Content
Flora di Matera e della Murgia Materana
Pur nell’asprezza del suo territorio, all’apparenza scarno, brullo e pseudosteppico, il territorio di Matera offre una flora variegata e spettacolare.
Da Marzo a Ottobre, fino ai periodi pre-invernali camminando tra le strade dei Sassi e ricalcando i sentieri della Murgia riusciamo a cogliere tutta la grandezza e la singolarità di una vegetazione eccezionale.
Pochi alberi, ma spesso rari e dalle origini antichissime, moltissime piante officinali e tipologie floristiche di una bellezza unica fanno del nostro parco uno tra i più ricercati del meridione d’Italia.
Da nord a sud del Parco Murgia tra le piante a medio ed alto fusto ricordiamo:
- Il Salice Bianco
- La Quercia Spinosa (o Quercia di Palestina)
- la Quercia Amplifolia
- la Quercia Virgiliana
- il Fragno
- Il Leccio
- Il Ciliegio Canino
- Il Prugnolo Spinoso
- il Carrubo
- il Terebinto
- il Melograno
- il Ligustro
- l’Orniello
- Caprifico
- la Vallonea
- l’ Ailanto
- Frassino mediterraneo
- Paliurus Spina-Christi
- Mandorlo
- il Poligono del tenore
- Acero comune
- Perastro
Tra gli arbusti:
- Il Ginepro a bacche rosse
- Ginepro Fenicio
- il Bagolaro
- la Ginestrella comune
- Atriplice alimo
- Clematide fiammola
- Fumaria comune
- Violaciocca minore
- Alisso sassicolo
- Rovo comune
- Prugnolo spinoso
- Anagiride
- Citiso spinoso
- Sparzio villoso
- Ginestra odorosa
- Vulneraria comune
- Cornetta dondolina
- Vulneraria annuale
- Cornetta di Valenza
- Sferracavallo comune
- Euforbia spinosa
- Euforbia mirsinite
- Euforbia di Nizza
- Euforbia adriatica
- Lentisco
- Ruta comune
- Giuggiolo
- Spinacristi
- Fusaria comune
- Alaterno
- Dafne gnidio
- Ranno spinello
- Tamerice comune
- Eliantemo jonico
- Mirto
- Corniolo sanguinello
- Calcatreppola ametistina
- Edera comune
- Finocchio litorale minore
- Corniolo maschio
- Basilisco liscio
- Corbezzolo
- Fillirea comune
- Caglio zolfino
- stellina a tubo allungato
- Viperina ruvidissima
- Arganetta azzurra
- Iva artritica
- Viperina comune
- Camedrio polio
- The siciliano
- Salvione roseo
- Timo spinosetto
- Santoreggia montana
- Salvia argentea
- Rosmarino
- Verbasco sinuoso
- Sambuco comune
- Rosa selvatica (rosa canina)
- Valeriana rossa
- Viburno-tino
- Fiordaliso stellato
- Vedovina di basilicata
- Pungitopo
- Ampelodesma
- Salsapariglia
- Biancospino comune
- Origano meridionale
Erbe
- Capelvenere
- Polipodio meridionale
- Lingua Cervina
- Cedracca (erba ruggine)
- Asplenio tricomane
- Ortica membranosa
- Ortica comune
- Garofanino garganico
- Erba storna carnicina
- Ombelico di Venere minore
- Kummel di Grecia
- Atamanta siciliana
- Finocchio comune
- Firrastrina
- Eleoselino
- Ferula comune
- Vincetossico adriatico
- Erba viola maggiore
- Opopanace comune
- Borragine comune
- Lingua di cane giallastra
- Camedrio comune
- Stregona germanica
- Issopo meridionale
- Acino pugliese
- Verbasco a coda grossa
- Stregonia comune
- Scrofularia pugliese
- Ciombolino comune
- Piantaggine seghettata
- Evax comune
- Fiordaliso garganico
- Broteroa
- Cardogna comune
- Asfodelo fistoloso
- Asparago pungente
- Giunco pungente
- Sonagli maggiori
- Grano villoso
- Melica di Bauhin
- Cerere a una resta
- Piumino
- Cerere comune
- Codolina meridionale
- Lino delle fate annuale
- Sparto steppico
- Barboncino digitato
