponte tibetano è in Piazza Santa Lucia alla Civita, angolo via Madonna delle Virtù.
– Guarda sulla mappa.
Ricorda
Le prenotazioni al ponte tibetano sotto la guida di Uccio sono preferibili via email.
Per telefono è consigliato chiamare al mattino fino alle 10 o nel pomeriggio dopo le 18.30 – 19.00.
Vuoi fare un tour accompagnato dalla guida?
– Compila questo modulo..
Cerca anche:
– Bus navette Sassi per arrivare al sito.
– Chiedi altre informazioni utili.