Palombaro Lungo


 

Cos’è il Palombaro Lungo di Matera e dove si trova.

 

Come visitare i sotterranei scavati nella città dei Sassi.

 

veduta interna del palombaro lungo

 

Il Palombaro Lungo

Il famoso Palombaro Lungo si estende sotto la piazza di Vittorio Veneto in pieno centro.

 

In una parte di ambienti ipogei riconosciuta, insieme ad altri palombari, con il nome di Matera Sotterranea, che sono 2 in realtà.

 

Zona ricca di cisterne per l’acqua con un sistema di raccolta divenuto promiscuo nel corso degli anni.

 

Tutta l’area sottostante alla pavimentazione di piazza Vittorio Veneto, poi, rappresenta, geologicamente, il punto di incontro tra la pietra calcarenitica della faglia pugliese e le argille della Basilicata.

 

piazza vittorio veneto matera

 

Le acque piovane e sorgive, che convergono inoltre nel Palombaro di Matera, scorrono a valle scendendo dalle colline di La Nera, del Lapillo e Macamarda.

 

Una volta confluite in quest’area, un tempo, proseguivano il proprio corso naturale riversandosi nel profondo grabiglione del Sasso Barisano.

 

Da qui successivamente sversavano nel torrente della Gravina, seguendo la pendenza naturale della collina.

 

All’estremità più alta del Barisano sono state scavate enormi cisterne ipogee per conservare l’acqua che proveniva dai colli.

 

Tali invasi sotterranei hanno preso il nome di Palombari.

 

passerella all'interno del Palombaro di Matera

 

Il Nome

Il nome deriva dal latino palombarius (rapace che si getta sulle prede e si immerge) o probabilmente dal greco κoλυμβω ( Colimbao), mi immergo.

 

Nell’Iliade (XVI) si ha un primo riferimento a questo termine, ‘Palombari Nudi‘, quando si parla della caduta di Cebrione.

 

Durante l’assedio di Tiro nel 332 a. C., i palombari vennero utilizzati su ordine di Alessandro Magno.di più

 

orari di ingresso al palombaro lungo

 

Orari

Gli orari di accesso al Palombaro Lungo sono i seguenti:

 

  • dalle 10,00 alle 13,30
  • dalle 15,30 alle 18,00

 

Dal lunedì alla domenica è possibile, poi, svolgere visite guidate all’interno.

 

In autunno e inverno le ore previste per l’ingresso possono variare, spesso si riducono alla mezza giornata, tranne i periodi di festa.

 

biglietto d'ingresso al palombaro

Biglietto per visitare il Palombaro Lungo

Il costo del biglietto è di 3 euro per persona.

 

E’ opportuno prenotare sul posto.

 

Al suo interno un percorso guidato illustra le peculiarità dell’immensa cisterna scavata sotto i Sassi di Matera.

 

Nei dintorni è possibile vedere la Chiesa della Spirito Santo e della Mater Domini.

 

Scopri come fare un tour per conoscere la tecnologia idraulica della città dei Sassi o come ammirare tutte le bellezze della città con un tuor guidato.

 

Nelle vicinanze puoi visitare:

 

  • La Chiesa della Materdomini,
  • l’Ipogeo Matera Sum, i sotterranei materani,
  • la Chiesa di San Giovanni Battista,
  • I resti della Chiesa rupestre dello Spirito Santo.