
Guida turistica Matera: visita i Sassi nel modo giusto! Guida turistica privata Matera Se vuoi svolgere una buona guida turistica a Matera ricorda alcune cose importanti per farla al meglio. La città dei Sassi è divisa in 3 grandi quartieri: Sasso Barisano, Civita, e Sasso Caveoso Sono gli antichi rioni del centro storico che si distribuiscono con una forma di imbuti capovolti. Al centro si innalza nel punto più alto il rione Civita. Qui sorge la Cattedrale dedicata ai Patroni della città: Sant’Eustachio e la Madonna della Bruna. A nord, invece, sorge il Barisano che si affaccia a Bari, mentre a Sud troverai il Caveoso, un tempo simbolo di Vergogna nazionale, con il monte dell’Idris e le case grotta. Il Piano La zona del Piano, poi, si trova in procinto dei Sassi e si affaccia al centro storico dei Sassi con una serie di balconi e scorci da fotografare. E’ ricca di Chiese barocche e interessanti siti archeologici, come il Palombaro e la Matera sotterranea. Visitabili in ogni periodo dell’anno. I Sassi: guide Matera nel centro storico I Sassi sono stati per millenni abitazioni troglodite, simbolo nel dopoguerra dellla Vergogna d’Italia a causa dello stile abitativo preistorico che segnò in quegli anni la popolazione locale. I materani, infatti, abitavano in grotta e scavavano la roccia del luogo per creare al suo interno le “stanze” dove vivere. La caratteristica dei Sassi, oltre alla tipologia abitativa, sta nel fatto che, spesso, il pavimento di un’abitazione corrisponde al tetto della casa sottostante. Elemento distintivo da vedere e fotografare durante una visita guidata. Da vedere Nei vecchi rioni, poi, insieme alle case scavate in grotta troverai: le Chiese rupestri con affreschi del Medioevo, gli […]