itinerari

Itinerari a Matera e nei Sassi. Come visitare i dintorni ed il Parco della Murgia materana. Consigli per viaggiatori su cosa vedere.


    Come raggiungere Belvedere Matera?   Te lo spiego in 4 mosse.     Come raggiungere il Belvedere di Matera Quando visiti la città dei Sassi non puoi fare a meno di affacciarti ad una delle finestre panoramiche più belle della zona.   Sto parlando della collina del Belvedere della Murgia materana.   Come si arriva Arrivare al Belvedere materano è semplice.   Il primo metodo è quello di percorrere il sentiero del ponte tibetano, a piedi naturalmente.   Il secondo è, invece, dal lato opposto del Canyon Gravina di Matera.   Prendi l’auto, o altro mezzo, ed esci da Matera in direzione Taranto, strada statale 7.   Percorri circa 3 km dall’uscita di Matera da via San Vito.   Svolta a destra per contrada Murgia Timone e il Parco delle Chiese Rupestri.   Lascia l’auto prima della sbarra, ci sono tanti parcheggi liberi salendo sulla sinistra.   Se sei in bici non c’è nessun problema per andare avanti.   Prosegui a piedi o in bici per circa 1 km.   E finalmente sei arrivata, o arrivato, al Belvedere di Murgia Timone.     Matera dall’alto: spettacolo encomiabile Man mano che ti avvicinerai alla piazzola, dove finisce la strada, vedrai davanti ai tuoi occhi aprirsi uno spettacolo grandioso.   La vista dei Sassi di Matera da questo punto è qualcosa di straordinario, unico, e imperdibile.   Vedrai l’estenzione di roccia che sostiene l’architettura in pietra dei Sassi.   I quartieri del Caveoso, Barisano e Civita, assumono, da questa parte un aspetto magico.   Il belvedere di Murgia Timone è qualcosa di inspiegabile.   Tra tutti i belvederi, di sicuro questo è uno dei più affascinanti!     Quale altro belvedere c’è a Matera? Oltre a quello della Murgia, Matera è ricca di belvederi e affacci meravigliosi, come:   il […]

Come raggiungere Belvedere Matera


offerte turismo matera
    Matera turismo e piacere del bello.   Matera turismo in estate e in autunno In Autunno, come in estate, il turismo a Matera offre tante possibilità ai viaggiatori. Dal mese di settembre, infatti ci sono diversi itinerari ma anche molti eventi interessanti.   Cosa fare a Matera Dal mattino sino a sera a Matera c’è solo l’imbarazzo della scelta.   Il flusso turistico è meno pressante e ciò consente di visitare Matera in modo più tranquillo e silenzioso.   Case grotta, Chiese ed asceteri rupestri, musei e palazzi storici sono ancora aperti e visitabili.   Per chi ama la quiete e l’atmosfera serena questo rappresenta il periodo ideale.   Ci sono molte cose da fare sia nel cuore degli antichi rioni che nel Parco dove echeggiano le grotte delle Murge.     Eventi a Matera durante l’anno Nei primi giorni del mese di settembre parte il festival di Rai Radio Tre. Con musica, radio e teatro tra le strade dei Sassi e del centro storico.   Il 20 del mese si celebra, poi, la festa del Santo Patrono: Eustachio.   A fine mese, inoltre, comincia la 3 giorni del Matera Film Festival.   E’ una rassegna internazionale cinematografica di cortometraggi e lungometraggi. Registi e attori emergenti si incontrano nella città dei Sassi.   Da ottobre, poi, sino a dicembre, il turismo si colora di arte. Cominciano gli appuntamenti con le mostre di pittura e scultura, e gli appuntamenti con l’artigianato ed i prodotti tipici della Basilicata.   Da dicembre, infine, sino a Gennaio torna l’appuntamento con il Presepe Vivente. Tra le vie dei Sassi si celebra la nascita di Gesù di Nazareth in un panorama fiabesco come quello dei Sassi di Matera.   Nei mesi invernali, poi, sono molti i film girati in città, e non è difficile partecipare […]