- Avena altissima
- Liscia maggiore
- Lino delle fate meridionale
- Zigolo comune
- Lisca
I fiori nel territorio di Matera:
- Minutaria Primaverile
- Silene ciondola
- Silene conica
- Silene Rigonfia
- Gipsofila di Arrosto
- Anemone fior di stella
- Garofanino Garganico
- Ranuncolo flavagello maggiore
- Garofano dei Certosini
- Damigella Scapigliata
- Iperico a foglie cordate
- Papavero da Oppio
- Ranuncolo Millefoglio
- Papavero Comune
- Ranuncolo a foglie capillari
- Fumaria bianca
- Cappero
- Papavero Pugliese
- Guado
- Violaciocca gialla
- Iberide di Pruiti
- Lunaria comune
- Alliaria comune
- Reseda bianca
- Borracina acre
- Reseda selvatica
- Olmaria peperina
- Borracina arrossata
- Reseda comune
- Rosa di San Giovanni
- Agrimonia
- Trifoglio bituminoso
- Cicerchiella
- Trifoglio stellato
- geranio sanguinoso
- Lino Tommasini
- Trifoglio irsuto
- Lino Rosso
- Euforbia schiattarella
- Dittamo bianco
- Malobe
- Cisto Rosso
- Malvone Maggiore
- Viola mammola
- Cisto femmina
- Prezzemolo selvatico
- Corinoli arrotondato
- Cisto di Montpellier
- Bupleuro lino selvatico
- Basilico liscio
- Corinoli comune
- Ombrellino pugliese
- Ciclamino napoletano
- Caprinella
- Centauro giallo
- Vilucchio a cinque petali
- Convolvolo elegantissimo
- Erba perla azzurra
- Viperina piantaginea
- Verbena comune
- Iva moscata
- Mentastro
- Giusquiamo bianco
- Perlina gialla
- Acanto spinoso
- Vedovella dei Prati
- Valeriana tuberosa
- Caprifoglio comune
- Cardo dei lanaioli
- Vedovina crenata
- Ambretta annuale
- Campanula versicolor
- Raponzolo meridionale
- Pratolina selvatica
- Astro spillo d’oro
- Elicriso italico
- Enula uncinata
- Scuderi comune
- Topinambur
- Millefoglio comune
- Camomilla selvatica
- Farfaro
- Calendola selvatica
- Cardo rosso
- Senecione costiero
- Carciofo selvatico
- Cardo mariano
- Onopordo maggiore
- Cardo variegato
- Cardo del Carso
- Fiordaliso pugliese
- Perpetuini mezzani
- Crupina mediterranea
- Fiordaliso di Basilicata
- Cardoncello azzurro
- Fiordaliso di Trionfetti
- Fiordaliso giallo
- Carlina raggio d’oro
- Masticogna annua
- Cardo pallottola coccodrillo
- Carlina lanosa
- Barba di becco annua
- Cicoria comune
- Scorzonera spinulosa
- Barba di becco violetta
- Boccione maggiore
- Radicchiella rosea
- Asfodelo mediterraneo
- Dente di leone pugliese
- Colchico di Cupani
- Asfodelo giallo
- Colchico di Bivona
- Asfodelo di Liburnia
- Cipollaccio foglioso
- Tulipano dei campi
- Scilla maggiore
- Latte di gallina foglie verdi
- Scilla autunnale
- Latte di gallina di Adalgisa
- Muscari ignorato
- Cipollaccio col fiocco
- Latte di gallina spigato
- Aglio moscato
- Zafferanastro giallo
- Narciso autunnale
- Bocca di lupo
- Aglio pelosetto
- Narciso nostrale
- Aglio roseo
- Giaggiolo siciliano
- Giaggiolo meridionale
- Zafferano di Thomas
- Aglio minuscolo
- Zafferano selvatico
- Piumino
- Zafferanetto comune
- Gigaro chiaro
- Zafferanetto di Colonna
- Gladiolo dei campi
- Giagro a foglie sottili
- Arisaro comune
- Serapide maggiore
- Barlia
- Ballerina
- Viticcino autunnale
Tra le orchidee e le ofridi :
- Orchide
- Ofride fior di vespa
- Ofride di Bertoloni
- Orchide a farfalla
- Ofride pugliese
- Ofride gialla
- Orchide minore
- Orchide cimicina
- Orchide screziata
- Orchide maggiore
- Orchide italiana
- Orchide a quattro punti
- Orchide a sacco