Programma festa della Bruna 2025: tutti gli eventi dfella patrona di Matera.
Festa della Bruna programma 2025
Di seguito il programma integrale dei festeggiamenti in onore della patrona di Matera Madonna delle Bruna, edizione 636.
Tutto è pronto per celebrare l’atteso evento della tradizione materana.
Segui l’evento in diretta ora..!
Festa della Bruna diretta TV
L’intera giornata della Festa della Bruna sarà trasmessa in diretta sul canale 16 di Puglia e Basilicata, e al canale 519 di Sky.
Scopriamo insieme tutte le giornate dedicate alla Santa protettrice dei materani…
Lunedi 16 Giugno
Residenza Villa Anna, in Località San Francesco.
– Ore 10.00
Accoglienza della Sacra Immagine di Gesù Bambino e momento di preghiera.
Mercoledì 18 giugno
Basilica Cattedrale.
Ore 19.30 – “U Cuòrr dë la Brinë”
Angelo Sarra, cultore del dialetto materano, spiega il tema del nuovo Carro Trionfale 2025 in vernacolo materano e ci racconta alcune tradizioni legate alla Festa del 2 Luglio.
Venerdi 20 Giugno
Basilica Cattedrale
Festa solenne in onore di San Giovanni da Matera, protettore dell’Arcidiocesi di Matera – Irsina.
Ore 18.30 – Preghiera del Santo Rosario;
Ore 19.00 – Celebrazione Santa Messa presieduta da Don Donato dell’Osso, parroco della parrocchia “Maria Madre della Chiesa”.
Ore 20:00 – Peregrinatio della Sacra immagine di Maria SS. della Bruna dalla Basilica Cattedrale alla Parrocchia “Maria Madre della Chiesa”.
Percorso in auto, itinerario:
- piazza Duomo,
- via Duomo,
- piazza Sedile,
- via San Francesco d’Assisi,
- via del Corso,
- via Rocco Scotellaro,
- via Lucana,
- via XX Settembre,
- via Annunziatella,
- via Nazionale,
- viale dei Peuceti,
- via dei Messapi,
- via dei Dauni.
Ore 20.30 – Accoglienza della Sacra Immagine in via dei Dauni, a seguire processione, accoglienza in Chiesa e momento di preghiera.
Inizio della processione a piedi, con percorso a partire da via dei Dauni, con itinerario:
- via dei Messapi,
- via dei Bruzi,
- via dei Sanniti,
- viale dei Peuceti,
- via Lucrezio,
- via Gravina,
- via dei Dauni.
Sabato 21 Giugno
Parrocchia Maria Madre della Chiesa.
Ore 08.30 – Celebrazione Santa Messa.
Durante la giornata, sarà recitato il Rosario animato dai vari gruppi parrocchiali.
Ore 19.00 – Recita Santo Rosario Meditato.
Ore 19.00 – Celebrazione Santa Messa ed a seguire, adorazione comunitaria organizzata dal gruppo di preghiera “San Pio da Pietrelcina”.
Domenica 22 Giugno
Parrocchia Maria Madre della Chiesa.
Ore 08.00 – Celebrazione Santa Messa.
Ore 09.30 – Breve processione a piedi da via dei Dauni verso la Residenza “Mons. Brancaccio”.
Residenza Monsignor Brancaccio Serra Rifusa.
Ore 10.30 – Celebrazione Santa Messa sul piazzale retrostante presieduta da don Angelo Gioia, Amministratore dell’Arcidiocesi di Matera-Irsina.
Al termine rientro della Sacra Immagine di Maria SS. della Bruna presso la Parrocchia “Maria Madre della Chiesa”.
Parrocchia Maria Madre della Chiesa.
Ore 19.00 -Celebrazione Santa Messa.
Al termine, processione a piedi dalla Parrocchia con il seguente giro:
- via dei Dauni,
- via Gravina,
- via R. Leoncavallo,
- via Paganini,
- via Nino Rota,
- sosta di preghiera presso la sede degli Angeli del Carro, via dei Dauni.
Rientro della Sacra Immagine in Cattedrale.
