In occasione del Carnevale Matera fa festa tra le stradine dei Sassi.
E la serate brillano di colori e musica.
Carnevale a Matera
Nel periodo di Carnevale Matera si arricchisce di riti antichi in un contesto unico come quello dei Sassi.
Si avvicina, infatti, la festa del Carnevale e le vie del centro storico, si tingono di colori sgargianti.
Con il patrocinio del Comune di Matera, la città si prepara ad ospitare le maschere tradizionali del territorio lucano.
I riti in regione, tra l’altro, sono tanti.
Possiamo distinguere tra loro, inoltre, differenti interpretazioni da una zona all’altra della provincia.
Programma materano
Il programma di quest’anno prevede una sfilata della maschere con i costumi della cultura lucana in tutta l’area del centro urbano.
Si parte da Via Ridola, nei pressi di piazzetta Pascoli per poi volgere verso Piazza Vittorio Veneto.
Ospiti
Tra gli ospiti sono previste bande e gruppi in maschera dalle province limitrofe.
Sono cittadini che provengono dalla zona delle Dolomiti Lucane, e l’interland materano.
Come i simpaticissimi abitanti della città di San Mauro Forte.
Hanno al collo delle enormi Campane, molto simili a quelle legate al collo delle mucche.
Queste sono dette “Campanacci” e producono, in base alla grandezza suoni diversi tra loro.
I portatori delle campane, poi, sono travestiti con abiti tipici e trasmettono un’allegria coinvolgente ovunque passino.
Provengono dalla famosissima festa patronale dei San Mauresi.
Ed è un piacere ascoltare le canzoni del Carnevale, accompagnati dalle orchestre del paese.
I suonatori si insinuano dappertutto, e ti vien voglia di scherzare con loro tra le strade dei Sassi.
Le serate materane, inoltre, sono accompagnate da pittoreschi balli e canti della tradizione popolare.
Percorsi durante il carnevale di Matera
Il percorso visita sarà integrato tra i sentieri visita nella città.
E in contemporanea per i più piccoli si svolgeranno le giornate ludiche in maschera.
Calendario Religioso relativo al Carnevale
La data corrisponde alla Settuagesima domenica prima di Pasqua, secondo il Calendario Cattolico.
Il giorno delle celebrazioni finali coincidono con il Martedi Grasso.
Poiché, tra l’altro, il giorno successivo comincia la Quaresima, con il Mercoledì delle Ceneri.
Rito Ambrosiano
Invece a Milano, e in alcuni paesi in provincia che seguono il Rito Ambrosiano, le date sono differenti.
L’ultimo giorno dedicato alle feste di Carnevale è il sabato.
Seguito, come vuole la tradizione di Sant’Ambrogio dalla prima domenica quaresimale.
– Scopri tutte le manifestazioni carnevalesche nei paesi della Basilicata.