Matera turismo tutto l’anno



itinerari matera
  Cercando tra i diversi itinerari Matera e i suoi Sassi offrono una serie di tratturi e percorsi visita semplici ed affascinanti.     Itinerari Matera: cosa c’è da sapere Fra le cose che devi sapere quando visiti Matera è che gli itinerari spesso non sono proprio a portata di mano.   I Sassi sono ricchi di viottoli e stradine interne, che rendono l’impresa piuttosto ardua a volte.   Però, se ascolterai i consigli di Uccio sono certo che non potrai perderti o sbagliare percorso.     Matera turismo itinerari da scegliere e perchè Se parliamo di turismo a Matera gli itinerari da scegliere sono motivati da diversi fattori:   la morfologia del territorio,   la vastità delle attrazioni,   scarsità di aree di parcheggio. Il consiglio principale è di scegliere di visitare Matera senza mezzi di trasporto.   Tranne, infatti, i bus navetta linea Sassi, le moto, o i calessini ape car, per il resto con l’auto puoi scendere nel centro storico solamente a determinati orari o in determinate circostanze.   Motivo per cui è meglio optare per una bella passeggiata turistica.     Matera Itinerari a piedi: il luogo ideale Per gli itinerari a piedi Matera sembra fatta apposta.   E’ meglio, infatti, addentrarsi nel circuito dei Sassi camminando placidamente tra le strade di pietra.   Ammirare i panorami che solo i Sassi di Matera sanno regalare. E accogliere le emozioni che un paesaggio così bello può dare ai viaggiatori ambiziosi.   Passiamo dunque ai fatti e vediamo come scegliere un percorso a piedi e vedere le cose più belle di Matera senza intoppi.     Visita ai Sassi: da dove iniziare Tantissimi sono i percorsi visita ai Sassi.   Ne cito qui solo un paio dei più facili ma comunque bellissimi, anche a chi necessita di visitare […]

Itinerari Sassi di Matera


itinerari in bici elettriche matera e dintorni
Noleggio e tour bici elettriche a Matera. Tour in Bici Elettriche Matera Da oggi è possibile visitare i Sassi di Matera anche in bici elettriche. Grazie al noleggio delle urban bike sarà facile organizzare guide turistiche tra i saliscendi ed i vicoli stretti. Le biciclette con la pedalata assistita consentono una vista pratica e veloce della zona nuova ed il centro storico dei quartieri antichi, senza affaticarsi troppo. Il percorso dura circa 3 ore o più ed il prezzo è da concordare in base a tempo e numero di partecipanti. I ciclo-turisti sono accompagnati lungo un fantastico itinerario in cui ammireranno le attrazioni più importanti della città. La Partenza Si parte da vi Ugo la Malfa nei pressi della stazione centrale delle Ferrovie Appulo Lucane, la sede si trova di fianco al palazzo del Comune. Il Percorso Si segue un breve tratto durante in quale si attraversa il casello della vecchia stazione della ferroviaria in via Annunziatella per raggiungere via d’Addozio. Comincia da qui il tour in bici che prevede la percorrenza delle vie storiche di Matera da nord a sud. Dal Sasso Barisano si apre all’orizzonte lo spettacolare panorama della Civita dove svetta imperiosa la Cattedrale. La prima sosta è prevista sul balcone di Sant’Agostino, dove ci attende una piccola piazzola di sosta posta da cui si spazia con lo sguardo tra il monte delle Chiese Rupestri a sinistra e il promontorio nord dei Sassi a destra. Si continua in discesa e si giunge in via Madonna delle Virtù all’incrocio di Via Fiorentini. Ora il sentiero è in pianura, quindi è possibile anche fermarsi più volte per osservare i dintorni dei Sassi in tutto il loro splendore. Sosta successiva a Porta Pistola. Siamo ora a metà strada tra i Sasso Caveoso ed il Sasso Barisano. Ci troviamo ai piedi del quartiere Centrale. Il piazzale è molto largo e con la bici ci si […]

Bici Elettriche



recensioni su uccio acquasanta matera 311
  Esperienze dei visitatori di Matera e recensioni su Uccio Acquasanta.     Esperienze di Viaggio e recensioni Scrivi qual’è stata la tua esperienza di Viaggio a Matera.   Leggi le recensioni su Uccio Acquasanta e guarda le impressioni dei viaggiatori.   Lascia la tua opinione sui luoghi visitati, tra i Sassi di Matera e la Basilicata.   In questo blog sono inserite sensazioni, aneddoti e storie di viaggiatori!    

Esperienze di Viaggio Recensioni