Mostra visionari Matera: 3 grandi geni dell’arte in mostra nei Sassi.
Mostra Visionari a Matera
Le opere di tre grandi dell’arte del ‘900 sono esposte nelle sale del Sasso Barisano, a nord del centro storico.
I 3 nomi imponenti che si intrecciano nel percorso materano sono:
- Marc Chagall,
- Pablo Picasso,
- e Salvador Dalí.
Nomi che hanno fatto non solo la storia di un epoca, ma hanno anticipato e influenzato in modo trasversale anche le future tendenze.
Date ed orari
L’esposizione è organizzata da LART Universe, realtà internazionale impegnata nella promozione dell’arte moderna e contemporanea.
La mostra sarà disponibile al pubblico a partire da giugno 2025 per almeno due anni, con la prospettiva di divenire un evento permanente in base al numero degli ingressi che si stimeranno durante l’anno.
Le opere sono visibili tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00 presso Fondazione Sassi, Via San Giovanni Vecchio 7.
Luogo della mostra Visionari Matera
La mostra si articola fra gli ambienti di roccia negli ipogei della Fondazione Sassi.
L’associazione si trova in un antico casale del Sasso Barisano e accoglie una serie di stanze caratteristiche scavate in roccia.
Il titolo della mostra
Il titolo della mostra, Visionari, si riferisce al fatto che quello che avvicina i tre artisti Picasso, Dalí e Chagall, al di là delle evidenti differenze stilistiche e ideologiche, sia la loro incredibile capacità di reinventare il linguaggio artistico durante il periodo del Novecento.
In realtà il legame tra questi tre eccezionali maestri è complesso e affascinante.
Le loro esperienze si sono incrociate più volte, sia in maniera diretta che indiretta.
Spesso accomunate da continui contrasti o convergenze che hanno attraversato tantissimi anni di storia dell’arte europea.
Parigi, ad esempio, ha rappresentato quasi il punto comune di passaggio per creare i loro stimoli, le idee visionarie, grazie ai fermenti estetici e rivoluzioni in atto a quei tempi.
Chagall è colui che immagina un mondo fiabesco e onirico, fatto appunto di sogni e spiritualità.
Picasso, invece, esplorava ogni forma che aveva davanti per modificarla e ricrearla come la viveva lui.
Egli, infatti, diceva: “Non dipingo ciò che vedo, dipingo ciò che penso.”
Salvador Dalí, poi, è stato forse il più visionario.
La sua era un’arte che provocatoria, simbolica, fatta di segni e figure psicoanalitiche, che si spingono verso la più eccitante irrazionalità.
Tre modi diversi di rapportarsi al mondo, ma simili, poiché sostenuti da una immaginazione fuori dal comune.
Il genio di questi artisti è stato proprio il fatto di essersi mossi oltre ciò che è visibile, oltre il convenzionale.
Tutto ciò al fine di trasformare l’arte in uno strumento di rivelazione, ognuno a modo proprio, naturalmente.
Il percorso espositivo
Il percorso inizia con le opere di Pablo Picasso.
Sono raccolte 24 litografie che parlano al visitatore di tutte le sue fasi artistiche che lo hanno influenzato: dal Cubismo al Surrealismo.
Il secondo ambiente è dedicato alle vetrate di Marc Chagall.
Sono state raggruppate le sue opere luminose e suggestive, che proiettano agli ambienti tutti i colori ed i simboli che hanno fatto grande il maestro bielorusso.
Infine, ecco le ultime sale del percorso in cui sono accolte le opere di Salvador Dalí.
In queste ultime sale potrai osservare stupende matrici originali di lastre incise a mano dall’artista, oltre alle opere grafiche corrispondenti.
Di particolare interesse,inoltre, sono le lastre che Dalí dedicò a Picasso e Chagall alla fine degli anni Sessanta.
Era un omaggio personale a questi due grandi protagonisti della scena artistica del Novecento.
Completano l’allestimento una raccolta di piatti in ceramica, la serie Il Tricorno dedicata all’opera teatrale di García Lorca, e una selezione delle sculture in bronzo più rappresentative dell’estro di Dalì.
Info e contatti per la mostra Visionari
Tel. 0835 333348.
Email: info@lartuniverse.com.
Guarda anche gli altri eventi in programma…