Percorso in macchina:
- via dei Dauni,
- via dei Messapi,
- viale dei Peuceti,
- via Nazionale,
- via Annunziatella,
- via XX Settembre,
- via Lucana,
- via Rocco Scotellaro,
- via del Corso,
- via delle Beccherie,
- via del Duomo,
- piazza Duomo.
Novena Solenne
3 Giugno – 1 Luglio
Animazione liturgica della Novena a cura della Polifonica “Cantori Materani”.
Lunedi 23 Giugno
Ore 17.00 – Piazza San Francesco d’Assisi.
Giro per le vie cittadine del Concerto Bandistico “Nunzio Vincenzo Paolicelli” Città di Matera.
Direttore Maestro Giuseppe Galasso.
Ore 18.00 – Preghiera del Santo Rosario
Ore 18.30 – Celebrazione Santa Messa presieduta da don Angelo Gioia, Amministratore dell’Arcidiocesi di Matera-Irsina.
Parrocchia di San Giuseppe Artigiano.
Gruppi e movimenti:
- Associazione Maria SS. della Bruna,
- Confraternita I Pastori della Bruna,
- Associazione Cavalieri di Maria SS. della Bruna,
- Angeli del Carro,
- Pastori dell’Anima,
- Staff Auriga,
- Unitalsi,
- Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Al termine della celebrazione avrà luogo l’Atto di Affidamento alla Madonna della Bruna dell’Associazione Maria SS. della Bruna, della Confraternita I Pastori della Bruna, dell’Associazione Cavalieri di Maria SS. della Bruna, degli Angeli del Carro, dei Pastori dell’Anima, Staff Auriga.
Ore 19.30 – Processione, da Piazza San Francesco d’Assisi in Basilica Cattedrale, con la Sacra Immagine di Maria SS. della Bruna, presieduta da don Angelo Gioia, Amministratore dell’Arcidiocesi di Matera-Irsina, accompagnata dal Capitolo Cattedrale e dal Concerto Bandistico “Nunzio Vincenzo Paolicelli” Città di Matera.
Intronizzazione della sacra immagine di Maria SS. della Bruna nella Basilica Cattedrale.
Piazzetta del Carro Trionfale (Rione Piccianello).
Ore 21.00 – Spettacolo pirotecnico organizzato da Lighting designer Carlo Iuorno.
Ore 21.30 – Benedizione del Carro Trionfale realizzato dall’artista Francesca Cascione impartita da don Angelo Gioia Amministratore dell’Arcidiocesi di Matera-Irsina.
A seguire, momento musicale dedicato alla Vergine Maria, dal titolo “Maria InCanto. L’anima mia magnifica il Signore” presentato dalla corale polifonica “Totus Tuus” diretto da Cettina Urga.
Ore 22.30 – Spettacolo pirotecnico a cura della ditta “Pirotecnica Colangelo Fireworks“, Avigliano.
Dal 24 giugno al 1° luglio
Piazzetta del Carro Trionfale (Rione Piccianello).
Esposizione al pubblico del Carro Trionfale.
Orari – 9.30 / 12.30 al mattino;
Ore 17.30 / 22.00, nel pomeriggio.
Martedi 24 Giugno
Residenza Monsignor Brancaccio Serra Rifusa.
Ore 10.00 – Accoglienza della Sacra Immagine di Gesù Bambino e momento di preghiera.
Basilica Cattedrale
Ore 18.30 – Preghiera del Santo Rosario.
Ore 19.00 – Celebrazione Santa Messa presieduta da S.E. Rev. Mons. Davide Carbonaro, Arcivescovo Metropolita di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo.
Parrocchie: Santi Pietro e Paolo al Sasso Caveoso.
Gruppi e movimenti: Milizia dell’Immacolata di San Massimiliano Kolbe, Movimento dei Focolari, Comunione e Liberazione.
Ore 22.15 – Buonanotte a Maria.
Piazzetta del Carro Trionfale, nel Rione Piccianello.
