Matera Trekking


 

Matera trekking nei dintorni rupestri.

 

matera trekking

 

Trekking Matera per gli appassionati di natura

Se desideri fare trekking Matera è un luogo ideale.

 

Canyon, grotte e panorami da fotografare, sono solo alcune delle bellezze naturali presenti.

 

A chi è amante di escursioni Matera può rappresentare in tutti i sensi la città ideale.

 

La conformazione rocciosa e la geologia del luogo aiutano, di certo, i caminatori più esigenti.

 

Ed, inoltre, la città dei Sassi è capace di offrire panorami indescrivibili.

 

 

Zona ideale anche per altre attività

Il territorio di Matera infatti, rappresenta un ottima scelta per chi è abituato non solo a camminare, ma anche a:

  • Osservare,
  • Fotografare,
  • E conoscere la storia, e la Preistoria.

 

 

 

Dove fare trekking a Matera

Vediamo ora quali sono le zone adatte al trekking nel comune materano.

 

Ci sono varie aree in cui dedicarsi alle escursioni naturalistiche come:

  • La Murgia materana,
  • Il lago San Giuliano,
  • La Murgia fra Matera e Montescaglioso.

 

 

Trekking sulla Murgia materana

Il territorio più vicino ai Sassi in cui dedicarsi al trekking è la Murgia.

 

Si trova, appunto, di fronte ai rioni Sassi e copre un’area molto vasta.

 

Fra le diverse timpe presenti su di essa, puoi scegliere tra:

  • Murgia Timone;
  • Murgecchia,
  • Il Ponte tibetano.

 

Sono ricche di vegetazione tipica del luogo, Chiese rupestri e regalano panorami da incorniciare.

 

In queste aree trovi, fra giugno e settembre, anche diversi rapaci, oltre agli animali simbolo della Murgia: i falchi grillai.

 

Molto interessante è anche la Murgia di Agna, zona sud della città.

 

offerte matera a pasqua e a pasquetta

 

Lago San Giuliano

Un’altra zona per fare trekking nei dintorni di Matera è il Lago di San Giuliano.

 

Ubicato a una decina di chilometri verso la cittadina di Miglionico, rappresenta un’oasi di pace e di verde a due passi dai Sassi.

 

Quì puoi svolgere un trekking tranquillo, adatto a tutti: bambini, adulti e in molti tratti anche a disabili in carrozzina.

 

Non è per nulla impegnativo e rappresenta la scelta ideale per chi desidera fotografare le varie specie di volatili, che si concentrano in questa zona durante tutto l’anno.

 

 

Murgia fra Matera e Montescaglioso

Quest’ultimo è un territorio tutto da scoprire, ricco di grotte, eremi, passaggi sotterranei e canyon sulla Gravina.

 

E’ la zona meno battuta, ma molto interessante, sia dal punto di vista naturalistico che storico antropologico.

 

 

Poichè tali sentieri sono difficili da ricordare anche per le guide escursionistiche, urge una raccomandazione, che vale anche per le altre aree.

 

Se vuoi fare un trekking a Matera chiedi supporto ad una guida locale, evita di prendere iniziative solitarie.

 

Oppure non allontanarti mai più di tanto dalle strade e dai tracciati.

 

Evita di avventurarti in questi sentieri se non li hai mai fatti.

 

Questi luoghi nascondono insidie che solo una guida esperta del posto conosce.

 

Affidati a lui, o a lei, e vedrai che la tua escursione sarà stupenda.

 

murgia matera itinerario

 

Orari e partenze

I trekking a Matera partono alle ore 9:00/10:30 del mattino e durano dalle 2/3 ore alle 4/5.

 

Gli orari sono flessibili, e l’estate possono terminare anche al tramonto.

 

 

Guide

Le guide trekking possono essere svolte in gruppo o personalizzate.

 

Il minimo di abbigliamento necessario da considerare è:

  • K-way;
  • Scarpe adatte;
  • Zaino;
  • Rifornimento d’acqua.

 

Durante la stagione estiva è importanteportare con sè cappellino, occhiali da sole, spray anti zanzare.

 

 

Prezzi

I prezzi sono accessibili con sconti e gratuità per i più piccoli, in base al tour.

 

E’ importante prenotare.

 

Motivo per cui consiglio di chiedere la disponibilità sempre con largo anticipo.

 

 

info sassi matera tour