La Vaglia


 

La Vaglia, mastodontica Chiesa dell’arte rupestre materana.

 

chiesa la vaglia

 

Chiesa Rupestre de La Vaglia: il Monastero scavato nella roccia

 

La Chiesa rupestre detta La Vaglia rappresenta il più imponente Complesso rupestre della periferia di Matera.

 

Unico nel suo genere è stata per secoli luogo di culto di riferimento delle genti del territorio.

 

La Vaglia

Tra le strutture monastiche più imponenti il Santuario di Santa Maria della Valle conosciuto dai materani con il nome di Madonna de La Vaglia, merita una menzione di tutto rispetto.

 

Fu iniziato a costruire nel duecento.

 

Il termine Vaglia deriva da baglia o bagliva per indicare l’Università materana con sede nell’omonima contrada.

 

E’ scavato in una massa di roccia calcarea ad un livello più basso di quello del suolo.

 

Una facciata in muratura viene cadenzata da quattro portali dove si sequenziano sedici arcatelle ogivali ritmate da lesene che terminano sui portali.

 

Partendo da sinistra, la lunetta del primo portale è messa in rilievo da una colonna e un cordone scolpito in una cornice a cuspide sporgente.

 

Nel secondo si individuano archi a tutto sesto. Il terzo invece si fregia di una lunetta decorata con motivi floreali, ed il quarto di un cordolo.

 

La facciata più piccola ha un rosone ottenuto da una lastra forata di forma rotonda.

 

La costruzione del monastero

La sua realizzazione probabilmente è da attribuirsi a Leorio da Taranto, il cui nome era un tempo scolpito sulla porta d’ingresso.

 

La pianta del Santuario si presenta a tre navate interne suddivise da sei enormi pilastri.di più

 

In direzione Taranto sulla Statale SS 7 Appia si incontra la Grotta del Sole e il complesso di cave.

 

Segui gli itinerari in periferia!