Ore 19.30 / 20.30 – “Storia di donne“. Primo giorno dedicato all’ascolto di storie, al dialogo aperto con ospiti illustri e al confronto sui temi dell’uguaglianza e della parità di genere promosso da Associazione Maria SS. della Bruna in collaborazione con Cloè Estetica-SPA-Pilates.
Mercoledi 25 Giugno
Basilica Cattedrale
Ore 18.30 – Preghiera del Santo Rosario
Ore 19.00 – Celebrazione Santa Messa presieduta da S.E. Rev. Mons. Davide Carbonaro, Arcivescovo Metropolita di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo animata dalla corale del Cammino Neocatecumenale.
Parrocchie: Maria SS. Addolorata, Sant’Agnese, San Paolo Apostolo, Santa Famiglia, San Pio X.
Santuari: Santa Maria della Palomba Gruppi e movimenti: Associazione “Figli in Cielo”, Ordine secolare Carmelitano, Centro Sportivo Italiano, CISOM Matera, Cammino Neocatecumenale, Scout Agesci Matera, Movimento Cristiano Lavoratori, Movimento di Spiritualità Vedovile “Speranza e Vita”, Apostoli della Divina Misericordia con Maria Regina della Pace.
Ore 22.15 – Buonanotte a Maria.
Piazzetta del Carro Trionfale, nel Rione Piccianello.
Ore 19.30 / 20.30 – “Storia di donne“. Secondo giorno dedicato all’ascolto di storie, al dialogo aperto con ospiti illustri e al confronto sui temi dell’uguaglianza e della parità di genere promosso da Associazione Maria SS. della Bruna in collaborazione con Cloè Estetica-SPA-Pilates.
Giovedi 26 Giugno
Casa Circondariale di Matera.
Ore 9.00 – Accoglienza della Sacra Immagine di Gesù Bambino e momento di preghiera.
Basilica Cattedrale
Ore 18.30 – Preghiera del Santo Rosario.
Ore 19.00 – Celebrazione Santa Messa presieduta da S.E. Rev. Mons. Davide Carbonaro, Arcivescovo Metropolita di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo.
Parrocchie: Maria SS. Annunziata in Piccianello, Immacolata, San Vincenzo de’ Paoli, Sant’Antonio da Padova.
Santuario: San Francesco da Paola.
Gruppi e movimenti: Arciconfraternita di San Francesco da Paola, Terzo Ordine dei Minimi, Anspi, Rinnovamento nello Spirito, Terre di Luce, Residenza “Monsignor Brancaccio”.
Ore 22.15 – Buonanotte a Maria.
Piazzetta del Carro Trionfale, nel Rione Piccianello.
Ore 19.30 / 20.30 – “Storia di donne“. Terzo giorno dedicato all’ascolto di storie, al dialogo aperto con ospiti illustri e al confronto sui temi dell’uguaglianza e della parità di genere promosso da Associazione Maria SS. della Bruna in collaborazione con Cloè Estetica-SPA-Pilates.
Venerdi 27 Giugno
Giornata Eucaristica.
Basilica Cattedrale.
Ore 9.00 – Celebrazione Eucaristica presieduta da don Angelo Gallitelli, parroco della Cattedrale, presso l’Altare della Madonna della Bruna ed esposizione eucaristica presso la Cappella del Santissimo.
Adorazione personale dalle 9.30 alle 19.00.
Ore 19.00 – Adorazione comunitaria presieduta da don Angelo Gioia, Amministratore dell’Arcidiocesi di Matera-Irsina, animata dalle Suore Riparatrici del Sacro Cuore.
Ore 22.15 – Buonanotte a Maria.
Piazzetta del Carro Trionfale nel Rione Piccianello.
Ore 19.30 / 20.30 -“Storia di donne”. Quarto giorno dedicato all’ascolto di storie, al dialogo aperto con ospiti illustri e al confronto sui temi dell’uguaglianza e della parità di genere promosso da Associazione Maria SS. della Bruna in collaborazione con Cloè Estetica-SPA-Pilates.
Sabato 28 Giugno
Ospedale Madonna delle Grazie.
Ore 10.00 – Accoglienza della Sacra Immagine di Gesù Bambino e momento di preghiera.
Basilica Cattedrale.
Ore 18.30 – Preghiera del Santo Rosario.
Ore 19.00 – Celebrazione Santa Messa presieduta da don Antonio Savone, parroco della Cattedrale “San Gerardo” in Potenza animata dai volontari dell’Associazione DISMA e da alcuni detenuti della Casa Circondariale in permesso premio.
Parrocchie: Cristo Re, Gruppi e movimenti: Apostolato della Preghiera, Associazione “Amici della Grotta di Lourdes”, Ordine Francescano Secolare, Comunità terapeutica “Casa dei Giovani”, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Ente Nazionale Sordi, Guardie d’Onore del Cuore Eucaristico di Gesù.
Ore 22.15 – Buonanotte a Maria.
Piazzetta del Carro Trionfale, nel Rione Piccianello.
Ore 19.30 / 20.30 – “Storia di donne”. Quinto giorno dedicato all’ascolto di storie, al dialogo aperto con ospiti illustri e al confronto sui temi dell’uguaglianza e della parità di genere promosso da Associazione Maria SS. della Bruna in collaborazione con Cloè Estetica-SPA-Pilates.
Domenica 29 Giugno
Piazza Giovanni XXIII Chiesa San Pio X.
Ore 17.00 – Raduno dei Cavalieri di Maria SS. della Bruna
Basilica Cattedrale.
Ore 18.30 – Preghiera del Santo Rosario.
Ore 19.00 – Celebrazione Santa Messa presieduta da don Antonio Savone, parroco della Cattedrale “San Gerardo” in Potenza.
Parrocchie: Maria Madre della Chiesa, San Giacomo, San Rocco, Sant’Agostino, San Giovanni da Matera.
Gruppi e movimenti: Caritas, Gruppo di Preghiera San Pio da Pietrelcina, Confraternita di Gesù Flagellato e Maria SS. Annunziata.
Ore 22.15 – Buonanotte a Maria.
Piazza Giovanni XXIII Chiesa San Pio X.
Ore 20.10 – Sfilata dei Cavalieri di Maria SS. della Bruna.
Percorso: Piazza Giovanni XXIII, via Petrarca, via Parini, via Manzoni, via Nazionale, via Annunziatella, via XX Settembre, via Lucana, via Roma, via XX Settembre, via Annunziatella, via Nazionale, via Manzoni, via Parini, via Petrarca, piazza Giovanni XXIII.
Piazzetta del Carro Trionfale nel Rione Piccianello.
Ore 18.30 – 19.30 – “Storia di donne“. Sesto giorno dedicato all’ascolto di storie, al dialogo aperto con ospiti illustri e al confronto sui temi dell’uguaglianza e della parità di genere promosso da Associazione Maria SS. della Bruna in collaborazione con Cloè Estetica-SPA-Pilates.
Piazza Vittorio Veneto
Ore 21.00 – Cassa Armonica.
Concerto musicale organizzato dall’Istituto comprensivo “G. Minozzi – N. Festa” diretto dal prof. Raffaele Esposto.
Ore 21.00 – Accensione delle luminarie Spettacolo di luci a ritmo di musica, a cura della premiata ditta “Luminarie De Filippo” – Mercato San Severino (SA).
In occasione dell’accensione delle luminarie, la “Miky&RoArtevents” propone, per le vie del centro storico, la seconda edizione di “Luminarie in movimento”: una suggestiva parata di artisti e trampolieri luminosi, per condurre il pubblico in un emozionante viaggio di luci.
Luminarie del centro
Le luminarie del centro storico saranno accese quotidianamente dalle ore 21.00 alle ore 01.00 dal 29 Giugno al 7 Luglio.
Lunedi 30 Giugno
Piazza San Francesco d’Assisi.
Ore 16.30 – Giornata diocesana dei bambini.
Animazione e festa in attesa dell’accoglienza della Sacra Immagine di Gesù Bambino con i bambini accompagnati dalle famiglie organizzata da Pastorale Giovanile Diocesana e Pastorale Familiare Diocesana.
Ore 18.15 – Accoglienza dell’effigie di Gesù Bambino e corteo festante verso la Basilica Cattedrale.
Basilica Cattedrale.
Ore 18.15 – Preghiera del Santo Rosario.
Ore 19.00 – Celebrazione Santa Messa presieduta da don Angelo Gioia, Amministratore dell’Arcidiocesi di Matera-Irsina.
Predicatore: don Antonio Savone, parroco della Cattedrale “San Gerardo” in Potenza.
La Santa Messa sarà animata dal coro di voci bianche “Joyful Children Choir” diretto da Cettina Urga.
Gruppi e movimenti: Movimento Famiglia e Vita, Croce Rossa, Azione Cattolica, Serra Club
Atto di affidamento delle famiglie alla Madonna della Bruna.
Ore 22.15 – Buonanotte a Maria.
Piazzetta del Carro Trionfale, nel Rione Piccianello.
Ore 19.30 / 20.30 – “Storia di donne”. Settimo giorno dedicato all’ascolto di storie, al dialogo aperto con ospiti illustri e al confronto sui temi dell’uguaglianza e della parità di genere promosso da Associazione Maria SS. della Bruna in collaborazione con Cloè Estetica-SPA-Pilates.
Martedi 1 Luglio
“Giorno della Città”.
Ore 8.30 / 13.30 – Giro per le vie cittadine della Concerto Bandistico Città di Conversano “G. Ligonzo” Direttore M° Angelo Schirinzi.
Piazza Giovanni XXIII – Chiesa San Pio X.
Ore 8.00 – Raduno dei Cavalieri di Maria SS. della Bruna.
Piazza San Francesco.
Ore 8.45 – Corteo da piazza San Francesco d’Assisi fino alla Casa Municipale.
Ore 9.30 – Incontro del Comitato Esecutivo dell’Associazione Maria SS. della Bruna con le Autorità Civili e Militari e con i Sindaci dei Comuni dell’Arcidiocesi di Matera – Irsina.
Ore 9.45 – Corteo del Comitato e delle Autorità dalla Casa Municipale a piazza Vittorio Veneto, seguiti da un drappello di Cavalieri;
Onore ai Caduti con deposizione della Corona di alloro del Presidente dell’Associazione Maria SS. della Bruna, del Sindaco e del Presidente della Provincia.
Ore 10.20 – Sfilata dei Cavalieri di Maria SS. della Bruna da piazza Giovanni XXIII a piazza Sedile con il seguente percorso:
- via Petrarca,
- via Parini,
- via Manzoni,
- via Nazionale,
- via Annunziatella,
- via XX Settembre,
- via Lucana,
- via Ridola,
- via San Francesco d’Assisi,
- sosta in piazza Sedile, presso la sede Associazione Cavalieri di Maria Santissima della Bruna.
Ore 10.30 – Corteo del Comitato Esecutivo e delle Autorità da piazza Vittorio Veneto a piazza Duomo.
Basilica Cattedrale.
Ore 11.00 – Incontro del Comitato Esecutivo dell’Associazione Maria SS. della Bruna e delle Autorità civili e militari con don Angelo Gioia, Amministratore dell’Arcidiocesi di Matera-Irsina.
Offerta floreale alla Santa Patrona dell’Arcidiocesi di Matera – Irsina da parte del Sindaco di Matera
Ore 12.30 – Corteo del Comitato Esecutivo e delle Autorità da piazza Duomo alla Casa Municipale.
Ore 12.45 – Sfilata dei Cavalieri di Maria SS. della Bruna da piazza Sedile a piazza Giovanni XXIII con il seguente percorso: piazza Sedile, via San Francesco d’Assisi, via del Corso, piazza Vittorio Veneto, via XX Settembre, via Annunziatella, via Nazionale, via Manzoni, via Parini, piazza Giovanni XXIII.
Casa Municipale.
Ore 13.15 – Spettacolo pirotecnico (batterie) a cura della ditta Pirotecnica Colangelo Fireworks Avigliano.
Piazza San Francesco d’Assisi.
Ore 18.00 – Accoglienza, da parte dell’Amministratore diocesano don Angelo Gioia, degli Arcivescovi e delle Autorità Civili e Militari
Piazza Duomo
A seguire, traslazione dell’effigie di Maria SS. della Bruna.
Ore 19.00 – Celebrazione Santa Messa presieduta da S.E. Rev. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Vescovo di Cesena-Sarsina.
Parrocchie: Cattedrale, San Giovanni Battista
“Le vieni incontro con larghe benedizioni, Le poni sul capo una corona di oro fino”.
Durante la Celebrazione Eucaristica si terrà il rito dell’incoronazione di Gesù Bambino e della Madonna della Bruna.
Al termine della Celebrazione Eucaristica, spettacolo emozionale di luci ed effetti scenici a cura della ditta “Pirotecnica Colangelo Fireworks”, di Avigliano.
A seguire, traslazione dell’effigie di Maria SS. della Bruna presso la Chiesa di San Giuseppe alle Monacelle che sarà aperta per la venerazione dei fedeli fino alle ore 22.00.
La Cattedrale resta aperta tutta la notte.
Piazza Vittorio Veneto
Ore 20.30/ 24.00 – Cassa armonica – Servizio d’Orchestra Concerto Bandistico Città di Conversano “G. Ligonzo” Direttore d’Orchestra Maestro Angelo Schirinzi.
Ore 23.59 – Countdown per il “Capodanno di Matera”.
Festa della Madonna Santissima della Bruna
Ed ora il programma della giornata più rappresentativa della festa.
Programma di Mercoledi 2 Luglio
Piazza Duomo.
Ore 4.30 – Celebrazione Santa Messa presieduta da S.E. Rev. Mons. Rocco Pennacchio, Arcivescovo metropolita di Fermo, animata dal Coro Diocesano di Pastorale Giovanile.
Al termine: Diana con lancio di bombe e Processione dei Pastori, accompagnata dalla Bassa Musica “Don Bosco” Città di Montescaglioso.
Spettacoli pirotecnici (batterie): a cura della ditta “Pirotecnica Colangelo Fireworks” – Avigliano.
La Processione dei Pastori
La processione dei Pastori seguirà il seguente itinerario:
- Piazza San Francesco d’Assisi,
- via Ridola,
- Sosta di preghiera in vico Case Nuove,
- via Lucana,
- Sosta di preghiera presso la stele della Madonnina in via Lucana,
- via don Minzoni,
- piazza Matteotti,
- via Ugo La Malfa,
- via P. Nenni,
- via G. Saragat,
- viale Santa Caterina da Siena,
- viale Europa, via Lazazzera,
- via Dante,
- via Petrarca,
- piazza Giovanni XXIII,
- Sosta di preghiera sul sagrato della Chiesa di S. Pio X,
- via Parini,
- via Manzoni,
- via Nazionale,
- via Istria,
- vicolo I G. Marconi,
- via G. Marconi,
- via Annunziatella,
- via XX Settembre con arrivo presso il Santuario di San Francesco da Paola.
Santuario di San Francesco da Paola.
Ore 9.00 – Celebrazione Santa Messa.
Ore 9.00 / 24.00 – Servizio Musicale nelle varie fasi della Festa Concerto Bandistico “Nunzio Vincenzo Paolicelli” Città di Matera Direttore Maestro Giuseppe Galasso.
Alvino 1884 Hotel – via San Vito, nel rione Piccianello.
Ore 8.00 – Raduno primo drappello dei Cavalieri. Partenza per accogliere il Trombettiere, il porta Vessillo e il Vice Generale. Il drappello da via Marconi, raggiungerà il Generale Angelo Raffaele Tataranni per la Vestizione
Ore 8.30 – Raduno secondo drappello dei Cavalieri. Partenza per accogliere un Trombettiere ed il Vice Generale. Il drappello da via Marconi, proseguirà per piazza Vittorio Veneto, in attesa dell’arrivo del Generale e del primo drappello.
Ore 8.30 / 19.30 – Giro per le vie cittadine della Grande Orchestra di Fiati “Città di Grottole” Direttore d’ Orchestra Maestro Filippo Carretta.
Palazzo Lanfranchi.
Chiesa della Madonna del Carmine.
Ore 9.00 – Vestizione del Generale dei Cavalieri di Maria SS. della Bruna.
Ore 9.30 – Incontro del Generale dei Cavalieri di Maria SS. della Bruna con il Comitato Esecutivo dell’Associazione Maria SS. della Bruna e il Presidente dr. Bruno Caiella. Trasferimento in carrozza verso piazza Vittorio Veneto, scortati dal primo drappello di Cavalieri.
Piazza Vittorio Veneto.
Ore 10.00 – Il Generale assume il comando dell’intera Cavalcata di Maria SS. della Bruna.
Basilica Cattedrale.
Ore 10.30 – Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev. Mons. Davide Carbonaro, Arcivescovo metropolita di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, concelebrata dal Capitolo Cattedrale e dal Presbiterio Diocesano
Ore 12.00 – Trasferimento della Sacra Immagine di Maria SS. della Bruna, dalla Chiesa di San Giuseppe alle Monacelle alla Chiesa di Maria SS. dell’Annunziata (Rione Piccianello) accompagnata dalla Bassa Musica “Don Bosco” Città di Montescaglioso
Chiesa Maria SS. dell’Annunziata Rione Piccianello.
Ore 17.00 – Celebrazione Santa Messa.
La Madonna in cima al Carro
Al termine della messa la Sacra Immagine di Maria SS. della Bruna sarà portata in processione alla Piazzetta del Carro Trionfale e collocata sul trono del manufatto in cartapesta.
Piazza Duomo.
Ore 18.30 – Sua Eminenza Rev. Mons. Biagio Colaianni, Arcivescovo metropolita di Campobasso-Boiano, è accompagnato dal Comitato Esecutivo dell’Associazione Maria SS. della Bruna e da alcuni Cavalieri presso la Chiesa di Maria SS. dell’Annunziata, nel Rione Piccianello.
Chiesa Maria SS. dell’Annunziata Rione Piccianello.
Ore 20.00 – Solenne Processione di Maria SS. della Bruna sul Carro Trionfale, presieduta da S.E. Rev. Mons. Biagio Colaianni, Arcivescovo metropolita di Campobasso-Boiano, partecipata dal Capitolo Cattedrale, dal Clero Cittadino e dalla Cavalcata in costume.
All’arrivo in piazza Vittorio Veneto, seguirà l’Atto di affidamento dell’Arcidiocesi a Maria SS. della Bruna.
Il rito della processione si apre con il seguente ordine:
- Bassa Musica “Don Bosco” Città di Montescaglioso,
- Cavalcata in costume,
- Concerto Bandistico “Nunzio Vincenzo Paolicelli”,
- Città di Matera,
- Autorità Civili e Militari,
- Comitato Esecutivo,
- Clero Cittadino,
- Carro Trionfale,
- Fedeli.
Piazza Vittorio Veneto.
Ore 20.00 / 24.00 – Cassa armonica – Servizio d’ Orchestra Grande Orchestra di Fiati “Città di Grottole” Direttore d’ Orchestra M° Filippo Carretta.
I tre Giri del Carro
Piazza Duomo.
Ore 22.00 – Rituale dei “Tre Giri” del Carro Trionfale e reposizione della Sacra Immagine di Maria SS. della Bruna nella Cappella di Santa Maria di Costantinopoli.
Lo Strazzo
Piazza Vittorio Veneto.
Dalle ore 22.30 – Consegna del Carro Trionfale alla popolazione materana per il rituale “Strazzo”.
Fuochi d’artificio finali
Contrada Murgia Timone.
Ore 00.30 – Spettacolo pirotecnico a cura della ditta Pirotecnica Colangelo Fireworks Avigliano.
Nel caso in cui le condizioni ambientali e/o metereologiche si presentassero non favorevoli o pericolose all’attività o alla tutela/protezione del sito, lo spettacolo pirotecnico sarà eseguito nei giorni successivi.
- Guarda le altre news su Matera.